• Non ci sono risultati.

SulFapprossimazione dell'integrale di Lebesgue mediunte integrali di Riemann.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SulFapprossimazione dell'integrale di Lebesgue mediunte integrali di Riemann."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SulFapprossimazione dell'integrale di Lebesgue mediunte integrali di Riemann.

M e m o r i a di ~IUSEPPE SCORzA*DR~(~O~I (a Napoli),

S u n t o . - I n questa Memoria viene assegnata u n a legge che ad ogni funzione misurabile fa corrispondere u n a successione di integral/i di !%~EMA~N convergente verso il relativo inte.

grale di LEBESGUE.

Nel c e r c a r e di r e n d e r e indipendenti dal postulato di ZERMELO le dimo- strazioni di alcuni teoremi sulle funzioni misurabili, mi sono accorto che, senza fare alcun ricorso a quel postulato, p o t e v a essere istituito m~ procedimento atto a fornire, per ciascuna funzione misurabile, una successione di integrali di I%IEMANN (superiori o inferiori) a v e n t e per limite il relativo integrale di LEBESGUE, e che da

ei6,

con opportune modificazioni ed ampliamen~i, p o t e v a esser dedotta una definizione dell'integrale di una funzione di variabile reale, a v e n t e s e n z ' a l t r o l ' i d e n t i c a p o r t a t a di quella data da LEBESGUE~ s e si am- mette il postulato di ZERMELO.

A v e n d o comunicato a mio p a d r e i rilievi da me fatti ed a v e n d o egli, in seguito a ci6, r i c h i a m a t a la mia attenzione su di una Memoria del prof. B. LEVI, p u b b l i c a t a tre anni fa (~), he visto c h e l a definizione di integrale che avrei potuto d e d u r r e dal detto procedimento s a r e b b e stata del tutto simile a quella gih proposta dal prof. LEVI.

Posto ci6, non 4 il caso di fermarsi ad illustrare la definizione in di- scorso (~); ma, se non mi inganno, non ~ del tutto inutile esporre in questa

(i) BEPPO LEVI~ Sulla definizione dell'integrale~ ~ Annali di Matematica ~, seMe IV.

tomo I (1923-1924). Vedi anche: G~t:SEPPE VITALI, Sulla definizione di integrale delle fun.

zioni di u,~o~ variabile, ~< A n n a l i di M a t e m a t i c a ~>~ serie I V , tomo I I ~1924-1925). (l~Iel testo dico ,< tre a n n i fa ~ perch~ il manoscritto di questo la:voro f~a i n v i a t o n e l dicerabre del 1927).

('~) Tanto pifi che o r m a i si posseggono sistemazioni della teoria degli i n t e g r a l i di LE- BESGUE che~ anche dal p u n t o di v i s t a della semplicit~ didattica~ n u t l a lasciano a desiderate.

I n t e n d o a l l u d e r e con ci6 in modo partieolare alla esposizione 4i quella teoria che si t r o v a nei Fondamenti di CatcoIo deUe variazioni del prof. TO~ELLI (Bologna~ Zanichelli, 19~2, vol. I~ loagg. 143-198) e, a n c o r a megtio, a q n e l l a svolta d a l medesimo A u t o r e n e l l a M e m o r i a : Sulla nozione di integq'ale (qaesti ,, A n n a t i >~ serie IV~ tomo I), alla q u a l e r i m a n d o p e r la bib]iografia dell' argomento.

(2)

62 G. ScORZ~-DRAc~o~I: S u l l ' a p p r o s s i m a z i o n e delt'i~tegrale di Lebesgue

hTota il p r o c e d i m e n t o d a cui p o t r e b b e essere d e d o t t a p e r le funzioni misu- rabiti.

1. I p u n t i

3 1 1 t 1

. . . . X ~ - 2 ~ ~ X - - 2 n _ l , X - - 2 n , X ~--- O, X ~ - ~ , X ~ 2 * * _ 1 , . . . .

d e t e r m i n a n o s u l l ' a s s e delle x , p e r ogni v a l o r e intero e positivo di n, u n ' i m finith n u m e r a t a di i n t e r v a l l i

1 I i I

.... 2 n _ ~ ~ x ~ 2 " ' 2 '~ ~ x ~ O' O ~ x ~ 2- ~ , ....

