• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO. Disciplina ITALIANO Anno scolastico 2019/2020 Docente Viviana Randazzo classe 1A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO. Disciplina ITALIANO Anno scolastico 2019/2020 Docente Viviana Randazzo classe 1A"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 - 

mipc20000g@istruzione.it mipc20000g@pec.istruzione.it -

www.titolivio.edu.it

 

RFA 7.5 

REV. 25/05/19  PROGRAMMA SVOLTO  

MIPC20000G 

   

Disciplina ITALIANO Anno scolastico 2019/2020

Docente Viviana Randazzo classe 1A

Testi adottati L. Serianni – V. Della Valle – G. Patota, ​Il Bello dell’italiano​ (ed. verde) v. U., B. Mondadori.

D. Ciocca – T. Ferri, ​Narrami o Musa​. Antologia di epica classica, epica sumerica, epica medievale, A. Mondadori Scuola.

A. Baricco Scuola Holden., ​La seconda luna​, Zanichelli.

Programma svolto

Epica​:

Epopea di Gilgamesh

Omero, introduzione e questione omerica

​Iliade e Odissea​: lettura di alcuni passi significativi Virgilio, vita, pensiero e opere

​Eneide​: lettura integrale 1-7 Le tecniche narratologiche:

-Gli elementi di base del testo narrativo − La tipologia e la funzione del

narratore − Punto di vista e voce narrante − I personaggi − La rappresentazione spaziale − La rappresentazione temporale

​I generi*

▪ La fiaba ▪ Il racconto e il romanzo di formazione ▪ L’autobiografia ▪ Il romanzo epistolare

▪ La lettera

▪ Il fantastico ▪ Il fantasy ▪ Il giallo

▪ La novella ▪ Il romanzo storico ▪ Il romanzo realista ▪ Il racconto e il romanzo naturalista ▪ La narrazione verista ▪ Il realismo nel Novecento

*Di ciascun genere/tipologia sono state effettuate in classe e/o assegnate letture opportune, fornite in fotocopia e/o scannerizzate e inviate dalla docente tramite classroom.

Programma svolto

(2)

Morfologia​: L’articolo; il nome; l’aggettivo qualificativo; i pronomi e gli aggettivi pronominali; il verbo; l’avverbio; la preposizione; la congiunzione.

​Produzione scritta​: analisi di un testo in prosa; riassunto; testo argomentativo e d’attualità

Modalità di svolgimento

▪Spiegazione del docente; ▪ Attività pratica di laboratorio su testi scelti. ▪ Attività di cooperative learning. ▪ Attività di brainstorming. ▪ Studio autonomo da parte degli studenti in base alle consegne del docente

▪ Videolezioni ▪ Attività in classroom (dal 23 febbraio 2020) Attività da svolgere

nel periodo estivo

Lettura​ di

W. Golding, ​Il signore delle mosche D. Grossman,​ Qualcuno con cui correre E. Ferrante, ​L’amica geniale

Di ciascuna opera, ​stendi​ un’ analisi, individuando narratore, focalizzazione, stile/lessico, personaggi e loro descrizione, funzione dello spazio e del tempo (con puntuali riferimenti al testo); ​indica​ poi gli aspetti che ti sono sembrati più significativi.

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano,8 giugno 2020

Disciplina LATINO Anno scolastico 2019/2020

Docente Claudia Renzi classe 1 A

Testi adottati M. Conti, ​Lectio Levis​, Teoria+Lezioni 1, Le Monnier Scuola

Programma svolto

Il programma svolto è, di seguito, esposto secondo la scansione degli argomenti proposta dal manuale in adozione (volume delle ​Lezioni​) :

La fonologia. La flessione. Elementi di morfologia verbale. L’indicativo presente attivo e passivo. L’imperativo presente. Elementi di morfologia nominale. La prima declinazione. Gli aggettivi femminili della prima classe. Le particolarità della prima declinazione. L’imperfetto di ​sum​. Il dativo di possesso, i complementi d’agente, causa efficiente, mezzo, predicativo del soggetto e dell’oggetto, stato in luogo e moto a luogo. La seconda declinazione. Gli aggettivi maschili e neutri della prima classe. L’indicativo imperfetto e futuro semplice attivo e passivo e di ​sum​. L’apposizione, i complementi di causa, fine, denominazione, moto da luogo e per luogo, modo e unione, tempo determinato e continuato. Le congiunzioni coordinanti. Gli aggettivi pronominali e gli avverbi.

L’aggettivo sostantivato. La funzione attributiva e predicativa dell’aggettivo. I complementi di argomento e materia. La coniugazione mista. Le proposizioni

(3)

causale e temporale. La terza declinazione. Il perfetto attivo e passivo. Il passivo impersonale. Le particolarità dei complementi di luogo. I complementi di vantaggio, svantaggio e limitazione. Gli aggettivi della seconda classe e gli avverbi da essi derivati. L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo. Il pronome ​is, ea, id​. Il participio. L’ablativo assoluto. L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo. La quarta e quinta declinazione. Nomi composti, greci e stranieri. I pronomi personali, possessivi, riflessivi, dimostrativi, determinativi, il pronome relativo. Usi particolari del pronome relativo. Funzioni sintattiche di quod​.Il complemento di qualità. L’infinito e le proposizioni infinitive. L’infinito sostantivato. Il comparativo ed il superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio.

