• Non ci sono risultati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA E LETTERATURA ITALIANA "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scuole associate

I.P.I.A “G. MARCORA” Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno ☎0297288182 – [email protected] I.P.S. “E. LOMBARDINI” Via Buonarroti, 6 - 20010 Inveruno ☎029787234 – [email protected] I.T.T.E. “G. MARCORA” Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno ☎0297285314 – [email protected]

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 4D Indirizzo GRAFICA E COMUNICAZIONE a.s. 2020/21

Testi utilizzati:

M. SAMBUGAR, G. SALA’, TEMPO DI LETTERATURA 2. Dal barocco al realismo. La nuova Italia

Prof. : ROSA SIMONA

1. Laboratorio di scrittura: esercitazioni guidate e produzioni di testi argomentativi, analisi del testo e nuove tipologie della prima prova di maturità

2. Letteratura:

Il seicento e il Barocco: contesto socio-economico, cultura e letteratura (in sintesi), il teatro di Shakespeare e Gianbattista Marino

Galileo Galilei: vita, opere, pensiero e poetica, il metodo galileiano e la prosa scientifica Letture: “Bellissima cosa…vedere il corpo della luna” da Sidereus Nuncius; “Osservare per capire”

da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il settecento e l’illuminismo: il contesto socio-economico del settecento, la cultura, l’uomo al centro del mondo, Illuminismo in Europa e in Italia, la letteratura e la narrativa, il romanzo e i teatro nel settecento

Letture, analisi e commento da la prosa politica e divulgativa e dai romanzi della stagione illuminista: Jean-Jacques Rousseau “l’uomo selvaggio vive sereno e appagato”; Denis Diderot

“Enciclopedia”; Daniel Defoe “il primo pane di Robinson”; Jonathan Swift “i viaggi di Gulliver”;

Pietro Verri “Il caffè”; cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”

Carlo Goldoni: vita, opere, pensiero e poetica, la riforma del teatro comico

Letture, analisi e commento da “La locandiera”: “Le malizie di Mirandolina”, “Il misogino sedotto”

(2)

Scuole associate

I.P.I.A “G. MARCORA” Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno ☎0297288182 – [email protected] I.P.S. “E. LOMBARDINI” Via Buonarroti, 6 - 20010 Inveruno ☎029787234 – [email protected] I.T.T.E. “G. MARCORA” Via Marcora, 109 - 20010 Inveruno ☎0297285314 – [email protected]

Il Neoclassicismo e il Preromanticismo: la cultura, i caratteri e le tendenze, la letteratura in versi e in prosa, la nuova sensibilità preromantica, il romanzo

Lettura, analisi e commento dal romanzo “I dolori del giovane Wherter” di J. W. Goethe: Werther e la natura; “Il Giorno” di Giuseppe Parini: “Sorge il mattino”, “Il risveglio del giovin signore”, “La vergine cuccia”, “La sfilata degli imbecilli”.

Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero e poetica, idealismo, pessimismo e illusioni, la funzione della poesia, tra neoclassicismo e preromanticismo, confronto tra Ortis e Wherter

Lettura, analisi e commento delle poesie: “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A

Zacinto”; lettura, analisi e commento da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: “Tutto è perduto”, “Il bacio”, “Lettera di addio a Teresa”; lettura, analisi e commento da “L’Epistolario”: “Lettera di ddio a Isabella Roncioni”

Il Romanticismo: il contesto socio-economico, l’ottocento il secolo della borghesia, la cultura, una nuova sensibilità, lo scontro ideologico-politico, la letteratura, i caratteri del romanticismo, la poetica romantica, il Romanticismo in Europa e in Italia. Lettura, analisi e commento di “Primo inno alla notte” di Novalis, “La tempesta, l’albatro e il destino” di S.T.Coleridge, “gli italiani e la letteratura europea” di Madame de Stael, “Il trasferimento ai piombi” di S.Pellico.

Alessandro Manzoni: vita, opere prima e dopo la conversione, le odi civili, l’approdo al romanzo storico, la questione della lingua, l’elaborazione ideologica e l’insegnamento morale, la poetica e il ruolo della provvidenza divina, la concezione della storia, il vero storico e il vero poetico, elementi stilistici e tematici in “Il cinque maggio”.

“I promessi sposi”: il romanzo storico da Scott a Manzoni, le edizioni, la trama e la struttura, i personaggi, l’ambientazione, tecniche e stile narrativo. Letture, analisi e commento da “I promessi sposi”: “Don Abbondio incontra i Bravi”, “La monaca di Monza”, “L’Innominato”, “Il sugo di tutta la storia”.

Inveruno, 07/06/21

Il docente

Prof.

Riferimenti

Documenti correlati

OKAMOTO Shirō, The Man Who Saved Kabuki: Faubion Bowers and Theatre Censorship in Occupied Japan, Honolulu, University of Hawai’i Press, 2001.. E.,

Riconosce e padroneggia le principali strutture della lingua italiana (lessicali, morfologiche, logico- sintattiche sia semplici che complesse e i connettivi testuali),

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la

Lo stesso succede a Lucia: dopo essere scappata da Monza, raggiunge Milano in cerca di Renzo, ma si ammala e viene portata nel lazzaretto.. I due promessi sposi si ritrovano proprio

Nella lingua comune della vita scolastica ‘compito’ indica il complesso di attività domestiche (di solito scritte) assegnate dagli insegnanti.. In didattica, il ‘compito’ è

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale