1
La situazione e l’evoluzione congiunturale
L’economia mondiale, sulla base delle previsioni contenute nel World Eco- nomic Outlook presentato lo scorso mese di ottobre dal Fondo Monetario Internazionale, dovrebbe crescere quest’anno del 3,3% e del 3,8% nel 2015.
Per entrambi gli anni le stime di crescita sono state riviste al ribasso rispetto allo scorso mese di luglio sia per il temuto pericolo di un inasprimento delle tensioni internazionali già in atto, ma soprattutto per la disomogeneità dell’e- voluzione economica osservata nelle diverse aree geoeconomiche e nei diversi paesi.
Le Economie Emergenti cresceranno a un tasso medio annuo del 4,4%; la Cina, benché in rallentamento, segnerà un +7,4%, mentre Russia e Brasile chiuderanno il 2014 con tassi di crescita prossimi allo zero (rispettivamente +0,2% e +0,3%).
Nei Paesi Avanzati il prodotto lordo crescerà quest’anno dell’1,8%, sostenuto dai buoni risultati attesi per Stati Uniti (+2,2%) e Regno Unito (+3,2%), mentre nell’Eurozona si realizzerà un ben più modesto 0,8%.
Sul rallentamento dell’economia dell’a- rea hanno influito, in particolar modo, l’inattesa debolezza della Germania (Pil in crescita dell’1,4% nel 2014) e i modesti risultati della Francia. Per quanto riguarda l’Italia, le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, in linea con quelle del nostro Istituto na-
zionale di statistica, stimano per l’anno in corso una contrazione del prodotto interno lordo dello 0,3%. Tale risultato, che ha trovato conferma nelle stime di previsione dell’Istat relative al terzo trimestre dell’anno (-0,1% rispetto al secondo trimestre e –0,4% rispetto all’analogo periodo dell’anno pre- cedente), sarà determinato dal contri- buto negativo della domanda interna e dalla sostanziale stabilità di quella estera.
Per quanto attiene all’evoluzione dell’attività manifatturiera nei 28 paesi dell’Unione Europea, nel terzo trimestre dell’anno in corso si è avuto un calo medio dei volumi prodotti dello 0,5%
rispetto al precedente trimestre. A tale risultato ha contribuito la Germania che, dopo un tasso di variazione con- giunturale nel secondo trimestre pari a –0,6%, ha evidenziato nel terzo un’ulte- riore flessione dello 0,4%. In Spagna la contrazione è stata pari allo 0,5%, mentre è risultato in controtendenza il Regno Unito che, con il +0,4%, ha confermato il proseguimento della fase espansiva in atto nel paese.
Per quanto riguarda l’industria
metalmeccanica, i livelli medi di
produzione dei paesi della UE sono
aumentati dello 0,2% rispetto al se-
condo trimestre con incrementi signifi-
cativi in Germania (+0,5%) e in Francia
(+0,7%). Nel Regno Unito la produzione
si è confermata stabile mentre in Spagna
ha subito una contrazione dell’1,0%.
2
In Italia la dinamica dell’attività produttiva risulta caratterizzata da andamenti marcatamente più negativi rispetto a quelli osservati negli altri paesi dell’Unione europea; nel terzo trimestre dell’anno in corso è proseguito, infatti, il trend discendente già osservato nel secondo.
I volumi di produzione nel loro complesso si sono ridotti dell’1,1%
rispetto al secondo trimestre e dell’1,5% nel confronto con l’analogo periodo del 2013.
Per quanto riguarda la produzione metalmeccanica, nel periodo gennaio- settembre, l’attività si è ridotta dello 0,6% rispetto all’anno prima, ma il terzo trimestre registra contrazioni più marcate: -1,5% nel confronto con il secondo e -1,9% rispetto allo stesso periodo del 2013.
La sofferenza del settore è determinata da andamenti negativi registrati nei comparti delle macchine e apparecchi meccanici, dei prodotti in metallo, ma soprattutto in quello delle macchine e apparecchi elettrici, non compensati dai risultati moderatamente positivi ottenuti nelle restanti attività.
Nei primi nove mesi del 2014 la Metallurgia, dopo le pesanti contra- zioni osservate nel corso dell’anno precedente, ha registrato un incre- mento medio del 5,2% con variazioni tendenziali sempre positive ma in sensibile rallentamento in corso d’an- no. La crescita ha interessato tutte le attività del comparto: +8,2% nella produzione di tubi, condotti, profilati
ferrosi e +5,4% nelle attività di fonderia, mentre incrementi più conte- nuti si sono avuti per le produzioni siderurgiche.
La fabbricazione di Prodotti in metallo segna un moderato incremento (+0,5%) in quanto al risultato positivo del primo trimestre (+5,2%) e alla sostanziale stabilità nel secondo (+0,4%) si è contrapposto un signi-
ficativo peggioramento nel terzo (-4,2%). Tra gennaio e settembre è diminuita la produzione di armi e munizioni (-7,7%) e di cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori di metallo (-4,7%) mentre sono cresciuti i volumi prodotti dalle attività di fabbricazione di generatori di vapore (+5,7%), di coltelleria, utensileria e oggetti di ferramenta (+5,3%) e di fucinatura, imbutitura e stampaggio (+5,6%).
La sostanziale stabilità osservata nei
primi nove mesi dell’anno per il
comparto dei Computer, apparecchi
radio-tv, Tlc, medicali, di precisione e
strumenti ottici (+ 0,4%) è da attribuire
esclusivamente all’incremento tenden-
ziale del 5,1% osservato nel terzo
trimestre, risultato in significativa
3
negativi osservati nel primo e nel secondo. Ai cali registrati nella fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo (-14,3%) e in quella di
apparecchiature elettromedicali (-13,6%) si sono contrapposti
incrementi per i componenti elettronici e schede elettroniche (+9,1%) e per computer e unità periferiche (+2,4%).
La fabbricazione di Macchine e apparecchi elettrici ha registrato una variazione negativa mediamente pari al 10% e andamenti tendenziali, nei singoli trimestri, in costante discesa.
L’aumento di produzione nelle attività di fabbricazione di batterie, pile e accumulatori elettrici (+9,5%) e in quella di cablaggi e apparecchiature di cablaggio (+8,1%) è stato completamento annullato dai risultati ottenuti nelle produzioni di motori e generatori (-5,4%) e di apparecchi per uso domestico (-2,7%) ma soprattutto dalle contrazioni registrate nelle produzioni di altre apparecchiature elettriche (-44,2%).
La produzione di Macchine e apparecchi meccanici, diminuita in media del 2,0% tra gennaio e settembre del 2014, nel terzo trimestre evidenzia un calo tendenziale dell’1,6% in attenuazione rispetto al -3,5% ottenuto nel secondo.
Nell’ambito del comparto la fab- bricazione di altre macchine per impiego generale (forni, bruciatori, macchine di sollevamento e movi- mentazione, ecc.) si è ridotta del 5,5%, quella di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura del 3,3% e
macchine d’impiego generale tra cui motori e turbine (-2,0%). E’ aumentata, invece, la produzione di macchine utensili (+2,2%) e quella di macchine per impieghi speciali tra cui le macchine per la metallurgia e per le imprese tessili, alimentari, chimiche, ecc. (+0,9%).
Per quanto riguarda il comparto degli Autoveicoli e rimorchi i volumi produttivi sono aumentati del 2,3%
rispetto ai primi nove mesi del 2013 grazie all’incremento tendenziale del terzo trimestre (+4,0%) che ha totalmente recuperato la perdita registrata in quello precedente (-4,0%).
I cali segnati nella fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli e rimorchi (-1,5%) sono stati compensati dagli incrementi nella fabbricazione di autoveicoli (+5,0%) mentre la produzione di parti e accessori per autoveicoli è rimasta sostanzialmente stabile (+0,1%).
La fabbricazione di Altri mezzi di
trasporto, nel periodo gennaio
settembre, è cresciuta mediamente del
2,5% con variazioni tendenziali
sempre positive nei singoli trimestri ma
in forte ridimensionamento: +1,5% nel
terzo trimestre contro il +5,6% ottenuto
nel secondo. La costruzione di
locomotive e materiale rotabile è
aumentata del 22,1% mentre è stata
più contenuta la crescita della
produzione di aeromobili e veicoli
spaziali (+2,7%); l’attività naval-
meccanica si è ridotta dell’8,8% e la
fabbricazione di cicli e motocicli ha
subito una contrazione del 4,9%.
4
la produzione assicurata
Nel terzo trimestre del 2014, nelle imprese metalmeccaniche, il grado di utilizzazione degli impianti è stato pari al 72,2% della capacità massima utilizzabile evidenziando un peg- gioramento sia rispetto al precedente trimestre sia nel confronto con l’ana- logo periodo dell’anno precedente.
Il minor sfruttamento degli impianti è risultato diffuso a quasi tutti i comparti dell’aggregato ma contrazioni più significative sono state registrate nelle imprese della Metallurgia (71,8%
rispetto al 74,8% del secondo tri- mestre), in quelle produttrici di Prodotti in Metallo (72,2% rispetto al 73,4%
della passata rilevazione) e di Macchine e apparecchi meccanici (76,3% contro il 77,5% scorso).
I soli comparti per i quali il grado di sfruttamento ha avuto nel terzo trimestre un’evoluzione positiva sono stati quelli degli Altri mezzi di trasporto, dove la percentuale di utilizzo è passata dal 68,6% della precedente rilevazione all’attuale 70,7%, e delle Macchine e
al 70,2% rispetto al precedente 69,5%.
