• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo L. Settembrin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo L. Settembrin"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

P.zza Municipio sito web:

DR Campania – Ambito BN

Decreto USR Campania prot. 3988 del 15/03/2016

Prot . n°1849/C35

OGGETTO: BANDO ESTERNO E COLLAUDATORE

Progetto Codice Identificativo: 10.8.1.A Titolo modulo: Innovare Rinnovando CUP: B66J1500241

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni

VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “ Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo

VISTO il DPR 275/99, concernente

VISTI i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

VISTO il PON - Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “ e ambienti per l’apprendimento

2014 della Commissione Europea;

VISTA la nota MIUR prot. n. AOODGEFID/1588 del 13 gennaio 2016:

Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2

Gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria e Allegati;

VISTO il nulla osta dell’USR Campania prot. AOODRCA1473 del 25 gennaio 2016 rilasciato ai Dirigenti Scolastici della Regione Campania per espletare, nell’ambito dei progetti finanziati con i Fondi Strutturali Europei, tutti i compiti inerenti alla funzione dirigenziale;

VISTA la nota MIUR prot. n. 2224 del 28 gennaio 2016:

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

P.zza Municipio - 82010 San Leucio del Sannio (BN) Tel./Fax 0824-45016

sito web: http://www.icsanleuciodelsannio.gov.it

Ambito BN-4 – Art.1, c.66, L.13 luglio 2015, n.107 Decreto USR Campania prot. 3988 del 15/03/2016

San Leucio del Sannio, 09/05/2016

A tutte le scuole della provincia di Benevento All’Ufficio VIII – Ambito Territoriale per la Provincia di Benevento

Al sito web Agli atti

ESTERNO RECLUTAMENTO PROGETTISTA CIG: Z COLLAUDATORE CIG: ZBE19C6A15

Progetto Codice Identificativo: 10.8.1.A3-FESRPON-CA-2015 Titolo modulo: Innovare Rinnovando

2410007

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii. ;

il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “ Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";

il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale

Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C(2014) n.

2014 della Commissione Europea;

la nota MIUR prot. n. AOODGEFID/1588 del 13 gennaio 2016:

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020 -Linee guida dell’Autorità di Gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria e Allegati;

il nulla osta dell’USR Campania prot. AOODRCA1473 del 25 gennaio 2016 to ai Dirigenti Scolastici della Regione Campania per espletare, nell’ambito dei progetti finanziati con i Fondi Strutturali Europei, tutti i compiti inerenti alla funzione dirigenziale;

la nota MIUR prot. n. 2224 del 28 gennaio 2016: Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Pubblicazione delle Disposizioni e Istruzioni per

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Istituto Comprensivo “L. Settembrini”

Art.1, c.66, L.13 luglio 2015, n.107

09/05/2016

A tutte le scuole della provincia di Benevento Ambito Territoriale per la

ZCF19C69C3 2015-330

il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del Pubbliche” e ss.mm.ii. ;

il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “ Regolamento concernente le contabile delle istituzioni scolastiche";

norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Per la scuola – competenze

” approvato con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre la nota MIUR prot. n. AOODGEFID/1588 del 13 gennaio 2016: Fondi Strutturali

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze Linee guida dell’Autorità di Gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo il nulla osta dell’USR Campania prot. AOODRCA1473 del 25 gennaio 2016 to ai Dirigenti Scolastici della Regione Campania per espletare, nell’ambito dei progetti finanziati con i Fondi Strutturali Europei, tutti i compiti Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per 2020. Pubblicazione delle Disposizioni e Istruzioni per

(2)

l’attuazione dei progetti finanziati dall’Avviso prot. AOODGEFID/9035 del 13/07/2015 e del Manuale per la gestione informatizzata dei progetti;

VISTA la circolare MIUR prot. AOODGEFID/5051 del 10 marzo 2016 con la quale si comunicava la pubblicazione delle graduatorie definitive relative all’Avviso prot. n° AOODGEFID/12810 del 15 ottobre 2015;

VISTA la circolare MIUR prot. n. AOODGEFID/5724 del 23 marzo 2016 : Fondi Strutturali Europei –Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/12810 del 15 ottobre 2015, finalizzato alla realizzazione di Ambienti Digitali. Asse II Infrastrutture per l’istruzione –Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) -Obiettivo specifico –10.8 –“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” –Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave. – Autorizzazione dei progetti e impegno di spesa;

