Le verifiche migliorano il tuo
apprendimento 2-3
I Sumeri 4
I Babilonesi 5
Gli Ittiti e gli Assiri 6
Gli Egizi 1 7
Gli Egizi 2 8
Gli Ebrei 9
Gli Indi e i Cinesi 10
I Cretesi 11
I Fenici 12
Compiti di Realtà
La mia linea del tempo 13 Ingegnere babilonese 14 Un’intervista impossibile 15
Scopro il territorio 16 Il clima e gli ambienti 17 Le Alpi e gli Appennini 18
Le colline 19
Le pianure 20
I fiumi e i laghi 21
Il mare 22
Il lavoro in Italia 23
Compiti di Realtà
Conchiglie di montagna 24
Un'agenzia viaggi 25
Indice
Storia classe quarta Geografia classe quarta
2
Le verifiche migliorano il tuo apprendimento
A COSA SERVE UN QUADERNO DELLE VERIFICHE?
Già negli anni precedenti hai dovuto effettuare verifiche nelle diverse discipline. Ora però vogliamo spiegarti meglio il significato di verifica.
Quando compiamo qualche azione (giocare a pallone, andare in bicicletta, fare un dolce, ecc.) dobbiamo sempre verificare se stiamo facendo bene, se dobbiamo correggere qualcosa, se dob- biamo inserire modifiche. La verifica, quindi, serve a raccogliere informazioni sulle nostre azioni per poterle perfezionare.
Anche tu a scuola svolgi un’azione molto importante, a volte persino difficile tanto che può non riuscire bene: apprendere! Quando studi ti può capitare di non capire qualcosa o di capirla in modo sbagliato. La verifica serve a questo: accertare se hai appreso bene ciò che hai studiato e miglio- rare il tuo apprendimento.
E LA VALUTAZIONE COSA VUOL DIRE?
A seguito di una verifica ti è anche capitato di essere valutato, cioè hai avuto dall’insegnante un giudizio. Verifica e valutazione sono con- nesse: a seconda delle risposte esatte che dai, il tuo apprendimento viene valutato e ti viene attribuito un livello.
Sapere a che livello ti sei collocato in una prova ti aiuta a conoscere quanto ancora devi migliorare. La valutazione, quindi, non serve a fare le graduatorie o le gare con i tuoi compagni, serve a te stesso!
ECCO L'AUTOVALUTAZIONE!
La valutazione serve a te stesso perché devi cercare di vedere se stai facendo progressi nel tuo apprendimento, se migliori rispetto al pas- sato: è importante per ciascuno di noi non solo la valutazione degli altri (nel tuo caso dell’inse- gnante), ma anche la nostra valutazione. Quan- do ci valutiamo facciamo l’autovalutazione in modo da renderci conto dei nostri punti di de- bolezza e di forza. Chi non si rende conto di questo non migliorerà mai!
3
QUALI PROVE SONO STATE PREPARATE?
ll tuo sussidiario di Storia e Geografia è diviso, come ti sarai già accorto, in capitoli che si chiudono con la Sintesi delle informazioni e la Mappa concettuale semimuta. Le verifiche di questo quaderno comprendono 15 domande che riguardano tutti gli argomenti di ogni capitolo che hai studiato. A volte la domanda è seguita da tre risposte e tu devi indivi- duare quella esatta, a volte devi riconoscere se una affermazione è vera o falsa, a volte devi trovare delle corrispondenze, ma le domande sono sempre 15.
QUESTO QUADERNO SERVE ANCHE AGLI INSEGNANTI
Non devi pensare che le verifiche servano solo a te. Esse sono utili anche agli inse- gnanti per:
• accertare le conoscenze e le competenze che hai acquisito;
• poterti valutare alla fine di ogni trimestre o quadrimestre;
• indicarti quali argomenti devi approfondire;
• consigliarti modalità di studio più efficaci.
COME SI ATTRIBUISCE IL PUNTEGGIO?
L’insegnante alla fine della verifica dirà a voce alta quali sono le risposte esatte. Tu colorerai, nella co- lonna che troverai alla fine di ogni prova, un qua- dratino per ogni risposta esatta che hai dato.
Per ogni risposta esatta dovrai attribuirti un pun- to. La tabella che segue ti aiuterà ad attribuirti il livello:
PUNTI 13-14-15: Livello A = Avanzato PUNTI 10-11-12: Livello B = Intermedio PUNTI 7-8-9: Livello C = Base
PUNTI 1-6: Livello D = In via di acquisizione
COMPETENZE, COMPITI DI REALTÀ, AUTOBIOGRAFIE COGNITIVE. COSA SONO?
I tuoi insegnanti sono chiamati anche a valutare e poi, alla fine della V classe, a certificare le compe- tenze che hai raggiunto. Cosa sono le competenze? Quando studi un argomento cerchi di capirlo, di memorizzarlo e poi di ripeterlo all’insegnante. Questa attività riguarda il tuo apprendimento. La tua competenza, invece, si manifesta quando sai usare quello che hai appreso (es. La fotosintesi clorofilliana) per risolvere un problema reale, cioè che si incontra nella vita: ad esempio quando sai fare un dépliant per spiegare ad alunni più piccoli o ai tuoi genitori la fotosintesi clorofilliana.
La tua competenza, come quella dei tuoi compagni, viene accertata con i COMPITI DI REALTÀ che certamente avrai svolto anche negli anni precedenti e che troverai anche in questo quaderno.
Alla fine di ogni compito di realtà troverai l'AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA. Si tratta semplicemen- te di raccontare e descrivere l'attività che hai svolto rispondendo ad alcune domande-guida.
4
Classe quarta - Storia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
I Sumeri
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
Segna con una ✗ la risposta corretta.