A1 v a r i a r di n gti i n t e r v M l i c o n s i d e r a t i d e s c r i v o n o un i n s i e m e n u m e - r a t o I ' di insiemi n u m e r a t i di i n t e r v a l l i . L ' i n s i e m e I degti i n t e r v a l l i di tutti gli insiemi di I ' ~ q u i n d i n u m e r a b i l e ed i suoi e l e m e n t i si possono o r d i n a r e in un' union s u c c e s s i o n e

(1) I ' I , , 5 , ....

DMia (1) e s t r a g g h i a m o p i n t e r v a l l i [n,, .... , I % e e o n s i d e r i a m o l ' i n s i e m e J ' = 4 - .... 4 -

D i c o e h e l ' i n s i e m e J d e g l i i n s i e m i J' b n u m e ~ ' a b i l e .

Ci6 ~ i m m e d i a t o : ad ogni punto intero di S~ ( p = 1, 2, .... ), n~, .... , n v , si pub fat' c o r r i s p o n d e r e uno ed un solo e l e m e n t o di aT, i' i n s i e m e J ' ~ g,, + .... + I,~ ; ora la totalitg dei punti i n t e r i di S ~ S~, .... ~ n u m e r a b i l e , quindi a n c h e J 4 n u m e r a b i l e ed i suoi e l e m e n t i si possono o r d i n a t e

J " J~, J.2, ....

2. ]~ noto c h e la m i s u r a di LEBESGUE di un i n s i e m e E m i s u r a b i l e e di m i s u r a finita 5 l ' e s t r e m o s u p e r i o r e delle porzioni c h i u s e e 1imitate di E ; in altri termini, fissato un n u m e r o positivo e, esiste s e m p r e un i n s i e m e chiuso e l i m i t a t o C tale c h e sin

(2)

C ~ E, m C ~ m E ~ m C + ~.

0 r a la m i s u r a s e c o n d o LEBESGUE 6 1~% m i s u r a e s t e r n a secondo JORDAN d e l l ' i n s i e m e chiuso e l i m i t a t o C c o i n c i d o n o (~); m a la m i s u r a e s t e r n a di C

(I) CARATHI~ODOR¥~ V o ' r l e s u n g e n i~ber r e e l l e F u n k t i o n e n . Teubner, 1918, pag. 297, § 287.

(3)

mediante integrali di R i e m a n n 63

seondo JORDAN non 4 altro t h e l ' e s t r e m o i n f e r i o r e delle m i s u r e degli e l e m e n t i di J c h e r i c o p r o n o C, quindi fissato il n u m e r o positivo ~ esiste un J,~ per il q u a l e

(3) C < J~, mC~__ m J ~ m C + ~.

D a C ~ J , e C ~ E si d e d u c e

C < J n . E e quindi m C ~ m E . J + ~ m C q - ~ ;

c o n f r o n t a n d o la s e c o n d a di q u e s t e d i s e g u a g l i a n z e con la s e c o n d a delle (2) e delle (3), si ottiene

m E - - m E . J n ~ ~, m J n - - m E . J ~ .~_ e, dalla s e c o n d a delle quali d i s c e n d e

~nJn ~__ m E . J n -t- ~ ~ m E -~- ~;

p e r c o n s e g u e n z a .

S e E ~ u n i n s i e m e m i s u r a b i l e d i m i s u r a f i n i t a ed ~ ~ u n n u m e r o po- sitivo, esiste a l m e n o u n e l e m e n t o J , d i J t a l e che sia

(4) r e ( E - - E . J n ) ~ ~, ~ ( J n - - E . J ~ ) ~ ~, m J n ~ m E + ~.

Ad ogni e si pub n a t u r a l m e n t e far c o r r i s p o n d e r e l ' e l e m e n t o di J c h e n e l l ' o r d i n a m e n t o fissato 4 il primo a verificare le (4).

3. Sia adesso

~n ~ - 2 - ~ di m o d o c h e ~ ~v %~ - - ~ .

