• Non ci sono risultati.

Ricevimento nell Ufficio Virtuale della docente (mercoledì dalle alle 19.30, preferibilmente su appuntamento).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricevimento nell Ufficio Virtuale della docente (mercoledì dalle alle 19.30, preferibilmente su appuntamento)."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE

CFU: 9

ANNO DI CORSO: PRIMO

NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA

Indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica. Orario ricevimento on line:

Ricevimento nell’Ufficio Virtuale della docente (mercoledì dalle 18.30 alle 19.30, preferibilmente su appuntamento).

Ricevimento telefonico tramite piattaforma (mercoledì dalle 19.30 alle 20.30, preferibilmente su appuntamento).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

a. ottenere una visione introduttiva, ma ben integrata, della psicologia generale intesa come scienza

b. raggiungere una visione complessiva delle funzioni mentali, approfondendo i loro aspetti principali.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:

a. saper creare collegamenti critici e ben fondati fra le teorie e i modelli appresi e le proprie esperienze quotidiane

b. trovare applicazioni concrete degli elementi teorici della disciplina.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio:

a. raggiungere un buon livello di autovalutazione, sfruttando soprattutto le potenzialità offerte dalla didattica interattiva.

(2)

2

4. Con riferimento alle abilità comunicative:

a. saper esporre in maniera chiara, sintetica e puntuale, in forma scritta o orale, i principali concetti, teorie e modelli della psicologia generale

b. essere in grado di integrare l’esposizione delle proprie conoscenze, attraverso un’eventuale trattazione orale più completa e articolata.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

NUCLEO TEMATICO 1: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA GENERALE CFU 1

 Le principali correnti psicologiche

 Strutturalismo

 Funzionalismo

 Psicologia della Gestalt

 Psicoanalisi

 Comportamentismo e Neocomportamentismo

 Teoria Cognitivista

 Interazionismo

 Teorie dell’Embodied Cognition

 La ricerca in psicologia

 Il metodo scientifico

 La ricerca psicologica

 La ricerca sperimentale

 Cenni di neuropsicologia

 I neuroni: struttura e funzioni

 La comunicazione fra i neuroni

 Il Sistema Nervoso

 Il Sistema Endocrino

 Il Cervello: struttura e funzioni

 La diversità cerebrale

 Coscienza, sonno e sogni

 Le fasi del sonno

 La funzione del sonno

 I disturbi del sonno

 Ipnosi e meditazione

 La mindfulness

NUCLEO TEMATICO 2: SENTIRE E PERCEPIRE IL MONDO CFU 2

 La sensazione

 Soglie assolute e differenziali

(3)

3

 La nuova psicofisica

 I sensi

 La vista

 L’udito

 L’olfatto

 Il gusto

 Il tatto

 Integrazione fra sensi e sinestesie

 La percezione

 Realtà fisica e realtà percepita

 La catena psicofisica

 La costanza di grandezza e di forma

 L’organizzazione percettiva

 La percezione della profondità

 La percezione del movimento

 Elaborazione top down e bottom up

 Cultura e percezione

NUCLEO TEMATICO 3: FUNZIONI COGNITIVE CFU 3

 L’attenzione

 Diverse tipologie di attenzione

 Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

 L’apprendimento

 Il condizionamento classico

 Il condizionamento operante

 I programmi di rinforzo

 L’apprendimento latente

 L’apprendimento per imitazione

 Gli stili cognitivi

 Cultura e apprendimento

 I Disturbi Specifici d’Apprendimento CFU 4

 La memoria

 I principali sistemi di memoria

 Gli approcci attuali allo studio della memoria

 Le basi biologiche della memoria

 L’oblio

 Le disfunzioni della memoria

 Migliorare la memoria

(4)

4

 Il pensiero

 Teoria delle Condizioni Necessarie e Sufficienti

 I prototipi

 Percorsi di categorizzazione embodied

 Conoscenza dichiarativa e proposizionale

 Le immagini mentali

 Il pensiero narrativo e procedurale

 Il ragionamento

 Il problem solving

 Il pensiero critico e la creatività CFU 5

 L’intelligenza

 Intelligenza fluida e cristallizzata

 Intelligenze multiple

 Intelligenza emotiva

 Valutare l’intelligenza

 Il ritardo mentale

 I gifted (la plusdotazione mentale)

