• Non ci sono risultati.

Mania di diecimiia da Resina a Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mania di diecimiia da Resina a Napoli"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Q«oti«Utao - Spedixioie la abboBimeito pottalc

IN TERZA PAG IN A

FIORENTINA-MILAN 5-2

'* dl RODOLFO PAGNINI

ROMA-MANTOVA 4 - 2

di ROBERTO FROSI

Uia eopta L. 40 - Anratate 1

I del funedi

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

IN TERZA PAGIN A

GENOVA LAZIO 2 - 0

dl ATTILIO CAMORIANO

INTER - PALERMO 1-0

dl BRUNO PANZERA

ANNO XXXVIII • NUOVA SERIE • N. 45 (301)

* *

LUNEDI' 30 0TT0BRE 1M1

SOLENNE CERIMONIA ALLA PRESENZA DEI DELEGATI AL XXII

Inaugurato a Mosca

un monumento a Marx

/ discorsi di Krusciov, di Ulbricht e dell'inglcse Gollan - Oggi ultima giornata di dibattito al Con*riesso - Domani la elezione degli organ i dirigenti del PCUS

MOSCA — I/inauRurazionc Al stio fkinro; si riennnscono

del monumento a Karl Marx. Krusriox sta parlando nllu folia- Miknyan. Suslov, Knzlov. TORHOU! *, all'cstrema destra. Ulbrirhl

(Teh-foto)

(Dalla nostra redazione) MOSCA, 20 — Que.sU m a t t m a , nel cor.so dt una .solenno c e i i m o n i a alia q u a l e hanno pie.so p a i t e tutti i m e n i b i i ilel Piaesi- dium, le delegazioni M i a - n i e i e e i deleguti del X X I I Congie.sso del P C l ' S . e .sta- tu liinuguiato nel centro di Musea. Milla piazza S v o i - d l o \ a . p i o p i i o davauti al t e a t i o Holscioi, il m o n u - mento a Carlo M a i x

Puo .sembiate ctiugnlnie, ma MHM',1 non a v e v a aii- c o i a una .stnula, una piaz- za o un m o n u m e n t o d e d i - eati al g i a u d e p e n s a t o i e tede>co. al f o n d a t o i e del .soeiah.sino scientifico Le- iiin, nel 1922 (lo ha ricor- tlato K i u s c i o v nel suo d i - s c o i s o ) a \ e v a collocato qui, in questa stessa piaz- za, la p u m a pietra di un m o n u m e n t o c h e non a v e v a mai visto la luce.

T r e n t a n o \ e mini dopo, nei giorni in c m il Partito comunista d e i r U n i o n e S o - vietica ha a p p r o v a t o il pri- mo progranimn di edifica- zione della societa c o m u n i - sta, Marx ha avutn final- m e n t e il suo m o n u m e n t o nella capitale del .sociali- smo.

I / o c c a s i o n e per la ceri- monia non c i a s e n / a s i g n i - ficato: tia il p n m o < mani- festo > di M a i x e q u e l l o clie e statu definito il < ma- nifesto della n o s t i a c p o - ca » (cioe il n u o v o pro- g i a m m a del P C l ' S ) e'e una c o n t m u i t a ideologicu, ci s o -

no 113 anni di lotte sociali per liberare Tuomo dallo sfrtittamento capitalistico.

E i comunisti s o v i e t i c i non p o t e v a n o rendere miglinre oiiui^pio a Marx di questo.

di ricnrdailo cine m e n t r e il XXII Congies«o e a n c o i a in corso.

Questa mattina. poro prima d e l l e 11, m e n t r e la piazza S v e r d l o v a e i a pi a gremitn di folia. Krusciov e arrivato al piccolo pal- co e r e t t o per la c e r i m o n i a

Al'OlTSTO PAXCAI.DI (Contimid in 8. pap. 4. col.)

