ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “GALILEO FERRARIS” - VERONA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA
ANNO SCOLASTICO 2019-20
COORDINAMENTO DELLA DISCIPLINA Lingua e Letteratura italiana QUINTO ANNO
Libro di Testo: Guido Baldi L’attualità della Letteratura3.1 3.2 Paravia - PEARSON
COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenza digitale
COMPETENZE:
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
ABILITÀ CONOSCENZE
UNITÀ
VALUTAZIONE
Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana.
Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale del secondo Ottocento e del primo Novecento.
Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari e artistici.
Utilizzare registri comunicativi adeguati alle diverse situazioni.
Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite.
PRIMO QUADRIMESTRE
Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana nell’Ottocento e nel Novecento. Rapporto tra lingua e letteratura
- L’Età postunitaria
Lo scenario storico e culturale
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia Il Naturalismo francese
Il Verismo italiano
Giovanni Verga biografia, opere I Malavoglia (scelta antologica) - Il Decadentismo
Lo scenario storico e culturale Le forme letterarie Il Simbolismo I poeti simbolisti
Il romanzo decadente in Europa Gabriele D’annunzio biografia opere Le Laudi Alcyone (scelta antologica) Comprensione e analisi dei testi proposti Giovanni Pascoli biografia, opere Myricae(scelta antologica)
Comprensione e analisi dei testi proposti
Prove strutturate e/o semi strutturate
Interrogazione orale
(almeno due valutazioni)
Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana.
Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano del secondo Ottocento e del Novecento
Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico.
Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
SECONDO QUADRIMESTRE -Il primo Novecento
Lo scenario storico e culturale La stagione delle Avanguardie I Futuristi – I Crepuscolari Italo Svevo biografia, opere
La coscienza di Zeno (scelta antologica) Luigi Pirandello biografia, opere
Saggio su L’umorismo Novelle per un anno
Il fu Mattia Pascal (scelta antologica) - Tra le due guerre
Lo scenario storico e culturale Forme letterarie e storia della lingua La narrativa straniera nel primo Novecento L’Ermetismo. Percorsi di autore
Umberto Saba biografia, opere Giuseppe Ungaretti biografia, opere Eugenio Montale biografia, opere Comprensione e analisi dei testi proposti - Dal dopoguerra ai giorni nostri
Percorsi: Il neorealismo e lo sperimentalismo
Prove strutturate e/o semi strutturate
Interrogazione orale
(almeno due valutazioni)
Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari e artistici
Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
Fonti dell’informazione e della documentazione.
Tecniche della comunicazione.
Caratteristiche e struttura di testi scritti.
Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione.
- La scrittura documentata - Produrre testi argomentativi
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari.
Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario
Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo
Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
(almeno due /tre prove di scrittura)
Altre espressioni artistiche
Leggere ed interpretare opere d’arte visive e cinematografiche del Novecento
Riconoscere le problematiche relative alla conservazione e tutela dei beni culturali del territorio
Altre espressioni artistiche
Arti visive nella cultura del Novecento Criteri della lettura di un’opera d’arte
CRITERI DI VALUTAZIONE
TIPOLOGIA A (
analisi e interpretazione di un testo letterario
)TIPOLOGIA B
(analisi e produzione di un testo argomentativo)
TIPOLOGIA C
(riflessione critica di carattere espositivo argomentativo,
su tematiche di attualità)
PROVE DI VERIFICA INTERROGAZIONE
Lo studente comprende il testo, individua il tema, riconosce alcuni aspetti formali e sa porli in relazione semplice, ma congruente, con il contesto storico-culturale e con la poetica dell’autore utilizzando un periodare semplice e scorrevole.
Lo studente comprende le fonti, utilizza le informazioni essenziali dei materiali forniti in modo semplice, coerente ed efficace allo scopo, con una realizzazione linguistica facile, ma adeguata alla forma testuale, al destinatario e al contesto.
Lo studente produce un testo corretto formalmente, anche se in una struttura linguistica semplice;
scrive in modo coerente alla consegna e alla forma contestuale del testo argomentativo;
sa esporre le proprie conoscenze in rapporto al tema dato e lo sa
collocare nei relativi contesti culturali.
Prove di verifica
Sulla base del punteggio attribuito alle domande, si considera sufficiente la prova con il 60-70% delle risposte esatte.
Interrogazione
L’interrogazione si considera sufficiente, quando lo studente dimostra di sapersi orientare sugli argomenti proposti, anche se guidato nell’organizzazione del discorso, e si esprime con un linguaggio semplice e chiaro.
Lo studente comprende il testo,
individua il tema, ne riconosce alcuni
aspetti formali e sa porli in relazione al
contesto storico-culturale e alla poetica
dell’autore.
INDICAZIONI OBIETTIVI MINIMI PER RECUPERO DEBITO
CLASSE QUINTA CONTENUTI ABILITÀ’
LETTERATURA
PRODUZIONE SCRITTA
- Conosce i principali autori studiati
- Conosce le opere più significative degli autori - Conosce le più importanti correnti letterarie e culturali
- Conosce le caratteristiche delle diverse tipologie testuali: A, B, C.
- Sa contestualizzare in modo accettabile, un autore, un’opera, una corrente letteraria
- Sa comprendere ed analizzare in modo autonomo un testo letterario
- Sa utilizzare con sufficiente padronanza il lessico specifico
- Sa esporre in modo sufficientemente chiaro e morfosintatticamente corretto
- Sa produrre un testo semplice, ma corretto rispettando le consegne.