• Non ci sono risultati.

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Giacomo Fauser

Istituto Tecnico Settore Tecnologico

Via Ricci, 14 – 28100 Novara [email protected]

PIANO DI LAVORO

Per l’anno scolastico 2020-2021

Professori: docenti della A041 e B016

Materia: Sistemi e reti

Classi: 3ª, 4

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica

Numero ore settimanali: 4

(2)

Sistemi e reti

Il presente Piano di lavoro annuale della disciplina è predisposto nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

LIVELLI DI PARTENZA

Strumenti utilizzati per il rilievo: nessuno

Livelli di partenza rilevati: nessuno

Attività di recupero che si intendono attivare: nessuno

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFES- SIONALE

La disciplina “Sistemi e reti” concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di ap- prendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente coerenti con la disciplina: cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli stru- menti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività la- vorativa.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;

scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;

gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicu- rezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

ARTICOLAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

L’articolazione dell’insegnamento di “Sistemi e reti” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progetta- zione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

(3)

SECONDO BIENNIO

CONOSCENZE ABILITÀ

Struttura, architettura e componenti dei sistemi di elabora- zione.

Organizzazione del software di rete in livelli; modelli standard di riferimento.

Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche.

Protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli strati.

Dispositivi per la realizzazione di reti locali; apparati e sistemi per la connettività ad Internet.

Dispositivi di instradamento e relativi protocolli; tecniche di gestione dell’indirizzamento di rete.

Problematiche di instradamento e sistemi di interconnessione nelle reti geografiche.

Normativa relativa alla sicurezza dei dati.

Tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l’integrità dei dati e dei sistemi.

Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua in- glese.

Individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione.

Identificare i principali dispositivi periferici; selezionare un di- spositivo adatto all’applicazione data.

Installare, configurare e gestire sistemi operativi garantendone la sicurezza.

Classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli stan- dard tecnologici.

Progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet.

Installare e configurare software e dispositivi di rete.

Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

SECONDO BIENNIO TERZO ANNO

Modulo 1 – Architettura di un sistema di elaborazione Prerequisiti: elementi di base di un personal computer.

Competenze: configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; uti- lizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Abilità: individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione; identificare i principali dispositivi periferici;

selezionare un dispositivo adatto all’applicazione data.

Conoscenze: classificazione dei sistemi; architettura di Von Neumann; processore, memoria e periferiche di input/output; esecu- zione di un programma.

Modulo 2 – Dall'hardware al software

Prerequisiti: sistemi di numerazione binario ed esadecimale; conoscenza del significato di sistema operativo; conoscenza dell'archi- tettura di un personal computer.

Competenze: programmare in linguaggio assembly; configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

(4)

Abilità: individuare le componenti di una scheda madre; assemblare un personal computer; individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione; identificare i principali dispositivi periferici; installare, configurare e gestire sistemi operativi;

comprendere l'architettura di un generico processore.

Conoscenze: la scheda madre; porte di comunicazione per l'I/O; installazione di un sistema operativo; il linguaggio assembly e set di istruzioni; programmazione in linguaggio assembly; architettura e istruzioni del processore 8086.

Modulo 3 – Architettura di rete: primo e secondo livello

Prerequisiti: significato di sistema e processo; elementi di base di fisica; sistema di numerazione binario.

Competenze: configurare, installare e gestire reti; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; descri- vere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; utilizzare e progettare le reti e gli strumenti informatici.

Abilità: classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard tecnologici; comprendere la struttura di base di una rete di comunicazione; identificare le caratteristiche di un servizio di rete.

Conoscenze: tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche; protocolli e modelli di riferimento per la comunicazione in rete;

elementi base di teoria e trasmissione del segnale; analisi degli strati (livello fisico e di collegamento dati); dispositivi per la realizza- zione di reti locali, apparati e sistemi per la connettività a Internet.

QUARTO ANNO

Modulo 1 – Reti locali e il livello rete

Prerequisiti: elementi base di architettura delle reti di computer; protocolli di rete di basso livello; mezzi fisici di trasmissione; si- stema di numerazione binario.

Competenze: configurare, installare e gestire reti; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; descri- vere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondi- mento disciplinare.

Abilità: installare e configurare software e dispositivi di rete; classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard tec- nologici; progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet.

