• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 8: 7 marzo 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 8: 7 marzo 2012"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Statistica Universit` a di Bologna

Matematica Finanziaria aa 2011-2012

lezione 8: 7 marzo 2012

professor Daniele Ritelli

(2)

formula per la quota capitale:

ck = A αn|i − i (1 + i)k−1

(3)

formula per la quota capitale:

ck = A αn|i − i (1 + i)k−1 formula per la quota interessi:

hk = A h

αn|i − (1 + i)k−1 αn|i − ii

(4)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

(5)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

h1 + · · · + hm := H (1, m)

(6)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

h1 + · · · + hm := H (1, m) = A αn|i



m − sm|i (1 + i)n



(7)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

h1 + · · · + hm := H (1, m) = A αn|i



m − sm|i (1 + i)n



interessi pagati nelle fra la rata m e la rata p, m < p

(8)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

h1 + · · · + hm := H (1, m) = A αn|i



m − sm|i (1 + i)n



interessi pagati nelle fra la rata m e la rata p, m < p hm + · · · + hp := H (m, p)

(9)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

h1 + · · · + hm := H (1, m) = A αn|i



m − sm|i (1 + i)n



interessi pagati nelle fra la rata m e la rata p, m < p

hm + · · · + hp := H (m, p) = H (1, p) − H (1, m − 1)

(10)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

h1 + · · · + hm := H (1, m) = A αn|i



m − sm|i (1 + i)n



interessi pagati nelle fra la rata m e la rata p, m < p

hm + · · · + hp := H (m, p) = H (1, p) − H (1, m − 1)

= A α



p − sp|i 

− A α



m − 1 − sm−1|i 

(11)

per ragioni fiscali serve conoscere l’ammontare pagato per interessi relativo ad un determinato periodo: formula per gli interessi pagati nelle prime m rate

h1 + · · · + hm := H (1, m) = A αn|i



m − sm|i (1 + i)n



interessi pagati nelle fra la rata m e la rata p, m < p

hm + · · · + hp := H (m, p) = H (1, p) − H (1, m − 1)

= A αn|i



p − sp|i (1 + i)n



− A αn|i



m − 1 − sm−1|i (1 + i)n



= A αn|i



p − m + 1 + sm−1|i − sp|i (1 + i)n



(12)

In ogni ammortamento, deve sussistere la condizione di chiusura c1 + · · · + cn = A

(13)

In ogni ammortamento, deve sussistere la condizione di chiusura c1 + · · · + cn = A

Si ha

A =

n

X

k=1

A αn|i − i (1 + i)k−1

(14)

In ogni ammortamento, deve sussistere la condizione di chiusura c1 + · · · + cn = A

Si ha

A =

n

X

k=1

A αn|i − i (1 + i)k−1 quindi si deve verificare l’identit`a

1 =

n

X αn|i − i (1 + i)k−1

(15)

In ogni ammortamento, deve sussistere la condizione di chiusura c1 + · · · + cn = A

Si ha

A =

n

X

k=1

A αn|i − i (1 + i)k−1 quindi si deve verificare l’identit`a

1 =

n

X

k=1

αn|i − i (1 + i)k−1 per esercizio

(16)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05

(17)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05 α5|0,05 =

(18)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05 α5|0,05 = 0, 230974798

(19)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05 α5|0,05 = 0, 230974798

dovendo moltiplicare α5|0,05 per 10 000

(20)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05 α5|0,05 = 0, 230974798

dovendo moltiplicare α5|0,05 per 10 000 occorre una quantit`a op- portuna di decimali per eliminare incertezza nell’arrotondamento al centesimo di euro.

(21)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05 α5|0,05 = 0, 230974798

dovendo moltiplicare α5|0,05 per 10 000 occorre una quantit`a op- portuna di decimali per eliminare incertezza nell’arrotondamento al centesimo di euro.

α = 10 000 × 0, 230974798

(22)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05 α5|0,05 = 0, 230974798

dovendo moltiplicare α5|0,05 per 10 000 occorre una quantit`a op- portuna di decimali per eliminare incertezza nell’arrotondamento al centesimo di euro.