I n d i c h i a m o con J+~, il p r i m o degli e l e m e n t i di J p e r il q u a l e

P o n i a m o

E , -.~ E - - E . J+~,

ed i n d i c h i a m o con J~,. it p r i m o e l e m e n t o di J p e r it q u a t e

Sia

e sia J,~o

E 2 ~ E, - - E , . J,~

il p r i m o e l e m e n t o di J p e r il qunle

m ( E 2 - - E~.J~)_~/~3, m J ~ ~ m E 2 + % ~ % ÷ ~ .

(4)

64 G. S c o R z , ~ - D m ~ G o x J : Sull' approssimazione dell' integrale di Lebesgue

Si ponga

E 3 - = E , 2 --E~.J:.~

e si applichi ad E~ il discorso iatto per E~ E t , E2.

Cosi p r o s e g u e n d o indefinitamente, si ottengono due successioni di insiemi E > E~ ;> E ~ > .... ,

] . , , J . , , ],~, ....

t h e verificano to seguenti disuguaglianze

mE~ <__ zp, m J% <__ sp_~ + % Posto

(p = 2, 3,....).

E,, = + . , ....

misurabile, perch+ s o m m a di un'infinith numerabile di in- si ha che Eo 6

tervalli chiusi ;

che l ' i n s i e m e ( E - - E . E o ) + contenuto in E~, E2, .... , e, poich+ + l i m m E v ~

p ~ c w

lim ~p = 0~ + ~nche

p ~ c ~

r e ( E - - E . E o ) = O ; e che t ' i n s i e m e (E o - - E . Eo) 6 con~enuto in

( J ~ , - - E . J ~ , ) @ J ~ , @ ....

e quindi 6

re(E0 -- E . Eo) ~ m { ( J ~ , - E . J~, )-4- J~,~ @ .... / ~ m ( J ~ , - E . J , ~ , ) + m J , ~ + . . . . ~ (~)

~...~o

< s~ + (% -t- %) + (% + %) + .... ---- 2 2~ ~ = s.

Riassumendo : Se E O un i n s i e m e m i s u r a b i l e d i m i s u r a f i n i t a , esiste u n a legge t h e ei c o n s e n t e di f a r c o r r i s p o n d e r e ad ogni ~ > 0 u n i n s @ m e Eo, s o m m a d i u n ' i n f i n i t d n u m e r a t a di i n t e r v a l l i , tale che siano v e r i f i e a t e le r e t a z i o n i

m( E - - E . Eo) = O, m( E~, - - E . Eo) ~ s.

In parol% l ' i n s i e m e E o ricopre E a m e n o di un insieme di misura

(l) Si b a d i b e n e che, nel caso partScolarc in esame, q u e s t a d i s e g u a g l i a n z a si giustifica senz~ l @ o r r e r e al p r i n c i p i o delle infinite scelte arbitrarie.

(5)

mediante integrali di Riemam,t 65

nulla, e la porzione di E 0 t h e non a p p a r t i e n e ad E h a u n a m i s u r a m i n o r e di e (~).

~. P e r r a g g i u n g e r e m a g g i o r c h i a r e z z a helle d i m o s t r a z i o n i dei h u m e r i se- guenti, s a r £ b e n e p r e m e t t e r e q u M c h e c o n s i d e r a z i o n e sugli insiemi esternu- m e n t e q u a d r a b i l i .

Sia E un i n s i e m c m i s u r a b i l e di m i s u r a finit~ ed F la s u a f r o n t i e r a (s), frontiera, c h e 6 un i n s i e m e chiuso e qufndi m i s u r a b i l e ; se 6

m ( F - - E . F) = 0,

cio4 se h a mism'a nulla la porzione di F che non a p p a r t i e n e ad E, d i r e m o t h e E ~ e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e (a).

E v i d e n t e m e n t e : Ogni i n s i e m e chiuso di m i s u r a finita ~ e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e (~) ; e l ' i n s i e m e s o m m a di u n n u m e r o finito di i n s i e m i esterna- m e n t e q u a d r a b i l i , iorivi a due a due di p u n t i c o m u n i o non, ~ e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e ¢).

D i m o s t r i a m o adesso c h e : Se E ~ u n i n s i e m e e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e ed E' ~ u n a p o r z i o n e di E di m i s m ' a nulIa, l' insieme E~-= E ~ E' ~ ester- n a m e n t e quadrabile.