Conoscenze: tipologie, topologie e tecnologie delle reti locali e geografiche; protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli strati; dispositivi per la realizzazione di reti locali; apparati e sistemi per la connettività ad Internet; standard per reti locali; disposi- tivi di instradamento e relativi protocolli; tecniche di gestione dell’instradamento di rete: apparati di rete (switch e router), commuta- zione di pacchetto con e senza connessione, protocollo IP, tecniche di gestione dell’indirizzamento di rete: indirizzi IP, protocolli NAT, ARP, DHCP; problematiche di instradamento e sistemi di interconnessione nelle reti geografiche.

Modulo 2 – Verso le applicazioni: TCP e socket

Prerequisiti: architettura di rete; protocolli di rete di livello basso e di livello 3; programmazione con linguaggio ad alto livello; si- stema binario di numerazione.

Competenze: gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali; progettare applicazioni di rete client/server; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Abilità: riconoscere i problemi di congestione di rete; conoscere e usare le interfacce per i servizi di rete; programmare socket; pro- gettare e realizzare software di rete.

(5)

Conoscenze: protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli strati; protocolli di livello 4: TCP e UDP; TCP: apertura e chiusura connessione, scambio dati; TCP: gestione del flusso, error recovery, gestione della congestione; socket TCP; primitive di servizio.

Modulo 3 – Robotica(facoltativo)

Prerequisiti: Conoscenza elementare del funzionamento dei principali componenti elettronici, conoscenza degli elementi di base di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.

Prerequisiti (Telecomunicazioni): conoscenze elementari relative alle reti elettriche, conoscenza di diodo e transistor (bipolare e MOSFET).

Competenze: Realizzare semplici progetti per implementare prototipi di automazione.

Competenze (Telecomunicazioni): Realizzare semplici progetti per implementare prototipi di automazione.

Abilità: Creare semplici applicazioni per l’interfacciamento di sensori ed attuatori programmando un microcontrollore.

Abilità (Telecomunicazioni): creare su breadboard circuiti contenenti trasduttori ed attuatori interfacciabili con un microcon- trollore.

Conoscenze: Conoscere le basi della robotica, configurare l’ambiente di sviluppo e programmare il microcontrollore Arduino e/o la piattaforma Raspberry.

Conoscenze (Telecomunicazioni): conoscere alcuni trasduttori ed attuatori utilizzati in robotica: trasduttori di posizione e tem- peratura, motore in c.c., motore passo-passo, servomotori a tre fili.

TEMPI

Numero di ore previste per lo svolgimento dei moduli didattici: 122 Numero di ore previste per lo svolgimento delle verifiche: 10

Totale monte-ore delle discipline: 132

METODI E RISORSE

Metodi d’insegnamento:

Insegnamento modulare

Lezione frontale e interattiva

Problem solving

Approfondimenti individuali e lavori di gruppo

Dibattiti, conversazioni, coinvolgimento degli studenti nelle lezioni

Puntuale assegnazione di esercizi da svolgere a casa e loro correzione in classe

Peer education

Mezzi e risorse:

Libri di testo, fotocopie, audiovisivi

Lavagna

Computer e LIM

Laboratori

Visite guidate e viaggi di istruzione

(6)

Materiali didattici predisposti dai docenti

MODALITÀ E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Si individuano le attività laboratoriali come momenti di verifiche trasversali sugli insegnamenti in modo da valutare le competenze disciplinari e trasversali.

CRITERI E INDICATORI DI VALUTAZIONE

Tipologia di verifica: Scritta, orale e pratica

Indicatori di valutazione: Saranno applicate le indicazioni riportate nel POF per una puntuale valutazione de- gli apprendimenti degli studenti

Novara, 7 settembre 2020 GLI INSEGNANTI

Riferimenti

Documenti correlati

La scelta operata all’atto dell’iscrizione ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso in cui sia prevista l’iscrizione

 presso studi tecnici o aziende del settore: generazione di relazioni tecniche, elaborati grafici di impianti elettrici civili (tradizionali e domotici) ed industriali

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale del secondo Ottocento e del primo Novecento.. Utilizzare registri

Il docente di “Scienze integrate (Fisica)” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado

Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell’ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche Nel quadro delle

Le discipline concorrono a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale

Sono attività caratterizzanti l’Istituto Tecnico, fondamentali per lo sviluppo delle competenze professionali e trasversali, come luogo di verifica ed autoverifica della

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici