• Non ci sono risultati.

Le azioni e i risultati per la salute e la sicurezza dei lavoratori - parte 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le azioni e i risultati per la salute e la sicurezza dei lavoratori - parte 1"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Le azioni e i risultati per la salute e la sicurezza dei lavoratori - parte 1°

Dr. Francesco Mariotti Dr.ssa AnnaMaria Biagini Inf. Valentina Borselli

Rete SSL

(2)

Sorveglianza sanitaria azioni e risultati

Progetti di sorveglianza sanitaria tramite esami sierologici ematici e tamponi naso-oro-faringei.

Rete SSL

La sorveglianza sanitaria per gli operatori sanitari è iniziata fin dai primi giorni di marzo 2020 e non è ancora terminata.

In questo lungo e difficile periodo, in fattispecie i primi 3 mesi, sono stati coordinati e messi in atto in tutta l'AslNordOvest progetti di sorveglianza sanitaria effettuando esami sierologici ematici e tamponi naso-oro-faringei, di cui vedremo in specifico i risultati nelle slides seguenti.

I test sierologici ematici sono stati e vengono utilizzati per:

- Progetti di studio in cinetica per gli operatori di reparti ospedalieri e per le strutture del territorio;

- Visite preassuntive,

- Gestione dei contatti a medio-alto rischio (procedura aziendale PTO AZ901), - Controlli per rientro al lavoro dopo malattia similinfluenzale,

- Controlli per rientro da soggiorni all’estero (lavoro/vacanza), secondo quanto

stabilito dalla normativa nazionale e regionale vigente e in aggiornamento continuo.

.

(3)

Rete SSL

Visite mediche

Nell’ambito delle attività svolte in questo periodo vi è stata anche quella relativa alla sorveglianza sanitaria per operatori sanitari e non sanitari per:

-visite preassuntive in emergenza Covid-19

-visite al rientro da lunga malattia (superiore ai 60gg).

-visite mediche per cambio di reparto in emergenza Covid-19

-visite mediche “lavoratori fragili” in ambito di sorveglianza sanitaria straordinaria Attività Medico-Legale

In relazione a quanto disposto dalla normativa vigente e tenendo conto della Nota INAIL del 17.03.20 e della Circolare INAIL n.13 del 03.04.20 abbiamo provveduto all’

invio del primo certificato di infortunio lavorativo e della relativa documentazione sanitaria all’INAIL per gli operatori sanitari.

Follow-up lavoratori Covid positivi

In collaborazione con le UU.OO. Pneumologia, Radiodiagnostica, Benessere

Organizzativo, in relazione al programma regionale che ha previsto il follow-up dei sintomatici Covid positivi, i lavoratori dell’Azienda sono stati avviati a consulenza specialistica complementare alla visita del medico competente.

Sorveglianza sanitaria

azioni e risultati

(4)

Progetto di sorveglianza sanitaria con siero test rapido effettuato dal 14 aprile al 28 aprile

SIEROTEST 14/04/20 – 28/04/20

ZONE TERRITORIALI

TOTALE SIERO TEST EFFETTUATI

NEGATIVI POSITIVI TAMPONE POSITIVO

LUCCA 1957 1929 27 2

LIVORNO 3282 3203 42 6

PISA 1759 1699 39 5

MASSA 1904 1850 43 8

VERSILIA 1399 1345 48 14

TOTALE 10301 10026 199 35

Rete SSL

(5)

Rete SSL

Progetto di sorveglianza sanitaria con siero test rapido effettuato dal 14 aprile al 28 aprile

Il numero dei positivi al sierotest risulta in percentuale del 1,9% sul totale dei test effettuati, mentre risultano positivi al tampone NOF

solo il 0,3% (sul totale dei test eseguiti) .

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

100,00%

97,00%

1,90%

0,3%

Risultati in percentuale

POSITIVI TAMPONE POSITIVI TEST SIERO NEGATIVI TOTALE TEST

(6)

Rete SSL

Dal 1 marzo 2020 è stata effettuata la sorveglianza sanitaria per i contatti basso/medio/

alto rischio, secondo la procedura aziendale PTOAZ 901.