VISTA la nota MIUR, prot. n. AOODGEFID/5889 del 30 marzo 2016 : Fondi Strutturali Europei– Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Autorizzazione progetto e impegno di spesa a valere sull’Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID\12810 del 15 ottobre 2015, finalizzato alla realizzazione di Ambienti digitali. Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico - 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave;

VISTA la nota noreply del 22/04/2016 in cui il MIUR ha comunicato alla scrivente Istituzione Scolastica che il numero di protocollo AOODGEFID/5889 del 30/03/2016, presente sul Decreto Autorizzativo del Progetto di cui all’oggetto, presentava un errato numero che è stato corretto con il seguente: prot.

n°AOODGEFID/5879 del 30/03/2016;

VISTO l’Avviso prot. n°1602/35 del 22/04/2016 riguardante la rettifica del numero di protocollo del Decreto di autorizzazione ministeriale;

VISTA la Delibera del Consiglio d’Istituto n.50 del 30/10/2015, con la quale è stato approvato il POF per l’anno scolastico 2015/16;

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n. 79 del 14/01/2016 di approvazione del Programma Annuale dell’esercizio finanziario 2016;

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n.89 del 14/04/2016 di iscrizione in bilancio con apposita variazione al Programma Annuale del Progetto 10.8.1.A3-FESRPON-CA- 2015-330- importo Euro 22.000,00 – CUP B66J15002410007;

VISTE la delibera del Collegio Docenti n.26/6 del 16/02/2016 e la delibera del Consiglio di Istituto n.85 del 16/02/2016 con le quali sono stati definiti i criteri per la selezione degli esperti ed approvate le relative griglie/tabelle di valutazione di progettista/collaudatore del presente progetto FESRPON-CA-2015-330;

VISTO il proprio bando interno prot. n.1714/C35 del 29/04/2016;

ACCERTATO che nei modi e nei tempi stabiliti non sono pervenute domande;

RILEVATA la necessità da impiegare tra il personale esterno n.2 figure per lo svolgimento delle attività di progettista e collaudatore nell’ambito del suddetto progetto;

TENUTO CONTO della determina n.10 prot. n.1846/C35 del 09/05/2016, Tutto ciò visto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente avviso

COMUNICA

che è aperta la procedura di selezione per il reclutamento di personale esterno per il Progetto 10.8.1.A3-FESRPON-CA-2015-330 - Titolo modulo: Innovare Rinnovando - CUP:

B66J15002410007 - da impiegare nella realizzazione del Piano Integrato di Istituto per le seguenti attività:

Attività: Progettista - Obiettivo/azione: 10.8.1.A3-FESRPON-CA-2015-330 – compenso totale omnicomprensivo: Euro 300,00 - Codice CIG: ZCF19C69C3

Attività: Collaudatore - Obiettivo/azione: 10.8.1.A3-FESRPON-CA-2015-330 – compenso totale omnicomprensivo: Euro 220,00 - Codice CIG:ZBE19C6A15

(3)

Tipologia degli incarichi e prerequisiti inderogabili IL PROGETTISTA

• Dovrà provvedere alla progettazione esecutiva dell’intervento FESR autorizzato;

• Dovrà provvedere alla realizzazione del piano degli acquisti, secondo le indicazioni specifiche fornite dal Dirigente Scolastico, mediante le procedure Consip;

• Verificare la piena corrispondenza tra le attrezzature acquistate, quelle indicate nell’offerta prescelta e quelle richieste nel piano degli acquisti;

• Registrare, nell’apposita piattaforma telematica dei Fondi Strutturali PON i dati relativi al piano FESR;

• Provvedere alla compilazione, nella medesima piattaforma telematica delle matrici degli acquisti;

• Provvedere alla registrazione di eventuali variazioni del quadro economico che si rendessero necessarie;

• Redigere i verbali relativi alla sua attività;

• Dovrà collaborare con il Dirigente Scolastico e con il DSGA per tutte le problematiche relative al piano FESR, e al fine di soddisfare tutte le esigenze che dovessero sorgere per la corretta e completa realizzazione del piano medesimo, partecipando alle riunioni necessarie al buon andamento delle attività.