V F V F V F V F V F V F V F
8. Cosa significa Sumer?
A Terra abbandonata
B Terra coltivata
C Terra bonificata
9. Cosa conservavano nei magazzini?
A Prodotti agricoli
B Attrezzi da lavoro
C Argilla
10. Cos’è lo stendardo di Ur?
A Una scatola in legno decorata
B Un sarcofago
C Una tavoletta incisa
11. Cosa elaborarono i sacerdoti sumeri?
A Il primo calendario della storia
B Il mito di Gilgamesh
C Il primo orologio
1. I Sumeri furono la prima civiltà a stabilirsi in Mesopotamia 2. Le opere di bonifica del territorio favorirono l’agricoltura
3. I Sumeri vivevano in città-stato governate da un’assemblea di sacerdoti 4. Ur, Sumer e Lagash erano le città più importanti
5. La ziqqurat era il centro religioso, economico e politico della città 6. Il re sumero era al comando dell’esercito
7. Gli dèi sumeri corrispondevano ai quattro elementi della natura
12. Come era chiamata la scuola sumera?
A La casa degli scribi
B La casa delle tavolette
C La casa dei bambini
13. Cosa producevano con l’argilla?
A Gioielli
B Strumenti musicali
C Vasi, tavolette e mattoni 14. Cosa utilizzavano per scrivere?
A Tavolette in argilla
B Papiro
C Pergamena
15. Cosa costruirono per impedire le inondazioni dei fiumi?
A I ponti
B Gli argini
C I pozzi cilindrici
5
Classe quarta - Storia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
I Babilonesi
Concludi le frasi collegando le parti corrette.
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F 4. La società babilonese era divisa in uomini liberi, semiliberi e schiavi
5. La città di Babilonia era attraversata dal fiume Tigri
6. I giardini pensili venivano irrigati da un sistema di tubature 7. Il Codice di Hammurabi era valido solo nella città di Babilonia 8. Le punizioni erano più gravi se a subire il torto era un uomo libero 9. Le leggi potevano essere cambiate in qualsiasi momento e da chiunque 10. Hammurabi volle che tutti adorassero un solo dio, Ishtar
11. Gli dèi babilonesi avevano sembianze umane
la città di Babilonia il territorio dei Sumeri
il secondo impero babilonese 1. Intorno al 2000 a.C. gli Amorrei conquistarono…
2. Il re Hammurabi pose come capitale dell’impero…
3. Il re Nabucodonosor fondò…
Segna con una ✗ la risposta corretta.
12. A chi era dedicata la porta di Babilonia?
A Alla dea Ishtar
B A Nabucodonosor
C A Marduk 13. Chi era Marduk?
A Il re degli dèi
B Il dio della guerra
C Il dio della giustizia
14. Prima del secondo impero babilonese da quale popo- lo vennero sottomessi?
A Dagli Ittiti
B Dagli Assiri
C Dagli Egizi
15. La via processionale di Babilonia collegava:
A il palazzo reale alla ziqqurat
B la ziqqurat ai giardini pensili
C la Porta di Ishtar alla ziqqurat
6
Classe quarta - Storia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Gli Ittiti e gli Assiri
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F 1. Gli Ittiti si stabilirono in Anatolia, a sud della Mesopotamia
2. Gli Assiri fondarono un impero che andava dalla Mesopotamia alle sponde del fiume Nilo 3. La civiltà assira durò più di un millennio
4. Gli Ittiti e gli Assiri erano guerrieri forti e ben organizzati 5. Il re Assiro Assurbanipal si dedicò solo alle conquiste militari 6. Gli Assiri realizzarono bellissimi affreschi
7. Gli Ittiti lavoravano e fabbricavano le armi 8. Gli Ittiti fecero un trattato di pace con gli Egizi
Concludi le frasi collegando le parti corrette.
cavalieri, fanti e arcieri popoli del mare
un’assemblea di nobili guerrieri 9. Probabilmente gli Ittiti vennero sconfitti dai…
10. Il re ittita veniva eletto da…
11. L’esercito assiro era formato da…
Segna con una ✗ la risposta corretta.
12. Quale era la capitale dell’impero assiro?
A Hattusa
B Ninive
C Babilonia
13. Cosa creò nel suo palazzo il re Assurbanipal?
A Il tempio dedicato ad Assur
B Una grande biblioteca
C Un terrazzo per osservare le stelle
14. Cosa utilizzavano in guerra gli Assiri?
A Carri da combattimento, arieti e torri d’assalto
B Solo torri d’assalto
C Solo arieti e baliste
15. Quali animali allevavano gli Assiri?
A Api
B Bachi da seta
C Cavalli e cammelli
7
Classe quarta - Storia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Gli Egizi 1
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. Gli Egizi vissero lungo il fiume Nilo a partire dal 3500 a.C.
2. La civiltà egizia durò meno di 2000 anni
3. Gli Egizi costituirono tre regni: il Basso, il Medio e l’Alto Egitto 4. Menes fu l’ultimo faraone egiziano
5. L’Egitto visse il periodo di maggiore splendore nel Medio regno 6. Il faraone indossava un copricapo di stoffa, il nemes
7. Il faraone aveva il potere assoluto su tutte le terre
8. Le opere di canalizzazione consentirono il controllo delle piene del Nilo 9. Gli Egizi allevavano le api
10. Gli Egizi si dedicarono al commercio fluviale
Segna con una ✗ la risposta corretta.
11. Chi era il faraone secondo gli Egizi?
A Figlio del dio Ra
B Figlio del dio Anubi
C Fratello di Horus
12. Come venivano raffigurati gli dèi?
A Con il corpo di uomini e la testa di animali
B Con la testa di uomini e il corpo di animali
C Come animali
13. Perché gli Egizi imbalsamavano i morti?
A Per conservarli meglio
B Perché erano superstiziosi
C Perché credevano nell’aldilà
14. Chi giudicava i morti secondo gli Egizi?
A Anubi
B Osiride
C Ra
15. A cosa servivano i vasi canopi?
A Per raccogliere le viscere dei defunti
B Per raccogliere le ceneri dei defunti
C Per conservare gli unguenti
8
Classe quarta - Storia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Gli Egizi 2
Collega ogni nome alla definizione corrispondente.