 Intelligenza e ereditabilità

NUCLEO TEMATICO 4: FUNZIONI COMUNICATIVE

 La comunicazione

 La semiotica

 Modello matematico della comunicazione

 Approccio pragmatico alla comunicazione

 L’intenzione comunicativa CFU 6

 Una particolare forma di comunicazione: la menzogna

 Ripresa critica del testo “Mentire” di Anolli CFU 7

 Il linguaggio

 Basi neurologiche del linguaggio

 Origini e sviluppo del linguaggio

 Linguaggio e pensiero

 La comunicazione non verbale

(5)

5

NUCLEO TEMATICO 5: MOTIVAZIONE, PRESA DI DECISIONE, EMOZIONI

 La motivazione

 Istinti e imprinting

 Teorie della riduzione delle pulsioni

 Teorie dell’arousal

 La classificazione dei bisogni

 Le teorie socio-cognitive della motivazione

 Il bisogno di successo

 Il bisogno di potere

 Basi neurobiologiche della motivazione

 La presa di decisione

 Differenti approcci di decision-making

 Le euristiche

 Rischi e decisioni

 Emozioni e decisione CFU 8

 Le emozioni

 Definizione e funzione

 Le teorie classiche sulle emozioni

 Le teorie dell’appraisal

 Le teorie evoluzioniste

 La teoria del core affect

 La teoria del marcatore somatico

 Le componenti del processo emotivo

NUCLEO TEMATICO 6: LA PSICOLOGIA AL SERVIZIO DEL BENESSERE CFU 9

 Psicologia positiva, benessere e ottimismo

 Il benessere soggettivo

 Il benessere psicologico

 La psicologia positiva

 Stress e coping

 Benessere e salute

 L’ottimismo: forme e effetti

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE Nessuna propedeuticità consigliata.

(6)

6

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

1. Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative a:

‐ le principali correnti psicologiche

‐ il metodo scientifico, la ricerca psicologica e sperimentale

‐ i cenni di neuropsicologia: neuroni, sistema nervoso, sistema endocrino e cervello

‐ il sonno, l’ipnosi e la meditazione

‐ le soglie assolute e differenziali

‐ i sensi

‐ la percezione, le costanze percettive e le relative teorie

‐ le principali tipologie di attenzione e l’ADHD

‐ le principali teorie sull’apprendimento, gli stili cognitivi e i Disturbi Specifici d’Apprendimento

‐ le principali teorie sulla memoria, le sue basi biologiche, le sue disfunzioni e le tecniche per migliorarla

‐ le principali teorie sulla categorizzazione, i formati del pensiero, il ragionamento, il problem solving e la creatività

‐ le principali teorie sull’intelligenza, i suoi estremi, i modi per valutarla

‐ le principali teorie sulla comunicazione

‐ le caratteristiche della comunicazione menzognera

‐ le basi neurologiche del linguaggio, le sue origini e il suo sviluppo

‐ la comunicazione non verbale

‐ le principali teorie sulla motivazione, il bisogno di successo e di potere

‐ i diversi approcci al decision-making, le euristiche, i legami fra decisione e rischio e con le emozioni

‐ le principali teorie sulle emozioni, le basi neurobiologiche e le principali componenti

‐ i concetti di benessere soggettivo e psicologico, di psicologia positiva, di stress, di coping e di ottimismo.

2. Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà l’abilità dello studente di collegare criticamente i diversi temi trattati e di mostrare una rielaborazione attiva dei contenuti appresi.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio, l’esame finale valuterà la capacità dello studente di riconoscere criticamente il proprio livello di preparazione, mettendone in evidenza punti di forza e lacune.

(7)

7

4. Con riferimento alle abilità comunicative, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza i termini del linguaggio scientifico e di presentare, in maniera sintetica, chiara e puntuale teorie, concetti e modelli richiesti.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

E’ possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

Si segnala che ciò che conta non è la lunghezza della risposta, ma la sua pertinenza.

Si consiglia di sottolineare le parole chiave della domanda e di provare a rispondere a quanto richiesto, evitando di andare fuori tema. È preferibile una risposta di poche righe, ma centrata, rispetto a una risposta molto lunga, ma che non si focalizza sulla richiesta.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali didattici disponibili sulla piattaforma (slide, videolezioni, audiolezioni, ecc.) con i seguenti volumi obbligatori:

1) Feldman, R. S. (2017). Psicologia Generale (terza edizione). New York: McGraw-Ill.

2) Anolli, L. (2003). Mentire. Bologna: Il Mulino.

