• Non ci sono risultati.

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO TUTOR per studenti PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di con Disturbi Specifici di

Apprendimento (DSA) Apprendimento (DSA)

ATTIVITA

ATTIVITA ’ ’ DI TUTORATO POMERIDIANO DI TUTORATO POMERIDIANO PER STUDENTI CON DSA A.S.2012/2013 PER STUDENTI CON DSA A.S.2012/2013

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia

(2)

DSA: cosa sono?

DSA: cosa sono?

I disturbi specifici di apprendimento

 sono originati da situazioni di malfunzionamento di tipo

neurobiologico che condizionano alcune funzioni di base nei processi di apprendimento: non sono dovuti ad un deficit di intelligenza, a

problemi di natura psicologica o a forme di disagio socio- culturale, ma sono costituzionali genetiche o neurobiologiche;

 hanno un carattere specifico in quanto si riferiscono alla

compromissione di ben definiti processi automatici e funzionali all’apprendimento e si accompagnano ad un quoziente intellettivo normale e medio alto: si comprende come la fatica ad ottenere

risultati accettabili possono causare forme di frustrazione grave con depressione o desiderio di abbandono.

(3)

Diagnosi Pubbliche e Private Scuole Statali e Diagnosi Pubbliche e Private Scuole Statali e

Paritarie a Reggio Emilia A.S.2011/2012 Paritarie a Reggio Emilia A.S.2011/2012



Scuola primaria n. 516



Scuola secondaria primo grado n. 648



Scuola secondaria secondo grado n.442



Totale diagnosi n.

1.606

diagnosi pubbliche e private scuole statali e paritarie Reggio Emilia 2011/2012

516

648

442

0 100 200 300 400 500 600 700

ordine e grado scolastico

diagnosi

PRIMARIA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI SECONDO GRADO

(4)

Tutoring: perch

Tutoring: perch é é ? ?

Il termine tutoring si utilizza in riferimento agli interventi educativi di sostegno e di accompagnamento, realizzati in diversi ambiti dell’esperienza sociale: scuola, lavoro, apprendimento a distanza, ecc. e che consentono di intervenire per la riduzione del disagio scolastico e sostenere gli studenti nell’ambito di nuove realtà di apprendimento.

Nell’a.s. 2011-2012 è iniziata, quindi, la sperimentazione per alunni con DSA delle Scuole secondarie di secondo grado della

provincia di Reggio Emilia di attività di tutorato pomeridiano.

(5)

Le finalit

Le finalit à à del progetto del progetto

 fornire un supporto individuale e/o collettivo allo studente e/o all’intero gruppo classe;

 facilitare il processo di apprendimento degli alunni;

 migliorare l’efficacia del lavoro didattico dei docenti;

 ottimizzare il processo formativo;

 prevenire la dispersione scolastica e contribuire a limitare i fenomeni di disagio;

 valorizzare le risorse dell’alunno, gli interessi e le abilità che emergono positivamente in una disciplina

(6)

Soggetti attuatori Soggetti attuatori



PROVINCIA DI REGGIO EMILIA; PROVINCIA DI REGGIO EMILIA;



CENTRO SERVIZI INTEGRAZIONE delle CENTRO SERVIZI INTEGRAZIONE delle persone disabili della provincia di Reggio Emilia persone disabili della provincia di Reggio Emilia



ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA (sez.

(sez. prov.le prov.le Reggio Emilia) Reggio Emilia)

(7)

Destinatari Destinatari

 Studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento, scuola secondaria secondo grado del Comune di Reggio Emilia;

 Tutor, giovani selezionati secondo alcuni criteri tra cui:

 studenti universitari iscritti per l’a.s. 2012/2013 e in regola con gli esami dell’anno precedente, all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, o all’Università degli Studi di Parma;

 laureandi e laureati presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Bologna o Parma;

 ex studenti delle scuole secondarie di 2° grado della Provincia di Reggio Emilia;

 studenti che hanno sostenuto esami e/o attività di laboratorio inerenti le problematiche dei DSA;

 studenti in possesso del diploma da almeno 2 anni, rilasciato da un istituto secondario di secondo grado di Reggio Emilia.

