• Non ci sono risultati.

UdA n. 1: LE STRUTTURE DI BASE DELLA LINGUA ITALIANA. L ORTOGRAFIA E LE PARTI DEL DISCORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UdA n. 1: LE STRUTTURE DI BASE DELLA LINGUA ITALIANA. L ORTOGRAFIA E LE PARTI DEL DISCORSO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1 UdA n. 1: LE STRUTTURE DI BASE DELLA LINGUA ITALIANA. L’ORTOGRAFIA E LE PARTI DEL

DISCORSO

COMPETENZA DA ACQUISIRE

ORE C1 Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative

25

C2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. 9 C3 Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti. 10

C5 Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni 2 C6 Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali 4

Totale 50

(di cui 20% in FAD) ABILITA’ ● Ascoltare, in situazioni di studio, di vita e di lavoro, testi prodotti da altri,

comprendendone contenuti e scopi

● Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente

● Utilizzare varie tecniche di lettura

● Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative al contesto e al punto di vista dell’emittente

● Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto cartaceo e digitale

● Ricercare in testi divulgativi (continui, non continui e misti) dati, informazioni e concetti di utilità pratica

● Produrre testi corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative

● Scrivere testi utilizzando software dedicati curando l’impostazione grafica

● Produrre differenti tipologie di testi (di tipo formale ed informale)

● Acquisizione di un lessico specifico riguardante la sicurezza negli ambienti di lavoro.

CONOSCENZE ● Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione

● Principali strutture linguistico-grammaticali

● Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso

● Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici

● Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali

● Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica PREREQUISITI

NECESSARI

Conoscenza, anche minimale, dei fonemi e dei morfemi della lingua italiana

ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lezioni frontali interattive Lavori individuali Lavori di gruppo

Controllo degli apprendimenti

(2)

2 TIPOLOGIE DI

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

● formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svoltiin classe, analisi degli interventi degli alunnidurante le lezioni, per controllare il livello generale dicomprensione degli argomenti svolti;

● sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

● Verifiche orali

● Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa

● Prove autentiche.

(3)

3 UdA n. 2: LABORATORI ATTIVI DI ASCOLTO, LETTURA E SCRITTURA

COMPETENZE DA ACQUISIRE ORE

C1 Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative

4

C2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. 10 C3 Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti. 10

C5 Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni 4

Totale 28

(di cui 20% in FAD) ABILITA’ ● Ascoltare, in situazioni di studio, di vita e di lavoro, testi prodotti da altri,

comprendendone contenuti e scopi

● Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti, schematizzare, sintetizzare, etc...

● Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente

● Individuare le informazioni essenziali di un discorso o di un programma trasmesso dai media, a partire da argomenti relativi alla propria sfera di interesse

● Utilizzare varie tecniche di lettura

● Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative al contesto e al punto di vista dell’emittente

● Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto cartaceo e digitale

● Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali e temi di sfondo

● Ricercare in testi divulgativi (continui, non continui e misti) dati, informazioni e concetti di utilità pratica

● Produrre testi corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative

● Produrre differenti tipologie di testi (di tipo formale ed informale)

● Scrivere testi utilizzando software dedicati curando l’impostazione grafica

● Redigere il “curriculum vitae” secondo il modello europeo.

● Saper analizzare, riflettere e produrre testi di varia tipologia inerenti la sicurezza sul lavoro

CONOSCENZE ● Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione

● Principali strutture linguistico-grammaticali

● Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso

● Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici

● Modelli di narrazione autobiografica

● Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali

● Parole chiave, mappe, scalette

● Strategie e tecniche di lettura (lettura orientativa, selettiva, analitica, etc.)

● Tipologie testuali e generi letterari

● Metodi di analisi e comprensione del testo

● Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita, di lavoro

● Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica

(4)

4

● Il “curriculum vitae” secondo il modello europeo e le tipologie di colloquio e di lavoro.