Per quanto riguarda il portafoglio ordini per il terzo trimestre dell’anno in corso, non è stato possibile ricostruire il dato relativo all’aggregato metal- meccanico per la presenza di alcune anomalie soprattutto nei dati relativi al comparto della Metallurgia. Per i restanti comparti si evidenzia un miglioramento della durata degli ordini nelle attività di produzione di Prodotti in metallo e Macchine e apparecchi meccanici mentre diminuisce il numero dei mesi di produzione assicurata nei comparti degli Altri mezzi di trasporto, dei Computer, apparecchi radio-tv, Tlc, medicali, di precisione e strumenti ottici e delle Macchine e apparecchi elettrici.
Il commercio con l’estero
Il rallentamento dell’economia mon- diale e in particolare di quella dei paesi dell’Unione Europea ha avuto ripercussioni negative sulle dinamiche esportative del nostro paese nel corso dei mesi più recenti.
Con riferimento alle esportazioni di prodotti metalmeccanici nel periodo luglio-agosto si è registrata, infatti, una contrazione dello 0,9% rispetto all’analogo periodo dell’anno prece- dente dopo i segnali moderatamente positivi emersi nel corso dei primi due trimestri dell’anno.
Complessivamente nel periodo gen-
naio-agosto l’interscambio di prodotti
5
crescita delle esportazioni dello 0,8%
mentre le importazioni sono aumentate dell’1,8%. Il saldo pari a circa 42,8 miliardi di euro si è collocato sugli stessi livelli dell’analogo periodo dell’anno precedente (43,2 miliardi).
Le esportazioni dirette verso i paesi dell’area comunitaria sono cresciute del 3,9% ed hanno compensato il calo del 2,4%, osservato verso i paesi terzi.
Verso l’area comunitaria sono cresciuti i flussi esportativi verso la Spagna (+9,4%) e in misura più contenuta verso la Germania (+3,5%) e il Regno Unito (+3,9%) mentre si è registrata una contrazione dello 0,5% verso la Francia.
Con riferimento alle esportazioni verso l’area extracomunitaria, alla crescita verso la Cina (+12,4%) e gli Stati Uniti (+13,7%) si sono contrapposti cali altrettanto rilevanti verso la Russia (-11,0%), la Turchia (-7,0%) e l’India (-8,9%).
Con riferimento alle dinamiche dell’interscambio dei prodotti relativi ai diversi comparti che compongono l’aggregato, per i Metalli e prodotti in metallo nei primi otto mesi dell’anno le esportazioni sono diminuite del 3,6%
verso i paesi dell’Unione Europea (+3,2%) è stato completamente annullato dal forte calo registrato verso i paesi terzi (-13,3%). Le importazioni si sono ridotte dello 0,5%
mentre il saldo ha evidenziato un attivo di 6 miliardi di euro rispetto ai 7 miliardi del corrispondente periodo dell’anno precedente.
Le esportazioni di Computer, apparecchi radio-tv, tlc, medicali, di precisione e strumenti ottici, si sono ridotte del 5,7% e le importazioni del 3,7%. Il saldo ha evidenziato un passivo pari a 6,2 miliardi di euro collocandosi sugli stessi livelli del corrispondente periodo del 2013.
Le esportazioni di Macchine, apparecchi elettrici ed elettrodomestici sono cresciute nei primi otto mesi dell’anno del 2,2% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, mentre le importazioni sono aumentate del 4,6%. Il saldo ha evidenziato un attivo pari a 4,6 miliardi di euro rispetto ai 4,7 dell’anno precedente.
L’interscambio di Macchine e apparecchi meccanici registra incrementi sia per le esportazioni (+3,1%) che per le importazioni (+5,0%). Il saldo ha evidenziato un attivo pari a circa 33 miliardi euro rispetto ai 32 del periodo gennaio- agosto dell’anno precedente.
Le esportazioni di Mezzi di trasporto
sono cresciute del 3,3% grazie alla
quota indirizzata verso i mercati
dell’Unione Europea (+5,6%) mentre si
è registrata una sostanziale stabilità
verso i paesi terzi (+0,3%). Nello
6
aumentate del 4,7% e il saldo ha evidenziato un attivo pari a 5,4 miliardi di euro rispetto ai 5,5 miliardi del passato gennaio-agosto 2013.
I prezzi alla produzione
Nel periodo gennaio-settembre dell’an- no in corso la dinamica dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, soprattutto a causa della forte con- trazione osservata nel mercato interno, ha evidenziato andamenti sostan- zialmente deflativi tanto che nel confronto tendenziale tra il mese di settembre 2014 e l’analogo mese dell’anno precedente si è avuta una flessione media pari all’1,7%.
Su tale dinamica ha influito la forte contrazione registrata, in corso d’anno, dai prezzi dei prodotti petroliferi raffinati che , nel solo mese di settembre del 2014, hanno evidenziato una diminuzione del 5,7%
rispetto all’analogo mese dell’anno precedente.
dei prodotti manifatturieri hanno registrato una sostanziale stabilità.
Anche con riferimento ai prezzi alla produzione dei prodotti metalmec- canici non si sono avute nel corso del 2014 variazioni di rilievo. Nel mese di settembre, infatti, il tasso tendenziale di crescita rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è risultato pari allo 0,2%.
La sostanziale stabilità della dinamica dei prezzi risulta, inoltre, diffusa a tutti i comparti dell’aggregato con la sola esclusione delle Macchine e appa- recchi meccanici che hanno registrato da inizio anno dinamiche modera- tamente positive con un incremento pari allo 0,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Sempre con riferimento al mese di settembre i prez- zi dei Metalli e prodotti in metallo sono diminuiti dello 0,1%, quelli dei Com- puter, apparecchi radio-tv, tlc, medi- cali, strumenti ottici e di precisione sono cresciuti dello 0,2% mentre quelli delle Macchine e apparecchi elettrici ed elettrodomestici e dei Mezzi di trasporto sono aumentati, in entrambi i casi, dello 0,1%.
Le retribuzioni contrattuali
Nei primi nove mesi del 2014 le
retribuzioni contrattuali dei lavoratori
metalmeccanici sono mediamente au-
mentate del 2,7% rispetto all’analogo
periodo dell’anno precedente.
7
consumo delle famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi sono cresciuti dello 0,3%, determinando così un aumento delle retribuzioni in termini reali pari al 2,4%.
L’incremento registrato è da attribuire esclusivamente agli aumenti retributivi corrisposti a partire dal mese di gennaio del 2014 così come previsto dal CCNL del 5 dicembre 2012.
Occorre ricordare che nelle valutazioni di tali dinamiche non sono prese in considerazione le variazioni retributive determinate dagli slittamenti salariali che, a vario titolo, trovano origine nelle singole realtà aziendali.
Gli indicatori nella grande industria
Nel periodo gennaio–agosto dell’anno in corso nelle imprese con oltre 500 addetti l’occupazione metalmeccanica è stata caratterizzata da andamenti cedenti che hanno determinato una contrazione media dell’1,1% rispetto all’anno precedente.
imputabile alla qualifica operaia i cui addetti sono diminuiti dell’1,6%, mentre il ridimensionamento osservato per la qualifica impiegatizia è risultato contenuto nello 0,3%.
Nei primi otto mesi del 2014 le ore effettivamente lavorate sono media- mente diminuite dell’1,0% poiché la moderata crescita osservata per gli operai (+0,3%) non ha compensato la riduzione del 2,4% osservata per gli impiegati.
Nello stesso periodo le retribuzioni di fatto pro-capite degli addetti metal- meccanici sono mediamente cresciute del 2,2% nel confronto con l’anno precedente con aumenti retributivi più consistenti per gli operai (+2,8%) rispetto agli impiegati (+1,7%).
Analogamente, il costo del lavoro pro- capite è aumentato dell’1,8% nella media di settore e, con riferimento alle qualifiche, del 2,4% per gli operai e dell’1,2% per gli impiegati.
La cassa integrazione guadagni Nei primi nove mesi del 2014 le ore di Cassa Integrazione Guadagni conces- se agli addetti del settore metal- meccanico sono state pari a circa 327 milioni con un incremento dell’1,0%
rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.
Con riferimento alle qualifiche, il rialzo
è stato determinato esclusivamente
dagli impiegati per i quali il ricorso
all’istituto è cresciuto del 4,8% a fronte
8
invece dagli operai.
Riguardo alle tipologie d’intervento, le ore di CIG ordinaria, autorizzate tra gennaio e settembre, sono state pari a circa 73 milioni, il 36,9% in meno rispetto allo stesso periodo del 2013, gli interventi di CIG in deroga sono anch’essi diminuiti del 32,3%, mentre il ricorso alla CIG straordinaria è invece cresciuto del 36,7% raggiungendo quasi 224 milioni di ore.
Nel periodo gennaio-settembre le ore
complessivamente autorizzate sono
risultate equivalenti a circa 238mila
lavoratori a tempo pieno non utilizzati
nei processi produttivi.