Nuova esplosione atotnica U S A

W A S H I N G T O N . 29 — 1.,, i o m m i s s i o n e a m e i u a n a pet f e n e r g i n a t o m n . i ha a n n u n - eiato di a v e r e ehottuato ( g- gi un e s p o r i n u n t o s n t t e n a - neo n u c l e a r e nel \ e \ a i l a

La notizia laiuiata dalla 1'niversita di I ppsala seeon- do cm s m e b h e esplosa una nuova b o m b a atomivn so- vietica e stata smentita ne- gli Stati I'niti

Dai dati disponibili in A m e i i c a — ha detto un poi- t a \ o c e — lisulta da osclu-' dci.si che in giornata ei s:a stata una esplosione atonuca sovietica. I fenonieni iegi- s t i a t i a Uppsala p o m dopo la m e / z n n o t t e — ha a g g u m t o il portavoce — coincidono p e r f e t t a m e n t e con il t e n e - m o t o d e l l a regione del I.ngo

Baikal.

O g g i si riunisce Fesecutivo repubblicano

La crisi potrebbe scoppiare a n c h e se i l P . R . I . c e d e r a

Dichiarazioni dell'on. Targeili. vice presidente della Camera, sulla incosiitu- zionalita di uno scioglimenlo nell'attuale situazione — Un discorso di Nenni

Tra pochi giorni saprcmo se il governo potxa continuare a vivacchiare fino allc rlezioni del Presidente della Rcpub- blica o se la crisi della mag- gioranza, che si prolunga di fatto dal luglio Pcorso, scop- piera ufficialmente, scppellcn- do la formula delle • conver- genze »: e infatti opinione co- mune che una decisione in un senso o nell'altro sara presa nei primi gicrni di n o \ c m - bre, e cioe nella settimana che si inizia oggi, v non e dctto che a decidere siano, in definitiva, proprio i rcpubbli- cani, dalle deliberazioni dei quali e stata fatta dipendcre fino ad oggi, con un certo ar- tificio. la soprav\ivenza del governo. Troppc sono le for- ze in giuoco che possono ve- dcre nell2 crisi del governo la soluzione dei loro problemi particolari (da quelli delle correnti interne della D.C. in funzionc del congresso di gen- naio a quelli legati alia corsa al Quirinale, ormai a pert a) per poter affermare che tutto di- pendera dai repubblicani; e non meraviglierebbe se in de- finitiva il governo, s a h a t o per ipotesi da una deliberazJo- ne ad esso favorevole del PRI, esplodcsse per una mina ac- ccsa al suo i n t c m o da chi an- cora puo sperare. nonostantc tutte le smentite, di raggiun- gere eli obiettivi che si b po- sti (per esempio il traguar- do del Quirinale) con lo scio- glimcnto anticipato delle Ca- mere.

Ed e questa una prospettiva che, nonostantc la ristrettez- za dei tempi c le marce indie- tro compiute frettolosamente di fronte a l b energica rea- zionc dei parlamentari comu- nisti, non puo e?scre ancora ( M l a t t o scartata. anche se

pochi ormai credono nella sua attuazione. Significativo. a que- sto riguardo, un passo del di- scorso pronunciato dal vice-se- gretario della DC. Scagha, sul- le « difficolta » di trovarc ncl J'attuale legislatura una » niag- gioranza democratica », anche se questa affermazione si ac- compagna a un nuovo invito a! PRI ad attendere I'esito del congresso d c di gennaio per una non meglio specificata

« decisione impegnativa ».

Oggi, intanlo, si dovrebhc avere una prima presa di po- sizione de: repubblicani i qua- li. in risposta alYulttmatum di Moro. hanno cor.voc^to, come e nolo, il loro Esccutivo. Si trattera molto probabilmentc di una riunione del tutto in- terlocutona, dalla quale non dovrebbe emergere alcuna in- dicazioue effettiva sulle inten- zioni del PRI. ma solo la de- cisione di convocare la Dire- zione del partito per una data che non necessariamente ca- dra entro la corrente settima- na. E' apparso chiaro. in ef- fetti, che i repubblicani de«i- derano e \ i t a r e anche solo il sospctto di essere stati sospin- ti ad una decisione dal carat- tere minatorio delle soliecita- zioni di More, e il recedere del pericolo di uno sciogli- m e n l o anticipato delle Camere, spuntando la forza dell'Mffi- matum democristiano, facilita un atteggic.mento « dignitoso >

da parte del PRI.