● La sicurezza negli ambienti di lavoro, le normative fondamentali e le loro applicazioni.

PREREQUISITI NECESSARI

● Saper ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente.

● Individuare gli elementi comunicativi e riconoscere le caratteristiche fondamentali di un testo

ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lezioni frontali interattive

Lettura orientativa e guidata dei manuali

Lettura silenziosa ed espressiva da parte degli allievi Lettura a voce alta da parte dell’insegnante

Lavori individuali

Uso di computer, audiovisivi, film, giornali.

Controllo degli apprendimenti

Accertamento conoscenze – abilità – competenze TIPOLOGIE DI

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

● formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

● sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

● Verifiche orali

● Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa

● Prove autentiche.

(5)

5 UdA n. 3: IL POSTO IN CUI VIVO: L’AMBIENTE NATURALE, LA STORIA E LA CULTURA COMPETENZA DA ACQUISIRE

ORE C1 Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative

1

C2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. 1 C4 Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.

9

C6 Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali 1

Totale 12

(di cui 20% in FAD) ABILITA’ ● Ascoltare, in situazioni di studio, di vita e di lavoro, testi prodotti da altri,

comprendendone contenuti e scopi

● Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera personale e rispettosa delle idee altrui

● Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente

● Individuare le informazioni essenziali di un discorso o di un programma trasmesso dai media, a partire da argomenti relativi alla propria sfera di interesse

● Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative al contesto e al punto di vista dell’emittente

● Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto cartaceo e digitale

● Ricercare in testi divulgativi (continui, non continui e misti) dati, informazioni e concetti di utilità pratica

● Riconoscere i caratteri significativi di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale

● Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio.

● Produrre differenti tipologie di testi scritti (di tipo formale ed informale) CONOSCENZE ● Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione

● Principali strutture linguistico-grammaticali

● Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso

● Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici

● Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali

● Parole chiave, mappe, scalette

● Grafici, tabelle, simboli, mappe, cartine e segni convenzionali

● Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di riferimento

● Principi di tutela e conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, enti e istituzioni di riferimento nel territorio

PREREQUISITI NECESSARI

● Saper realizzare forme diverse di scrittura in base all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative

● Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente.

● Riconoscere le caratteristiche e la funzione del testo descrittivo.

(6)

6 ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

● Lezioni frontali interattive con l’ausilio di guide o mappe del territorio.

● Lavori individuali e individualizzati

● Lavori di gruppo

● Visite ai monumenti del territorio circostante.

● Visite di studio, da articolare anche in più giornate, a siti significativi.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

● formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svoltiin classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

● sommativo, al termine dell’UDA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

● Verifiche orali

● Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa

● Prove autentiche.

Quadro riassuntivo delle UDA

n° TITOLO COMPETENZE

DA ACQUISIRE

Ore totali

Ore a distanza

1

Le strutture di base della lingua

italiana.

L’ortografia e le parti del discorso

● Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

● Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.

50 20%

2

Laboratori attivi di ascolto, lettura

e scrittura

● Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

● Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.

● Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative

28

20%

(7)

7 3

Il posto in cui vivo: l’ambiente naturale, la storia

e la cultura

Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.

12

20%

90 20%

* Alle 90 ore si aggiungono 9 di accoglienza e orientamento.

(8)

8 UdA di approfondimento: LABORATORIO DI NARRAZIONE

COMPETENZA DA ACQUISIRE ORE

C1 Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.