9
(Base 2010 = 100)
Complesso industria
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 89,2 89,0 87,3 -0,2 -1,9
Febbraio 99,0 90,9 91,3 -8,2 0,4
Marzo 105,3 94,8 96,0 -10,0 1,3
Aprile 89,4 89,0 89,0 -0,4 0,0
Maggio 105,4 100,6 95,8 -4,6 -4,8
Giugno 99,5 94,2 94,5 -5,3 0,3
Luglio 107,6 106,8 105,0 -0,7 -1,7
Agosto 62,2 57,5 55,4 -7,6 -3,7
Settembre 96,5 96,7 96,8 0,2 0,1
Ottobre 103,4 103,0 -0,4
Novembre 96,0 93,9 -2,2
Dicembre 78,4 79,9 1,9
I 97,8 91,6 91,5 -6,4 -0,1
II 98,1 94,6 93,1 -3,6 -1,6
III 88,8 87,0 85,7 -2,0 -1,5
IV 92,6 92,3 -0,4
MEDIA ANNUA 94,3 91,4 -3,1
Industria metalmeccanica
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 87,6 87,3 87,1 -0,3 -0,3
Febbraio 101,8 92,0 94,0 -9,6 2,2
Marzo 109,3 97,9 101,6 -10,4 3,7
Aprile 93,8 93,5 94,7 -0,3 1,3
Maggio 110,9 105,7 99,2 -4,6 -6,2
Giugno 102,8 97,8 97,4 -4,9 -0,3
Luglio 109,3 109,3 107,2 -0,1 -1,9
Agosto 48,5 44,4 41,9 -8,4 -5,7
Settembre 98,7 100,4 100,1 1,7 -0,3
Ottobre 108,0 108,4 0,3
Novembre 98,5 96,7 -1,8
Dicembre 75,6 77,0 1,9
I 99,6 92,4 94,2 -7,2 1,9
II 102,5 99,0 97,1 -3,4 -1,9
III 85,5 84,7 83,0 -1,0 -1,9
IV 94,0 94,0 0,0
MEDIA ANNUA 95,4 92,5 -3,0
Fonte: ISTAT
indici
indici
10
Produzione industriale
(Indice destagionalizzato; 2010 = 100)
Complesso industria
Periodi variaz. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 96,4 92,3 92,3 0,0 1,0
Febbraio 96,1 91,8 91,8 -0,5 -0,5
Marzo 96,4 91,4 91,3 -0,4 -0,5
Aprile 95,0 90,9 91,8 -0,5 0,5
Maggio 95,8 91,8 90,6 1,0 -1,3
Giugno 94,1 91,6 91,4 -0,2 0,9
Luglio 94,8 91,6 90,4 0,0 -1,1
Agosto 95,4 91,0 90,6 -0,7 0,2
Settembre 94,1 91,9 89,8 1,0 -0,9
Ottobre 92,8 92,1 0,2
Novembre 91,7 92,2 0,1
Dicembre 92,3 91,4 -0,9
I 96,3 91,8 91,8 -0,5 0,1
II 95,0 91,4 91,3 -0,4 -0,6
III 94,8 91,5 90,3 0,1 -1,1
IV 92,3 91,9 0,4
Industria metalmeccanica
Periodi variaz. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 96,9 92,4 95,0 -2,0 2,3
Febbraio 99,4 91,3 93,1 -1,2 -2,0
Marzo 97,3 90,9 94,0 -0,4 0,9
Aprile 95,8 92,0 93,0 1,2 -1,0
Maggio 97,2 93,1 91,1 1,1 -2,0
Giugno 94,6 93,2 92,4 0,1 1,5
Luglio 95,7 92,2 90,9 -1,0 -1,6
Agosto 98,0 93,3 91,4 1,2 0,6
Settembre 95,3 93,4 90,0 0,0 -1,6
Ottobre 93,3 93,6 0,3
Novembre 92,3 94,3 0,7
Dicembre 94,3 92,9 -1,4
I 97,9 91,5 94,1 -1,9 0,5
II 95,8 92,8 92,2 1,3 -2,0
III 96,3 93,0 90,8 0,3 -1,5
IV 93,3 93,6 0,7
Fonte: ISTAT
indici
indici
11
(Base 2010 = 100)
Industria non metalmeccanica
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 90,3 90,1 87,4 -0,2 -3,0
Febbraio 97,1 90,1 89,5 -7,2 -0,7
Marzo 102,6 92,7 92,3 -9,7 -0,5
Aprile 86,5 86,0 85,2 -0,5 -0,9
Maggio 101,7 97,2 93,5 -4,5 -3,7
Giugno 97,3 91,8 92,5 -5,6 0,8
Luglio 106,5 105,2 103,5 -1,2 -1,5
Agosto 71,4 66,3 64,5 -7,2 -2,8
Settembre 95,0 94,2 94,6 -0,8 0,4
Ottobre 100,3 99,4 -0,9
Novembre 94,4 92,0 -2,5
Dicembre 80,3 81,8 1,9
I 96,7 91,0 89,7 -5,9 -1,4
II 95,1 91,6 90,4 -3,7 -1,3
III 91,0 88,6 87,5 -2,6 -1,1
IV 91,6 91,1 -0,6
MEDIA ANNUA 93,6 90,6 -3,2
Metallurgia
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 98,6 87,0 95,0 -11,8 9,2
Febbraio 109,6 92,5 100,6 -15,6 8,8
Marzo 116,0 95,1 106,0 -18,0 11,5
Aprile 95,6 90,2 94,9 -5,6 5,2
Maggio 111,2 101,8 103,5 -8,5 1,7
Giugno 104,3 97,7 100,4 -6,3 2,8
Luglio 108,2 105,2 109,0 -2,8 3,6
Agosto 45,2 35,1 34,7 -22,3 -1,1
Settembre 106,7 102,3 105,1 -4,1 2,7
Ottobre 111,8 110,7 -1,0
Novembre 96,9 99,3 2,5
Dicembre 66,7 76,6 14,8
I 108,1 91,5 100,5 -15,3 9,8
II 103,7 96,6 99,6 -6,9 3,1
III 86,7 80,9 82,9 -6,7 2,6
IV 91,8 95,5 4,1
MEDIA ANNUA 97,6 91,1 -6,6
Fonte: ISTAT
indici
indici
12
(Base 2010 = 100)
Prodotti in metallo
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 87,8 89,1 93,4 1,5 4,8
Febbraio 101,1 94,6 98,5 -6,4 4,1
Marzo 108,6 99,7 106,2 -8,2 6,5
Aprile 89,7 93,4 100,9 4,1 8,0
Maggio 110,8 109,4 103,3 -1,3 -5,6
Giugno 106,2 103,2 103,0 -2,8 -0,2
Luglio 111,5 117,6 114,4 5,5 -2,7
Agosto 49,3 46,9 42,3 -4,9 -9,8
Settembre 101,4 109,1 105,5 7,6 -3,3
Ottobre 111,7 113,0 1,2
Novembre 101,3 100,2 -1,1
Dicembre 71,2 78,9 10,8
I 99,2 94,5 99,4 -4,7 5,2
II 102,2 102,0 102,4 -0,2 0,4
III 87,4 91,2 87,4 4,3 -4,2
IV 94,7 97,4 2,8
MEDIA ANNUA 95,9 96,3 0,4
Computer, App. radioTV e TLC, medicali, di precisione e strum. ottici
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 84,2 86,9 79,4 3,2 -8,6
Febbraio 90,9 88,6 91,8 -2,5 3,6
Marzo 96,3 88,5 91,5 -8,1 3,4
Aprile 81,4 90,7 88,0 11,4 -3,0
Maggio 98,8 99,0 91,3 0,2 -7,8
Giugno 92,0 86,3 89,0 -6,2 3,1
Luglio 98,1 97,7 101,7 -0,4 4,1
Agosto 47,7 45,3 47,2 -5,0 4,2
Settembre 91,5 92,6 98,7 1,2 6,6
Ottobre 102,9 100,6 -2,2
Novembre 96,5 89,9 -6,8
Dicembre 71,5 67,0 -6,3
I 90,5 88,0 87,6 -2,7 -0,5
II 90,7 92,0 89,4 1,4 -2,8
III 79,1 78,5 82,5 -0,7 5,1
IV 90,3 85,8 -4,9
MEDIA ANNUA 87,7 86,1 -1,8
Fonte: ISTAT
indici
indici
13
(Base 2010 = 100)
Macchine e apparecchi elettrici - Elettrodomestici
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 75,7 79,8 74,3 5,4 -6,9
Febbraio 85,4 85,0 77,5 -0,5 -8,8
Marzo 93,0 90,7 83,5 -2,5 -7,9
Aprile 79,8 83,4 77,3 4,5 -7,3
Maggio 100,6 90,7 81,6 -9,8 -10,0
Giugno 94,3 87,0 77,5 -7,7 -10,9
Luglio 99,5 102,1 87,9 2,6 -13,9
Agosto 43,5 41,7 34,4 -4,1 -17,5
Settembre 92,5 93,2 84,4 0,8 -9,4
Ottobre 94,8 102,6 8,2
Novembre 83,7 88,2 5,4
Dicembre 60,2 66,3 10,1
I 84,7 85,2 78,4 0,6 -7,9
II 91,6 87,0 78,8 -5,0 -9,5
III 78,5 79,0 68,9 0,6 -12,8
IV 79,6 85,7 7,7
MEDIA ANNUA 83,6 84,2 0,8
Macchine e apparecchi meccanici
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 91,0 95,4 89,9 4,8 -5,8
Febbraio 108,5 98,5 98,7 -9,2 0,2
Marzo 121,3 104,3 106,9 -14,0 2,5
Aprile 105,0 102,0 99,0 -2,9 -2,9
Maggio 120,6 111,9 103,6 -7,2 -7,4
Giugno 109,3 103,0 103,3 -5,8 0,3
Luglio 119,9 117,9 114,9 -1,7 -2,5
Agosto 57,0 50,0 47,7 -12,3 -4,6
Settembre 104,3 102,8 103,7 -1,4 0,9
Ottobre 117,7 116,1 -1,4
Novembre 109,4 102,2 -6,6
Dicembre 94,1 87,6 -6,9
I 106,9 99,4 98,5 -7,0 -0,9