Prerequisito inderogabile è la competenza informatica, per la tipologia dell’intervento, e per documentare nei sistemi informativi tutto il processo degli interventi autorizzati e la loro valutazione.

IL COLLAUDATORE

• Dovrà provvedere al collaudo delle attrezzature acquistate;

• Dovrà verificare la piena corrispondenza, specie in termini di funzionalità, tra le attrezzature acquistate, quelle indicate nell’offerta prescelta e quelle richieste nel piano degli acquisti;

• Dovrà redigere i verbali del collaudo finale;

• Dovrà collaborare con il Dirigente Scolastico, DSGA e con l’esperto progettista per tutte le problematiche relative al piano FESR, al fine di soddisfare tutte le esigenze che dovessero sorgere per la corretta e completa realizzazione del piano medesimo, partecipando alle riunioni necessarie al buon andamento delle attività

Prerequisito inderogabile è la competenza informatica, per la tipologia dell’intervento.

Modalità di partecipazione

Per manifestare il proprio interesse, gli aspiranti dovranno far pervenire esplicita richiesta, utilizzando il modello allegato al presente avviso, indicando:

- Cognome e nome - Luogo e data di nascita - Codice fiscale

- Residenza

- Recapito telefonico - Cittadinanza

- Domicilio eletto ai fini della selezione - Tipologia di figura che si intende ricoprire.

La domanda, una per ogni figura richiesta, dovrà essere corredata da curriculum vitae, obbligatoriamente secondo il modello europeo corredato di copia della carta di identità, con indicazione:

a) Dei titoli culturali;

b) Delle esperienze professionali.

Si ribadisce che sarà motivo di esclusione la non compilazione in formato europeo, anche di una sola sezione del curriculum.

Le domande incomplete non verranno prese in considerazione. L’Istituzione Scolastica si riserva di procedere all’affidamento dell’incarico anche in presenza di una sola candidatura, fermo restando il possesso dei requisiti richiesti e la non coincidenza fra le figure del progettista e del collaudatore.

Coloro che intendano partecipare ad entrambe le selezioni sono invitati a presentare due distinte candidature, una per progettista ed una per collaudatore.

L’Istituzione Scolastica si riserva, in caso di affidamento di incarico, di richiedere la

(4)

documentazione comprovante i titoli dichiarati.

La domanda di partecipazione al presente avviso dovrà pervenire, pena esclusione, brevi manu presso l’ufficio di segreteria di questa Istituzione Scolastica, sita in piazza Municipio n. 2 – 82010 San Leucio del Sannio (BN), oppure inviata via pec al seguente indirizzo:

[email protected] – entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 24/05/2016.

Non possono partecipare alla selezione per la progettazione e il collaudo il personale che possa essere collegato a ditte o società interessate alla partecipazione alla gara di acquisto.

L’Amministrazione si riserva di revocare l’incarico senza alcun compenso finanziario per l’affidatario in caso di grave inerzia, difficoltà nell’esecuzione del compito e mancato rispetto dei tempi.

Obblighi dell’incaricato

L’incaricato dovrà assicurare la sua disponibilità, per l’intera durata del piano, secondo il calendario predisposto dall’Istituto e dovrà rispettare la tempistica del calendario.

Le ore, prestate oltre il regolare orario di servizio, dovranno risultare dai registri delle firme o da altro documento che attesti l’impegno orario ( verbale, ecc..).

L’incaricato autorizza l’Istituzione Scolastica al trattamento dei dati personali, ai sensi D.Lgs 196/2003

Obblighi dell’Istituzione Scolastica

La graduatoria sarà redatta a seguito comparazione dei curricula e terrà conto dei criteri, così come riportati nella griglia allegata al presente avviso.

A conclusione della comparazione, sarà redatta la graduatoria di merito provvisoria che diverrà definitiva al quindicesimo giorno dalla data della sua pubblicazione nell’albo della scuola. Trascorsi quindici giorni sarà data comunicazione del candidato vincitore cui verrà affidato l’incarico mediante provvedimento del Dirigente. L’incarico ha durata dalla sottoscrizione dello stesso fino alla chiusura del progetto in piattaforma.