Complemento di paragone e partitivo. Sintassi della comparazione. Comparativi e superlativi irregolari.Imperativo futuro, congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo. Congiuntivo esortativo. Proposizione finale e completiva volitiva. Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo. Espressioni di divieto. Cum narrativo. I composti di ​sum​. Le proposizioni consecutiva e completiva dichiarativa. Riepilogo degli usi di ​ut​. I verbi deponenti e semideponenti. Ablativo assoluto con i verbi deponenti. ​Utor e i deponenti costruiti con l’ablativo strumentale. ​Fero e i suoi composti. Il verbo ​eo​. La proposizione dichiarativa. Costruzione di ​fido​, dei suoi composti, di ​vereor e degli altri ​verba timend​i.

Modalità di svolgimento

Lezione frontale - Lezione partecipata - Laboratorio di traduzione (attività di analisi e problem solving)- Mappe concettuali- Videolezione su piattaforma di istituto G-Suite for Education durante il periodo di emergenza sanitaria.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Ripasso accurato dell’intero programma; versioni 1-10 delle pagg. 471-475, con analisi logica e del periodo delle stesse; studio di tutte le schede di civiltà “Vita Romana” (con il lessico indicato dall’insegnante) e delle rubriche “Parole che contano”.

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 24/05/2020

Disciplina GRECO Anno scolastico 2019/2020

Docente Claudia Renzi classe 1 A

Testi adottati Santoro, Vuat, ​Èulogos​, Grammatica+Esercizi 1, Paravia Editore

Programma svolto

Il programma svolto è, di seguito, esposto secondo la scansione degli argomenti proposta dal manuale in adozione (volume degli ​Esercizi​) :

La fonologia. Presente indicativo e imperativo attivo e medio-passivo delle due coniugazioni. Articolo, pronome-aggettivo indefinito tìs, tì, i pronomi personali soggetto. Le particelle ​mèn ​e dè​. Le negazioni. La reggenza verbale. La prima declinazione. Gli aggettivi femminili della prima classe. L’infinito presente attivo e medio-passivo delle due coniugazioni. Le particelle coordinanti. I complementi d’agente, causa efficiente, denominazione, luogo, origine e separazione, causa. Il dativo di possesso e il genitivo di pertinenza. La proposizione causale. La seconda declinazione. Completamento degli aggettivi della prima classe. Il pronome- aggettivo ​autòs​. I pronomi dimostrativi.

Imperfetto e congiuntivo attivo e medio-passivo delle due coniugazioni. I

(4)

complementi di mezzo , modo e tempo. La proposizione temporale. L’aggettivo sostantivato. La funzione attributiva e predicativa dell’aggettivo. L’apposizione.

L’infinito sostantivato. La proposizione dichiarativa e infinitiva. Il congiuntivo esortativo, dubitativo ed eventuale. La terza declinazione : prima parte. Ottativo presente attivo e medio-passivo delle due coniugazioni. Complementi di argomento, fine, compagnia ed unione, qualità, materia. Le funzioni del participio. Ottativo desiderativo, potenziale ed obliquo. Le proposizioni finale e consecutiva. Completamento terza declinazione. Gli aggettivi della seconda classe e gli avverbi. L’indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in - ​ào​. Il predicativo del soggetto e dell’oggetto. Il participio assoluto e predicativo. La comparazione degli aggettivi e degli avverbi. L’indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito presente attivo e medio-passivo dei verbi contratti in - ​èo​. I complementi di paragone, il partitivo, di limitazione. Il periodo ipotetico di primo e secondo tipo.

Modalità di svolgimento

Lezione frontale - Lezione partecipata - Laboratorio di traduzione (attività di analisi e problem solving)- Mappe concettuali- Videolezione su piattaforma di istituto G-Suite for Education durante il periodo di emergenza sanitaria.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Ripasso accurato di tutto il programma svolto. Studio del presente indicativo, imperativo, infinito, participio, imperfetto, congiuntivo e ottativo dei verbi contratti in -έω. Studio del lessico di pag. 363. Studio del periodo ipotetico indipendente del I e II tipo. Svolgere le seguenti attività di traduzione : versione n. 129 di pag. 365, 130 di pag. 368, 131 e 132 di pag. 373-374, 133 e 134 di pag.

376, ess. 1-2-3-4 di pag. 377-378,versioni 135-136-137- 138-139 delle pagg.

378-379-380 (svolgere l’analisi logica e del periodo di tutti i testi da tradurre).

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 24/05/2020

Disciplina GEOSTORIA Anno scolastico 2019/2020

Docente Tomassini Lorenzo classe 1A

Testi adottati Pepe, Novembri, Galimberti, ​Mirabilia, Percorsi integrati di storia e geografia, vol. 1, ​Le Monnier Scuola

Programma svolto

Erodoto. Fonti scritte e non scritte. Fonti primarie e secondarie. Metodi di datazione. Elementi base di geografia. Meridiani e paralleli. Latitudine e longitudine. La comparsa della vita sulla Terra. Le origini dell'uomo.