II 111,6 105,6 102,0 -5,4 -3,5
III 93,7 90,2 88,8 -3,7 -1,6
IV 107,1 102,0 -4,8
MEDIA ANNUA 104,8 99,3 -5,3
Fonte: ISTAT
indici
indici
14
(Base 2010 = 100)
Autoveicoli e rimorchi
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 83,1 68,7 78,4 -17,3 14,1
Febbraio 104,7 76,4 83,5 -27,0 9,3
Marzo 97,6 91,5 94,4 -6,3 3,2
Aprile 92,7 88,0 88,0 -5,1 0,0
Maggio 102,1 104,7 94,3 2,5 -9,9
Giugno 93,0 93,1 92,0 0,1 -1,2
Luglio 100,6 92,2 96,0 -8,3 4,1
Agosto 30,8 31,4 33,5 1,9 6,7
Settembre 84,5 90,6 93,3 7,2 3,0
Ottobre 87,1 91,6 5,2
Novembre 79,2 86,2 8,8
Dicembre 62,3 65,1 4,5
I 95,1 78,9 85,4 -17,1 8,3
II 95,9 95,3 91,4 -0,7 -4,0
III 72,0 71,4 74,3 -0,8 4,0
IV 76,2 81,0 6,3
MEDIA ANNUA 84,8 81,6 -3,8
Altri mezzi di trasporto
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 87,6 87,5 81,8 -0,1 -6,5
Febbraio 97,0 92,9 92,4 -4,2 -0,5
Marzo 108,7 98,9 105,6 -9,0 6,8
Aprile 95,1 87,2 96,2 -8,3 10,3
Maggio 110,9 101,2 102,6 -8,7 1,4
Giugno 100,2 89,5 94,7 -10,7 5,8
Luglio 95,4 93,3 95,1 -2,2 1,9
Agosto 48,6 46,0 43,0 -5,3 -6,5
Settembre 93,6 87,5 92,2 -6,5 5,4
Ottobre 105,8 96,6 -8,7
Novembre 96,7 92,8 -4,0
Dicembre 71,0 69,8 -1,7
I 97,8 93,1 93,3 -4,8 0,2
II 102,1 92,6 97,8 -9,2 5,6
III 79,2 75,6 76,8 -4,5 1,5
IV 91,2 86,4 -5,2
MEDIA ANNUA 92,6 86,9 -6,1
Fonte: ISTAT
indici
indici
15
Produzione industriale
(Indice destagionalizzato; 2010 = 100)
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2012 2013
Gennaio 107,2 101,9 106,9 -4,9 4,9
Febbraio 106,4 102,6 107,2 -3,5 4,4
Marzo 107,0 104,1 107,2 -2,7 3,0
Aprile 105,3 104,3 107,3 -1,0 2,9
Maggio 106,6 103,6 105,8 -2,9 2,1
Giugno 105,1 105,2 106,4 0,1 1,2
Luglio 106,7 103,9 108,2 -2,6 4,1
Agosto 107,2 106,8 105,5 -0,4 -1,2
Settembre 104,6 105,7 106,4 1,0 0,7
Ottobre 103,2 105,3 2,0
Novembre 102,4 106,9 4,4
Dicembre 103,4 106,4 2,8
I 106,9 102,9 107,1 -3,7 4,1
II 105,7 104,3 106,5 -1,3 2,1
III 106,2 105,4 106,7 -0,7 1,2
IV 103,0 106,2 3,1
MEDIA ANNUA 105,4 104,7 -0,7
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2012 2013
Gennaio 111,7 106,8 113,7 -4,4 6,5
Febbraio 112,3 108,8 114,1 -3,0 4,9
Marzo 113,2 111,5 114,9 -1,5 3,1
Aprile 110,6 111,4 114,0 0,7 2,3
Maggio 112,5 109,1 113,3 -3,0 3,8
Giugno 110,9 112,1 112,8 1,1 0,6
Luglio 113,5 108,9 116,8 -4,0 7,2
Agosto 113,3 115,3 111,3 1,7 -3,5
Settembre 110,6 111,9 113,8 1,2 1,6
Ottobre 108,3 110,4 1,9
Novembre 108,0 114,2 5,8
Dicembre 108,7 113,7 4,6
I 112,4 109,1 114,3 -3,0 4,8
II 111,3 110,9 113,4 -0,4 2,2
III 112,5 112,0 113,9 -0,4 1,7
IV 108,3 112,8 4,1
MEDIA ANNUA 111,1 111,2 0,0
Fonte: EUROSTAT UE- 28 Paesi
indici
indici Germania
16
(Indice destagionalizzato; 2010 = 100)
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2012 2013
Gennaio 104,5 96,3 100,7 -7,8 4,5
Febbraio 101,4 98,7 101,0 -2,7 2,4
Marzo 102,5 98,4 101,2 -4,0 2,8
Aprile 100,5 100,8 100,5 0,3 -0,3
Maggio 100,7 101,3 97,3 0,6 -3,9
Giugno 98,9 100,0 100,3 1,1 0,3
Luglio 101,2 98,8 100,5 -2,4 1,8
Agosto 103,2 100,3 99,8 -2,8 -0,6
Settembre 100,2 100,8 99,9 0,5 -0,9
Ottobre 97,9 101,6 3,7
Novembre 97,7 101,2 3,5
Dicembre 98,2 100,5 2,3
I 102,8 97,8 101,0 -4,9 3,2
II 100,0 100,7 99,4 0,7 -1,3
III 101,5 100,0 100,1 -1,5 0,1
IV 98,0 101,1 3,2
MEDIA ANNUA 100,6 99,9 -0,7
Periodi variaz. % tendenziali
2012 2013 2014 2012 2013
Gennaio 95,4 89,1 91,4 -6,6 2,6
Febbraio 91,7 88,0 92,3 -4,1 5,0
Marzo 90,8 91,0 91,6 0,1 0,7
Aprile 90,3 86,2 93,5 -4,6 8,5
Maggio 90,9 88,8 91,6 -2,3 3,1
Giugno 90,7 92,0 90,5 1,4 -1,7
Luglio 90,5 89,7 90,0 -0,8 0,4
Agosto 93,0 92,0 91,4 -1,0 -0,7
Settembre 88,4 90,5 91,3 2,3 0,9
Ottobre 88,8 89,7 0,9
Novembre 85,7 90,4 5,5
Dicembre 88,3 90,7 2,6
I 92,7 89,3 91,8 -3,6 2,8
II 90,7 89,0 91,9 -1,8 3,2
III 90,6 90,7 90,9 0,1 0,2
IV 87,6 90,2 3,0
MEDIA ANNUA 90,4 89,8 -0,6
Fonte: EUROSTAT
indici
indici Francia
Spagna
17
Utilizzazione degli impianti e Produzione assicurata
Grado di utilizzazione degli impianti (% utilizzo massimo)
I II III IV I II III IV I II III
Metallurgia 74,5 74,3 69,4 70,7 71,6 69,7 69,5 73,8 71,9 74,8 71,8
Prodotti in metallo 68,2 68,9 68,3 67,4 66,6 71,7 71,5 69,9 70,8 73,4 72,2
Computer app.elettronici e ottici, 76,3 82,9 78,4 77,3 78,1 76,8 79,3 81,3 76,5 78,5 77,9
Macch.ed appar.elettrici-Elettrodom.67,0 71,7 69,3 69,0 67,8 74,9 72,4 70,6 69,4 69,5 70,2
Macch.ed appar.meccanici 72,9 72,1 71,2 72,1 70,2 76,6 76,9 75,2 75,6 77,5 76,3
Autoveicoli, rimorchi 72,6 66,6 66,0 66,2 57,7 66,9 71,5 64,4 62,6 65,1 64,2
Altri mezzi di trasporto 71,2 65,1 65,7 66,3 65,2 71,6 72,4 66,7 73,7 68,6 70,7
Metalmeccanica 71,6 71,2 69,5 69,7 67,9 72,6 73,2 71,7 71,5 73,2 72,2
Mesi di produzione assicurata
I II III IV I II III IV I II III
Metallurgia 4,5 4,5 4,6 4,6 4,2 2,4 4,0 3,3 3,4 3,9 -
Prodotti in metallo 2,2 2,1 2,1 2,1 2,1 3,1 3,2 3,0 3,3 3,1 3,4
Computer app.elettronici e ottici, 3,0 3,1 2,7 2,5 2,8 3,9 3,8 3,7 3,7 5,1 4,7
Macch.ed appar.elettrici-Elettrodom.2,6 2,1 2,2 2,3 2,4 4,0 3,5 3,9 3,4 3,2 2,7
Macch.ed appar.meccanici 3,3 3,1 3,5 3,2 3,7 4,9 4,3 3,8 4,7 4,3 4,5
Autoveicoli, rimorchi 5,5 6,1 4,0 5,2 6,4 10,3 6,9 6,8 5,0 6,9 -
Altri mezzi di trasporto 12,7 9,0 10,0 15,2 14,5 11,2 17,5 17,6 18,8 18,2 13,8
Metalmeccanica 4,0 3,8 3,7 4,1 4,3 5,0 5,1 4,8 4,9 5,1 -
Fonte: ISTAT
2012
2013 2013
2012
2014
2014
18
(Milioni di euro)
Bilancia commerciale
Intra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 16.850 17.282 2,6 16.284 16.022 -1,6 566 1.260
G.- Febbraio 33.802 35.144 4,0 32.851 32.624 -0,7 951 2.520
G.- Marzo 51.975 54.263 4,4 50.474 50.557 0,2 1.501 3.706
G.- Aprile 69.284 72.453 4,6 67.232 66.883 -0,5 2.052 5.570
G.- Maggio 87.420 91.064 4,2 84.408 84.229 -0,2 3.012 6.835
G.- Giugno 105.192 109.620 4,2 101.056 101.721 0,7 4.136 7.899 G.- Luglio 125.560 130.553 4,0 118.240 119.276 0,9 7.320 11.277 G.- Agosto 137.837 142.670 3,5 130.010 131.053 0,8 7.827 11.617
G.- Settembre 156.149 147.813 8.336
G.- Ottobre 175.567 166.073 9.494