8

C2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. 7 C3 Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti. 10 C5 Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni 5

Totale 30

(di cui 20% in FAD) ABILITA’ ● Ascoltare, in situazioni di studio, di vita e di lavoro, testi prodotti da altri,

comprendendone contenuti e scopi

● Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera personale e rispettosa delle idee altrui

● Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative al contesto e al punto di vista dell’emittente

● Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali e temi di sfondo

● Produrre testi corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative

● Produrre differenti tipologie di testi (di tipo formale ed informale)

● Scrivere testi utilizzando software dedicati curando l’impostazione grafica CONOSCENZE ● Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso

● Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici

● Modelli di narrazione autobiografica

● Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali

● Parole chiave, mappe, scalette

● Metodi di analisi e comprensione del testo

● Tipologie testuali e generi letterari

● Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita, di lavoro

● Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica PREREQUISITI

NECESSARI

● Individuare gli elementi comunicativi e riconoscere le caratteristiche fondamentali di un testo

● Saper realizzare forme diverse di scrittura in base all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative

● Saper ascoltare e leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente.

● Riconoscere le caratteristiche e la funzione del testo descrittivo.

ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

● Lettura silenziosa ed espressiva da parte degli allievi

● Lettura a voce alta da parte dell’insegnante

● Lavori individuali

● Uso di computer, audiovisivi, film, giornali.

● Controllo degli apprendimenti

● Accertamento conoscenze – abilità – competenze

● Lavori individuali e individualizzati

● Lavori di gruppo

(9)

9

● Visite di studio, da articolare anche in più giornate, a siti significativi.

● Laboratorio di scrittura, lettura e ascolto.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

● formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

● sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

● Verifiche orali

● Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di

comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa; elaborazione di presentazioni multimediali.

● Prove autentiche.

UdA trasversale : La sicurezza negli ambienti di lavoro

COMPETENZA DA ACQUISIRE ORE

C1 Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.

C2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

C3 Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.

C5 Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.

8

ABILITA’ ● Ascoltare, in situazioni di studio, di vita e di lavoro, testi prodotti da altri, comprendendone contenuti e scopi

● Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente

● Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative al contesto e al punto di vista dell’emittente

● Ricercare in testi divulgativi (continui, non continui e misti) dati, informazzioni e concetti di utilità pratica

● Produrre differenti tipologie di testi scritti (di tipo formale e informale) con particolare focus sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.

● Scrivere testi utilizzando software dedicati curando l’impostazione grafica CONOSCENZE ● Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso

● Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici

● Modelli di narrazione autobiografica

● Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali

● Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita e di lavoro

● Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica PREREQUISITI

NECESSARI

● Individuare gli elementi comunicativi e riconoscere le caratteristiche fondamentali di un testo

● Saper realizzare forme diverse di scrittura in base all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative

● Saper ascoltare e leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente.

● Riconoscere le caratteristiche e la funzione dei testi descrittivi, narrativi, regolativi e argomentativi.

(10)

10 ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

● Lettura silenziosa ed espressiva da parte degli allievi

● Lettura a voce alta da parte dell’insegnante

● Lavori individuali

● Uso di computer, audiovisivi, film, giornali.

● Controllo degli apprendimenti

● Accertamento conoscenze – abilità – competenze

● Lavori individuali e individualizzati

● Lavori di gruppo

● Visite di studio, da articolare anche in più giornate, a siti significativi.

● Laboratorio di scrittura, lettura e ascolto.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

● formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

● sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

● Verifiche orali

● Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di

comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa; elaborazione di presentazioni multimediali.

● Prove autentiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli.

 Convenzioni di scrittura: corrispondenza di morfema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento, parole tronche, elisione, scansione in

Si cercherà di alternare momenti in cui sarà l’insegnante a spiegare e utilizzare la lingua friulana con momenti in cui si privilegerà il lavoro di gruppo in cui ogni

Le attività si basano sull’utilizzo trasversale del friulano nei percorsi programmati e puntano ad attualizzare il più possibile l’insegnamento della lingua locale e la scelta

● Relazionare su argomenti familiari e/o di studio utilizzando lessico noto e strutture di base.. ● Interagire in un dialogo ambientato in situazioni di vita reale

• Lettura di testi, visione video e rielaborazione dei contenuti su aspetti culturali, geografici e storici di paesi di lingua inglese (es. the USA, Australia, ecc.) e