Piccolo oggetto portafortuna
Tomba ricoperta da cumuli di pietra o sabbia Uccello di palude dalle lunghe zampe
1. Ibis 2. Amuleto 3. Màstabe
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F 4. La piramide del faraone Djoser fu la prima tomba di forma piramidale
5. Le piramidi erano costruite con blocchi di pietra calcarea 6. La società egizia non era di tipo teocratico
7. Nelle pitture murali il busto delle figure umane era disegnato di profilo 8. Nei dipinti venivano rappresentate solo scene di guerra
9. I segni dei geroglifici erano pittogrammi e ideogrammi 10. I geroglifici erano formati da più di 700 segni
11. La gente comune abitava in case a più piani con ampi giardini 12. Le donne egizie non erano considerate nella società
Segna con una ✗ la risposta corretta.
13. Chi era il visir?
A Il funzionario più importante
B Il faraone
C Il sacerdote
14. Quale di queste non è un’invenzione egizia?
A Orologio ad acqua
B Papiro
C Bussola
15. Cosa raffigura questa immagine?
A Il Nilometro
B Il filo a piombo
C Lo shaduf
9
Classe quarta - Storia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
15. Cosa raffigura questa immagine?
Gli Ebrei
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. Gli Ebrei si stabilirono nel 1900 a.C. nei pressi del fiume Nilo
2. Fu Mosè a portare gli Ebrei a Canaan nel 1900 a.C.
3. La storia degli Ebrei è caratterizzata da continui spostamenti 4. Il popolo ebraico era organizzato in tribù
5. La “Terra Promessa” per gli Ebrei era l’Egitto
6. La diaspora è la dispersione forzata di un popolo in tutto il mondo 7. Il popolo ebreo era monoteista
8. Il loro dio era Jahvè
9. Nell’Arca dell’Alleanza sono custodite le tavole dei dieci comandamenti 10. I luoghi di culto degli Ebrei si chiamano ziqqurat
V F 11. Gli Ebrei subirono la persecuzione dei Romani nel 70 d.C.
Segna con una ✗ la risposta corretta.
12. Chi riportò gli Ebrei fuori dall’Egitto nel 1200 a.C.?
A Mosè
B Abramo
C Salomone
13. Cosa fece costruire re Salomone?
A Un tempio
B Gerusalemme
C Una sinagoga
14. Chi costituì il regno di Israele?
A Re Saul
B Re Davide
C Re Salomone
A La Torah
B L’arca dell’Alleanza
C La Menorah
10
Classe quarta - Storia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
15. Cosa raffigura questa immagine?
A Burattini di ceramica cinese
B Giocattoli dei bambini della valle dell’Indo
C L’esercito di terracotta cinese
Gli Indi e i Cinesi
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. La civiltà degli Indi si sviluppò lungo il fiume Gange intorno al 2500 a.C.
2. Gli Arii conquistarono i territori degli Indi intorno al 1500 a.C.
3. La civiltà cinese si sviluppò tra il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro 4. I popoli della valle dell’Indo si dedicavano soprattutto al commercio 5. Mohenio-Daro e Harappa erano le città principali della valle del Gange 6. I Cinesi erano governati dalle dinastie, gruppi di guerrieri
7. I segni sui sigilli degli Indi sono stati decifrati
8. In Cina oggi vengono praticati il Buddismo e il Taoismo
9. Gli Indi realizzarono la “Via della Seta” per esportare i loro prodotti 10. La Grande Muraglia servì a dividere l’impero cinese in due regni
V F V F 11. I Cinesi allevavano il baco da seta per realizzare tessuti molto raffinati
12. I Cinesi producevano fogli di carta con stracci, acqua, canapa e piante
Segna con una ✗ la risposta corretta.
13. Chi è Ganga?
A La divinità del fiume Gange
B La dea adorata dagli Arii
C Il vero nome del Gange
14. Quale di queste non è un’invenzione cinese?
A La bussola
B Il sigillo
C La scrittura ideografica
11
Classe quarta - Storia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
15. Cosa raffigura questo affresco?
I Cretesi
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. L’isola di Creta è la maggiore isola del Mar Mediterraneo
2. Le città cretesi erano governate da un re, il sultano 3. Il popolo dei Cretesi era un popolo pacifico
4. Creta assunse il controllo dei traffici commerciali nel Mediterraneo 5. I Cretesi esportavano i loro prodotti solo in Oriente
6. Cnosso è famosa per il magnifico palazzo e il suo labirinto 7. Gli artigiani realizzavano splendide ceramiche con il tornio 8. La pittura cretese venne influenzata da quella egizia 9. I Cretesi dipingevano splendidi affreschi
10. Il toro era considerato un animale sacro, simbolo di potenza
V F V F 11. I Cretesi sono stati i primi a professare una religione monoteista
12. I Cretesi adoravano la dea Cupra
Segna con una ✗ la risposta corretta.
13. Come veniva chiamata la civiltà cretese?
A Ellenica
B Minoica
C Greca
14. Quale tipo di scrittura utilizzarono i Cretesi?
A Lineare A
B Lineare B
C Alfabetica
A La lotta con il toro
B Il salto del toro
C L’allevamento dei tori
12
Classe quarta - Storia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
I Fenici
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F 1. La Fenicia era una stretta striscia di terra che si affacciava sul mare Egeo
2. La civiltà fenicia durò circa 450 anni
3. I Fenici non riuscirono mai a fondare un unico stato 4. Il territorio fenicio era ricco di faggeti
5. Le città fenicie sorgevano tutte nelle zone interne del territorio 6. I Fenici sono noti per aver compiuto i primi viaggi di esplorazione 7. Con i Fenici nacque il commercio con le monete
8. I Fenici estraevano la porpora da un mollusco, il murice
Concludi le frasi collegando le parti corrette.
Biblo, Sidone e Tiro Cartagine
Nord Africa, Spagna, Sicilia, Sardegna 9. La colonia fenicia più importante fu…
10. I Fenici fondarono colonie in…
11. Le principali città fenicie erano…
Segna con una ✗ la risposta corretta.