I n d i c h i m n o con F te~ f r o n t i e r a di E, con F~ la f r o n t i e r a di E~; d o b b i a m o d i m o s t r a r e c h e 6

m(F~ - - E ~ • F~) = 0.

E e h i a r o inf'atti c h e u n punto di F~ c h e non a p p a r t i e n e ad E~ o [ un p u n t o di ( F 2 - E . F ) o 5 un punto di E ' ; sicch~ si h~

( F, - - E,. F,) < ( F - - F . E) + E', e di qui d i s c e n d e

re(F, -- E,- F,) ~ re(F-- F. E) + m E ' = 0.

C e n s i d e r i a m o adesso u n ' i n f i n i t ~ n u m e r a t a di intervMli chiusi

(5) :i:~, ~ , ....

(') L a proposizione del testo ~ un caso p a r t i c o l a r e di un teorema geometrico de] prof. VI- TALt (Sui gr~q)pi d i p u n t i e s u l l e f u n z i o n i d i v a r i a b i l i reali. ,~ A t t i della R. A c c a d e m i a di T o r i n o ~, 43~ 1.908) n e l t a f o r m a d a t a g l i dal C~RAT~EODORY (1oc. cir, pagg. 299-306); perb del t e o r e m a del VITALI n o n conosco d i m o s t r a z i o n i i n d i p e n d e n t i dal postulato di ZERMEL0.

(2) CAB;A.TItl~ODORY~ ]OC, cir. pag, 216, (3) CAlaATgEODO~, 1OC. cit., pag. 289.

(4) CAR£THf:ODO]CY, 1OC. cir.. pag. 291.

(5) CArCATltEODORY, toc. cit., pag. 290.

A.nuali di ~fatematioa, Serie IV, Tomo VII, 9

(6)

66 G. SCOgZA+-DRAGO~I: Sull' approssimazione dell'integrale di Lebesgue

contenuti in un intervallo I e d indichiamo con in il segmento i,, privato dei punti estremi.

L' insieme

si ottiene sopprimendo d a l l ' i n s i e m e chiuso [ - - l i ~ J r - i ~ / b .... I

gti estremi degli intervalli (5). 0 r a questi estremi formano uu insieme nume- rabile, e (quindi) di misura nulla; di conseguenza, per il l e m m a precedent%

possiamo dire c h e :

Se i~, i,, .... ~ u n a sueeessione di i n t e r v a l l i c o n t e n u t i i n u n s e g m e n t o I, l" i n s i e m e I - - l i ~ 4 i~-~- .... 1 ~ e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i t e .

5. Ci5 posto, dal t e o r e m a dimostrato al n. ° 3 si d e d u c e c h e :

Se E ~ u n insie~ne m i s u r a b i l e d i m i s u ~ a finita, esisle u ~ a legge che ad ogni ~ :> 0 f a corrisponde~'e u n a p o r z i o n e E~ di E e s t e c n a m e n t e q~+~ad~abile e tale che sia

m ( E - - E~) ~ s.

Supponiamo in un primo momento che E sia limitato ed indichiamo con i il primo degli intervalli chiusi ( - 1, 1), ( - - 2 , 2 ) , . . . . che contiene E.

Posto E ' - - I - - E, dalla misurabilit~ di E segue m E - ~ - m I - m E ' .

P e r il t e o r e m a precedente, ad ~ possiamo far eorrispondere un insiem~ ben d e t e r m i n a t o E0' ~ s o m m a di un'infiuit~t n u m e r a t a di intervalli chiusi i~, i~, ....

(che possiamo e v i d e n t e m e n t e supporre) contenuti in I e che ricopre E ' a meno di un insieme di misura nulla~ per il quale

m ( E 0 ' - E ' . E o ' ) ~ e , cio6 m E o ' ~ m E ' + s .

P e r il n. ° 4 l ' i n s i e m e I - - E o ' 6 e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e ; inoltre 6 m ( I - - Eo') - - m I - - mEo'

m I - m E ' - - s m E - - ~ ; quindi, se poniamo

a b b i a m o ehe

E, - - ( [ - - Eo') - - ( E ' - - E ' . E+'),

1' insieme E, 6 e s t e r n a m e n t e quadrabile perch~ differenza del-

(7)

mediante integrali di Riemann 67

l ' i n s i e m e e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e ( I - - Eo') e d e l l ' i n s i e m e (E' -- E ' . Eo') (n. ° 4) ;

c h e l ' i n s i e m e E~ 6 c o n t e n u t o in E ; e c h e 6

m E , ~ r e ( I - - Eo' ) ~ m E - - ~, cio+

di m i s u r a nuUa

m ( E -- E,) - - m E - - mE~ ~ ~.

