• Non ci sono risultati.

Scheda prodotto WSE280-2H4331 W280-2 BARRIERE FOTOELETTRICHE COMPATTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda prodotto WSE280-2H4331 W280-2 BARRIERE FOTOELETTRICHE COMPATTE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Scheda pr

WSE280-2H4331

W280-2

BARRIERE FOTOELETTRICHE COMPATTE

(2)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

L'immagine potreb- be non corrispondere

Informazioni per l'ordine

Tipo Cod. art.

WSE280-2H4331 6044747

Contenuto nella dotazione di fornitura: BEF-W280 (2)

Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori www.sick.com/W280-2

Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche

Tipologia di sensore / principio di rileva-

mento Sensore fotoelettrico a sbarramento

Dimensioni (L x H x P) 23,5 mm x 74,5 mm x 63 mm Punto di emissione luminosa A forma di parallelepipedo Distanza max. di rilevamento 0 m ... 60 m

Distanza di rilevamento 0 m ... 50 m

Natura della luce Luce rossa visibile

Sorgente luminosa LED 

1)

Dimensioni punto luminoso (distanza) Ø 0,6 m (20 m)

Impostazione Potenziometro

1) Durata media 100.000 h con TU = +25°°C.

Caratteristiche meccaniche ed elettriche

Tensione di alimentazione 24 V DC ... 240 V DC 

1)

24 V AC ... 240 V AC 

1)

Consumo energetico, emettitore ≤ 3,5 VA

Consumo energetico, ricevitore ≤ 3,5 VA

Uscita di commutazione Relè, Isolamento galvanico 

2)

Funzione di commutazione Commutatore

Tipo di commutazione Funzionamento light on 

2)

1) ±10 %.

2) In caso di carico induttivo o capacitivo è prevista un adeguato dispositivo spegni-scintilla.

3) Con rapporto chiaro/scuro 1:1.

4) A = UVcollegamenti protetti dall'inversione di polarità.

5) C = Soppressione impulsi di disturbo.

6) Tensione nominale: 250 V AC/DC.

7) In caso di alimentazione DC la lunghezza del cavo tra la fonte di alimentazione e il sensore fotoelettrico a sbarramento deve corrispondere a < 30 m.

8) I dispositivi DC/AC (solo –2Rxxxx) soddisfano i requisiti in materia di protezione contro i radiodisturbi previsti per il settore industriale (classe di protezione contro i radiodisturbi A). Se impiegati in locali abitativi, possono dare luogo a disturbi radio.

(3)

Corrente di commutazione (tensione di

commutazione) 3 A (240 V AC)

3 A (30 V DC)

Tempo di risposta ≤ 15 ms

Frequenza di commutazione 33 Hz 

3)

Tipo di collegamento Morsettiera

Commutazioni di protezione

4)

5)

Classe di protezione II 

6)

Categoria di sovratensione 2

Peso 300 g

Emissione interferente EN 61000-6-3 (solo –2Hxxxx) 

7)

Materiale della custodia Plastica, ABS

Materiale, ottica Plastica, PMMA

Grado di protezione IP66

IP67

Dotazione di fornitura Fissaggio angolare BEF-W280 Categoria di utilizzazione AC-15, DC-13, A norma EN 60947-1

EMC EN 60947-5-2 

8)

Temperatura ambiente di funzionamento –25 °C ... +55 °C Temperatura ambiente magazzino –40 °C ... +70 °C

1) ±10 %.

2) In caso di carico induttivo o capacitivo è prevista un adeguato dispositivo spegni-scintilla.

3) Con rapporto chiaro/scuro 1:1.

4) A = UVcollegamenti protetti dall'inversione di polarità.

5) C = Soppressione impulsi di disturbo.

6) Tensione nominale: 250 V AC/DC.

7) In caso di alimentazione DC la lunghezza del cavo tra la fonte di alimentazione e il sensore fotoelettrico a sbarramento deve corrispondere a < 30 m.

8) I dispositivi DC/AC (solo –2Rxxxx) soddisfano i requisiti in materia di protezione contro i radiodisturbi previsti per il settore industriale (classe di protezione contro i radiodisturbi A). Se impiegati in locali abitativi, possono dare luogo a disturbi radio.