12. In quale attività erano molto abili i Fenici?
A Nella lavorazione della lana
B Nella lavorazione del vetro
C Nella lavorazione della ceramica 13. Cosa producevano con la porpora?
A Tessuti
B Colori per dipingere
C Spezie
14. Che tipo di scrittura utilizzarono?
A La scrittura geroglifica
B La scrittura sillabica
C La scrittura alfabetica
15. Quali divinità adoravano principalmente?
A Horus, Osiride e Thot
B Baal e Astarte
C Enki, Enlil e Inanna
La mia linea del tempo
Non hai moltissimi anni, ma nella tua vita già sono successe tante cose importanti. Racconta la tua storia.
Per prima cosa traccia su una striscia di cartonci- no una linea del tempo che va dal 1950 a oggi.
Riporta su di essa le date per te più significative, magari facendoti aiutare dai tuoi familiari. Poi fatti raccontare da un adulto o un parente più grande (mamma, papà, nonno, nonna, zio, zia…) le date più importanti della sua storia e riportale sulla stessa linea del tempo.
Fai una ricerca on-line e colloca sulla stessa linea del tempo le date degli avvenimenti storici degli ultimi cinquant’anni che ritieni più importanti. In- dica quanti anni ti separano dagli eventi passati che hai inserito, oppure cosa accadeva nel mon- do mentre nascevi o mentre stavi festeggiando il tuo primo compleanno.
Infine, raccogli tutte queste informazioni scriven- do la storia della tua vita in una lettera, destinata a un tuo amico, oppure in una pagina di diario.
AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA
AUTOVALUTAZIONE
Per svolgere questo compito di realtà hai dovuto:
ricostruire i fatti salienti della tua vita, con il ricordo o attingendo ai racconti dei tuoi famigliari;
disegnare una linea del tempo;
intervistare un parente o un conoscente più grande di te sulla sua vita;
fare una ricerca on-line sugli eventi contemporanei importanti a livello mondiale;
inserire tutte le date sulla linea del tempo calcolando gli anni che separano i diversi avvenimenti;
scrivere la tua storia in forma di lettera o pagina di diario.
ESPRIMI UNA TUA VALUTAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA.
TIENI PRESENTE CHE A È IL MASSIMO E D È IL MINIMO.
Adesso leggi le seguenti domande, rifletti
sull’esperienza che hai compiuto e scrivi una breve relazione sul tuo quaderno.
Quale attività ti è piaciuta di più? Perché?
Quale attività ti è piaciuta di meno? Perché?
Hai avuto bisogno dell’aiuto di un adulto?
Hai avuto difficoltà? Come le hai superate?
Se dovessi ripetere questo compito, cosa faresti diversamente?
A B C D
Compito di Realtà
SCOPO
Costruire una linea del tempo e scrivere la propria storia personale
DESTINATARIO
Gli altri bambini della classe; il compagno di banco
DISCIPLINE COINVOLTE
Italiano, Matematica, Storia
MODALITÀ
Individuale
TRAGUARDI DI COMPETENZE
L’alunno:
ascolta e comprende testi orali diretti o tra- smessi;
utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili e le mette in relazio- ne; le sintetizza anche in funzione dell’esposizio- ne orale;
riconosce elementi significativi del passato nel suo ambiente di vita;
usa la linea del tempo per organizzare informa- zioni, conoscenze, periodi e individuare succes- sioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni;
si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e valuta l’op- portunità di ricorrere a una calcolatrice.
13
Classe quarta - Storia
Ingegnere babilonese
I Babilonesi ci hanno lasciato grandi testimo- nianze del loro glorioso passato: ad esempio, il codice di Hammurabi, la prima raccolta di leg- gi della storia; la meravigliosa porta di Ishtar che permette di immaginare l’imponenza del- le mura che circondavano la splendida città di Babilonia; la meravigliosa ziqqurat e i giardini pensili, considerati una delle sette meraviglie del mondo antico.
Dividetevi in gruppi di 4-5 compagni, provate a riprodurre una delle costruzioni della città di Ba- bilonia. Raccogliete le informazioni e le immagi- ni necessarie per elaborare un progetto. Indivi- duate la forma, le dimensioni della costruzione e procuratevi il materiale occorrente. Per realiz- zare la ziqqurat potreste sovrapporre e incollare dei fogli di polistirolo rettangolari di dimensioni diverse o delle scatole di cartone che colorere- te come mattoni. Quando avrete concluso, pre- sentate il vostro lavoro ai vostri compagni.
AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA
AUTOVALUTAZIONE
Per svolgere questo compito di realtà hai dovuto:
scegliere una delle costruzioni della città di Babilonia;
raccogliere informazioni e immagini su di essa;
stabilire le dimensioni e scegliere il materiale adatto;
realizzare il plastico della costruzione scelta e presentarlo ai compagni.
ESPRIMI UNA TUA VALUTAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA.
TIENI PRESENTE CHE A È IL MASSIMO E D È IL MINIMO.
Adesso leggi le seguenti domande, rifletti
sull’esperienza che hai compiuto e scrivi una breve relazione sul tuo quaderno.
Quale attività ti è piaciuta di più? Perché?
Quale attività ti è piaciuta di meno? Perché?
Hai avuto bisogno dell’aiuto dell’adulto?
Hai utilizzato degli strumenti che non avevi mai adoperato?
A B C D
Compito di Realtà
SCOPO
Organizzare una piccola lezione sulla città di Babilonia e realizzare un plastico
DESTINATARIO
Gli altri alunni della classe
DISCIPLINE COINVOLTE
Italiano, Storia , Matematica, Arte e immagine
MODALITÀ
A piccoli gruppi di quattro o cinque alunni
TRAGUARDI DI COMPETENZE
L’alunno:
organizza le informazioni e le conoscenze uti- lizzando le concettualizzazioni pertinenti;
riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio e ne determina misure;
utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura;
rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
14
Classe quarta - Storia
Un'intervista impossibile
Studiando la civiltà egizia hai scoperto che il fa- raone, il re degli Egizi considerato figlio di Ra, era la persona più importante in assoluto, vene- rato come un dio.