Austrolopitecus. Homo habilis. Il chopper. Homo erectus. L'amigdale. Home Neadertal. Homo sapiens. Homo sapiens sapiens. Paleolitico, mesolitico e neolitico. L’età del rame, del bronzo e del ferro. La Mesopotamia. Sumeri, città di Ur, Ziqurrat, Sargon e l’impero accadico, Gutei, neo sumeri, Elamiti, Amorrei. Hammurabi e il codice di leggi. Gli Indoeuropei. Gli Ittiti. Gli Assiri.

Assurbanipal. L’Egitto dono del Nilo. Menes-Narmer. Le piramidi. I geroglifici e la stele di Rosetta. L’Antico Regno. Mentuohtep II. Il secondo periodo intermedio. Il Medio Regno. Il secondo periodo intermedio. Gli Hyksos. Amose I. Il Nuovo Regno. Aketaton. Ramsete II, Ramsete III e i popoli del mare. La fine dell'indipendenza dell'Egitto. Cambise. La societa' egizia. I neo-babilonesi.

Nabucodonosor II. I popoli del mare. Ebrei. Valore e attendibilita’ storica della Bibbia. Abramo, Isacco e Giacobbe. Salomone e il tempio di Gerusalemme. La

(5)

cattività babilonese. Civilta' minoica. Fase palaziale e neo palaziale. Il disco di Festo. La lineare A. Teseo, il Minotauro e il Labririnto. Talassacrazia cretese.

Civilta' micenea: Lineare B. Societa'. Il Medioevo ellenico. La nascita della polis e del sistema oplitico. Grecia: epoca arcaica. La nascita della polis e del sistema oplitico. La figura del tiranno. Significato e elementi dell'identita' greca.

Le Anfizionie. Il Santuario e l'oracolo di Delfi. Olimpiadi, Pitiche, Nemee, Istmiche. La seconda colonizzazione greca. Metropoli, apoikiai, empori, cleruchie. Ecista. Principali metropoli e colonie in Sicilia e Magna Grecia.

Legislatori di Sicilia. Origine di Sparta e invasione dei Dori. Le guerre messeniche e l’espansione di Sparta nel Peloponneso. Spartiati, perieci, iloti. Il kosmos spartano. Diarchia, gherusia, apella, efori. Agoghe, krupteia, sissizie. La condizione femminile ad Atene. Atene in epoca arcaica. Sinecismo. Arconte eponimo, arconte re, arconte polemarco, tesmoteti. Dracone. Areopago. Solone e la riforma timocratica. Seisachtheia. Pentacosiomedimni, ippeis, zeugiti, teti.

Eliea. Pisistrato. Armodio, Aristogitone e l'assassinio di Ipparco. Ippia e la cacciata del tiranno. Clistene. Demi, trittie, tribù. Bulè, pritania, epistate.

Ostracismo. Creso e il regno di Lidia. Ciro II. L’impero persiano. Satrapie.

Strade. Cambise e la conquista dell’Egitto. Contrapposizione fra mondo greco e persiano. Zoroastro e il mazdeismo. Dario e la spedizione contro gli Sciti.

Aristagora e l’insurrezione ionica. La presa di Mileto. La prima spedizione persiana. Milziade e la spedizione di Paro. Sua condanna e morte. I 10 anni fra le due guerre persiane: Temistocle, Aristide e la costruzione delle triremi. La seconda spedizione persiana. Capo Artemisio. Termopili. Morte di Leonida.

Salamina. Platea. Micale. L'istituzione della lega delio-attica. Il periodo della pentecontaetia. L'ostracismo di Temistocle. Cimone e la battaglia dell'Eurimedonte. La terza guerra Messenica e l'esilio di Cimone. Efialte. Il periodo della pentecontaetia. L'ostracismo di Temistocle. Cimone e la battaglia dell'Eurimedonte. La terza guerra Messenica e l'esilio di Cimone. Efialte. Pericle e la sua legislazione democratica. La legge sulla cittadinanza e Aspasia. La guerra del Peloponneso: cause. I fase- archidamica. Cleone, Brasida. La pace di Nicia. Guerra del Peloponneso: II fase, spedizione in Sicilia. Alcibiade, la profanazione dei Sacri Misteri eleusini e la questione delle Erme. Guerra del Peloponneso: III fase, guerra deceleica. Il colpo di stato dei 400. Battaglia delle Arginuse e di Egospotami. Lisandro e la fine della guerra. Trenta tiranni.

Trasibulo. Socrate. L'egemonia spartana. Artaserse II contro Ciro. Senefonte e l'Anabasi. Conone. La battaglia di Cnido. La seconda lega navale ateniese. La pace di Antalcida. Pelopida, Epaminonda e l’egemonia tebana. Filippo II. Pace di Filocrate. Lega di Corinto. Demostene. Alessandro. Battaglia di Mantinea e distruzione di Tebe. La battaglia del Granico. I Diadochi. Alessandro Magno:da Isso a Gaugamela. Alessandro faraone d'Egitto. La spedizione indiana. La morte. Origine e lingua degli Etruschi. Dodecapoli. Società. Riti, sepolture e divinità. Battaglia di Allia e di Cuma

Programma svolto durante periodo emergenza sanitaria

La fondazione di Roma. I sette re di Roma. Patrizi e plebei. I comizi curiati. Il pater familias. Le gentes. Lari, triade capitolina, auguri, Penati. I consoli. I pretori. Il dittatore. Il senato. La battaglia del lago Regillo. Il Foedus Cassianum.

