• Non ci sono risultati.

CARTA DELLE DISTANZE CHILOMETRICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARTA DELLE DISTANZE CHILOMETRICHE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti - Anno 1 8 9 6

CARTA DELLE DISTANZE CHILOMETRICHE

Ferrovie internazionali in esercizio

Ferrovie ordinarie in esercizio od in costruzione Tramvie in esercizio

Ferrovia prealpina " Progetto Borella „

Ferrovia Santhià-Borgomanero " Progetto Giambastiani „ Ferrovia prealpina (locale) " Progetto Rossi „

Ferrovia di cui si propone la graduale costruzione

Scala l:500000.

COMPLEMENTO DELLA RETE FERROV

(2)

T a v . I.

DELLA RETE FERROVIARIA DEL PIEMONTE

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Mosca (12,6 milioni di abitanti) è cresciuta più volte ed è diventata una delle più grandi me- galopoli del mondo: ogni anno il governo dà un grande contributo allo sviluppo

Negli ultimi anni si sono estese anche alle gallerie le tecniche, che si erano rivelate molto valide per i ponti, ovvero il cosiddetto metodo standard di costruzione delle

SUL NUOVO TRACCIATO DELLA FERROVIA ROMA PESCARA: A RISCHIO LA PIÙ GRANDE RISERVA IDRICA D’ABRUZZO, AREE DI NATURA PROTETTA E DANNI SOCIALI (di Giovanni Damiani, Vice

All’incontro, dove Atac e Regione Lazio non sono intervenuti, il Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord avrebbe voluto chiedere agli enti gestori, quale sia l’attuale

Nella prima parte della storia della “Ferrovia in Sardegna “abbiamo visto che la prima tratta ferroviaria Cagliari-Villasor venne inaugurata il 1 maggio 1871.. Nello stesso anno il

Spett.le stazione appaltante in merito alla presente procedura, vorremmo sottoporre alla Vostra attenzione i seguenti quesiti: - Con riferimento all’elemento A1 dell’offerta tecnica,

Per queste peculiarità, e per altre che in questo momento certamente sto dimenticando, la ferrovia Porrettana deve essere assolutamente salvaguardata per conservare

• Napoli-Bari: al completamento del progetto la tratta sarà percorribile in 2 ore, rispetto alle attuali 3 ore e 30 minuti; ci sarà un aumento della capacità da 4 a 10 treni/ora