Il faraone aveva molti privilegi, ma anche tanti impegni. Sia la sua vita pubblica che la sua vita privata erano organizzate da un rigido cerimo- niale e la sua giornata era divisa tra udienze, giudizi, caccia, guerra, passeggiate e diverti- menti.
Immagina di essere un giornalista egizio e di dover pubblicare un articolo sul giornale locale dal titolo “Una vita da faraone”. Dividetevi in gruppi di 4-5 compagni e provate a preparare un’intervista, costruite le domande da rivolger- gli e immaginate le risposte. Aiutatevi leggen- do i testi sul sussidiario, i documenti sul quader- no operativo e se necessario fate delle ricerche sul ruolo, le funzioni e le abitudini di vita del re degli Egizi. Una volta terminato il lavoro presen- tate l’articolo ai vostri compagni di classe.
AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA
AUTOVALUTAZIONE
Per svolgere questo compito di realtà hai dovuto:
leggere i testi e i documenti sul sussidiario e sul quaderno operativo;
reperire ulteriori informazioni sul ruolo, le funzioni e le abitudini di vita del faraone;
strutturare le domande e le risposte dell’intervista al Faraone;
presentare l’intervista ai tuoi compagni.
ESPRIMI UNA TUA VALUTAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA.
TIENI PRESENTE CHE A È IL MASSIMO E D È IL MINIMO.
Adesso leggi le seguenti domande, rifletti
sull’esperienza che hai compiuto e scrivi una breve relazione sul tuo quaderno.
Quale attività ti è piaciuta di più? Perché?
Quale attività ti è piaciuta di meno? Perché?
Hai avuto bisogno dell’aiuto dell’adulto?
Hai utilizzato degli strumenti che non avevi mai adoperato?
A B C D
Compito di Realtà
SCOPO
Scrivere un'intervista al Faraone che metta in risalto la sua vita e le sue funzioni
DESTINATARIO
Gli altri alunni della classe
DISCIPLINE COINVOLTE
Italiano, Storia
MODALITÀ
A piccoli gruppi di quattro o cinque alunni
TRAGUARDI DI COMPETENZE
L’alunno:
comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche;
organizza le informazioni e le conoscenze utilizzando le concettualizzazioni pertinenti;
racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
15
Classe quarta - Storia
16
Classe quarta - Geografia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Scopro il territorio
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. La geografia studia, descrive e rappresenta la superficie della Terra
2. Le fotografie sono preziose per il geografo perché da esse si possono ricavare moltissime informazioni 3. Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della realtà
4. In una carta geografica la scala di riduzione può essere solo numerica 5. Una carta con scala piccola riproduce una grande porzione di territorio 6. Nelle carte gli elementi del territorio sono rappresentati con simboli e colori 7. Alcuni strumenti usati dal geografo sono i grafici e le tabelle
8. “Orientarsi” significa individuare l’oriente, il punto in cui sorge il sole 9. In base alla posizione del Sole possiamo individuare i punti cardinali
10. Il reticolo geografico è formato da linee immaginarie verticali e orizzontali
V F V F 11. Le linee orizzontali si chiamano meridiani, quelle verticali paralleli
12. Il parallelo fondamentale è l’Equatore
Collega il tipo di carta alla definizione corrispondente
Rappresenta gli elementi naturali di un territorio Rappresenta gli elementi antropici di un territorio
Rappresenta la distribuzione su un territorio di un determinato elemento
13. Carta politica 14. Carta tematica 15. Carta fisica
17
Classe quarta - Geografia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Il clima e gli ambienti
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. Il clima è l’insieme delle condizioni meteorologiche di un luogo che si verificano per un lungo periodo
2. La temperatura, le precipitazioni, l’umidità e i venti sono elementi del clima 3. Il clima non varia da un luogo ad un altro
4. La latitudine e l’altitudine sono due dei quattro fattori che influenzano il clima 5. L’altitudine è l’altezza di un luogo rispetto al livello del mare
6. Secondo le condizioni climatiche si creano ambienti naturali diversi 7. Le zone climatiche nel mondo sono: polari, temperate e equatoriali 8. La macchia mediterranea è la vegetazione tipica degli ambienti montani 9. Nelle zone temperate il clima è molto caldo e secco
10. In Italia ci sono otto zone climatiche differenti
V F 11. In Italia non ci sono differenze di temperature tra Nord e Sud
Segna con una ✗ la risposta corretta.
12. Quale fattore influisce sul clima dei tratti costieri?
A La presenza del mare
B La presenza del sole
C La vegetazione
13. Quale fattore influisce sul clima delle zone alpine e appenniniche?
A La presenza del mare
B La vegetazione
C L’altitudine
14. In quale regione climatica è normale trovare inverni lunghi e nevosi?
A Zona adriatica
B Zona alpina
C Zona padano-veneta
15. In quale invece è normale trovare inverni miti?
A Zona appenninica
B Zona adriatica
C Zona mediterranea
18
Classe quarta - Geografia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Le Alpi e gli Appennini
Segna con una ✗ la risposta corretta.
1. I rilievi sono:
A solo le montagne
B montagne e colline
C montagne, colline e pianure 2. I rilievi occupano:
A la maggior parte del territorio
B una piccola parte di territorio
C la totalità del territorio 3. La montagna è un rilievo che:
A raggiunge i 600 m di altezza
B supera i 600 m d’altezza
C non supera i 200 m
4. Le catene montuose in Italia sono:
A Alpi e Prealpi
B Appennini e Prealpi
C Alpi e Appennini 5. Le cime più alte si trovano:
A sulle Alpi
B sulle Prealpi
C sugli Appennini 6. Sugli Appennini:
A ci sono molti ghiacciai
B non ci sono ghiacciai
C c'è un solo ghiacciaio
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F 7. Gli Appennini si estendono da Nord a Sud per una lunghezza di circa 1 400 km
8. Le Alpi si suddividono in tre settori: Alpi occidentali, centrali e orientali 9. I ghiacciai si trovano su tutte le vette delle Alpi e degli Appennini 10. Le Alpi hanno rocce friabili soggette all’erosione
11. Il massiccio del Gran Sasso appartiene alle Alpi 12. Le Alpi comprendono il Monte Bianco
13. Le cime delle montagne alpine sono molto arrotondate 14. I vulcani non sono dei rilievi
15. Le attività più sviluppate in montagna sono l’allevamento e il turismo
19
Classe quarta - Geografia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Le colline
Segna con una ✗ la risposta corretta.