La conquista di Veio. Brenno e i Galli. Municipi, soci e colonie. Le guerre sannitiche. Pirro. Cartagine. La I guerre puniche. La Sicilia prima provincia romana. I Romani in Gallia Cisalpina. Claudio Marcello. Le guerre illiriche. La II guerra punica: Sagunto, Ticino, Trebbia, Trasimeno, Q.Fabio Massimo,

(6)

Canne, Scipione Africano, la battaglia del Metauro, Zama. Le guerre macedoniche e contro Antioco III.

La terza guerra punica

Di tutti gli argomenti e i fatti è stata curata la localizzazione geografica antica e attuale

Modalità di svolgimento

Lezione frontale, interagita. Durante il periodo di emergenza sanitaria lezioni e interrogazioni in chat di classrroom e materiale inviato in pdf

Attività da svolgere nel periodo estivo

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 8 giugno 2020

Disciplina MATEMATICA Anno scolastico 2019/2020

Docente Cinzia Montanari classe 1A

Testi adottati MATEMATICA A COLORI (LA) EDIZIONE AZZURRA VOLUME 1 + EBOOK SASSO LEONARDO PETRINI

Programma svolto

Teoria degli insiemi.

➢ Illustrazione del formalismo matematico.

➢ Insiemi e loro rappresentazione.

➢ Definizione di sottoinsieme.

➢ Operazioni fondamentali con gli insiemi:

● intersezione.

● unione.

● insieme complementare.

● insieme differenza.

● partizione di un insieme.

​Insiemi numerici

➢ L’insieme dei numeri naturali: operazioni e proprietà relative, con particolare attenzione alle potenze e relative proprietà

➢ Espressioni aritmetiche.

➢ Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo.

➢ L’insieme dei numeri razionali assoluti: operazioni con le frazioni.

➢ L’insieme dei numeri razionali relativi: operazioni e proprietà relative, con particolare attenzione alle potenze con esponente intero negativo.

➢ Espressioni algebriche.

Notazione scientifica ed ordine di grandezza​.

➢ Applicazioni.

(7)

Percentuali

➢ Problemi con le percentuali.

​Calcolo letterale

➢ Espressioni algebriche letterali.

➢ Monomi: definizioni, grado di un monomio.

➢ Operazioni con i monomi: somma, differenza, prodotto, potenza, quoziente.

➢ Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra più monomi.

➢ Espressioni con i monomi.

➢ Polinomi: definizione e grado di un polinomio.

➢ Operazioni: somma, differenza, prodotto di un polinomio per un monomio, quoziente di un polinomio per un monomio, prodotto di polinomi.

➢ Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, cubo di un binomio.

➢ Espressioni con i polinomi.

➢ Problemi.

​Scomposizione di un polinomio in fattori​:

➢ mediante raccoglimento a fattor comune.

➢ mediante raccoglimento parziale.

➢ mediante le regole sui prodotti notevoli.

➢ scomposizione di un particolare trinomio di 2° grado, con coefficiente del termine di grado massimo uguale a uno e diverso da uno.

➢ Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi

➢ Applicazioni.

Equazioni lineari

➢ Definizione di equazione e di soluzione di una equazione.

➢ Principi di equivalenza per le equazioni.

➢ Equazioni intere di primo grado a coefficienti interi.

➢ Equazioni intere di primo grado a coefficienti frazionari.

➢ Equazioni di grado superiore al primo, risolvibili mediante il principio di annullamento del prodotto.

➢ Problemi che hanno come modello una equazione di primo grado.

​Disequazioni lineari

➢ Definizione di disequazione e di soluzione di una disequazione.

➢ Disequazioni di 1° grado intere, a coefficienti interi e frazionari.

➢ Sistemi di disequazioni.

➢ Applicazioni.

Geometria Introduzione alla geometria euclidea​.

(8)

Nozioni fondamentali di geometria euclidea

➢ Concetti primitivi, definizioni varie e postulati fondamentali.

➢ Concetto di teorema.

➢ Dimostrazione diretta e per assurdo.

➢ Segmenti consecutivi e adiacenti.

➢ Angoli consecutivi e adiacenti.

➢ Figure concave e convesse.

➢ I poligoni

​Dalla congruenza alla misura

➢ Significato di congruenza.

➢ Somma, differenza, multipli e sottomultipli di segmenti.

➢ Punto medio di un segmento.

➢ Somma, differenza, multipli e sottomultipli di angoli.

➢ Bisettrice di un angolo.

➢ Misura di segmenti e angoli.

​Congruenza nei triangoli

Classificazione dei triangoli.

➢ Segmenti notevoli di un triangolo.

➢ Criteri di congruenza dei triangoli.