Grandezze caratteristiche relativamente alle tecniche di sicurezza

MTTF

D

441 anni

DC

avg

0%

Classificazioni

ECl@ss 5.0 27270901

ECl@ss 5.1.4 27270901

ECl@ss 6.0 27270901

ECl@ss 6.2 27270901

ECl@ss 7.0 27270901

ECl@ss 8.0 27270901

ECl@ss 8.1 27270901

ECl@ss 9.0 27270901

ECl@ss 10.0 27270901

ECl@ss 11.0 27270901

(4)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

ETIM 5.0 EC002716

ETIM 6.0 EC002716

ETIM 7.0 EC002716

UNSPSC 16.0901 39121528

Schema di allacciamento

Cd-227

1 2

L1 N 1 2

L1 N 1 2 4 3 5

①  Emettitore

②  Ricevitore

Curva caratteristica

WSE280-2

ys 100

0 10

1

20 (65.62)

40 (131.23)

60 (196.85) y

x [m]

[feet]

Diagramma distanza di commutazione

WSE280-2

10 (32.81)

0 20

(65.62) 30 (98.43) 40

(131.23) 50 (164.04)

60 50 0

Distance in m (feet) Sensing range Sensing range max.

60 (196.85)

50

(5)

Possibilità di regolazione

WSE280-2H/-2R

Q

5 6

7

⑤  Indicatore LED verde: indicatore stabilità

⑥  Indicatore LED giallo; stato ricezione luce (solo ricevitore WE)

⑦  Impostazione della sensibilità: potenziometro (solo ricevitore WE)

Disegno quotato (Quote in mm) WSE280-2, AC/DC

63 (2.48)

3 1

4 2

50 (1.97) 20.5

(0.81)

55.8 (2.2) 41.2 (1.62)

4.8 (.19)

53.1 (2.09) 74.5 (2.93)1.5 (.06)

5.3 (0.21)63.9 (2.52) 23.5 (0.93)

11.8 (0.47)

19 (0.75)5 (0.2)

①  Centro asse ottico emettitore e ricevitore

②  Esecuzione cavo 3/8" per cavo con diametro da 6 a 8 mm

③  Foro passante, Ø 4,3 mm

④  Cavo, 2 m, 5 fili, Ø 6,3 mm

(6)

Scheda

gamma di prodotti e di servizi unica costituisce la base perfetta per il controllo affidabile ed efficiente dei processi per proteggere le persone da incidenti e per la prevenzione dei danni ambientali.

Abbiamo una vasta esperienza in svariati settori e ne conosciamo i processi e i requisiti. In questo modo con sensori intelligenti siamo in grado di fornire ai nostri clienti esattamente ciò di cui hanno bisogno. nei centri applicativi in europa, Asia e nord America le soluzioni di sistema sono testate su misura e ottimizzate. Tutto questo ci rende dei fornitori e partner di sviluppo affidabili.

A completamento della nostra offerta, proponiamo servizi globali: i SICK LifeTime Services garantiscono la sicurezza e la produttività durante l'intero ciclo di vita della macchina.

Questo per noi è “Sensor Intelligence”.

vICIno A voI neL mondo:

referenti e altre sedi

-

www.sick.com

Riferimenti

Documenti correlati

Tensione di ingresso massima U i ≤ 15,5 V  7) Potenza di ingresso massima P i ≤ 100 mW  7) Corrente di ingresso massima I A ≤ 53 mA  7) Capacità interna massima C i 80 nF 

Object height measurement Object height measurement Measurement of external dimension Measurement of inside dimension Measurement of object position Measurement of hole position

2)  SIO Logic: modalità operativa del sensore standard I/O senza comunicazione IO-Link. Utilizzo di parametri logici o temporali interni al sensore, ulteriori funzioni

3)  In caso di oggetti opachi e orientamento corretto di emettitore e ricevitore... Q A2 Position edge 10, ascending Applicazione

In particolare, nelle unità didattiche di natura teorica verranno presentate tutti i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) riportati nei capitoli della dispensa.. Nelle

Tuta che offre protezione contro agenti infettivi, protezione contro contaminazione da particolato radioattivo, protezione antistatica.. Priva di

SGTEC08/d Si è in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi in materia di eliminazione delle barriere architettoniche. • dichiarazione rilasciata dal tecnico progettista

I guanti da lavoro non devono essere utilizzati nelle operazioni di attacco diretto alle fiamme o in quelle di bonifica perché non sono progettati in materiale