13. Cosa rappresenta l’immagine? 15. Cosa rappresenta l’immagine?
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. Le colline sono rilievi con un’altezza massima di 200 m
2. Le colline occupano una piccola parte del territorio italiano
3. Le colline si estendono a Sud delle Alpi e lungo i due versanti appenninici 4. Le colline presentano caratteristiche diverse in base alla loro origine 5. Le colline sono caratterizzate da versanti molto ripidi e cime aguzze 6. L’origine tettonica dipende dal sollevamento della crosta terrestre 7. Le colline di origine strutturale si sono formate da antichi vulcani spenti 8. Le colline di origine vulcanica si sono formate da antichi vulcani spenti
9. L’origine morenica delle colline è dovuta all’erosione di antiche montagne a causa dei fenomeni atmosferici 10. In collina sono molto diffusi gli agriturismi
V F V F 11. Le colline generalmente offrono terreno fertile
12. In collina l’agricoltura è l’attività principale
14. Perché sono stati realizzati i terrazzamenti?
A Per lasciare spazio alla vegetazione spontanea
B Per rendere produttivi i terreni ripidi e scoscesi
C Per praticare meglio il pascolo
A Un terrazzamento
B Una collina morenica
C Il bacino
idrografico del Po
A Una valle a forma di V
B Una valle a forma di U
C Un antico ghiacciaio
20
Classe quarta - Geografia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Segna con una ✗ la risposta corretta.
1. La pianura è un territorio posto ad altezza non superiore ai:
A 200 m. sul livello del mare
B 600 m. sul livello del mare
C 800 m. sul livello del mare 2. L’origine delle pianure è:
A alluvionale, di sollevamento, vulcanica
B glaciale, vulcanica, morenica
C alluvionale e glaciale
3. La più vasta pianura italiana è:
A la Maremma
B il Tavoliere delle Puglie
C la Pianura Padana
4. La seconda pianura per estensione è:
A la Maremma
B la Pianura Padana
C il Tavoliere delle Puglie
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F 5. La Pianura Padana attraversa da Ovest ad Est l’Italia settentrionale
6. Le pianure hanno caratteristiche diverse in base alla loro origine 7. Le pianure vulcaniche si concentrano a Nord della penisola
8. Le pianure di origine alluvionale sono formate dall’accumulo di detriti 9. Il Tavoliere delle Puglie si trova nel Sud Italia
10. Le zone di pianura favoriscono l’agricoltura intensiva 11. La Pianura Padana è attraversata dal fiume Arno
12. I terreni paludosi sono stati bonificati per essere coltivati e abitati
13. Nella Pianura Padana si coltivano cereali, barbabietole da zucchero e foraggio
V F V F 14. In pianura le attività praticate sono principalmente l’agricoltura, l’allevamento e l’industria
15. Il terreno pianeggiante permette la costruzione delle vie di comunicazione
Le pianure
21
Classe quarta - Geografia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
L. di Garda L. di
Como MaggioreLago
Po
Po Tanaro
Trebbia Taro Oglio
Mincio Adda
Sesia Tic
Do ino ra Baltea Dora Riparia
Panaro Secchia Asti
Cuneo
Alessandria Saluzzo
Monviso
Novara
Bergamo Brescia
Torino
Milano
Mantova Parma Piacenza Aosta
Deolta del P
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. La penisola italiana è ricca di fiumi e laghi
2. I fiumi italiani si dividono in fiumi Alpini e Appenninici
3. I fiumi alpini hanno un corso breve e sono poco ricchi di acqua 4. I fiumi appenninici hanno portata d’acqua irregolare e un corso breve 5. Il fiume alpino più importante è il Po che sfocia nel Mare Adriatico
6. Le fiumare sono corsi d’acqua alimentati solo dalle piogge stagionali e in alcuni mesi dell’anno sono completamente asciutti
7. Gli Appennini separano i fiumi del versante tirrenico da quelli del versante adriatico 8. I laghi italiani hanno caratteristiche diverse in base alla loro origine
9. Nell’Italia settentrionale si trovano i laghi di origine vulcanica
V F V F 10. I più grandi laghi italiani sono di origine glaciale
11. L’acqua dei laghi costieri è dolce
V F 12. I laghi di origine glaciale hanno forme circolari
V F V F 13. In Italia non ci sono laghi di sbarramento
14. Le acque dei fiumi e dei laghi forniscono risorse preziose per l’uomo: energia idroelettrica, possibilità di praticare sport...
I fiumi e i laghi
Segna con una ✗ la risposta corretta.
15. Cosa rappresenta l’immagine?
A L’insieme dei fiumi appenninici
B L’insieme dei fiumi alpini
C Il bacino idrografico del Po
22
Classe quarta - Geografia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Il mare
Collega ciascun nome alla definizione corrispondente.
il punto d’incontro tra il mare e la terra un gruppo di isole vicine tra loro
un territorio bagnato su tre lati dal mare
un territorio circondato completamente dal mare 1. La penisola è...
2. L’isola è...
3. L’arcipelago è...
4. La costa è...
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F 5. Il Mar Mediterraneo assume nomi diversi in base alle terre che bagna
6. Il Mar Tirreno bagna la costa orientale dell’Italia ed è poco profondo 7. Il Mar Ligure si trova a Nord-Ovest
8. La costa del versante adriatico è bassa e sabbiosa
9. Le coste alte e rocciose sono quelle che scendono a picco sul mare 10. In prossimità delle coste basse e sabbiose si possono formare lagune 11. La maggior parte delle isole si trova nel Mar Adriatico
12. Le coste italiane sono poco popolate
13. Oggi l’attività più sviluppata sulle coste è il turismo
V F V F 14. La vegetazione caratteristica delle fasce costiere è la Macchia Mediterranea
15. I porti italiani permettono solo il trasporto delle merci
23
Classe quarta - Geografia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
Collega ogni settore dell’economia al tipo di attività corrispondente.