INTERVISTA Dl TARGETT1

— Del probk-ma costituzionale sollevato dalla minaccia di uno scioslimento delle Camere si e occupato. in una intervista al Paese, il vice presidente

1. t.

(Continua In •• P*«. '• col.)

I comunisti e le atomiche in un d i s c o r s o di L o n g o

NO V A R A . 2 9 — 1 1 com p a - gno o n . Luigi Longo. vice=e- gretario g e n e r a l e del PCI.

ha parlato s t a m a n e nel cor?t- di una m a n i f e s t a z i o n e e l e t - torale del nostro partito. per la c o n s u l t a 7 i o n e di d o m e n i c a 5 n o v e m b r e .

Riferendosi alia e m o z i o n e s o l l e v a t a in tutto il m o n J o per la ripresa degli e s p e r i - menti atomici. il c o m p a g n u Longo ha n l e v a t o c h e pei giudicare con o b i e t t i v i t a . b.- sogna n c e r c a r e le c a u s e che h a n n o costretto l'Unionc So- vietica a riprenderli.

Causa f o n d a m e n t a l e d.

que.«ta npre«a e la tens^one!

internazionale e la minacviri.

tenuta sospesa daglj o c c i d e n - , tali, di n c o r r c r e alia g u e r r a . ; ^ piuttosto c h e trattare p c : B e r h n o e riconoscere la R c - pubblica democratica te le-

>ca Percio. non si tratta M»1H di arrivare al p;u presto alia i o s p o n s i o n e di tutti gli e*pc- rimcnti t e r m o n u c l e a r . . ma si tratta di arrivare al piu pre- sto a l l e condi7ion: p e r in- staurare un r e g i m e di pacifi- ca coesi«tenza. fondato sul disarmo u n i v e r s a l e control- lato. S o l o i m p o s t a n d o in q u e - i

»to m o d o g e n e r a l e e com- pleto la lotta c o n t r o l'armr.

atomica. si puo a v e r e la ne- cessaria autorita politica e m o r a l e per condurre la lotta contro gli e s p e n m e n t i n u - cleari. Questa a u t o n t a non I'hanno certo gli oltranzi.sti occidentali e quanti specu- lano sulla d e c i s i o n e s o v i e t i c a ne coloro c h e mai dissero v e r b o per c o n d a n n a r e non

gli e s p e n m e n t i . ma l'effct- tivo b o m b a r d a m e n t o da par- te deH'Ameiica di Hiroscima e di Xaga.saki. Q u e s t ' a u t o n t a non I'hanno coloro c h e fino che l ' A m e n c a e b b e il m o n o - polio della bomba atomica non mossero dito per impe- dire gli e s p e n m e n t i . nc c o - loro c h e mentre protestano contro gli esperimenti s o v . e - licj f i n e o n o di ignorare che a tutt'oggi j soli Stati Uniti

(Continua In S pjg 5. col )

Per la pace e il disarmo generale

Mania di diecimiia da Resina a Napoli

Larghissima partecipazione popolare all'iniziativa promossa da due circoli culturali — Numerose delegazioni dai centri del Mezzogiorno

NAPOLI — I'n moim-nio dollu Kramie nuinifp^tazlone por hi pare. In prima Ilia, till srriltorl Mnrio Pomilio, Lulgl Com pti^nuiir. il pror. ItufTurllo t'oiiMi. dirrttorr del Museo San Miirtlno, I'rditorr (i.it-tuiin ^loicliiiiroli --

dirotlorr di - Cionuohr mrridion.ili » r Ton. <;io\iiiini Arriicll.i inontr,

rim. Cierardo Chlat (Telefoto)

Drammatica denuncia del filosofo inglese

Russell: n e g l i U S A si spinge verso u n a g u e r r a n u c l e a r e

Durante la manifestazionv v statu chiiwta /';/.s<//« ilellu Gran Itirtufina ihil hlocnt ullunl Utt

