Costi di costruzione di diverse tipologie di stalle per vacche da latte
Paolo Rossi
Strutture e impianti innovativi e sostenibili per migliorare le stalle per vacche da latte
Webinar - Giovedì 10 marzo 2022
Le funzioni della stalla
• Fornire agli animali condizioni ambientali idonee a valorizzare le produzioni (genotipo-fenotipo)
• Garantire condizioni igienico-sanitarie ottimali al fine di preservare la salute degli animali e la qualità dei prodotti
• Assicurare all’uomo il massimo comfort nelle operazioni di routine e le migliori condizioni di sicurezza
• Aumentare il REDDITO dell’allevatore
2
L’importanza della stalla
EFSA (2012) «Il sistema d'allevamento è uno dei più importanti
fattori che determinano le problematiche sanitarie e di benessere animale delle vacche da latte, in parte attraverso strutture,
attrezzature e impianti (stalle), in parte attraverso management e trattamento degli animali»
CIGR (2014) «Il controllo della popolazione microbica e la
disponibilità di ricoveri confortevoli sono i due più importanti aspetti per preservare la salute della mandria»
3
L’ambiente d’allevamento
• Insieme dei fattori esterni che interagiscono con l’animale, influenzandone l’aspetto psico-fisico, il metabolismo, il comportamento e la produzione
• Aspetto di grande rilevanza per il benessere e la salute degli animali
• Principale tema su cui si concentrano le norme europee sul benessere animale negli allevamenti
4
5
La stabulazione
Modo di allevare i bovini nella stalla:
• stabulazione fissa (legata)
• stabulazione libera (a lettiera, a cuccette)
6
Stabulazione libera perché…
• migliorano le condizioni di lavoro per le operazioni di mungitura
• si hanno minori costi di esercizio (manodopera)
• si garantisce la libertà di movimento dell’animale (tono muscolare, sanità di arti e piedi, capacità polmonare)
• si asseconda il comportamento sociale e gerarchico dei bovini
• i calori sono più evidenti e il parto e facilitato
• si migliora la qualità del latte a livello “potenziale”
• si favorisce il pensiero positivo dell’opinione pubblica sui sistemi d’allevamento
7
Costruire una nuova stalla
Evento molto importante per l’azienda, ma anche operazione
complessa dal punto di vista tecnico-progettuale, per i tanti aspetti che si devono considerare e per i vincoli che si devono rispettare.
La stalla può fare le fortune dell’azienda, ma anche creare molti
problemi se la progettazione e la realizzazione non sono state curate in modo adeguato.
Il costo di costruzione
8
Rappresenta la sommatoria dei costi che l’imprenditore dovrebbe sostenere per realizzare l’opera completa e funzionante, secondo i dettami del progetto.
Se si aggiungono anche le “somme a disposizione” (oneri di
progettazione e DL, imposte, allacciamenti, imprevisti ecc.) si ottiene il costo di produzione dell’opera.
Perché stimare
il costo di costruzione
9
A livello preventivo:
• per sapere quale sarà l’impegno economico previsto
• per finanziamenti su bandi del PSR o di istituti di credito
• per fare confronti fra diverse soluzioni possibili
• per permettere approfondite valutazioni di tipo economico A livello consuntivo:
• per sapere qual’è stato il costo finale dell’opera
Computo metrico estimativo
10
Lo strumento per stimare in modo analitico il più probabile costo (o valore) di costruzione è il computo metrico estimativo (CME).
Esso rappresenta l’elencazione ordinata e metodica delle diverse
lavorazioni necessarie per costruire l’opera, con indicazione e calcolo della quantità di ogni singolo elemento, moltiplicazione per i relativi prezzi unitari e sommatoria di tutti i sub-totali ottenuti.
Costo totale stimato
dell’opera
Elenco prezzi unitari
11
Le voci e i prezzi delle diverse lavorazioni sono desunti da un Elenco prezzi unitari (EPU), a sua volta compilato a partire da listini (es.:
Prezzario per opere e interventi in agricoltura Regione Emilia- Romagna) o da specifiche analisi dei prezzi.
Software di cantieristica
12
Oggi la computazione avviene mediante PC, utilizzando specifici
software di cantieristica che gestiscono prezzari, EPU e analisi prezzi e che permettono la redazione del CME in modo ordinato e preciso,
limitando gli errori di calcolo.
Inoltre, con questi programmi è possibile suddividere il costo totale di costruzione in singole sezioni della struttura e in singole categorie di lavori.
Costo totale stimato
dell’opera Tot lotto 1
+
Tot lotto 2 +
Tot lotto 3
I costi di costruzione di CRPA
13
Il CRPA si occupa di costi di costruzione degli edifici rurali e zootecnici da oltre 40 anni, sia nell’ambito di progetti di ricerca a finanziamento pubblico, sia in attività di consulenza per singole aziende.
Le pubblicazioni di CRPA su questo tema sono molto richieste.