Attività che servono a ricavare le materie prime Attività che forniscono servizi ai cittadini
Attività che trasformano le materie prime in prodotti finiti 1. Settore primario
2. Settore secondario 3. Settore terziario
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F 4. La pesca è un’attività che fa parte del settore primario
5. Il commercio è un’attività che fa parte del settore primario 6. L’allevamento è solo di tipo intensivo
7. Nelle coltivazioni italiane si sta diffondendo l’agricoltura biologica 8. L’industria e l’artigianato fanno parte del settore secondario
9. L’industria manifatturiera trasforma le materie prime in prodotti finiti e già pronti per la vendita 10. Il settore terziario non realizza prodotti ma fornisce servizi ai cittadini
11. Negli ultimi anni si è sviluppato il terziario avanzato 12. Nelle pianure più estese si pratica l’agricoltura intensiva
V F V F 13. Il turismo è un settore molto sviluppato nel nostro Paese
14. Nel settore terziario è occupata la minoranza dei lavoratori
Il lavoro in Italia
Segna con una ✗ la risposta corretta.
15. Cosa rappresenta l’immagine?
A La produzione di un prodotto artigianale
B Un’industria tessile
C Un negozio di abbigliamento
Conchiglie di montagna
Com’è possibile che sulle vette delle Dolomiti si- ano impresse nella roccia le sagome di conchiglie e di alghe?
Anche se è difficile da immaginare, bisogna pen- sare che 200 milioni di anni fa, nelle valli e negli altipiani su cui oggi si affacciano le Dolomiti, c’era il mare. Un mare popolato da coralli, pesci, spu- gne e alghe marine. Poi la crosta terrestre prese ad accavallarsi e a sovrapporsi facendo sollevare rocce e sedimenti prima sommersi.
Illustra le informazioni fornite dal testo con una serie di vignette in successione e realizza, lavoran- do con 3 o 4 compagni, una breve storia a fumetti da regalare agli alunni di classe terza.
AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA
AUTOVALUTAZIONE
Per svolgere questo compito di realtà hai dovuto:
raccogliere informazioni sul processo di fossilizzazione nella roccia;
raccogliere informazioni sul processo di formazione delle montagne;
raccontare attraverso una sequenza di vignette com’è avvenuta la fossilizzazione di organismi marini sulle rocce delle vette alpine;
illustrare le vignette;
preparare i testi da inserire nei fumetti;
interagire con i compagni del gruppo di lavoro.
ESPRIMI UNA TUA VALUTAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA.
TIENI PRESENTE CHE A È IL MASSIMO E D È IL MINIMO.
Adesso leggi le seguenti domande, rifletti
sull’esperienza che hai compiuto e scrivi una breve relazione sul tuo quaderno.
Quale attività ti è piaciuta di più? Perché?
Quale attività ti è piaciuta di meno? Perché?
Hai consultato un libro per avere informazioni?
Hai avuto difficoltà? Come le hai superate?
Se dovessi ripetere questo compito, cosa non faresti?
Ti è piaciuto lavorare in gruppo?
A B C D
Compito di Realtà
SCOPO
Realizzare una sequenza di vignette per spiegare com’è avvenuto il processo di fossilizzazione degli organismi marini sulle Alpi
DESTINATARIO
Alunni di classe terza
DISCIPLINE COINVOLTE
Geografia, Storia, Arte e immagine, Italiano
MODALITÀ
In piccoli gruppi di 3-4 compagni
TRAGUARDI DI COMPETENZE
L’alunno:
ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti;
elabora oralmente e in testi scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali;
utilizza le conoscenze e le abilità relative al lin- guaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi...
24
Classe quarta - Geografia
Un'agenzia viaggi
Grazie allo studio della geografia avete imparato che sulla Terra esistono paesaggi e climi diversissimi.
Dividetevi in gruppi di 4-5 compagni e immaginate di avere un’agenzia di viaggi; svolgete alcune indagini statistiche intervistando un buon numero di amici e parenti e chiedendo loro dove vorrebbero andare in vacanza (su un’isola tropicale? In una grande prateria americana o nella steppa siberiana?) e come vorreb- bero spostarsi per raggiungere la loro meta preferita.
Sulla base delle risposte disegnate uno o più grafici (istogrammi, ideogrammi, areogrammi, grafici carte- siani) che rappresentino i risultati delle indagini, natu- ralmente con una legenda adeguata.
Poi create una sorta di dépliant turistico con le foto dei paesaggi più gettonati nella vostra indagine, sca- ricandole da internet oppure ritagliandole da riviste di viaggi e corredandole con bre-
vi didascalie in cui parlerete del clima, della fauna e della flora di questi paesaggi, ricercando le informazioni su internet. Re- galate infine il dépliant alle per- sone che avete intervistato.
AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA
AUTOVALUTAZIONE
Per svolgere questo compito di realtà hai dovuto:
condurre un’indagine tra familiari e conoscenti;
rappresentare i dati ricavati con grafici e tabelle;
scaricare da internet o ritagliare da riviste foto dei diversi paesaggi ricorrenti nella tua indagine;
cercare informazioni su questi paesaggi;
creare un dépliant turistico con le foto e le informazioni trovate.
ESPRIMI UNA TUA VALUTAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA.
TIENI PRESENTE CHE A È IL MASSIMO E D È IL MINIMO.
Adesso leggi le seguenti domande, rifletti
sull’esperienza che hai compiuto e scrivi una breve relazione sul tuo quaderno.
Quale attività ti è piaciuta di più? Perché?
Quale attività ti è piaciuta di meno? Perché?