LONDKA. 29 — Pat lan- do ad un l a d u n o di p i o t e - sta c o n t i o gli e s p e n m e n t i u n c l e a n L o u l Hussell. r89en- ne lilosofd e leadet <lel mo- v i m e n t o a n t m u c l e a r e ingle- se « Coniitato del (,'ento >. ha demuu-iato con foi za non so- lo il p e n c o l o di g u e u . i ato- mica. ma anche le piessioni che c e i t e ftnze a m e n c a u e at- tuano per s p m g e i e | | mondo nel b a r a t i o di un conflitto n u c l e a i e

Kussell. dopo a v e r dielua- i a t o che i suoi ascoltatoti saranno fortuunti se s a i a n no a n c o i a in vita tra un an- no. ha a g g i u n t o che U pae- se non seinbra reiuleiM con- to della piobabilita molto c o n s i d e i e v o l e dello scoppio di una g u e i i a nucleare e n t i o i prossinii mesi.

Inoltre seinbra che <i si iend.i iiiicur mono conto — ha proseguito 1'ilhistie filo- sofo — del s e n t i m e n t o c i e - scente in America m f a \ o r e di una g u e r i a n u c l e a i e in un pros<inin futuro

L ' o r a t o i e ha concluso e s p r i m e n d o il parere t h e In Inghilteria d o v r e b b e diven- tare neutrale e ritirarsj <lal- la NATO, alia q u a l e « in ogni caso. ftirnisre s o l o una

forza t asc urabilc >

I| canonico John Collins e H e i n n c h Buchbinder. pro- mdcnti coimainti della Fcde- l a / i o n e eun>pea contro le ar.

mi n u c l e a n . hanno inviato al g o \ e r n o s\ i/zero un tele- gramma ch edendo che c s o indiea una < onferenza per la mt.-*=a al b.mdo degli e s p e - n m e n t i nm leari

I due president) della I'e- dcrazione h.inno inviato a l - tri telegramim ai d i n g e n t i a m e n c a m . sovietici. ingl^^i e frantesi per chiedere lor«i di

« a ( c e t t a r e ogni invito che po>sa essere loro n v o l t o ».

l.()NDIt\ — Lord Rnssrll al eriindr comUio i-onlro |e alomirlic < relefoto)

La preparazione militare nella R F T

Bonn acquista a Washington armamenti per 370 miliardi

Kuuiiora rinunria alia forza ili Adenauer ierst> Prafia e ' arsui i4t

(Dal nostro corrispondente) BKRLINO. 29 — Dorneni- cd trntuiutlln al />o?fo di enn- trolln delta Friedn.schstr.iM-e // ritrro d>! cam armatt attw- ricaiii «' w»r:rf!rr sctnUrn coti- fcrnuir,- d i e la fasc acuta >•

supcrata <• la c<>t}trorcr*ia pntra cs<crc nQqcttn di ««*- oormli Ira U- (Lie parti t.n iinic,) c)y<nd'n da annntarc c su-ta la onipar^a di due

L'omaggio a Pablo Picasso

NIZZA — Decine dl mi|(ll«ia dl penone h«nno frat^KKkiio Pablo Picasso, rhc ha r i m wto trionfall acconllcnir a Nlxta. VellaarU c C'annr*. Nella telefoto Picasso ron la mobile II

fiKlio Clandr, il scgrrtarlo drl Parlllo comunista franrcsc Purlos. a un rlrr» Imrnlo (In settima pagina it servizio del nostro inviato)

autobus innlcsi nccttpati da cirilt r da milttari britanm- ci i qun/i chird«*rono cfi e n - irnr,- nella capitale della RDT. Gli aqenti delta poti- rra pnpolarc ctiacrutio dai cirifi di prcsentarc i dncu- menti. ma co<tnro riltutaia*

no. o nicylio, vioitntrann i passapnrti clnu^i. rtftutandn di farh esanunnrc da ah.

aaentt t qi/nj, iri consraucn- za rictavaiio l'wgres<a a B e r h n o democrnltcn. / due autobus Jacevatio dietrn- front. Di un caso analnqn e