Di seguito il numero dei Contatti medio/alto rischio nel periodo dal 1 marzo al 6 maggio, suddivisi per zona territoriale e il numero dei tamponi risultati positivi: sul numero totale di contatti segnalati dai Responsabili di Struttura alla UO Medicina Preventiva aziendale. Sul totale dei contatti gestiti in tutta l'azienda, il 6,7% sono risultati positivi al tampone

ZONA

TERRITORIALE NUMERO TOTALE CONTATTI

INFERMIERI MEDICI OSS ALTRE

categorie TAMPONI POSITIVI

LUCCA 160 95 36 27 2 4

LIVORNO 433 248 76 74 35 46

PISA 292 163 66 42 4 21

MASSA 142 77 28 19 18 2

VERSILIA 419 240 66 104 9 24

TOTALE 1446 823 272 266 68 97

Sorveglianza Sanitaria

(7)

Numero dei Contatti medio alto rischio nel periodo dal 1 marzo al 6 maggio

Suddivisi per zona territoriale e il numero dei tamponi risultati positivi

Rete SSL

LUCCA LIVORNO PISA MASSA VERSILIA TOTALE

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

1600 CONTATTI RISCHIO M-A 1/03-6/05

NUMERO TOTALE CONTATTI TAMPONI POSITIVI

(8)

Suddivisi per zona territoriale e mansione svolta: gli infermieri risultano i più esposti

Rete SSL

Numero dei Contatti medio alto rischio nel periodo dal 1 marzo al 6 maggio

LUCCA LIVORNO PISA MASSA VERSILIA

0 50 100 150 200 250

CONTATTI M/A RISCHIO PER MANSIONE

INFERMIERI MEDICI OSS ALTRO

(9)

Suddivisi per zona territoriale e mansione svolta: gli infermieri risultano i più esposti

Rete SSL

Dipendenti risultati positivi, operatori sanitari e non, nel periodo dal 1 marzo al 8 maggio 2020

ZONA

TERRITORIALE NUMERO

TOTALE INFERMIERI MEDICI OSS TEC

SANITARI ALTRO

LUCCA 31 17 4 8 1 1

LIVORNO 59 34 9 10 3 3

PISA 24 10 9 1 1 3

MASSA 53 38 1 3 7 4

VERSILIA 67 36 7 18 2 4

TOTALE 234 135 30 40 14 15

(10)

Rete SSL

Dipendenti risultati positivi, operatori sanitari e non, nel periodo dal 1 marzo al 8 maggio 2020

LUCCA LIVORNO PISA MASSA VERSILIA

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Operatori positivi periodo dal 1marzo al 8 maggio

INFERMIERI MEDICI OSS TEC SANITARI ALTRO

(11)

Sorveglianza sanitaria

Progetto Cinetica sierotest prelievo venoso determinazione anticorpi IgM/IgA/IgG e conferma con tampone NOF periodo 20 maggio - 15 luglio

Rete SSL

ZONA

TERRITORIALE TOTALE SIERO TEST

PRELIEVO VENOSO

NEGATIVI POSITIVI TAMPONI

EFFETTUATI NEGATIVI POSITIVI

LUCCA 1078 1031 47 59 59 0

LIVORNO 1336 1268 73 117 145 0

PISA 488 429 39 33 33 0

MASSA 689 637 52 64 64 0

VERSILIA 1275 1173 102 143 132 11

TOTALE 4866 4538 313 444 433 11

(12)

Sorveglianza sanitaria

Progetto Cinetica sierotest prelievo venoso determinazione anticorpi IgM/IgA/IgG e conferma con tampone NOF

periodo 20 maggio - 15 luglio

Rete SSL

TEST PRELIEVO VENOSO EFFETTUATI NEGATIVI POSITIVI TAMPONI EFFETTUATI NEGATIVI POSITIVI

0 1000 2000 3000 4000 5000

Il 93 % dei test

sierologici è risultato negativo,

Il 97 % dei tamponi effettuati (secondo il sierologico risultato positivo) sono

negativi

Questi controlli non si sono conclusi al 15

luglio ma tutt'oggi sono operativi.

(13)

Sorveglianza sanitaria

Rete SSL

Grazie a tutti per l'attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Come tutte le altre zone le variazioni più significative sono quelle degli ossidi di azoto che anche nella costa livornese per i mesi di marzo e, soprattutto, aprile mostrano

Risultati periodo 2012-2015. ULSS

2 Mascherina chirurgica DM approvata ISS Non marcato CE, ma approvata “in deroga” da ISS 3 DPI marcato CE (FFP2/3*) Marcato CE secondo procedura ordinaria definita. da Regolamento

Corso Avanzato sulla comunicazione medico- paziente per i medici dedicati della Rete Regionale Ligure di Cure Palliative Corso Avanzato sulla comunicazione medico- paziente

evidenziando le differenze di genere, relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo.. il modello in

Il DAE chiederà di interrompere il massaggio cardiaco per fare una nuova analisi ed eventuale nuova scarica. Dopo aver erogato la scarica o se scarica non indicata, iniziare subito

OiRA è la piattaforma interattiva di valutazione del rischio progettata da Eu-Osha (l'agenzia d'informazione dell'Unione europea nel campo della sicurezza e della salute sul

Graziano Maranelli Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento, Uopsal Renato Martinelli Provincia autonoma di Trento, Servizio agricoltura Andrea Misseroni Azienda