➢ Teoremi relativi ai triangoli.

➢ Disuguaglianze nei triangoli: teoremi relativi.

​Rette perpendicolari e parallele

➢ Definizione di rette perpendicolari e di rette parallele.

➢ Definizione di asse di un segmento.

➢ Definizione di proiezione di un punto su una retta.

➢ Definizione di distanza di un punto da una retta.

➢ Definizione di proiezione di un segmento su una retta.

➢ Classificazione degli angoli formati da due rette tagliate da una trasversale.

➢ Criteri di parallelismo.

➢ Proprietà degli angoli nei poligoni: teoremi relativi.

➢ Somma degli angoli interni ed esterni a un poligono.

➢ Criterio di congruenza per i triangoli rettangoli.

➢ Definizione di luogo geometrico.

➢ Punti notevoli di un triangolo.

​Quadrilateri

➢ Definizioni e proprietà dei seguenti quadrilateri:

● Trapezi.

● Parallelogrammi

● Rettangoli.

● Rombi.

● Quadrati.

➢ Il piccolo teorema di Talete.

(9)

Modalità di svolgimento

FINO AL 21/02/2020: lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate.

DAL 09/03/2020: lezioni in video, condivisione di materiali e appunti attraverso la piattaforma google classroom, assegnazione di compiti ed esercizi con successivo caricamento delle relative note di commento.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Gli studenti sono tenuti a ripassare coscienziosamente gli argomenti contenuti nel programma svolto in modo da presentarsi all'inizio dell'anno

scolastico successivo avendo mantenuto le conoscenze maturate nel corso dell'anno precedente.

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 03/06/2020

Disciplina INGLESE Anno scolastico 2019/2020

Docente Luisa Carones classe 1^A

Testi adottati - Pallini, ​Going for Grammar​, Black Cat

- Reilly, Kilby, Michalowsky, Minardi, Bettinelli, Tracogna, ​Into Focus​ ​B1​ + Build UP, Pearson Longman

Programma svolto

Ripresa dei prerequisiti di ingresso per la lingua straniera:

● pronomi personali soggetto e complemento

● gli articoli: determinativo e indeterminativo

● partitivi some, any, no

● countable and uncountable nouns

● imperativo

● possessivi e genitivo sassone

● la costruzione base della frase inglese SVOMPT

● gli ausiliari e il loro uso (interrogative – negative)

La transizione da A2 a B1

question forms e Wh- questions

● subject and object questions

● il doppio genitivo

● present simple – forme e uso

● present continuous – forme e uso

● present simple VS present continuous

● i verbi di stato e i verbi di azione

● basic verb patterns: -ing and infinitive

● la sostantivizzazione dei verbi e l'infinito di scopo

● la costruzione infinitiva per want

● principali avverbi: modo e frequenza, la posizione

● principali preposizioni di luogo e tempo

● tutti i quantifiers: very, much, many, a lot (of), lots of, little, few, a little, a few, too, too much, too many, too little, too few, enough, most, every, quite

● indefiniti composti

(10)

● il past simple – forme e uso

● i paradigmi irregolari – significati e pronuncia

● comparativi e superlativi: maggioranza, minoranza, uguaglianza, con aggettivi, avverbi, sostantivi, verbi, le principali forme irregolari

● il doppio comparativo e il comparativo correlato

● il past continuous – forme e uso

● past continuous VS past simple e le subordinate con when e while

● linkers: connettivi di tempo e sequenza

● used to e would per le abitudini nel passato

● i futuri: present simple e present continuous per il futuro, be going to, be about to, will e shall, tutti gli usi e le forme

● il futuro nelle subordinate temporali e ipotetiche (first conditional) Sviluppo competenze/abilità

Sono state esercitate tutte e quattro le abilità, impiegando strumenti e attività mirate, compatibilmente con le tempistiche e le modalità didattiche che, a seconda delle competenze da sviluppare, sono più o meno congeniali alle attività strettamente scolastiche. Le attività di ​speaking si rivelano sempre le più complesse da esercitare per tempi e spazi, ma, utilizzando gli spunti dal testo Into Focus (selezionando elementi dalle diverse Units affrontate), nonché la presenza della lettrice madrelingua ogni 2 settimane, sono stati affrontati diversi argomenti di carattere generale, legati alla realtà quotidiana o a esperienze personali degli studenti, esercitando al contempo la corretta pronuncia e il ​lessico o le strutture legate all’argomento (introductions and practising questions, describing people, expressions and adjectives, i diversi usi di like, charities, generations, Christmas and New Year, television, art, genres and fiction). Le attività di speaking e di lessico specifico sono poi state implementate attraverso l’attività di reading​: summarising and telling a story. Sono infatti stati introdotti i primi concetti legati alla letteratura rispetto agli elementi di base della fiction: features of a narrative text, the short story and the novel, characters, narrator, settings, main elements of detective stories.

