PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE IV E LICEO ECONOMICO-SOCIALE Professoressa: Gentilezza Mariateresa
Letteratura
Testo in adozione: Con altri occhi. La letteratura e i testi. Edizione rossa. Dal tardo Cinquecento al primo Ottocento.
Autori: Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi, Matteo Marchesini.
Editore: Zanichelli.
Programma svolto:
Manierismo.
Barocco.
L’Arcadia.
Il Settecento.
L’Illuminismo.
Neoclassicismo.
Preromanticismo.
Il Romanzo del’700
Giuseppe Parini: vita, opere e poetica Opera: Il Giorno:
-La vergine cuccia.
- Sorge il Mattino in compagnia dell’Alba.
Opera: le Odi
La caduta.
Carlo Goldoni: vita, opere e poetica Opera: La Locandiera:
- Nei limiti della convenienza e dell’onestà
Vittorio Alfieri: vita, opere e poetica Opera: Rime.
-Tacito orror di solitaria selva Opera: Saul:
-D’inesorabil Dio terribil ira Opera: Della tirannide:
-L’uomo libero di fronte al tiranno.
Il Primo Ottocento.
Il Neoclassicismo.
Ugo Foscolo: vita, opere e poetica Opera: Sonetti:
Opera: Odi civili:
- Marzo 1821.
-Il cinque maggio Opera: Adelchi:
-Coro dell’atto III.
- Coro dell’atto IV.
-Una feroce forza il mondo possiede.
Opera: I Promessi Sposi:
-Quel ramo del lago di Como.
- Notte di imbrogli.
- La notte dell’Innominato.
- Don Rodrigo tradito dal Griso
Divina Commedia
Testo in adozione: Con altri occhi. La letteratura e i testi. Edizione rossa. Autori: Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi, Matteo Marchesini.
Divina Commedia:
a cura di Lorenzo Argentieri.
Editore: Zanichelli.
Cantica: Purgatorio
Canti: I, II, III, V, VI, XI, XXII, XXIV, XXV( in sintesi), XXXI ( in sintesi), XXXII ( in sintesi), XXXIII (in sintesi) .
Palestrina, 04/06/20
La prof.ssa Mariateresa Gentilezza
Obiettivi minimi e contenuti in seguito alla sospensione del giudizio Di ITALIANO
Conoscere il percorso della letteratura dal Rinascimento sino al periodo Romantico
Saper individuare il contesto storico-culturale relativo al testo letterario
Saper riconoscere le strutture complesse di un testo (approccio polisemico)
Saper storicizzare l’opera letteraria
Saper rispondere a domande e produrre testi su argomenti esaminati in modo orto-morfo-sintattico corretto
1) Caratteristiche salienti del: Manierismo e Barocco.
2) Caratteristiche salienti del: L’Arcadia., l’Illuminismo, il Neoclassicismo e il Romanzo
3) Giuseppe Parini: vita, opere e poetica
Analisi di due delle seguenti liriche tratte da:
“Il Giorno”-La vergine cuccia.
- Sorge il Mattino in compagnia dell’Alba.
4) Carlo Goldoni: vita, opere e poetica
Analisi della seguente lirica tratta da:
“La Locandiera”:- Nei limiti della convenienza e dell’onestà
5) Vittorio Alfieri: vita, opere e poetica
Analisi della seguente lirica tratte da:
“Rime”:
-Tacito orror di solitaria selva
Analisi della seguente lirica tratte da
“Saul”:7) Caratteristiche salienti di : “ Il Romanticismo”.
8) Alessandro Manzoni: vita, opere e poetica
Analisi di una delle seguenti liriche tratte da
“Odi civili”:- Marzo 1821.
-Il cinque maggio
Analisi di una delle seguenti liriche tratte da
“Adelchi”:-Coro dell’atto III.
- Coro dell’atto IV.
-Una feroce forza il mondo possiede.
Analisi di una delle seguenti liriche tratte da
“I Promessi Sposi:”:-Quel ramo del lago di Como.
- Notte di imbrogli.
- La notte dell’Innominato.
- Don Rodrigo tradito dal Griso