(8)

Obiettivi Obiettivi

 accrescere l’autonomia e la sicurezza del se;

 far acquisire consapevolezza delle proprie capacità;

 aiutare l’alunno nell’organizzazione del lavoro scolastico (lettura e comprensione delle consegne richieste dai docenti);

 organizzare il materiale scolastico e il carico di studio settimanale (preparazione di riassunti, mappe concettuali e schemi);

 facilitare l’apprendimento dello studente nelle attività di studio pomeridiano;

 favorire l’utilizzo della strumentazione specifica (es. pc) è attivare strategie concordate con il consiglio di classe;

 lavorare per la costruzione di un metodo di studio adeguato allo stile di apprendimento del ragazzo;

 consolidare il livello di autonomia organizzativa raggiunto dall’alunno.

 attivare iniziative in grado di migliorare il livello di autonomia personale,scolastica, relazionale, strumentale ed organizzativa;

 aiutare l’alunno a pianificare l’organizzazione e la gestione del tempo da dedicare allo studio.

(9)

Nell'anno scolastico 2011/2012, ed in particolare, nel semestre gennaio – giugno 2012 si è realizzato per la prima volta il

progetto Tutor DSA – tutoraggio pomeridiano per ragazzi con DSA;

 nell'anno scolastico 2011/2012 gli studenti con DSA erano complessivamente 266;

 Nel progetto sono rientrati 30 ragazzi/e, con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento, frequentanti il biennio della scuola secondaria di secondo grado del comune di Reggio Emilia;

 Nel progetto sono stati coinvolti 15 tutor che hanno supportato gli studenti e studentesse nell’attività di studio pomeridiano;

 Il progetto Tutor DSA, per il periodo gennaio-giugno 2012, è stato finanziato con risorse provinciali per un importo

complessivo di € 17.000,00.

SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE nel semestre gennaio

nel semestre gennaio giugno 2012 giugno 2012

(10)

Il progetto continua a.s. 2012 2013 Il progetto continua a.s. 2012 2013

 60 studenti su 283 certificati

 20 tutor

 2 sedi scolastiche per le attività (ist. Galvani –Iodi e ist. Secchi di Reggio Emilia)

 Attività dal 22 ottobre 2012 al 31 maggio 2013 – 6 ore settimanali

 Formazione specifica per tutor (10 ore)

 Ist. Galvani –Iodi scuola capofila del progetto per la gestione economica amministrativa

 Costo totale del progetto 29.880,00 euro (di cui 3.000,00 per scuola capofila)interamente finanziato con risorse provinciali

(11)

DESTINATARI a.s. 2012

DESTINATARI a.s. 2012 - - 2013 2013

6060 107107

283283

77 1212

4848 Istituto Galvani

Istituto Galvani

33 66

1111 Liceo Canossa

Liceo Canossa

44 77

77 Istituto Secchi

Istituto Secchi

33 66

1919

Istituto Filippo Re Istituto Filippo Re

99 1515

6060 Istituto Nobili

Istituto Nobili

44 88

4242 Istituto Chierici

Istituto Chierici

66 1010

1212

Istituto

Istituto Scaruffi-Scaruffi- Levi-Levi-TricoloreTricolore

77 1111

1111 Istituto Pascal

Istituto Pascal

44 77

7474 Istituto

Istituto ZanelliZanelli

1313 2525

4747 Istituto Motti

Istituto Motti

n. Alunni a cui n. Alunni a cui èè stato assegnato stato assegnato tutor

tutor n. Richieste tutor

n. Richieste tutor n. Alunni DSA

n. Alunni DSA Istituto scolastico

Istituto scolastico

Riferimenti

Documenti correlati

La (VR) nasce dall’idea di “replicare” la realtà quanto più accuratamente possibile dal punto di vista visivo, uditivo, tattile e anche olfattivo, per compiere azioni nello

- il primo biennio serve per consolidare la riflessione sul cristianesimo, (Dio, Gesù Cristo, la Chiesa, la vita nello Spirito, la Bibbia), per conoscerlo in tutti i suoi

Ha svolto il compito in modo semplice, dimostrando di possedere sufficienti conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure di base. Ha svolto

□ Impostare il testo delle verifiche con font ad alta leggibilità. □ Fornire il 30% di tempo

Tuttavia è importante sottolineare che già alla fine del ° anno della scuola primaria ( a elementare) può capitare di valutare bambini con profili funzionali

 Attenzione alle abilità e strategie di calcolo, in particolare mentale (competenza fondamentale per l’evoluzione della competenza numerica).  Attività strutturate

La Consensus Conference sui DSA del Ministero della Salute - L’apprendimento: normalità e psicopatologia - Le variabili generali implicate nell’apprendimento - Le variabili

In questo caso, il disturbo risultante è superiore alla somma della singola difficoltà, poiché ognuno dei disturbi implicati nella comorbilità influenza negativamente lo