α = 10 000 × 0, 230974798 = 2 309, 74798

(23)

Esempio Rimborsare d10 000 in cinque anni, i = 0, 05 α5|0,05 = 0, 230974798

dovendo moltiplicare α5|0,05 per 10 000 occorre una quantit`a op- portuna di decimali per eliminare incertezza nell’arrotondamento al centesimo di euro.

α = 10 000 × 0, 230974798 = 2 309, 74798 = d 2 309, 75

(24)

quote capitale

c1 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)1−1 = d1 809, 75;

(25)

quote capitale

c1 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)1−1 = d1 809, 75;

c2 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)2−1 = d1 900, 24;

(26)

quote capitale

c1 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)1−1 = d1 809, 75;

c2 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)2−1 = d1 900, 24;

c3 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)3−1 = d1 995, 25;

(27)

quote capitale

c1 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)1−1 = d1 809, 75;

c2 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)2−1 = d1 900, 24;

c3 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)3−1 = d1 995, 25;

c4 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)4−1 = d2 095, 01;

(28)

quote capitale

c1 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)1−1 = d1 809, 75;

c2 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)2−1 = d1 900, 24;

c3 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)3−1 = d1 995, 25;

c4 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)4−1 = d2 095, 01;

c5 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)5−1 = d2 199, 76.

(29)

quote capitale

c1 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)1−1 = d1 809, 75;

c2 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)2−1 = d1 900, 24;

c3 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)3−1 = d1 995, 25;

c4 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)4−1 = d2 095, 01;

c5 = 10 000 × α5|0,05 − 0, 05 × (1 + 0, 05)5−1 = d2 199, 76.

E interessante verificare il fatto che sommando le quote capitale non` ritroviamo esattamente, la somma prestata: c1 + c2 + c3 + c4 + c5 = 10 000, 01 a causa degli arrotondamenti

(30)

Piano di ammortamento

(31)

Piano di ammortamento

m α cm hm δm εm

0 10 000, 00 0, 00

1 2 309, 75 1 809, 75 500, 00 8 190, 25 1 809, 75 2 2 309, 75 1 900, 24 409, 51 6 290, 02 3 709, 98 3 2 309, 75 1 995, 25 314, 50 4 294, 77 5 705, 23 4 2 309, 75 2 095, 01 214, 74 2 199, 76 7 800, 24 5 2 309, 75 2 199, 76 109, 99 0, 00 10 000, 00

(32)

Se si vuole rimborsare lo stesso debito con dieci rate semestrali equi- valenti, occorre il tasso semestrale i2:

(33)

Se si vuole rimborsare lo stesso debito con dieci rate semestrali equi- valenti, occorre il tasso semestrale i2:

(1 + i2)2 = 1 + 0, 05.

(34)

Se si vuole rimborsare lo stesso debito con dieci rate semestrali equi- valenti, occorre il tasso semestrale i2:

(1 + i2)2 = 1 + 0, 05.

L’ammortamento `e individuato da n = 10 e da i2 = 0, 0246951.

(35)

m α cm hm δm εm

0 10 000, 00 0, 00

1 1 140, 79 893, 84 246, 95 9 106, 16 893, 84 2 1 140, 79 915, 91 224, 88 8 190, 25 1 809, 75 3 1 140, 79 938, 53 202, 26 7 251, 72 2 748, 28 4 1 140, 79 961, 71 179, 08 6 290, 02 3 709, 98 5 1 140, 79 985, 46 155, 33 5 304, 56 4 695, 44 6 1 140, 79 1 009, 79 131, 00 4 294, 77 5 705, 23 7 1 140, 79 1 034, 73 106, 06 3 260, 04 6 739, 96 8 1 140, 79 1 060, 28 80, 51 2 199, 76 7 800, 24 9 1 140, 79 1 086, 46 54, 32 1 113, 30 8 886, 70 10 1 140, 79 1 113, 30 27, 49 0, 00 10 000, 00

(36)

la rata semestrale `e inferiore alla met`a della rata annua:

(37)

la rata semestrale `e inferiore alla met`a della rata annua:

1 140, 79 × 2 = 2 281, 58

(38)

la rata semestrale `e inferiore alla met`a della rata annua:

1 140, 79 × 2 = 2 281, 58 < 2 309, 75

(39)

la rata semestrale `e inferiore alla met`a della rata annua:

1 140, 79 × 2 = 2 281, 58 < 2 309, 75

Ci`o `e conseguenza del fatto che la frequenza dei pagamenti semestrale diminuisce pi`u rapidamente le quote capitali e di conseguenza la quota pagata per interessi diviene minore.