Letture: per non limitarsi alle sole brevi letture del testo Into Focus, sono state lette e commentate alcune short stories in edizione originale integrale, “You and I Are about to Die” e “Those Three Wishes”, e il testo in edizione semplificata “A Study in Scarlet” di Arthur Conan Doyle. Le letture sono state spunto sia per le attività di speaking che per quelle di writing. Lo studio dei principali tempi passati, infatti, ha fornito l’occasione per esercitare l’abilità di ​writing​, volta alla competenza sia nel riassumere, che nella scrittura creativa del racconto di storie di fantasia o di eventi reali legati a esperienze individuali.

Le abilità di ​listening​ comprehension sono state esercitate fin dall’inizio dell’anno ma si sono rivelate particolarmente congeniali nelle fasi di Didattica a Distanza, sia per l’introduzione di argomenti più strettamente grammaticali e linguistici (secondo la modalità di Flipped Classroom), sia per l’utilizzo dell’inglese nella vita reale, sia per la pratica di tipologie di test INVALSI o delle certificazioni internazionali.

Modalità di svolgimento

Poiché l’intento è stato fin dall’inizio dell’a.s. di sviluppare competenze e, nei limiti del possibile, di mirare ai 21st century skills, sono state utilizzate diverse metodologie didattiche, sia durante la didattica in presenza che durante la didattica a distanza. La fase della DaD ha permesso un approccio meno mirato al mero passaggio di informazioni e ha consentito una maggiore concentrazione sulle competenze specifiche e sulle necessità individualizzate degli alunni.

Durante tutto l’anno sono stati utilizzati tutti gli strumenti didattici, anche tecnologici, a disposizione per sviluppare il più possibile le competenze dei

(11)

Learning skills, in modo particolare Critical thinking, Creativity e Communication. Durante la fase di DaD è inoltre stato possibile sviluppare anche gli skills di Flexibility, Technology Literacy e Media Literacy, applicati all’uso dei diversi ausili tecnologici adottati (siti multimediali di enti accreditati, materiale di supporto vario, GSuite e diverse piattaforme, anche il Registro Elettronico è diventato uno strumento utile alla responsabilizzazione degli alunni), per spingere gli studenti a una ricerca più autonoma dell’apprendimento, in cui l’insegnante fa da guida e input individualizzato, verso l’applicazione di quanto appreso. Tutto ciò permette un approccio molto più centrato sullo studente, il quale agisce attivamente verso il proprio apprendimento, piuttosto che sull’insegnante che trasmette contenuti. Durante tutto l’a.s. si è privilegiata una metodologia deduttiva, affiancata all’approccio della Flipped Classroom, guidando lo studente prima all’acquisizione rigorosa e poi all’utilizzo degli argomenti e delle regole affrontate, calandole in situazioni reali, anche per la riflessione sulla lingua straniera, ricordando che L2 deve essere utilizzata come strumento di comunicazione di elementi via via più complessi e corretti sia nella forma che nella fluency/pronuncia. Oltre a quanto indicato e agli strumenti multimediali forniti anche dal testo in adozione, è stata mantenuta anche la pratica delle lezioni frontali, specialmente per la trattazione di argomenti grammaticali e, per facilitarne la comprensione e l’acquisizione, si è fatto ricorso anche all’analisi comparata con la lingua madre.

Attività da svolgere

nel periodo estivo - Svolgere le attività del seguente corso per il ripasso della lingua inglese:

Louise Green, ​CULT Holiday, Vol 1 + CD audio, edizioni DeA scuola Black Cat [codice 9788853015877]

All’inizio del prossimo anno scolastico, dopo un primissimo e breve periodo di consolidamento e controllo degli esercizi, verrà svolta una ​verifica di ingresso sugli argomenti affrontati nel corso della classe prima.

- Leggere i seguenti testi e svolgere i relativi esercizi:

1) Bram Stoker, ​Dracula Livello A2, Edizioni HOEPLI [codice ​978-88-203-4728-4​]

2) Oscar Wilde, ​The Art of Giving – Four Fairy Tales Livello A2/B1, Edizioni HOEPLI [codice ​978-88-203-4185-5​]

I testi sono dotati di CD per gli ascolti dei brani letti e presentano, all’inizio, alla fine o inframmezzati all’opera, alcuni elementi di approfondimento sull’autore e sul periodo storico/letterario che è bene che gli studenti leggano e conoscano. I testi sono dotati di esercizi di vario tipo (comprensione, grammatica, completamento, writing e lessico):

anche questi esercizi andranno svolti mentre si leggono i testi perché di aiuto alla comprensione dei racconti e al consolidamento linguistico.

Sarà necessario ​saper riassumere i testi letti​, che saranno oggetto di ​verifica orale e scritta,​ nonché di approfondimento nel corso del prossimo anno scolastico.

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 29 maggio 2020

Disciplina SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2019/2020

Docente Prof.ssa Laura FERRERO classe 1A

(12)

Testi adottati Palmieri Parotto- #Terra multimediale- edizione azzurra. Il nostro pianeta. La geodinamica esogena- ZANICHELLI

Piseri Poltronieri Vitale – BIOgrafia, corso di biologia per i nuovi programmi con lineamenti di Chimica-volume 1 – LOESCHER

Programma svolto

L’ OSSERVAZIONE SCIENTIFICA

Il metodo scientifico. Grandezze e unità di misura. Sistema internazionale e grandezze fondamentali. Multipli e sottomultipli. Massa, volume e densità. Forza, peso e pressione.

Energia e lavoro. Calore e temperatura.

LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

Stati di aggregazione e passaggi di stato. Classificare la materia: miscugli e colloidi. I metodi di separazione. Elementi e composti. Curve di riscaldamento e di raffreddamento. Le soluzioni.

Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton.

ATOMI MOLECOLE E IONI

I simboli degli elementi e le formule chimiche. Struttura dell’ atomo. Isotopi e massa atomica.

Peso atomico e peso molecolare. Tavola periodica degli elementi. Caratteristiche dei gruppi principali della tavola periodica. Legami tra la tavola e la struttura elettronica. Proprietà dei metalli e dei non metalli.

L’UNIVERSO

L’ universo e le unità di misura astronomica. Le galassie e la via Lattea.

IL SISTEMA SOLARE

Sistema solare e struttura del sole. Reazioni di fusione termonucleare. Pianeti terrestri e pianeti gioviani. Il moto dei pianeti intorno al sole: leggi di Keplero e legge di gravitazione universale di Newton. Corpi minori del sistema solare .

LA TERRA E LA LUNA

Forma e dimensioni della terra. Reticolato geografico e coordinate geografiche. Il moto di rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione terrestre attorno al sole. L’alternanza delle stagioni.

Moti millenari: precessione luni-solare. Orientamento e fusi orari.

La luna e i suoi movimenti. Conseguenze dei movimenti lunari.

L’IDROSFERA MARINA

Il ciclo dell’acqua e l’acqua come risorsa. Oceani e mari. Le acque marine , le onde e le maree.

Inquinamento delle acque marine. Azione geomorfologica del mare.

L’IDROSFERA CONTINENTALE

Le acque sotterranee e i fiumi. Azione geomorfologica delle acque correnti. Laghi, ghiacciai e loro azione geomorfologica. Inquinamento delle acque continentali.

Modalità di svolgimento

Fino al 21/02/2020: lezione frontale, lezione partecipata in presenza.

Dal 09/03/2020: video lezioni e interrogazioni su Google Meet, condivisione di materiali, assegnazione, correzione e pubblicazione compiti sulla piattaforma Google Classroom.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Dal libro di BIOgrafia volume1: ripassare e svolgere gli esercizi, in gran parte già svolti durante l’ anno, della sezione A: capitoli 1, 2 e i primi 6 paragrafi del capitolo 3

(13)

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 04 giugno 2020

Disciplina SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2019/2020

Docente Stefano Bergamaschi classe 1 A

Testi adottati Del Nista, Parker, Tasselli I​n perfetto equilibrio​, D’anna editore 2007

Programma svolto

I QUADRIMESTRE

Consolidamento/incremento delle capacità condizionali

- resistenza: corsa di media e lunga durata, test dei 1000 m - velocità: scatti e allunghi su brevi distanze

- forza: esercizi di irrobustimento a carico naturale, test del salto in lungo senza rincorsa

- flessibilità: esercizi di mobilità articolare e stretching

​Consolidamento/incremento capacità coordinative​:

- utilizzo di piccoli attrezzi quali palloni diversi, corde, bastoni

- elementi di ginnastica artistica: la capovolta in avanti, il passaggio in verticale - esercizi di combinazione e accoppiamento degli arti e l’utilizzo corretto della

respirazione in base al tipo di lavoro svolto

- la respirazione diaframmatica e la percezione sensoriale della posizione del corpo

Fondamentali e regole di alcuni sport di squadra e individuali PALLACANESTRO

- conoscenza di alcuni fondamentali individuali: la posizione base, l’arresto a uno e due tempi, il piede perno, il palleggio, il passaggio e il tiro

- conoscenza delle regole di gioco, dall’1 contro 1 al 3 contro 3 PALLAVOLO

- conoscenza di alcuni fondamentali individuali: il palleggio, il bagher, la battuta dal basso

- conoscenza di alcuni fondamentali di squadra: la ricezione, la costruzione di un’azione di attacco usando i tre tocchi

TENNIS TAVOLO

- il gioco in singolo e in doppio - tornei con più giocatori UNIHOCKEY, regole e gioco DODGEBALL, regole e gioco

(14)

Teoria

- sistema scheletrico, le principali ossa del corpo umano - i paramorfismi e i dismorfismi della colonna vertebrale II QUADRIMESTRE

Consolidamento/incremento capacità coordinative:

- il salto con la corda in modi diversi - circuito di destrezza con la palla da basket BADMINTON

- il diritto, il rovescio e la battuta - il gioco in singolo e in doppio

GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA: Pallavolo, Pallacanestro, Unihockey ATTIVITÀ’ SVOLTA CON DAD PER EMERGENZA COVID:

Mantenimento delle capacità condizionali relative alla forza e alla mobilità articolare tramite:

- esercizi di irrobustimento generale e stretching - Yoga, il saluto al sole

- Allenamento in circuito

Teoria: la terminologia specifica delle scienze motorie, assi e piani del corpo umano

Modalità di svolgimento

Lezione frontale, lezione partecipata, utilizzo della piattaforma G Suite per condivisione di materiale su Classroom, per video lezioni con Meet e per video verifica con Moduli

Attività da svolgere nel periodo estivo

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 08/06/2020

Disciplina IRC Anno scolastico 2019/2020

Docente Sica Francesco classe 1a

Testi adottati Tutte le voci del mondo, L. Solinas, Sei, 2014

·​Conoscere per incontrare: ​imparare a mettere in relazione la

storia dell’uomo e la storia Biblica, per valutare in un quadro più ampio, composto da differenti patrimoni culturali e religiosi, i quesiti più profondi della condizione umana.