S u p p o n i a m o in secondo luogo che E non sia limitato ed i n d i c h i a m o con I il primo degli intm'valli ( - - 1 , 1), .... p e r it q u a l e 6

£

m E - - m E . [ ~ ;

i n d i c h i a m o con E~ la p o r z i o n e e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e di I . E, c o s t r u i t a nel m o d o giS~ detto, p e r la q u a l e 6

m I . E - - mE~ ~ ~ ; e v i d e n t e m e n t e sar/~ a n c h e

r e ( E - - E~) --- m E - - m I . E -t- m I . E - - m E , _~ ~, ; cio~ l ' i n s i e m e E, 6 l ' i n s i e m e richiesto.

6. Sia adesso f ( x ) u n a funzione misurabil% limitata, non n e g a t i v a e deft- nitu in un i n s i e m e E m i s u r a b i l e e di m i s u r a finita, e siano ~ e ~ due h u m e r i positivi a r b i t r a r L

P o i c h 4 f ( x ) ~ l i m i t a t a , esiste un p r i m o n u m e r o intero e positivo n p e r il q u a l e riesce in tutto E

f ( x ) < no ; e quindi, se i n d i c h i a m o con

E~, E~,...., E,,

gti insiemi m i s u r a b i l i in cui 4, r i s p e t t i v a m e n t e ,

0 _<_ f ( x ) < o, ~ ~ f ( x ) ~ 2~,...., (n - - l)o ~ f ( x ) < n~,

a v r e m o c h e gli insiemi E,,...., E,~ sono a d u e a d u e privi di punti c o m u n i e c h e 6

E--~ E~ + .... + E~ e q u i n d i mE.--~ mE~ + .... + m E n .

(8)

68 G. SCOaZA-DRAGO~I: S t i l l ' a p p r o s s i m a z i o n e deII'i+degrale di L e b e s g u e

Col p r o c e d i m e n t o del n u m e r o p r e c e d e n t e d e t e r m i n i a m o n porzioni E/,...., E , ( di E~,...., E~ e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l i e tali c h e sia

(6) m(E~ - - E / ) ~ ~,...., m ( E , - - E j ) ~ n"

I n d i c h i a m o con F ~ , . . , F , le f r o n t i e r e di E l , . . . . , E , ' ; di g u i s a c h e gli insiemi G,' = F~ - - F~. E/,...., G , ' : / ' ~ - - F , - E , '

a v r a n n o tutti m i s u r a nulla, p e r c h 6 gli E / , .... , E , ' sono e s t e r n a m e n t e quadrabili.

P o n i a m o adesso

g / ' E,' (G,' -~ A- G '~ E ' (7) . . .

E#'=E#--(W4-

.... 4 - en')" E j ; ed

E ' ~ - E l ' + .... + E n ' .

Dico c h e E ' 6 e s t e r n a m e n t e quadrnbile~ t h e la s u a m i s u r a differisee d a quella di E di m e n o d i ~ e che in ogni suo punto l ' o s c i l l a z i o n e della f ( x ) , c o n s i d e r a t a c o m e definita solo in E', 6 m i n o r e di z.

D i m o s t r i a m o c h e E ' 6 e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e . E c h i a r o i n t a n t o e h e E / ' ( i ~ l , .... , n) 6 tale p e r c h 6 d i f f e r e n z a d e l l ' i n s i e m e e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l e E / e d e l l ' i n s i e m e di m i s u r a n u l l a (G t' + .... q5 G , ( ) . E / (n. ° 4). O r a E ' 6 s o m m a di un n u m e r o finito di iusiemi e s t e r n a m e n t e q u a d r a b i l i , d u n q u e a n c h e E ' 6 tale.

Datle (7) si r i c a v a

m E / ' -~- m E , : ' (i = 1, .... , n ) ,

inoltre

e quindi

E - - E ' - = (E, - - E , ' ) + .... + (E~ -- L~'),

m E - - m E ' - = m E , - - m E / ' + .... + m E , , - - m E , ( ' --~

cio6, p e r le (6),

m E - - m E ' ~ z.

