15000 - SETTORE SERVIZI SOCIALI
15270 - UFFICIO UFFICIO DI PIANO TERRITORIALE 15201 - SERVIZIO SERVIZI SOCIALI - COORDINAMENTO TECNICO Responsabile: NEGRETTI LUCIA
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE
OGGETTO: "RETE ARTEMIDE" PER IL SOSTEGNO DEI SERVIZI E DELLE AZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL
FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE - CAPOFILA COMUNE DI MONZA - BIENNIO 2020-2021
INSERIMENTO DONNA VITTIMA DI VIOLENZA IN ALLOGGIO DI ISOLAMENTO - A.M. E 1 MINORE - EMERGENZA COVID-19
IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE
Premesso che sul territorio provinciale è attiva la Rete Artemide anti-violenza donne sul tema “violenza di genere in ambito familiare”;
Visti:
- la legge 154 del 2002: “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”;
- l’Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge n. 131 del 05/06/2003, tra il Governo e le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali, relativa ai requisiti minimi dei Centri Antiviolenza e delle Case rifugio, prevista dall’articolo 3, comma 4 del DPCM 24/07/2014;
- la Legge 38/2009: “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”;
- la ratifica da parte del Governo italiano della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle
donne e la violenza domestica (2012);
- la Legge Regionale n. 11 del 03/07/2012, “Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza”;
- la Legge n. 119 del 15/10/2013 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 93 del 14/08/2013, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”;
- la d.c.r. n. 894 del 10/11/2015, con cui il Consiglio regionale ha approvato il
“Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2015-2018”, che al punto 2.2 prevede, tra le sue finalità strategiche, il consolidamento e lo sviluppo delle Reti territoriali interistituzionali antiviolenza;
- il D.Lvo n. 212 del 15/12/2015: “Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 che istituisce norme
minime in materia di diritti di assistenza e protezione delle vittime di reato;
- il DPCM del 24/11/2017: “Linee guida nazionali per le Aziende Sanitarie e Ospedaliere in tema di assistenza alle donne vittime di violenza”;
- la Legge n. 69 del 19/07/2019: “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di
violenza domestica e di genere”;
- la d.c.r. n. 2510 del 26/11/2019, con cui il Consiglio regionale ha approvato il
“Piano quadriennale regionale 2020-2023 (di concerto con l’Assessore De Corato)”;
Rilevato che Regione Lombardia:
· con D.G.R. n. 1496 del 08/04/2019 ha approvato le linee guida per la sottoscrizione di accordi di collaborazione con gli Enti locali capofila di Reti territoriali interistituzionali antiviolenza, finalizzati al sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza contro
le donne per il biennio 2020-2021;
· con D.d.u.o. n. 6318 del 08/05/2019 ha impegnato le contestuali risorse a favore dei Comuni capofila delle Reti territoriali interistituzionali antiviolenza, per il finanziamento delle attività progettuali proposte a valere sul biennio 2020-2021 e che la quota complessiva assegnata alla Rete Artemide per il
biennio 2020-2021 è pari a € 220.235,42;
. con D.G.R. n.81 del 26/11/2019 ha approvato il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza 2020-2023;
Dato atto che:
- gli Ambiti Territoriali della Provincia di Monza e della Brianza hanno ritenuto opportuno aderire al Programma regionale 2020-2021 per il contrasto della
violenza di genere;
- al fine di individuare i soggetti interessati a partecipare alla realizzazione delle azioni per il contrasto della violenza contro le donne, il Comune di Monza -in qualità di Ente capofila della “Rete Artemide” - ha proceduto, con determinazione n. 1607/2019, all’approvazione e alla pubblicazione di un Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di soggetti gestori
di Centri Antiviolenza e di Case Rifugio;
- in esito alla suddetta procedura pubblica, con determinazione dirigenziale n.