(40)

la rata semestrale `e inferiore alla met`a della rata annua:

1 140, 79 × 2 = 2 281, 58 < 2 309, 75

Ci`o `e conseguenza del fatto che la frequenza dei pagamenti semestrale diminuisce pi`u rapidamente le quote capitali e di conseguenza la quo- ta pagata per interessi diviene minore. Ad esempio la rata mensile equivalente `e:

(41)

la rata semestrale `e inferiore alla met`a della rata annua:

1 140, 79 × 2 = 2 281, 58 < 2 309, 75

Ci`o `e conseguenza del fatto che la frequenza dei pagamenti semestrale diminuisce pi`u rapidamente le quote capitali e di conseguenza la quo- ta pagata per interessi diviene minore. Ad esempio la rata mensile equivalente `e:

10 000 × α60|0,004074 = 188, 20

(42)

la rata semestrale `e inferiore alla met`a della rata annua:

1 140, 79 × 2 = 2 281, 58 < 2 309, 75

Ci`o `e conseguenza del fatto che la frequenza dei pagamenti semestrale diminuisce pi`u rapidamente le quote capitali e di conseguenza la quo- ta pagata per interessi diviene minore. Ad esempio la rata mensile equivalente `e:

10 000 × α60|0,004074 = 188, 20 mentre:

(43)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito.

(44)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito. Consideriamo il rimborso quinquennale di d10 000, i = 0, 05.

(45)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito. Consideriamo il rimborso quinquennale di d10 000, i = 0, 05. α = 10 000 × 0, 230974798

(46)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito. Consideriamo il rimborso quinquennale di d10 000, i = 0, 05. α = 10 000 × 0, 230974798 Supponiamo che, dopo il terzo pagamento. il tasso passi a k = 0, 06.

(47)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito. Consideriamo il rimborso quinquennale di d10 000, i = 0, 05. α = 10 000 × 0, 230974798 Supponiamo che, dopo il terzo pagamento. il tasso passi a k = 0, 06. Il quarto e il quinto pagamento risulteranno modificati.

(48)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito. Consideriamo il rimborso quinquennale di d10 000, i = 0, 05. α = 10 000 × 0, 230974798 Supponiamo che, dopo il terzo pagamento. il tasso passi a k = 0, 06. Il quarto e il quinto pagamento risulteranno modificati. δ3 = 4 294, 77 va ora pensato come somma prestata che va rimborsata con due rate costanti al nuovo tasso

(49)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito. Consideriamo il rimborso quinquennale di d10 000, i = 0, 05. α = 10 000 × 0, 230974798 Supponiamo che, dopo il terzo pagamento. il tasso passi a k = 0, 06. Il quarto e il quinto pagamento risulteranno modificati. δ3 = 4 294, 77 va ora pensato come somma prestata che va rimborsata con due rate costanti al nuovo tasso k = 0, 06.

α2|0,06 = 0, 545436893

(50)

Cambiamento nelle condizioni di rimborso

La conoscenza del debito residuo consente di gestire variazioni sul rimborso di un prestito. Consideriamo il rimborso quinquennale di d10 000, i = 0, 05. α = 10 000 × 0, 230974798 Supponiamo che, dopo il terzo pagamento. il tasso passi a k = 0, 06. Il quarto e il quinto pagamento risulteranno modificati. δ3 = 4 294, 77 va ora pensato come somma prestata che va rimborsata con due rate costanti al nuovo tasso k = 0, 06.

α2|0,06 = 0, 545436893 nuova rata:

(51)

Esercizio. Sempronio Mevio riceve un finanziamento di quindici an- ni di ¤38 500 che rimborsa con rate annuali al tui i = 0, 0529. Do- po quattro anni il contratto prevede per Sempronio Mevio il passag- gio a rate mensili con tasso equivalente. Quale `e la nuova rata di ammortamento?

(52)

Esercizio. Sempronio Mevio riceve un finanziamento di quindici an- ni di ¤38 500 che rimborsa con rate annuali al tui i = 0, 0529. Do- po quattro anni il contratto prevede per Sempronio Mevio il passag- gio a rate mensili con tasso equivalente. Quale `e la nuova rata di ammortamento?