G.- Novembre 193.568 183.366 10.202
G.- Dicembre 209.285 198.905 10.380
Extra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 13.063 12.706 -2,7 15.439 13.603 -11,9 -2.376 -897
G.- Febbraio 26.995 26.659 -1,2 28.712 26.187 -8,8 -1.717 472
G.- Marzo 42.719 41.843 -2,1 41.905 38.671 -7,7 814 3.172
G.- Aprile 57.288 56.166 -2,0 55.020 51.340 -6,7 2.268 4.826 G.- Maggio 73.728 72.231 -2,0 68.526 64.953 -5,2 5.202 7.278 G.- Giugno 89.226 87.302 -2,2 81.606 77.852 -4,6 7.620 9.450 G.- Luglio 106.994 104.986 -1,9 96.578 91.991 -4,7 10.416 12.995 G.- Agosto 119.458 116.939 -2,1 108.476 102.228 -5,8 10.982 14.711
G.- Settembre 133.363 122.059 11.304
G.- Ottobre 150.275 136.070 14.205
G.- Novembre 164.812 148.228 16.584
G.- Dicembre 180.568 160.552 20.016
Totale
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 29.913 29.988 0,3 31.723 29.625 -6,6 -1.810 363
G.- Febbraio 60.797 61.803 1,7 61.563 58.811 -4,5 -766 2.992
G.- Marzo 94.694 96.106 1,5 92.379 89.228 -3,4 2.315 6.878
G.- Aprile 126.572 128.619 1,6 122.252 118.223 -3,3 4.320 10.396 G.- Maggio 161.148 163.295 1,3 152.934 149.182 -2,5 8.214 14.113 G.- Giugno 194.418 196.922 1,3 182.662 179.573 -1,7 11.756 17.349 G.- Luglio 232.554 235.539 1,3 214.818 211.267 -1,7 17.736 24.272 G.- Agosto 257.295 259.609 0,9 238.486 233.281 -2,2 18.809 26.328
G.- Settembre 289.512 269.872 19.640
G.- Ottobre 325.842 302.143 23.699
G.- Novembre 358.380 331.594 26.786
G.- Dicembre 389.853 359.457 30.396
Fonte: ISTAT
19
(Milioni di euro)
Prodotti metalmeccanici
Intra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 7.561 7.775 2,8 6.482 6.223 -4,0 1.079 1.552
G.- Febbraio 15.326 16.134 5,3 13.169 13.090 -0,6 2.157 3.044
G.- Marzo 23.722 25.114 5,9 20.819 20.547 -1,3 2.903 4.567
G.- Aprile 31.905 33.668 5,5 27.615 27.317 -1,1 4.290 6.351
G.- Maggio 40.410 42.555 5,3 34.458 34.549 0,3 5.952 8.006
G.- Giugno 49.012 51.399 4,9 41.190 41.851 1,6 7.822 9.548
G.- Luglio 58.481 61.145 4,6 47.874 48.955 2,3 10.607 12.190 G.- Agosto 63.550 66.034 3,9 51.944 53.190 2,4 11.606 12.844
G.- Settembre 71.972 59.088 12.884
G.- Ottobre 81.062 66.333 14.729
G.- Novembre 89.351 73.424 15.927
G.- Dicembre 96.720 79.640 17.080
Extra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 6.499 6.148 -5,4 3.887 3.562 -8,4 2.612 2.586
G.- Febbraio 13.231 12.844 -2,9 7.157 7.073 -1,2 6.074 5.771
G.- Marzo 21.060 20.513 -2,6 10.665 10.837 1,6 10.395 9.676
G.- Aprile 28.512 27.839 -2,4 14.149 14.495 2,4 14.363 13.344 G.- Maggio 37.071 36.249 -2,2 17.991 18.308 1,8 19.080 17.941 G.- Giugno 45.016 43.926 -2,4 21.514 22.274 3,5 23.502 21.652 G.- Luglio 53.870 52.679 -2,2 25.416 26.252 3,3 28.454 26.427 G.- Agosto 59.944 58.497 -2,4 28.386 28.547 0,6 31.558 29.950
G.- Settembre 66.608 31.968 34.640
G.- Ottobre 74.765 35.797 38.968
G.- Novembre 81.921 39.049 42.872
G.- Dicembre 90.014 42.240 47.774
Totale
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 14.060 13.923 -1,0 10.369 9.785 -5,6 3.691 4.138
G.- Febbraio 28.557 28.978 1,5 20.326 20.163 -0,8 8.231 8.815 G.- Marzo 44.782 45.627 1,9 31.484 31.384 -0,3 13.298 14.243 G.- Aprile 60.417 61.507 1,8 41.764 41.812 0,1 18.653 19.695 G.- Maggio 77.481 78.804 1,7 52.449 52.857 0,8 25.032 25.947 G.- Giugno 94.028 95.325 1,4 62.704 64.125 2,3 31.324 31.200 G.- Luglio 112.351 113.824 1,3 73.290 75.207 2,6 39.061 38.617 G.- Agosto 123.494 124.531 0,8 80.330 81.737 1,8 43.164 42.794
G.- Settembre 138.580 91.056 47.524
G.- Ottobre 155.827 102.130 53.697
G.- Novembre 171.272 112.473 58.799
G.- Dicembre 186.734 121.880 64.854
Fonte: ISTAT
20
(Milioni di euro)
Metalli e prodotti in metallo
Intra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 2.253 2.402 6,6 1.714 1.585 -7,5 539 817
G.- Febbraio 4.514 4.752 5,3 3.458 3.303 -4,5 1.056 1.449
G.- Marzo 6.923 7.254 4,8 5.384 5.059 -6,0 1.539 2.195
G.- Aprile 9.264 9.773 5,5 7.174 6.696 -6,7 2.090 3.077
G.- Maggio 11.619 12.301 5,9 8.922 8.465 -5,1 2.697 3.836
G.- Giugno 14.107 14.732 4,4 10.579 10.210 -3,5 3.528 4.522
G.- Luglio 16.868 17.464 3,5 12.296 11.953 -2,8 4.572 5.511
G.- Agosto 18.179 18.753 3,2 13.241 12.886 -2,7 4.938 5.867
G.- Settembre 20.584 15.001 5.583
G.- Ottobre 23.258 16.801 6.457
G.- Novembre 25.547 18.430 7.117
G.- Dicembre 27.409 19.738 7.671
Extra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 1.591 1.148 -27,8 1.462 1.391 -4,9 129 -243
G.- Febbraio 3.176 2.420 -23,8 2.764 2.707 -2,1 412 -287
G.- Marzo 4.920 3.812 -22,5 4.136 4.121 -0,4 784 -309
G.- Aprile 6.581 5.156 -21,7 5.424 5.492 1,3 1.157 -336
G.- Maggio 8.243 6.661 -19,2 6.816 6.885 1,0 1.427 -224
G.- Giugno 9.738 8.115 -16,7 8.138 8.406 3,3 1.600 -291
G.- Luglio 11.363 9.722 -14,4 9.651 9.897 2,5 1.712 -175
G.- Agosto 12.519 10.848 -13,3 10.456 10.700 2,3 2.063 148
G.- Settembre 13.821 11.767 2.054
G.- Ottobre 15.385 13.223 2.162
G.- Novembre 16.672 14.393 2.279
G.- Dicembre 18.073 15.423 2.650
Totale
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 3.844 3.550 -7,6 3.176 2.976 -6,3 668 574
G.- Febbraio 7.690 7.172 -6,7 6.222 6.010 -3,4 1.468 1.162
G.- Marzo 11.843 11.066 -6,6 9.520 9.180 -3,6 2.323 1.886
G.- Aprile 15.845 14.929 -5,8 12.598 12.188 -3,3 3.247 2.741 G.- Maggio 19.862 18.962 -4,5 15.738 15.350 -2,5 4.124 3.612 G.- Giugno 23.845 22.847 -4,2 18.717 18.616 -0,5 5.128 4.231 G.- Luglio 28.231 27.186 -3,7 21.947 21.850 -0,4 6.284 5.336 G.- Agosto 30.698 29.601 -3,6 23.697 23.586 -0,5 7.001 6.015
G.- Settembre 34.405 26.768 7.637
G.- Ottobre 38.643 30.024 8.619
G.- Novembre 42.219 32.823 9.396
G.- Dicembre 45.482 35.161 10.321
Fonte: ISTAT
21
(Milioni di euro)
Computer, App. radioTV e TLC, medicali, di precisione e strum. ottici
Intra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 513 514 0,2 1.264 1.071 -15,3 -751 -557
G.- Febbraio 1.062 1.012 -4,7 2.396 2.108 -12,0 -1.334 -1.096
G.- Marzo 1.598 1.511 -5,4 3.599 3.279 -8,9 -2.001 -1.768