<tatn protaaonista un'autn- mobilc Jrancesr nccupnta da mi ctrile / due cpisndr NON lianno aruto uitertnri stra- scicht

La notizia diffusa icri se- ra net circoli diplomatici di Bonn .seenndo la quale tl qo- vernn federal,* sarebbt- di- sposto a offrire alia Polonia c alia Cecoslovacchia »/« im- peqno a rinunciare alia for- za per qiungere alia rttimfi- cazione della Germama. non e stata commentata dalla stampa delta RDT. Sccondo roci in circolazione a Bonn 5i frnffrrebbe di uno propo- sta contenuta ncllr direttire con le quali Vambasciatore Greice e ntornato a Wa- shington nei giorni scorsi.

La dicluarazione del gover- no federate, unitn n un im- pegno a non aggredire rnilt- tarmente la Repubblica de- mocratica tedesca. sarebbc offerta da Bonn nella pros- sime trattalivc est-ovest in

catnbm di < cnucr*-.tain » --<>

rietiche .%«//« question,' t,- desca

.Von r In prima rotta cfie il (jorertu) jedcrale ,[ d'clna ra dtspint,, ml u^sunu r, im- V''<im di (pie'to f•/•«» 'rid *i (uttn ch,- I '(/t'« r, win r'Uut- cata ill tpit'^.tn rr.'orrn'N.'o N'»n

•• print di inicrcstc. anctie «c rno/fi punj. osciiri aulor>-::u- no al pni prudente - r r f ci

«rno Prima <fr tutto. con.c <j faceca nof,irr noo- n<'t;ri ui'i- lucnti giorn,i':st'fi di Bcr'1- riii democratica. il rw1ancio

«/«•"•* pi'leni'cne persoruiti.

cors,- a Bonn ncl 1959 — venc fatto m un momen'o dt scrta ens, qorernatira a

Bonn dcterinituita. ,il ,IL la delle pnlemiche per^onali — dn fallimento dt dodict fl'i- N- di polifca cetera adenauc- rtana In sccondo (n >,;•> »'-;>"o presuppone deVe wipreci^a- te « coHcr»»fi)ni » da parte sortctica «I'C p rtrebbero pri>- bnbrlnirnTr essere nleuWicc te, a(l c.scmp'o. con le nitre due < idee > n%vifr da Bonn nei giorni scorsi ; / ; la crea- ztone di un corruloio crtra- terrttorialc attrarer.so la Re- pubblica democratica tede- sca per umre B e r h n o o r est nlfn Rt'piibohcn federate. 2) la nnuncia da parte della RDT alia propria capitale Proposfr siffatte sono consi- derate dall'autorttn della Re- pubblica democratica come

niUSF.PPF. CONATO (Continua In •. PM- •- col )

(Dalla nostra redazione) N A POLL 20 — Stamane un luiKjtiissinio cortco di gio- rtim ivrnifj da tutto il Mez- zogiorno tia pcrcorso I'antica

popolosa strada che da He- Miiu conduce a A'npoli mani- jestundt) per la pace c per il disarmo

Sono tl chthmictri di case recchie e nuoi'e che si sus- sem'O'io dal corn line di Re-

>'»iii. n (((ic((o di Porfrci fino a, quarticrt dt estreinu mi-

^erid delhi pertferiu di Na- poli, intorno allc fabbriclie e al porta. 11 chilometri che la qiorentu mcridionalc ha rtcntpito di cunti. di grida,, passando fra due ah <ij o e n - te — (f«t chenft dei barbieri1

usciti .•>nll'u.scio con le faccc nisaponate. ai balcom da do- re si aiiacciacano arvolti netle coperle pvrfino t ma- lati. alle ragazze e alle don~

ne all'tmbocco dei ricoFi.

macehie di riruci c o l o n nel qrtgio delle ca.se — rinno- vando di gruppo in gruppo I'appello al dt^armo e a nc- qoziati di pace.