R e s t a a d i m o s t r a r e l ' u l t i m a delle a f f e r m a z i o n i fntte. Sin x0 un p u n t o di E ' ; :co a p p a r t e r r ~ ad uno e a d uno solo degli insiemi E ' . . . ~..., E n : s u p p o n i a m o c h e a p p a r t e n g a a d E / ' . P e r la c o s t r u z i o n e stessa di E~", x o non pub e s s e r e p u n t o f r o n t i e r a di E~",...., E n " , quindi esiste un i n t e r v a l l o ~ di c e n t r o in xo e tale

(9)

mediante[ integrali di Riemann

69

t h e tutti i punti di /~' t h e a p p a r t e n g o n o a ~ a, p p a r t e n g o n o a n c h e a d E , "

in E , "

0 ~ f(x) < %

d u n q u e , e c c . .

m a

7. A l l ' i n s i e m e E del n u m e r o p r e c e d e n t e i m p o n i a m o la condizione ulte- riore di essere l i m i t a t o ; e c o n s i d e r i a m o due successioni di n u m e r i positivi

~i, z2, .... ; ~ , ~ , .... c o n

lira ~n = l i m ~ n = O.

I n d i c h i a m o coll En t -~insieme c h e secondo la c o s t r u z i o n e del n u m e r o pre- c e d e n t e v i e n e a c o r r i s p o n d e r e alla coppia an, ~ .

Siano

CS)

(9)

f x)dx, x)dx,

. . . .

E i E~

~f(x)dx, j'f(x)dx,,..

--E~ -E2

gli i n t e g r a l i R i e m a n n i a n i superiori

Iimitati E,, E,,, ...

ed inferiori di

f(x)

estesi agli insiemi

Dico c h e

le successioni

(8) e (9)

convergono ent~'ambe verso l'integ~ale di Lebesgue di

f(x)

esteso a l l ' i n s i e m e

E :

E~

--E~

E

S i c c o m e gli insiemi

Ei, E~, ....

sono e s t e r n a m e n t e quadrabili~ 6 ({)

inoltre 6

~ f ( x ) d x ~ j ' f ( x ) d x ~ - ~ f ( x ) d x ;

- - E n

E n E n

E n --E~

(t} CARATtt]~ODORY~ ]O(L cit,~ pag. 459.

(10)

70 G. Seonzx.DR~Go~i: Sull'approssimazione delt'integrale di Lebesgue~ ecc.

e da lim m E n = m E segue

~ O O

E n E

da queste tre relazioni e da lim z . = 0 si deducono i m m e d i a t a m e n t e le ugua- glianze da dimostrare (~).

(~) ~ e l l a mia Nora: A p r o p o s i t o d i un. t e o r e m a s u g l i i n s i e m i n o n m i s w r a b i l i (Rend.

dell' Istituto Lombardo~ 1928) ho esteso agli insiemi di punti non misurabili alcune delle dimostrazioni date in questo lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo teorema si puo’ estendere alle funzioni limitate con una infinità numerabile di punti di discontinuità, cioè i punti di discontinuità possono essere infiniti ma non

Alcune di queste tendono ad avere lo stesso ordine di grandezza (vederlo numericamente e non dal plot). Ci´ o accade a partire da

Una misura sui pluri-intervalli è data dalla suddivisione in intervalli quasi disgiunti e dalla somma delle misure degli intervalli così definiti.. In

E' una seminorma perché esistono funzioni nulle quasi ovunque, identificando due funzioni se la

Come possiamo estendere la nozione di integrale al caso di funzioni illimi- tate o definite su domini illimitati. Ci limiteremo al caso delle funzioni di una variabile distinguendo

integrale multiplo (secondo Riemann) integrale multiplo (secondo Riemann) in modo simile a quanto è stato fatto in modo simile a quanto è stato fatto. per funzioni di una

inoltre l’insieme delle somme supertiori di f `e inferiormente limitato, dunque possiede estremo inferiore in R... Di seguito mostri- amo come queste definizioni si

Per l’ultimo integrale si veda l’ultimo paragrafo sulla derivazione delle