G.- Aprile 2.117 2.006 -5,2 4.755 4.347 -8,6 -2.638 -2.341
G.- Maggio 2.662 2.519 -5,4 5.911 5.533 -6,4 -3.249 -3.014
G.- Giugno 3.227 3.053 -5,4 7.074 6.688 -5,5 -3.847 -3.635
G.- Luglio 3.830 3.618 -5,5 8.181 7.771 -5,0 -4.351 -4.153
G.- Agosto 4.234 3.988 -5,8 8.955 8.621 -3,7 -4.721 -4.633
G.- Settembre 4.792 10.186 -5.394
G.- Ottobre 5.411 11.495 -6.084
G.- Novembre 6.012 12.907 -6.895
G.- Dicembre 6.613 14.127 -7.514
Extra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 447 435 -2,7 708 628 -11,3 -261 -193
G.- Febbraio 889 858 -3,5 1.325 1.229 -7,2 -436 -371
G.- Marzo 1.372 1.301 -5,2 1.988 1.933 -2,8 -616 -632
G.- Aprile 1.850 1.717 -7,2 2.620 2.543 -2,9 -770 -826
G.- Maggio 2.300 2.192 -4,7 3.326 3.180 -4,4 -1.026 -988
G.- Giugno 2.761 2.641 -4,3 4.023 3.858 -4,1 -1.262 -1.217
G.- Luglio 3.309 3.126 -5,5 4.711 4.548 -3,5 -1.402 -1.422
G.- Agosto 3.672 3.467 -5,6 5.187 4.999 -3,6 -1.515 -1.532
G.- Settembre 4.077 5.828 -1.751
G.- Ottobre 4.598 6.593 -1.995
G.- Novembre 5.098 7.343 -2.245
G.- Dicembre 5.659 8.046 -2.387
Totale
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 960 949 -1,1 1.972 1.699 -13,8 -1.012 -750
G.- Febbraio 1.951 1.870 -4,2 3.721 3.337 -10,3 -1.770 -1.467
G.- Marzo 2.970 2.812 -5,3 5.587 5.212 -6,7 -2.617 -2.400
G.- Aprile 3.967 3.723 -6,2 7.375 6.890 -6,6 -3.408 -3.167
G.- Maggio 4.962 4.711 -5,1 9.237 8.713 -5,7 -4.275 -4.002
G.- Giugno 5.988 5.694 -4,9 11.097 10.546 -5,0 -5.109 -4.852 G.- Luglio 7.139 6.744 -5,5 12.892 12.319 -4,4 -5.753 -5.575 G.- Agosto 7.906 7.455 -5,7 14.142 13.620 -3,7 -6.236 -6.165
G.- Settembre 8.869 16.014 -7.145
G.- Ottobre 10.009 18.088 -8.079
G.- Novembre 11.110 20.250 -9.140
G.- Dicembre 12.272 22.173 -9.901
Fonte: ISTAT
22
(Milioni di euro)
Macchine e apparecchi elettrici - Elettrodomestici
Intra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 968 982 1,4 680 679 -0,1 288 303
G.- Febbraio 1.947 2.031 4,3 1.360 1.401 3,0 587 630
G.- Marzo 2.940 3.059 4,0 2.116 2.189 3,4 824 870
G.- Aprile 3.890 4.053 4,2 2.799 2.899 3,6 1.091 1.154
G.- Maggio 4.893 5.071 3,6 3.511 3.612 2,9 1.382 1.459
G.- Giugno 5.859 6.080 3,8 4.222 4.366 3,4 1.637 1.714
G.- Luglio 7.053 7.269 3,1 4.994 5.166 3,4 2.059 2.103
G.- Agosto 7.705 7.928 2,9 5.479 5.639 2,9 2.226 2.289
G.- Settembre 8.802 6.304 2.498
G.- Ottobre 9.994 7.078 2.916
G.- Novembre 11.052 7.820 3.232
G.- Dicembre 11.897 8.442 3.455
Extra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 565 557 -1,4 391 413 5,6 174 144
G.- Febbraio 1.175 1.208 2,8 720 818 13,6 455 390
G.- Marzo 1.901 1.943 2,2 1.060 1.173 10,7 841 770
G.- Aprile 2.572 2.632 2,3 1.442 1.546 7,2 1.130 1.086
G.- Maggio 3.338 3.365 0,8 1.862 1.974 6,0 1.476 1.391
G.- Giugno 4.040 4.080 1,0 2.227 2.397 7,6 1.813 1.683
G.- Luglio 4.862 4.966 2,1 2.630 2.850 8,4 2.232 2.116
G.- Agosto 5.428 5.493 1,2 2.918 3.145 7,8 2.510 2.348
G.- Settembre 6.085 3.343 2.742
G.- Ottobre 6.895 3.755 3.140
G.- Novembre 7.607 4.093 3.514
G.- Dicembre 8.328 4.432 3.896
Totale
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 1.533 1.539 0,4 1.071 1.092 2,0 462 447
G.- Febbraio 3.122 3.239 3,7 2.080 2.219 6,7 1.042 1.020
G.- Marzo 4.841 5.002 3,3 3.176 3.362 5,9 1.665 1.640
G.- Aprile 6.462 6.685 3,5 4.241 4.445 4,8 2.221 2.240
G.- Maggio 8.231 8.436 2,5 5.373 5.586 4,0 2.858 2.850
G.- Giugno 9.899 10.160 2,6 6.449 6.763 4,9 3.450 3.397
G.- Luglio 11.915 12.235 2,7 7.624 8.016 5,1 4.291 4.219
G.- Agosto 13.133 13.421 2,2 8.397 8.784 4,6 4.736 4.637
G.- Settembre 14.887 9.647 5.240
G.- Ottobre 16.889 10.833 6.056
G.- Novembre 18.659 11.913 6.746
G.- Dicembre 20.225 12.874 7.351
Fonte: ISTAT
23
(Milioni di euro)
Macchine e apparecchi meccanici
Intra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 2.228 2.267 1,8 1.170 1.208 3,2 1.058 1.059
G.- Febbraio 4.533 4.781 5,5 2.414 2.540 5,2 2.119 2.241
G.- Marzo 7.128 7.610 6,8 3.873 4.024 3,9 3.255 3.586
G.- Aprile 9.597 10.293 7,3 5.151 5.393 4,7 4.446 4.900
G.- Maggio 12.297 13.047 6,1 6.483 6.780 4,6 5.814 6.267
G.- Giugno 14.847 15.826 6,6 7.858 8.198 4,3 6.989 7.628
G.- Luglio 17.754 18.938 6,7 9.215 9.635 4,6 8.539 9.303
G.- Agosto 19.323 20.468 5,9 10.066 10.534 4,6 9.257 9.934
G.- Settembre 21.840 11.480 10.360
G.- Ottobre 24.553 12.872 11.681
G.- Novembre 27.066 14.164 12.902
G.- Dicembre 29.547 15.411 14.136
Extra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 2.802 2.827 0,9 641 649 1,2 2.161 2.178
G.- Febbraio 5.804 5.996 3,3 1.164 1.276 9,6 4.640 4.720
G.- Marzo 9.454 9.711 2,7 1.739 1.888 8,6 7.715 7.823
G.- Aprile 12.787 13.253 3,6 2.362 2.515 6,5 10.425 10.738
G.- Maggio 16.512 17.065 3,3 3.037 3.199 5,3 13.475 13.866
G.- Giugno 20.370 20.813 2,2 3.608 3.851 6,7 16.762 16.962
G.- Luglio 24.577 25.011 1,8 4.276 4.528 5,9 20.301 20.483
G.- Agosto 27.626 27.955 1,2 4.677 4.944 5,7 22.949 23.011
G.- Settembre 30.715 5.305 25.410
G.- Ottobre 34.471 5.910 28.561
G.- Novembre 37.975 6.372 31.603
G.- Dicembre 42.049 6.866 35.183
Totale
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 5.030 5.094 1,3 1.811 1.857 2,5 3.219 3.237
G.- Febbraio 10.337 10.777 4,3 3.578 3.816 6,7 6.759 6.961
G.- Marzo 16.582 17.321 4,5 5.612 5.912 5,3 10.970 11.409
G.- Aprile 22.384 23.546 5,2 7.513 7.908 5,3 14.871 15.638
G.- Maggio 28.809 30.112 4,5 9.520 9.979 4,8 19.289 20.133
G.- Giugno 35.217 36.639 4,0 11.466 12.049 5,1 23.751 24.590 G.- Luglio 42.331 43.949 3,8 13.491 14.163 5,0 28.840 29.786 G.- Agosto 46.949 48.423 3,1 14.743 15.478 5,0 32.206 32.945
G.- Settembre 52.555 16.785 35.770
G.- Ottobre 59.024 18.782 40.242
G.- Novembre 65.041 20.536 44.505
G.- Dicembre 71.596 22.277 49.319
Fonte: ISTAT
24
(Milioni di euro)
Mezzi di trasporto
Intra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 1.599 1.610 0,7 1.654 1.680 1,6 -55 -70
G.- Febbraio 3.270 3.558 8,8 3.541 3.738 5,6 -271 -180
G.- Marzo 5.133 5.680 10,7 5.847 5.996 2,5 -714 -316