1751/2019, sono stati individuati i seguenti soggetti che hanno proceduto alla co-progettazione dei servizi e delle attività per il contrasto del fenomeno della violenza contro le donne nel territorio della Provincia di Monza e Brianza a
valere sul biennio 2020/2021:
1) Telefono Donna – Centro Antiviolenza;
2) White Mathilda APS - Centro Antiviolenza;
3) Coop. La Grande Casa – Casa Rifugio;
4) Coop. Lotta contro l’Emarginazione – Casa rifugio;
5) Novomillennio Coop. Soc. – Casa Rifugio;
6) CEAS Onlus – Casa Rifugio;
7) Idee Solidali Coop. Soc. – Casa Rifugio (risultata successivamente inammissibile da Regione Lombardia, in quanto non iscritta al Registro Regionale delle Case Rifugio al momento della partecipazione alla procedura pubblica);
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 257 dell’01/10/2019 con la quale è stata approvata la proposta progettuale della “Rete Artemide” ai sensi delle D.G.R. n. 1496/2019 per il biennio 2020-2021 e con cui si è dato atto che il budget complessivo massimo assegnabile da Regione Lombardia è pari ad € 220.235,42;
Rilevato che:
- la proposta progettuale è stata inoltrata a Regione Lombardia in data 04/10/2019 e che il 29/11/2019 è stata trasmessa a Regione Lombardia la rimodulazione della Scheda programmatica, a seguito delle integrazioni richieste;
- in data 16/12/2019 è stato sottoscritto, tra il Comune di Monza -in qualità di Ente capofila della “Rete Artemide” - e Regione Lombardia, l’Accordo di collaborazione per il consolidamento e miglioramento dei servizi e delle azioni di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti delle donne a valere sul biennio 2020-2021 ed è stato conseguentemente approvato l’importo complessivo progettuale finanziato da Regione Lombardia, pari a € 220.235,42;
- con Determinazione dirigenziale n. 2779 del 24/12/2019 il Comune di Monza, in qualità di Ente capofila della “Rete Artemide”:
1. ha dato atto dell’approvazione da parte dei Regione Lombardia della
proposta progettale;
2. ha dato atto della sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione con Regione
Lombardia in data 16/12/2019;
3. ha dato atto dell’assegnazione del contributo regionale complessivo pari a € 220.235,42, nonché approvato i modelli di convenzione coi partner progettuali
individuati mediante il suddetto Avviso pubblico;
4. ha approvato gli schemi di convenzione da sottoscrivere con gli Enti gestori dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, demandando al Dirigente del Settore Servizi Sociali del Comune di Monza, quale ente capofila della “Rete Artemide”, la sottoscrizione degli stessi con ciascun partener di progetto”;
Visti:
- l’emergenza COVID-19, le misure restrittive e di contenimento emanate dal Governo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Regione Lombardia;
- la nota inviata da Regione Lombardia agli Enti capofila del progetto (n.
Protocollo J2.2020.0006171 del 24/03/2020) volta:
1) ad assicurare la prosecuzione delle attività;
2) a garantire il rispetto delle misure di contenimento del contagio, con particolare attenzione nei casi di utenza positiva al COVID-19 e in situazioni di quarantena;
3) a reperire sistemazioni alloggiative ulteriori rispetto a quelle disponibili all’interno della Rete;
Visto il preventivo della Società Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione;
Rilevata:
- la necessità di allontanamento dalla propria abitazione della Sig.ra A.M. con un minore, residenti nell’Ambito Territoriale di Monza;
- la non disponibilità di posti letto all’interno delle Case Rifugio convenzionate e
indicate in scheda programmatica;
- la disponibilità, da parte dell’Ente convenzionato Lotta contro l’Emarginazione
coop. Soc. di un appartamento (non presente della Scheda Programmatica) destinato al collocamento esclusivo di donne che necessitano di isolamento preventivo e/o sanitario Covid-19 per 15 giorni, prima dell’accoglienza in
struttura di carattere comunitario;
Dato atto che, per l'adozione del presente provvedimento, non risulta
necessario acquisire, nell'ambito dell'istruttoria, pareri di servizi interni o di altre amministrazioni esterne
Dato atto che, per l'esecuzione del presente provvedimento non risulta necessario acquisire certificazioni o nullaosta di servizi interni o di altre amministrazioni esterne
Dato atto che non occorre dare informazione del presente provvedimento ad altri soggetti interni e/o esterni all'Ente
Dato atto che la materia oggetto del presente provvedimento rientra nelle competenze dell’unità organizzativa UFFICIO UFFICIO DI PIANO TERRITORIALE come da vigente funzionigramma;
Vista la deliberazione di Giunta n. 1 del 7.01.2020 con la quale è stato approvato il PEG 2020 - 2022 e le successive delibere di variazione;
Accertata la propria competenza in ordine all’adozione del presente provvedimento ai sensi del vigente regolamento comunale di contabilità e dell’art. 107 del D. Lgs. 267/2000;
Dato atto che il presente provvedimento costituisce attuazione del seguente obiettivo operativo del DUP:
I1E1207a - Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali;
D E T E R M I N A
di procedere, per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate, all’approvazione della collocazione della Sig.ra AM e un minore presso l’appartamento, non presente in Scheda programmatica, messo a disposizione dall’Ente convenzionato Lotta contro l’emarginazione coop. soc., per 15 gg di isolamento preventivo, con un costo giornaliero di € 130,00 (IVA 5% inclusa);
di disporre che al termine del periodo di isolamento precauzionale la donna, presa in carico, venga inserita in una Casa Rifugio convenzionata presente in Scheda Programmatica, compatibilmente con la disponibilità di posti letto e gli obiettivi del percorso individuale di fuoriuscita dalla violenza;
di procedere alla copertura delle spese di accoglienza a favore di AM e un minore per 15 giorni di isolamento preventivo con i fondi del Progetto Artemide 2020-2021, con il seguente costo totale di € 1.950,00;
di dare atto che l'impegno di spesa è già stato assunto con Determina dirigenziale n. 2779 del 24/12/2019 ed accertato con impegno n.
684/2020;
di darne opportuna comunicazione a Regione Lombardia, con contestuale verifica della possibilità di accedere a fondi specificatamente destinati all’emergenza COVID-19.
Di dare atto che al presente provvedimento non e' associato alcun Codice Identificativo di Gara (CIG)
Di dare atto che al presente provvedimento non e' associato alcun Codice Unico di Progetto (CUP)