Modelli di stalle
14
• 17 modelli di stalle per vacche da latte suddivisi in 3 gruppi
• Gruppo 1: 6 stalle a cuccette con capienza da 100 a 432 capi, sale di mungitura di diversa tipologia, con opere esterne per effluenti
• Gruppo 2: 4 stalle a cuccette con capienza di 120 capi, sale di mungitura a spina o AMS a 2 stazioni, con opere esterne per effluenti
• Gruppo 3: 7 stalle a cuccette o a lettiera con capienza da 130 a 200 capi, senza area di mungitura, con opere esterne per effluenti
Modelli di stalle: gruppo 1
15
Dati essenziali delle 6 stalle a stabulazione libera
Dati BL1S BL2S BL2P BL3P BL3G BL4S
Tipo zona di riposo Cuccette Cuccette Cuccette Cuccette Cuccette Cuccette
N. posti lattazione 84 180 180 360 360 104
N. posti asciutta 16 36 36 72 72 24
N. posti totali 100 216 216 432 432 128
N. gruppi in lattazione 2 2 2 4 4 2
N. gruppi in asciutta 1 1 1 1 1 1
Tipo sala mungitura Spina
6+6
Spina 12+12
Pettine 12+12
Pettine 18+18
Giostra 24
Spina 8+8
SS (m2/posto) 8,43 8,45 8,45 8,45 8,45 8,39
SCS (m2/posto) 12,17 10,61 10,61 10,61 10,61 12,48
SCM (m2/posto) 2,04 1,89 1,82 1,10 0,70 1,23
ST (m2/posto) 17,51 14,39 14,28 13,37 12,91 14,13
SI (m2/posto) 25,32 20,10 19,98 19,16 18,89 21,03
SS = superficie stabulazione; SCS = superficie corpo stalla; SCM = superficie corpo mungitura;
ST = superficie tetto; SI = superficie insediamento
Pianta della Stalla BL3G
16
Modelli di stalle: gruppo 2
17
Dati essenziali delle 4 stalle a stabulazione libera
Superficie C3R C3S C4R C4S
Tipo zona di riposo lattazione Cuccette su 3 file
Cuccette su 3 file
Cuccette su 4 file
Cuccette su 4 file Tipo zona di riposo asciutta Lettiera Lettiera Lettiera Cuccette
su 4 file
N. posti lattazione 102 102 102 102
N. posti asciutta 18 18 18 18
N. posti parto 4 4 4 4
N. posti infermeria 5 5 5 5
N. posti totali 129 129 129 129
N. gruppi in lattazione 1 1 2 2
N. gruppi in asciutta 1 1 1 1
Tipo mungitura AMS a 2
stazioni singole
Spina 8+8 poste
AMS a 2 stazioni
singole
Spina 8+8 poste
SS (m2/posto) 11,39 11,59 12,26 11,50
SCS (m2/posto) 15,62 15,81 17,19 16,42
SCM (m2/posto) 2,15 3,00 2,51 3,10
ST (m2/posto) 19,80 21,42 18,96 19,71
SI (m2/posto) 24,37 26,22 26,36 26,55
Pianta della Stalla C4R
18
Modelli di stalle: gruppo 3
19
Dati essenziali delle 7 stalle a stabulazione libera
Dati ST1 ST2 ST3 ST4 CBN1 CBN2 CBN3
Tipo zona di riposo Lettiera perman.
Cuccette Cuccette Cuccette Lettiera lavorata
Lettiera lavorata
Lettiera lavorata
N. posti lattazione 110 111 170 170 110 110 110
N. posti asciutta 20 20 30 30 20 20 20
N. posti totali 130 131 200 200 130 130 130
N. gruppi in lattazione 2 2 2 2 2 2 2
N. gruppi in asciutta 1 1 1 1 1 1 1
SS (m2/posto) 9,96 8,81 9,26 8,97 27,23 17,22 13,22
SCS (m2/posto) 12,70 11,52 11,39 11,71 27,60 20,04 16,05
ST (m2/posto) 14,41 13,14 13,07 11,91 31,35 22,10 18,03
SI (m2/posto) 19,54 18,29 17,72 17,33 31,83 26,95 22,20
Pianta della Stalla CBN2
20
Costi di costruzione parametrici
21
Stalla Costo totale per posto
Costo corpo stalla per 1 m2 di SCS
Costo corpo mungitura per 1 m2
di SCM
Costo totale per 1 m2 di ST
BL1S 9.610 449 1.386 549
BL2S 7.751 438 1.135 539
BL2P 7.726 440 1.154 541
BL3P 6.777 437 1.206 507
BL3G 6.536 437 1.556 506
BL4S 7.352 347 1.583 520
C3R 10.252 353 1.528 518
C3S 10.010 351 992 467
C4R 10.750 334 1.381 567
C4S 9.865 339 889 500
ST1 6.235 399 - 433
ST2 6.751 453 - 514
ST3 6.614 471 - 506
ST4 5.987 405 - 503
CBN1 10.324 355 - 329
CBN2 8.526 378 - 386
CBN3 7.296 381 - 405
Conclusioni
22
• Conoscere il costo di costruzione di una stalla può essere utile in molte situazioni e una valutazione preliminare può essere fatta con i costi unitari parametrici
• Le stalle per vacche da latte hanno costi molto variabili in base al tipo di stabulazione, alla capienza, alle superfici utili d’allevamento, alle tecnologie adottate, al sito di costruzione ecc.
• Stalle complete hanno costi totali variabili da 6.500 a oltre 12.000
€/posto
• Il solo corpo stalla può costare da 330 a 470 €/m2 di SCS
• Il solo corpo mungitura può costare da 890 a 1.580 €/m2 di SCM
• Il costo del corpo mungitura incide sul costo totale per il 18-20%
nelle stalle più grandi e per il 28-32% nelle stalle più piccole