• Non ci sono risultati.

Corso di MECCANICA Terzo Anno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di MECCANICA Terzo Anno"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA ALLE UNITÀ DI MISURA

Con D.P.R. 12/8/1982 n° 802 (G.U. n° 303/82) è stata recepita ufficialmente dalla nostra legislazione la Direttiva CEE n° 80/181 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativamente alle unità di misura.

Come unico sistema da impiegare nei diversi campi della scienza della tecnica e dell'insegnamento e nelle attività economiche deve perciò essere impiegato il Sistema Internazionale, indicato nell'Allegato al DPR, che qui si riproduce.

Si ricorda comunque che, con D.M. 30/12/1989, è stata prorogata al 31/12/1999 la possibilità di impiegare indicazioni plurime, costituite dall'indicazione di una delle unità di misura legali accompagnate da una o più indicazioni espresse con unità diverse (di nuovo prorogato).

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) ha stabilito norme convenzionali per scrivere le unità di misura in modo da evitare errate interpretazioni:

- il numero deve precedere il simbolo;

- non mettere il punto dopo il simbolo;

UNITA' FONDAMENTALI DEL SI

Grandezza Unità Simbolo

lunghezza metro m

tempo secondo s

massa kilogrammo kg

corrente elettrica ampere A

temperatura kelvin K

quantità di sostanza mole mol

intensità luminosa candela cd

Grandezza Unità

Nome Simbolo

temperatura Celsius grado Celsius °C

Unità supplementari SI Unità di angolo piano

Il radiante è l'angolo piano compreso tra due raggi che, sulla circonferenza di un cerchio,

intercettano un arco di lunghezza pari a quella del raggio.

(2)

Unità di angolo solido

Lo steradiante è l'angolo solido che, avendo il vertice al centro di una sfera, delimita sulla superficie di questa un'area pari a quella di un quadrato di lato uguale al raggio della sfera.

Grandezza Unità

Nome Simbolo

angolo piano radiante rad

angolo solido steradiante sr

Unità definite in base alle unità SI, ma che non sono multipli o sottomultipli decimali di queste

Grandezza Unità

Nome Simbolo Relazione

angolo piano

angolo giro grado centesimale

oppure gon grado sessagesimale

minuto d'angolo secondo d'angolo

gon

° '

"

1 angolo giro = 2 rad 1 gon =  / 200 rad

1° =/ 180 rad 1' =  / 10.800 rad 1" = / 648.000 rad tempo

minuto ora giorno

min h d

1 min = 60 s 1 h = 3.600 s 1 d = 86.400 s

Nomi e simboli speciali autorizzati di multipli e sottomultipli decimali di unità SI

Grandezza Unità

Nome Simbolo Relazione

volume litro l o L 1 l = 1 dm

3

= 10

-3

m

3

massa tonnellata t 1 t = 1 Mg = 10

3

kg

pressione e tensione bar bar 1 bar = 10

5

Pa

(3)

Unità definite indipendentemente dalle sette unità SI di base

L'unità di massa atomica è pari a 1/12 della massa di un atomo del nuclide

12

C.

L'elettronvolt è l'energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto ad un altro che abbia un potenziale superiore di 1 volt.

Grandezza Unità

Nome Simbolo Valore

massa unità di massa atomica u 1 u  1,6605655

.

10

-27

kg

energia elettronvolt eV 1 eV  1,6021892

.

10

-19

J

Unità derivate SI

Le unità derivate in modo coerente dalle unità SI di base e dalle unità supplementari SI vengono indicate mediante espressioni algebriche sotto forma di prodotti di potenze delle unità SI di base e delle unità supplementari SI con un fattore numerico pari ad 1

Unità derivate SI che hanno nomi e simboli speciali

UNITA' DERIVATE DEL S.I.

Grandezza Unità Simbolo

in altre unità

SI

in unità di base del SI

o supplement

ari

area volume

velocità (lineare) accelerazione lineare

metro quadrato metro cubo metro al secondo metro al secondo quadrato

m2 m3 m/s ms-1 m/s2 ms-2

(densità), massa volumica

forza kilogrammo al metro cubo

newton kg/m3 kgm-3

N kgms-2

(4)

pressione e tensione lavoro

energia potenza

pascal joule joule watt

Pa J J W

N m-2 N m N m Js-1

kgm-1s-2 kgm2s-2 kgm2s-2 kgm2s-3

frequenza hertz Hz s-1

quantità di calore joule J Nm kgm2s-2

attività (irraggiamento ionizzante) dose assorbita

equivalente di dose

becquerel gray sievert

Bq Gy

Sv Jkg-1

Jkg-1

s-1 m2s-2 m2s-2

carica elettrica intensità di corrente potenziale

differenza di potenziale tensione

forza elettromotrice resistenza elettrica conduttanza capacità elettrica

coulomb ampere

volt volt volt volt ohm siemens

farad

C A V V V V

 S F

WA-1 WA-1 WA-1 WA-1 VA-1 AV-1 CV-1

As

kgm2s-3A-1 kgm2s-3A-1 kgm2s-3A-1 kgm2s-3A-1 kgm2s-3A-2

kg-1m-2s3A2 kg-1m-2s4A2

flusso luminoso

illuminamento lumen

lux lm

lx lmm-2

cdsr m-2cdsr

flusso di induzione magnetica induzione magnetica

induttanza

weber tesla henry

Wb T H

Vs Wbm-2 WbA-1

kgm2s-2A-1 kgs-2A-1 kgm2s-2A-2

MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DELLE UNITA' DEL SI

Prefisso Simbolo Valore numerico

ESA E 10

18

1 000 000 000 000 000 000

(5)

PETA TERA GIGA MEGA KILO ETTO DECA

P T G M k h da

10

15

10

12

10

9

10

6

10

3

10

2

10

1

1 000 000 000 000 000 1 000 000 000 000 1 000 000 000 1 000 000 1 000 100 10

deci centi milli micro nano pico femto atto

d c m

 n p f a

10

-1

10

-2

10

-3

10

-6

10

-9

10

-12

10

-15

10

-18

0,1

0,01

0,001

0,000 001

0,000 000 001

0,000 000 000 001

0,000 000 000 000 001

0,000 000 000 000 000 001

Riferimenti

Documenti correlati

Media e Varianza campionaria. Stima del valore medio campionario e formula della stima della varianza campionaria.. Incertezza nelle misurazioni indirette. Propagazione

Un altro verbo irregolare molto usato della prima coniugazione è andare. Inserisci nello schema le forme della lista e poi confrontati con

Titolo nascosto: La ricerca della felicità

GINO HA SCATTATO UNA FOTOGRAFIA AI SUOI COMPAGNI ED ORA VUOLE SCRIVERCI I LORO NOMI.. AIUTALO SEGUENDO

Nel caso di un brano “mi- sto” (discorso indiretto e diretto), prima delle virgolette di chiusura possono essere posti soltanto i segni di interpunzione – punto esclamativo

• Riconosce l'utilità degli strumenti della matematica per risolvere semplici problemi legati alla vita quotidiana.. • Misura grandezze utilizzando sia unità arbitrarie

• Osservare e registrare mediante semplici tabelle i cambiamenti atmosferici in relazione alle fasi della giornata e alla successione delle stagioni.. • Osservare e

questo lavoro viene svolto dalla funzione “Calcola radice” che riceve come questo lavoro viene svolto dalla funzione “Calcola radice” che riceve come parametro il numero, ne