Durante la natte fino al mattino a Supoh e in tutto I'arco del Goljn ha diluiiato;

poj r«'r.so le died i[ ciclo si e schiarito e ha conunciato a riflettere Vazzttrro nellc pozzangliere. Da tutti i por- tom dt Resina. allora. e du:

pii(l;ri(iii nei <jii(ifj ernno qiunti dai loro paesi lontani.

i niorarn ^OHO reruifi fuori dt corsa schierandosi a qrnp- pi sccondo tl loro paese di oriqine dietro le bandiere, qli N-tn*ciorH. j cnrfelli. Cost.

coti alia testa 'I ca-mitato or- qamzzatore della c mnrcin »,

tl cortco ha aruto i n i t i o * wdrfo ha 'ticominciato a tn-

A I . I X ) ni: J A C O (Cuiitlnii • In s |U( 8 Cfil.)

DISTRIBUITA ALL'ONU

La risoluzione sovietica per l'ammissione

della Cina

NRW YORK. 29 — Il te- -••o ti un\ n-i>luz Liie p r e - -t r.. :.. d.dl'l KSS alia s e - -zre'.er.a ^vnerale nella quale

^: pro}>»'iv r.mnusiLatJ jOati.

:i;z orit- tiei rappresontanti di Fi-rmo-a eon quell del g o - verno di P t c h m o ;n tut:; g h or-Mni-nu iK-ll'OM'. e stat*

d.-'r.hu.'.a a tutte le oelesja- z oiii facenti parte d e l l e N'a- z.om I n.te

La r .-olu.'ione. che sara il.-cii.vs.i d rettamente dalla Assemble.! c e n e r a l e . d:ce t e - - t u . i l n u n t e < L' .\>#emblea ue::erale. n t e n e n d o neoessa- r.o r.stabdire l Kvit::mi di-

r \w della R e p u b b l . c i p o p o - lare c.nose alio Xaz.on: I ' m -

*.e. tenendo pre>ente che s o - lo : rappre>entanti del g o - verno e della R e p u b b i i d

t)op»>Iare c n e ^ v hanno titolo a o i v u p a r e il pi>sto della Ci- : n alle N a / i o n i I'nite ed in tutti . loro organism;: 1) d e - cide di •=oxtitu:re l m m e d i a t a - m e n t e ila tutti g h organi del- l'OXt* I rappresentanti del- la cr.ec.i di Cian Kai-scek che ix-cupano i l l e g a l m e n t e il posto della Cina alle X a z i o - ni I'nite; 2) invita il g o - verno della Repubblica p o - polare cinese ad inviare suoi rappresentanti a partecipare al lavoro d e l l e Xazioni U n i - te e di tutti i loro o r g a a i - smi ».

' • F s A ' ' i f J. il

Riferimenti

Documenti correlati

Si fa seguito all'avviso relativo alle prove scritte suppletive dei concorsi di cui all'oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.20 del

Per quanto attiene, tale comparto, ascrivibile a pieno titolo a quello delle carni rosse alternative e avente, come sbocco naturale, il fiorente circuito dei prodotti tipici e

Impostazione della temperatura del vano congelatore Premere il tasto Up/Down (6), finché sul display della temperatu- ra (5) non è indicato il valore

il collegio della prima sezione penale per i processi &#34;Esu + 4&#34; e &#34;Tuzzolino&#34; sarà composto dai Giudici: Boncompagni-Scinicariello - Aga Rossi per la prima

In attuazione di tale Intesa l'Amministrazione Comunale ha approfondito l'operazione di trasformazione di quattro aree localizzate nel territorio comunale ed

[/imporlanza delle varieta elette. Le principal.i varietà rappresentate nelle semine autunnali e nelle semine prili/lIVeI'ili..-- :;. Nell'attuale ecollomia frumentaria,

I lavori di questi ultimi anni riguardano esclusivamente il lupo italiano ed, ancor più recentemente, i problemi dell’ibridazione tra lupo e cane e

We have thought of Robert Jones as a student and apprentice, as a general surgeon and young orthopedic surgeon, as a gentle and kind protag- onist of his uncle’s staunch principles,