G.- Aprile 7.037 7.543 7,2 7.736 7.982 3,2 -699 -439
G.- Maggio 8.939 9.617 7,6 9.631 10.159 5,5 -692 -542
G.- Giugno 10.972 11.708 6,7 11.457 12.389 8,1 -485 -681
G.- Luglio 12.976 13.856 6,8 13.188 14.430 9,4 -212 -574
G.- Agosto 14.109 14.897 5,6 14.203 15.510 9,2 -94 -613
G.- Settembre 15.954 16.117 -163
G.- Ottobre 17.846 18.087 -241
G.- Novembre 19.674 20.103 -429
G.- Dicembre 21.254 21.922 -668
Extra Ue
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 1.094 1.181 8,0 685 481 -29,8 409 700
G.- Febbraio 2.187 2.362 8,0 1.184 1.043 -11,9 1.003 1.319
G.- Marzo 3.413 3.746 9,8 1.742 1.722 -1,1 1.671 2.024
G.- Aprile 4.722 5.081 7,6 2.301 2.399 4,3 2.421 2.682
G.- Maggio 6.678 6.966 4,3 2.950 3.070 4,1 3.728 3.896
G.- Giugno 8.107 8.277 2,1 3.518 3.762 6,9 4.589 4.515
G.- Luglio 9.759 9.854 1,0 4.148 4.429 6,8 5.611 5.425
G.- Agosto 10.699 10.734 0,3 5.148 4.759 -7,6 5.551 5.975
G.- Settembre 11.910 5.725 6.185
G.- Ottobre 13.416 6.316 7.100
G.- Novembre 14.569 6.848 7.721
G.- Dicembre 15.905 7.473 8.432
Totale
Periodi esportazioni var.% importazioni var.% saldi
2013 2014 2014 2013 2014 2014 2013 2014
Gennaio 2.693 2.791 3,6 2.339 2.161 -7,6 354 630
G.- Febbraio 5.457 5.920 8,5 4.725 4.781 1,2 732 1.139
G.- Marzo 8.546 9.426 10,3 7.589 7.718 1,7 957 1.708
G.- Aprile 11.759 12.624 7,4 10.037 10.381 3,4 1.722 2.243
G.- Maggio 15.617 16.583 6,2 12.581 13.229 5,2 3.036 3.354
G.- Giugno 19.079 19.985 4,7 14.975 16.151 7,9 4.104 3.834
G.- Luglio 22.735 23.710 4,3 17.336 18.859 8,8 5.399 4.851
G.- Agosto 24.808 25.631 3,3 19.351 20.269 4,7 5.457 5.362
G.- Settembre 27.864 21.842 6.022
G.- Ottobre 31.262 24.403 6.859
G.- Novembre 34.243 26.951 7.292
G.- Dicembre 37.159 29.395 7.764
Fonte: ISTAT
25
(Base 2010=100)
Prodotti industriali
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 107,1 107,8 106,4 0,7 -1,3 -0,5 0,0
Febbraio 107,6 107,9 106,4 0,3 -1,4 0,1 0,0
Marzo 108,0 107,9 106,2 -0,1 -1,6 0,0 -0,2
Aprile 108,6 107,5 106,0 -1,0 -1,4 -0,4 -0,2
Maggio 108,5 107,4 105,9 -1,0 -1,4 -0,1 -0,1
Giugno 108,5 107,7 106,0 -0,7 -1,6 0,3 0,1
Luglio 108,8 107,4 105,7 -1,3 -1,6 -0,3 -0,3
Agosto 109,8 107,5 105,7 -2,1 -1,7 0,1 0,0
Settembre 109,5 107,5 105,7 -1,8 -1,7 0,0 0,0
Ottobre 108,8 106,6 -2,0 -0,8
Novembre 108,5 106,5 -1,8 -0,1
Dicembre 108,3 106,4 -1,8 -0,1
MEDIA ANNUA 108,5 107,3 -1,1
Prodotti manifatturieri
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 105,9 106,6 105,9 0,7 -0,7 0,2 -0,2
Febbraio 106,3 106,8 105,8 0,5 -0,9 0,2 -0,1
Marzo 106,7 106,6 105,7 -0,1 -0,8 -0,2 -0,1
Aprile 106,7 106,2 105,8 -0,5 -0,4 -0,4 0,1
Maggio 106,3 106,1 105,8 -0,2 -0,3 -0,1 0,0
Giugno 105,9 106,1 106,0 0,2 -0,1 0,0 0,2
Luglio 106,3 106,3 106,1 0,0 -0,2 0,2 0,1
Agosto 107,0 106,4 106,0 -0,6 -0,4 0,1 -0,1
Settembre 107,1 106,4 105,9 -0,7 -0,5 0,0 -0,1
Ottobre 106,9 106,1 -0,7 -0,3
Novembre 106,4 106,0 -0,4 -0,1
Dicembre 106,4 106,1 -0,3 0,1
MEDIA ANNUA 106,5 106,3 -0,2
Prodotti petroliferi raffinati
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 130,9 129,3 122,6 -1,2 -5,2 0,9 -1,7
Febbraio 133,2 132,1 122,0 -0,8 -7,6 2,2 -0,5
Marzo 136,8 128,9 120,8 -5,8 -6,3 -2,4 -1,0
Aprile 135,9 125,5 121,9 -7,7 -2,9 -2,6 0,9
Maggio 130,5 124,2 122,5 -4,8 -1,4 -1,0 0,5
Giugno 124,9 124,3 123,5 -0,5 -0,6 0,1 0,8
Luglio 129,8 127,0 123,6 -2,2 -2,7 2,2 0,1
Agosto 136,8 128,1 122,3 -6,4 -4,5 0,9 -1,1
Settembre 136,8 128,6 121,3 -6,0 -5,7 0,4 -0,8
Ottobre 134,0 125,4 -6,4 -2,5
Novembre 129,0 124,1 -3,8 -1,0
Dicembre 128,1 124,7 -2,7 0,5
MEDIA ANNUA 132,2 126,9 -4,1
Fonte: ISTAT
26
(Base 2010=100)
Prodotti metalmeccanici
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 102,6 102,4 101,5 -0,2 -0,9 0,2 0,0
Febbraio 102,9 102,2 101,6 -0,7 -0,6 -0,2 0,1
Marzo 102,9 102,1 101,6 -0,8 -0,5 -0,1 0,0
Aprile 103,0 102,0 101,5 -1,0 -0,5 -0,1 -0,1
Maggio 102,9 102,2 101,4 -0,7 -0,8 0,2 -0,1
Giugno 102,7 102,0 101,5 -0,8 -0,5 -0,2 0,1
Luglio 102,6 101,8 101,6 -0,8 -0,1 -0,2 0,2
Agosto 102,6 101,7 101,8 -0,9 0,1 -0,1 0,1
Settembre 102,6 101,6 101,8 -1,0 0,2 -0,1 0,0
Ottobre 102,4 101,6 -0,8 0,0
Novembre 102,3 101,5 -0,8 -0,1
Dicembre 102,2 101,5 -0,8 0,0
MEDIA ANNUA 102,6 101,9 -0,8
Metalli e prodotti in metallo
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 103,2 102,0 99,8 -1,2 -2,2 0,0 -0,2
Febbraio 103,4 101,8 99,9 -1,5 -1,9 -0,2 0,1
Marzo 103,4 101,5 99,8 -1,8 -1,7 -0,3 -0,1
Aprile 103,7 101,3 99,8 -2,3 -1,5 -0,2 0,0
Maggio 103,4 101,3 99,7 -2,0 -1,6 0,0 -0,1
Giugno 103,0 100,9 99,8 -2,0 -1,1 -0,4 0,1
Luglio 102,8 100,6 100,1 -2,1 -0,5 -0,3 0,3
Agosto 102,7 100,5 100,2 -2,1 -0,3 -0,1 0,1
Settembre 102,6 100,4 100,3 -2,1 -0,1 -0,1 0,1
Ottobre 102,2 100,2 -2,0 -0,2
Novembre 102,0 100,0 -2,0 -0,2
Dicembre 102,0 100,0 -2,0 0,0
MEDIA ANNUA 102,9 100,9 -1,9
Computer, App. radioTV e TLC, medicali, di precisione e strum. ottici
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 102,4 102,0 102,5 -0,4 0,5 0,6 0,0
Febbraio 103,1 101,8 101,6 -1,3 -0,2 -0,2 -0,9
Marzo 102,2 102,2 102,0 0,0 -0,2 0,4 0,4
Aprile 101,4 101,6 102,2 0,2 0,6 -0,6 0,2
Maggio 102,1 102,2 102,0 0,1 -0,2 0,6 -0,2
Giugno 102,1 102,4 102,0 0,3 -0,4 0,2 0,0
Luglio 102,4 101,9 101,8 -0,5 -0,1 -0,5 -0,2
Agosto 102,9 102,2 102,0 -0,7 -0,2 0,3 0,2
Settembre 102,1 101,5 101,7 -0,6 0,2 -0,7 -0,3
Ottobre 102,0 102,2 0,2 0,7
Novembre 102,2 102,4 0,2 0,2
Dicembre 101,4 102,5 1,1 0,1
MEDIA ANNUA 102,2 102,1 -0,1
Fonte: ISTAT
27
(Base 2010=100)
Macchine e apparecchi elettrici - Elettrodomestici
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 103,6 104,2 103,5 0,6 -0,7 0,4 0,1
Febbraio 103,9 103,8 103,7 -0,1 -0,1 -0,4 0,2
Marzo 104,0 103,8 103,7 -0,2 -0,1 0,0 0,0
Aprile 104,1 103,5 102,9 -0,6 -0,6 -0,3 -0,8
Maggio 104,0 103,9 102,6 -0,1 -1,3 0,4 -0,3
Giugno 103,6 103,6 103,0 0,0 -0,6 -0,3 0,4
Luglio 103,6 103,7 103,0 0,1 -0,7 0,1 0,0
Agosto 104,0 103,6 103,3 -0,4 -0,3 -0,1 0,3