Ci occorre il debito residuo δ4.

(53)

Esercizio. Sempronio Mevio riceve un finanziamento di quindici an- ni di ¤38 500 che rimborsa con rate annuali al tui i = 0, 0529. Do- po quattro anni il contratto prevede per Sempronio Mevio il passag- gio a rate mensili con tasso equivalente. Quale `e la nuova rata di ammortamento?

Ci occorre il debito residuo δ4.

δ4 = 38 500 α15|0,0529 a11|0,0529

(54)

Esercizio. Sempronio Mevio riceve un finanziamento di quindici an- ni di ¤38 500 che rimborsa con rate annuali al tui i = 0, 0529. Do- po quattro anni il contratto prevede per Sempronio Mevio il passag- gio a rate mensili con tasso equivalente. Quale `e la nuova rata di ammortamento?

Ci occorre il debito residuo δ4.

δ4 = 38 500 α15|0,0529 a11|0,0529

= 38 500 × 0, 09824 × 8, 18134

(55)

Esercizio. Sempronio Mevio riceve un finanziamento di quindici an- ni di ¤38 500 che rimborsa con rate annuali al tui i = 0, 0529. Do- po quattro anni il contratto prevede per Sempronio Mevio il passag- gio a rate mensili con tasso equivalente. Quale `e la nuova rata di ammortamento?

Ci occorre il debito residuo δ4.

δ4 = 38 500 α15|0,0529 a11|0,0529

= 38 500 × 0, 09824 × 8, 18134 = d30 943, 79.

(56)

Esercizio. Sempronio Mevio riceve un finanziamento di quindici an- ni di ¤38 500 che rimborsa con rate annuali al tui i = 0, 0529. Do- po quattro anni il contratto prevede per Sempronio Mevio il passag- gio a rate mensili con tasso equivalente. Quale `e la nuova rata di ammortamento?

Ci occorre il debito residuo δ4.

δ4 = 38 500 α15|0,0529 a11|0,0529

= 38 500 × 0, 09824 × 8, 18134 = d30 943, 79.

(57)

Esercizio. Sempronio Mevio riceve un finanziamento di quindici an- ni di ¤38 500 che rimborsa con rate annuali al tui i = 0, 0529. Do- po quattro anni il contratto prevede per Sempronio Mevio il passag- gio a rate mensili con tasso equivalente. Quale `e la nuova rata di ammortamento?

Ci occorre il debito residuo δ4.

δ4 = 38 500 α15|0,0529 a11|0,0529

= 38 500 × 0, 09824 × 8, 18134 = d30 943, 79.

Il tasso mensile equivalente `e i12 = 0, 00430493 , quindi la rata mensile, a partire dal primo mese dopo il quarto anno, calcolata per 11 × 12 =

Riferimenti

Documenti correlati

A 100 pc l'errore relativo sulla  distanza derivata utilizzando la 

Definizione: Se A,B sono insiemi infiniti, diremo che A è equipotente a B (o anche che A,B hanno la stessa cardinalità) se esiste una funzione biunivoca f: A  B (scriveremo

Anche in questo caso è possibile interpretare tale problema nella teoria dei grafi, costruendo un grafo non orientato in cui i vertici sono gli elementi di AB (dove A è l’insieme

Tale numero x dovrebbe essere uguale all’immagine f(n) di qualche numero naturale n: ma ciò è una contraddizione, perché f(n) ha almeno una cifra dopo la virgola diversa dalla

Tale rappresentazione piana ovviamente non è una rappresentazione planare perché non è vero che gli archi si intersecano solo in punti del piano che sono vertici del grafo?.

Dunque gli elementi di [a] sono della forma x=a+mk con k che varia in Z: al variare del parametro k fra tutti gli interi relativi, si ottengono tutti gli elementi della classe [a]

Poiché f=k+1&gt;1, il grafo ha almeno 2 facce: consideriamo quindi due delle facce che nella loro frontiera abbia almeno un arco t in comune (una delle due facce potrebbe anche

1) Gli insiemi Z, Q, R (rispettivamente dei numeri interi relativi, dei numeri razionali relativi e dei numeri reali relativi) sono monoidi (commutativi) rispetto all’operazione