(15)

Programma svolto

-​La storia del popolo ebraico attraverso l’Antico Testamento: La storia di

Israele.

-​ Gli ebrei: nostri fratelli maggiori.

·​Coltivare l’umanità: ​Progettare e realizzare personali percorsi

di studio interrogando opere e autori in rapporto a sé stessi e al mondo esterno; assumere un atteggiamento dialogante con opere, soggetti e culture.

-​ La persona nella dimensione relazionale: chi è l’uomo? Fondamenti

antropologici alla luce del testo Biblico in Genesi (in riferimento al testo:

Che cos’è l’uomo? Itinerari di Antropologia Biblica, Pontificia Accademia Biblica, Libreria Editrice Vaticana).

-​ I giovani e le loro domande: la ricerca di senso, l’autoaffermazione, il

diverso come risorsa per lo sviluppo dell’identità personale e non come avversario (cfr. Psicologia e teologia, Amedeo Cencini, Alessandro Manenti, Edizioni Dehoniane Bologna, 2015).

-​Il disagio giovanile nella società “liquida” (cfr. “MODERNITÀ

LIQUIDA”, GLOBALIZZAZIONE E TEOLOGIA, Archivio di Filosofia, Bruno Forte, Vol. 79, No. 2, CINQUANT' ANNI DI COLLOQUI

CASTELLI (2011), pp. 125-13).

-​ Dialogo con Domenico Luongo dal titolo “vita stupefacente”: il desiderio di

libertà e tensione alla dipendenza.

·​ Comunicare e dialogare, l’importanza del giusto linguaggio:

rendersi capaci di comunicare i contenuti compresi, utilizzando il lessico specifico di ogni disciplina e nella complessità

dell’interazione comunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologie informatiche.

-​ L’uomo e la tensione sovrannaturale: Segni e simboli, il linguaggio

metastorico e quello religioso.

-​La Rivelazione e la Bibbia: Com’è fatta la Bibbia, come si legge la Bibbia?

-​ La creazione, tra teologia e scienza.

-​laboratorio social: comprendere il linguaggio mediatico, le tecniche e le

differenze fra i vari mezzi di comunicazione mediatica, nonché le differenti strategie comunicative.

·​Agire per scegliere: ​utilizzando gli strumenti critici e le

cognizioni culturali acquisite, elaborare modelli interpretativi della realtà circostante, della società e delle molteplici espressioni del suo patrimonio culturale.

-​ Decidersi, il tempo delle scelte: La dignità della persona e il valore della

vita umana e Il dono di sé all’altro.

(16)

-​Laboratorio: la meditazione e l’io

-​ Vite impegnate e donate:

a)​ Don Pino Puglisi: Fede, impegno sociale e antimafia

b)​Vittorio Arrigoni: Palestina e diritti umani

c)​ Mons. Oscar Romero: rinunciare ai privilegi della società per

fare proprie le povertà del più debole.

-​ Incontro con Davide D’Errico, fondatore dell’Onlus Opportunity e del

vicolo della cultura nel quartiere Sanità di Napoli, impegnato per il recupero di giovani a rischio.

Modalità di svolgimento

Dinamiche di gruppo, visione di film, dibattiti guidati, esercizi di comunicazione, laboratorio di counseling.

DaD: videolezioni in cui, dopo la visione di un video, si guidava un confronto tra gli studenti partecipanti. Videolezione in cui si ospitavano esperti che portavano una testimonianza inducendo i ragazzi a riflettere su volontariato e dipendenze nell’età dell’adolescenza.

Attività da svolgere nel periodo estivo

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.

Milano, 6 giugno 2020

Riferimenti

Documenti correlati

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel... Istituto di Istruzione

 Equazioni di grado superiore al primo risolvibili mediante scomposizioni..  Problemi che hanno come modello un’equazione di

I professionisti della cultura: l’insegnabilità della virtù.. L’arte della parola e del discorso per Protagora e per Gorgia LA

Danieli, Scienze umane corso integrato, psicologia, sociologia, psicologia, Paravia, 2012.. Chiosso, Pedagogia dal Basso Medioevo all'Ottocento,

- Supporti e strumenti per disegnare: tipi di carta, formati, matite, gomma, squadre, riga, compasso, ecc ecc1. triangoli, quadrati, rettangoli,

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel.2. Istituto di Istruzione

Condizione femminile e ruolo della donna:Paradiso canto III; La coscienza di Zeno ( Augusta ); Il ruolo delle donne nella Prima guerra mondiale ( storia ); le donne e l'