Settembre 104,0 103,1 103,2 -0,9 0,1 -0,5 -0,1
Ottobre 103,9 103,5 -0,4 0,4
Novembre 103,6 103,3 -0,3 -0,2
Dicembre 103,8 103,4 -0,4 0,1
MEDIA ANNUA 103,8 103,6 -0,2
Macchine ed apparecchi meccanici
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 102,2 102,6 102,8 0,4 0,2 0,0 0,1
Febbraio 102,3 102,7 103,0 0,4 0,3 0,1 0,2
Marzo 102,6 102,7 103,2 0,1 0,5 0,0 0,2
Aprile 102,5 102,9 103,2 0,4 0,3 0,2 0,0
Maggio 102,5 103,2 103,1 0,7 -0,1 0,3 -0,1
Giugno 102,7 103,1 103,2 0,4 0,1 -0,1 0,1
Luglio 102,4 102,9 103,5 0,5 0,6 -0,2 0,3
Agosto 102,5 102,8 103,7 0,3 0,9 -0,1 0,2
Settembre 102,7 102,8 103,7 0,1 0,9 0,0 0,0
Ottobre 102,6 102,8 0,2 0,0
Novembre 102,7 102,9 0,2 0,1
Dicembre 102,6 102,7 0,1 -0,2
MEDIA ANNUA 102,5 102,8 0,3
Mezzi di trasporto
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 101,3 102,4 102,5 1,1 0,1 0,6 0,4
Febbraio 101,8 101,8 102,6 0,0 0,8 -0,6 0,1
Marzo 101,7 101,9 102,6 0,2 0,7 0,1 0,0
Aprile 102,0 102,1 102,5 0,1 0,4 0,2 -0,1
Maggio 102,0 102,2 102,4 0,2 0,2 0,1 -0,1
Giugno 101,9 102,1 102,4 0,2 0,3 -0,1 0,0
Luglio 101,9 102,2 102,3 0,3 0,1 0,1 -0,1
Agosto 101,6 102,0 102,3 0,4 0,3 -0,2 0,0
Settembre 101,7 102,2 102,3 0,5 0,1 0,2 0,0
Ottobre 101,9 102,3 0,4 0,1
Novembre 101,9 102,1 0,2 -0,2
Dicembre 101,8 102,1 0,3 0,0
MEDIA ANNUA 101,8 102,1 0,3
Fonte: ISTAT
28
Retribuzioni contrattuali e costo vita
R e tribuzioni contra ttua li me ta lme cca niche
dice mbre 2010=100
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 104,8 106,9 109,9 2,0 2,8 2,0 2,5
Febbraio 104,8 106,9 109,9 2,0 2,8 0,0 0,0
Marzo 104,8 106,9 109,9 2,0 2,8 0,0 0,0
Aprile 104,8 106,9 109,9 2,0 2,8 0,0 0,0
Maggio 104,8 106,9 109,9 2,0 2,8 0,0 0,0
Giugno 104,8 107,2 109,9 2,3 2,5 0,3 0,0
Luglio 104,8 107,2 109,9 2,3 2,5 0,0 0,0
Agosto 104,8 107,2 109,9 2,3 2,5 0,0 0,0
Settembre 104,8 107,2 109,9 2,3 2,5 0,0 0,0
Ottobre 104,8 107,2 2,3 0,0
Novembre 104,8 107,2 2,3 0,0
Dicembre 104,8 107,2 2,3 0,0
MEDIA ANNUA 104,8 107,1 2,2
P re zzi a l consumo
2010=100
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 104,4 106,7 107,3 2,2 0,6 0,2 0,2
Febbraio 104,8 106,7 107,2 1,8 0,5 0,0 -0,1
Marzo 105,2 106,9 107,2 1,6 0,3 0,2 0,0
Aprile 105,7 106,9 107,4 1,1 0,5 0,0 0,2
Maggio 105,6 106,9 107,3 1,2 0,4 0,0 -0,1
Giugno 105,8 107,1 107,4 1,2 0,3 0,2 0,1
Luglio 105,9 107,2 107,3 1,2 0,1 0,1 -0,1
Agosto 106,4 107,6 107,5 1,1 -0,1 0,4 0,2
Settembre 106,4 107,2 107,1 0,8 -0,1 -0,4 -0,4
Ottobre 106,4 107,1 0,7 -0,1
Novembre 106,2 106,8 0,6 -0,3
Dicembre 106,5 107,1 0,6 0,3
MEDIA ANNUA 105,8 107,0 1,1
R e tribuzioni contra ttua li in te rmini re a li
2010=100
Periodi indici var. % tendenziali var. % congiunturali
2012 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Gennaio 100,4 100,2 102,4 -0,2 2,2 1,8 2,3
Febbraio 100,0 100,2 102,5 0,2 2,3 0,0 0,1
Marzo 99,6 100,0 102,5 0,4 2,5 -0,2 0,0
Aprile 99,1 100,0 102,3 0,9 2,3 0,0 -0,2
Maggio 99,2 100,0 102,4 0,8 2,4 0,0 0,1
Giugno 99,1 100,1 102,3 1,0 2,2 0,1 -0,1
Luglio 99,0 100,0 102,4 1,0 2,4 -0,1 0,1
Agosto 98,5 99,6 102,2 1,1 2,6 -0,4 -0,2
Settembre 98,5 100,0 102,6 1,5 2,6 0,4 0,4
Ottobre 98,5 100,1 1,6 0,1
Novembre 98,7 100,4 1,7 0,3
Dicembre 98,4 100,1 1,7 -0,3
MEDIA ANNUA 99,1 100,1 1,0
Fonte: ISTAT
29
(Base 2010=100)
Operai
Occupazione dipendente Ore effettivamente lavorate
Periodi indici var.% tendenziali indici var.% tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014 2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 96,7 94,3 93,1 -2,5 -1,2 94,8 98,0 98,1 3,3 0,1
Febbraio 96,4 94,3 93,3 -2,2 -1,0 102,9 99,7 102,8 -3,1 3,1
Marzo 96,4 95,0 93,3 -1,4 -1,8 110,5 104,5 108,3 -5,4 3,7
Aprile 96,3 94,8 93,0 -1,6 -1,9 96,4 101,3 101,2 5,1 -0,1
Maggio 96,2 94,7 93,0 -1,6 -1,7 109,0 110,9 105,6 1,7 -4,8
Giugno 95,9 94,5 93,0 -1,5 -1,6 104,6 104,0 103,1 -0,5 -0,9
Luglio 95,8 94,3 92,8 -1,6 -1,6 105,2 107,1 108,3 1,8 1,1
Agosto 95,4 94,3 92,6 -1,2 -1,8 58,3 56,9 57,1 -2,5 0,4
Settembre 94,8 94,1 -0,8 99,1 102,4 3,4
Ottobre 94,8 93,8 -1,0 111,2 111,9 0,6
Novembre 94,6 93,9 -0,8 104,1 105,6 1,4
Dicembre 94,1 93,3 -0,9 79,3 82,4 3,9
MEDIA ANNUA 95,6 94,3 -1,4 97,9 98,7 0,8
Impiegati
Occupazione dipendente Ore effettivamente lavorate
Periodi indici var.% tendenziali indici var.% tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014 2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 101,7 101,8 101,7 0,1 -0,2 97,4 103,1 97,2 5,9 -5,7
Febbraio 101,9 102,0 101,8 0,1 -0,1 106,0 100,7 100,8 -5,0 0,1
Marzo 102,0 102,0 101,8 0,0 -0,2 112,3 106,3 106,5 -5,4 0,2
Aprile 102,2 102,0 101,7 -0,2 -0,3 93,9 98,7 97,5 5,2 -1,3
Maggio 102,3 102,1 101,7 -0,1 -0,4 111,2 110,0 103,2 -1,1 -6,2
Giugno 102,2 101,9 101,4 -0,3 -0,5 104,3 99,7 98,8 -4,5 -0,9
Luglio 102,3 102,0 101,7 -0,3 -0,2 105,2 108,0 107,3 2,6 -0,7
Agosto 102,1 101,8 101,4 -0,3 -0,4 61,8 59,5 55,9 -3,7 -6,0
Settembre 101,9 101,8 -0,1 97,3 100,2 3,0
Ottobre 102,0 101,7 -0,3 115,6 114,8 -0,7
Novembre 102,0 101,9 -0,1 106,3 103,8 -2,4
Dicembre 101,5 101,6 0,1 83,2 82,9 -0,3
MEDIA ANNUA 102,0 101,9 -0,1 99,5 99,0 -0,6
Media
Occupazione dipendente Ore effettivamente lavorate
Periodi indici var.% tendenziali indici var.% tendenziali
2012 2013 2014 2013 2014 2012 2013 2014 2013 2014
Gennaio 98,8 97,3 96,6 -1,4 -0,8 96,1 100,6 97,9 4,7 -2,6
Febbraio 98,6 97,4 96,7 -1,2 -0,7 104,4 100,4 102,1 -3,8 1,6
Marzo 98,6 97,8 96,7 -0,8 -1,1 111,5 105,5 107,7 -5,4 2,1
Aprile 98,6 97,7 96,6 -0,9 -1,1 95,4 100,4 99,7 5,2 -0,7
Maggio 98,6 97,7 96,5 -1,0 -1,2 110,2 110,7 104,7 0,5 -5,4
Giugno 98,5 97,5 96,4 -1,0 -1,1 104,7 102,2 101,3 -2,3 -0,9
Luglio 98,4 97,4 96,3 -1,1 -1,1 105,3 107,7 108,1 2,2 0,4
Agosto 98,1 97,4 96,1 -0,8 -1,3 60,0 58,2 56,7 -3,0 -2,6
Settembre 97,7 97,2 -0,5 98,4 101,6 3,2
Ottobre 97,7 97,0 -0,7 113,4 113,4 0,0
Novembre 97,5 97,1 -0,4 105,4 105,0 -0,4
Dicembre 97,1 96,6 -0,5 81,3 82,8 1,8
MEDIA ANNUA 98,2 97,3 -0,9 98,8 99,0 0,2
Fonte: ISTAT