Hai avuto bisogno dell’aiuto di un adulto?
Hai utilizzato degli strumenti che non avevi mai adoperato?
Hai commesso errori? Quali?
A B C D
Compito di Realtà
SCOPO
Realizzare un dépliant turistico corredato dai risultati di indagini statistiche e da immagini accompagnate da didascalie
DESTINATARIO
Le persone intervistate
DISCIPLINE COINVOLTE
Italiano, Geografia, Matematica
MODALITÀ
A piccoli gruppi
TRAGUARDI DI COMPETENZE
L’alunno:
ricerca dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle e gra- fici);
individua i caratteri che connotano i pae- saggi con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti;
scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti.
25
Classe quarta - Geografia
I Micenei 27
I Greci 1 28
I Greci 2 29
I Macedoni 30
I popoli italici 31
Gli Etruschi 32
I Romani, dalla monarchia
alla fine della repubblica 34 I Romani nell'epoca imperiale 36
Compiti di Realtà
Il dépliant turistico 37
La Magna Grecia 38
Spettacoli da Colosseo 39
L’Europa 40
L’Unione Europea 41
Lo Stato italiano 1 42
Lo Stato italiano 2 43
Le regioni del Nord 44
Le regioni del Centro 45
Le regioni del Sud e le Isole 46
Compiti di Realtà
Indagine sulle regioni italiane 47
l’Italia illustre 48
Indice
Storia classe quinta Geografia classe quinta
27
Classe quinta - Storia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
I Micenei
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. La civiltà micenea si sviluppò in Grecia a partire dal 2000 a. C.
2. Dagli oggetti ritrovati nelle tombe si intuisce che i Micenei erano pacifici 3. La città micenea più importante era Hattusa
4. Le città micenee erano costruite su un’altura e protette da possenti mura 5. Il wanax era il sovrano guerriero che governava la città
6. I Micenei non riuscirono a imporsi nel commercio marittimo
7. I contadini micenei coltivavano la terra per conto di grandi proprietari 8. I Micenei producevano ceramiche molto diverse dai Cretesi
9. I Micenei condussero una lunga guerra contro Troia affiancando i Greci 10. A differenza della scrittura cretese, quella micenea venne decifrata 11. Nel 1200 a.C. il territorio miceneo venne occupato dai Fenici
Segna con una ✗ la risposta corretta.
12. Chi erano i damoi?
A Schiavi
B Nobili che eleggevano il wanax
C Uomini liberi
13. Come si chiama la porta di accesso alla città di Micene?
A Porta di Ishtar
B Porta dei Leoni
C Porta di Micene
14. Dove seppellivano i morti i Micenei?
A Nei tholos
B Nelle piramidi
C Nelle tombe a edicola 15. Quali divinità adoravano?
A Solo divinità femminili come Era, Demetra e Atene
B Solo divinità maschili come Zeus e Poseidone
C Zeus, Poseidone, Ares e Demetra
28
Classe quinta - Storia VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
I Greci 1
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. Inizialmente ogni polis era governata da un re
2. Oligarchia significa governo di pochi
3. Gli Spartiati erano educati alla guerra fin da bambini 4. La polis comprendeva solo il centro urbano di una città
5. Dopo un governo democratico ad Atene seguì quello oligarchico 6. Il commercio si diffuse perché le campagne erano poco produttive 7. Il commercio avveniva solo attraverso il baratto
8. Il Partenone e l'Eretteo sono templi dedicati ad Atena
9. Nella società spartana gli Iloti potevano dedicarsi alla politica 10. L'Attica non fu mai invasa dai Dori
11. Una volta nata la colonia, i rapporti con la madrepatria terminavano
Segna con una ✗ la risposta corretta.
12. Il popolo dei Greci nacque dalla fusione di due popoli. Quali?
A Micenei e Persiani
B Dori e Micenei
C Dori e Persiani
13. Quali colonie facevano parte della Magna Grecia?
A Le colonie del Mar Nero
B Le colonie del Mare Egeo
C Le colonie del territorio italiano
14. Chi poteva dirsi cittadino della polis?
A Gli uomini liberi, proprietari di terre, sopra i vent’anni
B Gli anziani
C Tutti tranne gli schiavi 15. Cosa prevedeva l’ostracismo?
A L’allontanamento di un cittadino dalla polis
B L’uccisione di un cittadino
C L’elezione di un arconte
29
Classe quinta - Storia
VERIFICHE
Data della prova: ………...……… Punteggio conseguito: …...… Livello corrispondente: …...…
Argomenti da approfondire: …...…...
...…...…...
D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 tot
R
I Greci 2
Leggi le affermazioni e indica con una ✗ se sono vere (V) o false (F).
V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F 1. Secondo i Greci gli dèi erano immortali e vivevano sull’Olimpo
2. Le Olimpiadi nacquero per onorare Zeus
3. I Greci organizzavano le Olimpiadi ogni 5 anni e duravano 4 giorni 4. I vincitori delle Olimpiadi ricevevano una corona di alloro 5. Nell’architettura i Greci vennero influenzati dagli Egizi 6. I templi greci erano circondati da colonnati
7. L’antica Grecia è considerata la culla della cultura occidentale 8. I Persiani iniziarono ad espandersi conquistando la Mesopotamia 9. Nella Piana di Maratona re Dario subì una grave sconfitta
10. I Persiani riuscirono a conquistare i territori greci
11. La guerra del Peloponneso si concluse con la vittoria di Atene
V F 12. Le battaglie del Peloponneso indebolirono le poleis, così i Macedoni ne approfittarono per
conquistarle
Segna con una ✗ la risposta corretta.
13. Quante lettere aveva l’alfabeto greco?
A 24 lettere comprese le vocali
B 24 lettere senza le vocali
C 26 lettere
14. Cos'è la vite idraulica?
A Una scoperta scientifica di Omero
B Un'invenzione di Ippocrate
C Un sistema per spostare liquidi
15. Cosa raffigura questa immagine?
A Lo stadio
B Il ginnasio
C Il teatro