(8)

8

3) Antonietti, A., & Valenti, C. (2017). Life Skills. Le abilità che aiutano ad affrontare il quotidiano. Cinisello Balsamo (Milano): Edizioni San Paolo.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 24 ore di videolezioni;

- 3 ore di audiolezioni.

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 6 ore e mezza di quiz;

- 4 ore e mezza di simulazione di risposta a possibili domande aperte presenti all’esame;

- 28 ore di esercitazioni relative ad applicazioni pratiche degli argomenti appresi e ad approfondimenti;

- 16 ore di esercitazioni relative alla costruzione di mappe sintetiche con Cmap;

- 3 ore di FAQ;

- 2 ore e mezza di esercitazioni relative a casi e test psicologici;

- 5 ore e mezza di esercitazioni relative all’individuazione dei punti chiave di alcuni argomenti o di domande importanti cui sapere rispondere.

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 44 ore di dispense e slides;

- 6 ore di domande di autovalutazione;

- 82 ore (libri, sitografia, testi d’esame).

Attività sostitutiva dell’apprendimento in situazione:

● Nel corso sono previste molte esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti, su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Le metodologie e le tecnologie sostitutive dell’apprendimento in situazione previste sono: esercitazioni di varia tipologia, come riportato al punto precedente (con feed- back) e C-MAP TOOLS. Tali esercitazioni sono facoltative; si suggerisce di svolgerne il più possibile per uno studio maggiormente integrato della disciplina.

Qualora il tempo a disposizione per la preparazione dell’esame non sia molto è però preferibile selezionarne soltanto una decina, scegliendo tra quelle relative agli argomenti che lo studente considera più difficili da comprendere o che incontrano maggiormente il proprio interesse.

È comunque caldamente consigliato preparare almeno tre esercitazioni da discutere in sede di un eventuale colloquio orale.

Gli studenti interessati ad approfondire da un punto di vista applicativo alcuni argomenti delle lezioni potranno partecipare ad un ciclo di VIRTUAL LAB (che verrà ripetuto 3 volte nel corso dell’a.a.: ottobre/novembre; gennaio/febbraio maggio/giugno) che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso esercitazioni su temi specifici.

Lo studente potrà richiedere al proprio TOL il calendario preciso dei cicli di VIRTUAL LAB

(9)

9

CONSIGLI DEL DOCENTE

Si consiglia di impiegare un tempo adeguato per la preparazione di questo esame complesso e propedeutico ad altre discipline.

È opportuno studiare integralmente i testi, ascoltare con attenzione le audiolezioni e le videolezioni e fare tesoro delle dispense che permettono una sintesi di quanto studiato sui libri, utile in fase di sistematizzazione e di ripasso.

I materiali presenti in piattaforma contengono inoltre alcuni approfondimenti e argomenti non presenti nei libri; si consiglia di dedicare una particolare attenzione a queste parti.

Un buon suggerimento per testare la propria preparazione è quello di scorrere l’indice del manuale e di verificare che si sia in grado di esporre sinteticamente e in maniera coerente i contenuti di ogni paragrafo indicato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente questionario è parte integrante del Progetto di Autovalutazione che il Comune di Pisa ha appena avviato: esso ha come scopo la raccolta di un giudizio, da parte di tutti

tratto dal: pensiero 43 di B. Ritenevano che la quantità totale di ricchezza fosse più o meno stabile e che si dovesse quindi cercare di acquisirne la maggior parte

L’autore di que- ste righe, da anni ormai, sta evi- denziando sia le ingiustificabili pre- ferenze dei massimi rappresentanti della Commissione europea, dal 2014 ad

a) non si conosce un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il prob- lema KNAPSACK;. b) esiste un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il problema

C) da un referendum propositivo del 1972 D) da un referendum abrogativo del 1973 E) dalla Costituzione della Repubblica 18. Individua l’abbinamento ERRATO. Quando Dio creò il

La struttura rigida in Figura 3 `e composta da 3 aste rettilinee omogenee: OB, verticale, di lunghezza √ 3ℓ e massa trascurabile, vincolata a terra da una cerniera in O; AB,

Due dischi omogenei di raggio R ciascuno e massa rispettivamente m e 3m vengono tagliati a met` a lungo un diametro; i quattro semidischi cos`ı ottenuti vengono saldati

E) Franco è contrario a scalare l’Himalaya in tre settimane.. “Si è notato che da quando alcune aziende hanno spontaneamente ridotto le immissioni nell'atmosfera di