La misura del compenso lordo per il progettista è stabilita in Euro 300,00 omnicomprensivi e sarà commisurata all’attività effettivamente svolta.

La misura del compenso lordo per il collaudatore è stabilita in Euro 220,00 omnicomprensivi e sarà commisurata all’attività effettivamente svolta.

Pubblicato sul sito web della scuola: www.icsanleuciodelsannio.gov.it

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Polito Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, co.2, DL.vo 39/1993

(5)

GRIGLIA VALUTAZIONE FIGURE DEL FESR

“PROGETTISTA”

TABELLA DI VALUTAZIONE PROGETTISTA Il punteggio minimo è riferito a quello di 1 esperienza e/o titolo

Titoli culturali Punteggio (*)

A Diploma di laurea specifico

( quadriennale o specialistica/magistrale)

Votazione fino a 107/110 Punti 8 Votazione 108 a110/110 Punti 10 Votazione 110/110 lode Punti 12

B

Laurea triennale specifica

(punteggio non cumulabile con il punto A se si tratta della stessa classe di laurea)

Punti 6

C

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado specifico (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B)

Punti 4

D

Corso post-laurea afferente la tipologia dell’incarico (dottorato di ricerca, master universitario di I e II livello 60 CFU, corso di perfezionamento 60 CFU)

Punti 3 (fino a pt 9)

E Certificazioni informatiche Punti 3 (fino a pt 9)

F Pubblicazioni inerenti l’incarico richiesto Punti 1 fino a pt 3

Esperienze Professionali Punteggio (*)

G Conoscenza della piattaforma informatica MIUR punti 1 per

ogni esperienza Punti 1 (fino a pt 5)

H

Esperienze di progettazione e/o collaudo di reti informatiche, laboratori informatici e/o ambienti di apprendimento di supporto alla didattica

Punti 4 (fino a pt 20)

I Esperienze in qualità di esperto in corsi PON per studenti

sulle competenze digitali Punti 2 (fino a pt 10)

L Esperienze in qualità di tutor in corsi PON per studenti sulle

competenze digitali Punti 1 (fino a pt 5)

M

Esperienze in qualità di esperto in corsi di

formazione/aggiornamento per docenti/ata sulle tecnologie per la didattica e/o sulle architetture di rete

Punti 3 (fino a pt 15)

N

Esperienze in qualità di tutor in corsi di formazione/

aggiornamento per docenti/ata sulle tecnologie per la didattica e/o sulle architetture di rete

Punti 2 ( fino a pt 10)

O

Altre esperienze professionali afferenti la tipologia

dell’incarico. Competenze informatiche attestante anche con certificazione D.P.R. 445/00

Punti 1 (fino a pt 5)

P Corsi di formazione/aggiornamento coerente con l’incarico

richiesto (della durata di almeno 30 ore) Punti 1 (fino a pt 5) Q Corsi di formazione/aggiornamento coerente con l’incarico

richiesto (della durata inferiore alle 30 ore) Punti 0,5 (fino a pt 2,50) (*) il punteggio minimo è riferito a quello di 1 esperienza e/o titolo.

A parità di punteggio si terrà conto in ordine dei seguenti criteri:

1. Il candidato che ha già svolto esperienze di progettazione e collaudo in progetti PON in riferimento al numero delle esperienze;

2. Precedenza al candidato più giovane di età ;

3. In assenza dei criteri 1 e 2 si procede a sorteggio, alla presenza degli interessati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Polito Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, co.2, DL.vo 39/1993

(6)

GRIGLIA VALUTAZIONE FIGURE DEL FESR

“COLLAUDATORE”

TABELLA DI VALUTAZIONE COLLAUDATORE Il punteggio minimo è riferito a quello di 1 esperienza e/o titolo

Titoli culturali Punteggio (*)

A Diploma di laurea specifico

( quadriennale o specialistica/magistrale)

Votazione fino a 107/110 Punti 8 Votazione 108 a110/110 Punti 10 Votazione 110/110 lode Punti 12

B

Laurea triennale specifica

(punteggio non cumulabile con il punto A se si tratta della stessa classe di laurea)

Punti 6

C

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado specifico (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B)

Punti 4

D

Corso post-laurea afferente la tipologia dell’incarico (dottorato di ricerca, master universitario di I e II livello 60 CFU, corso di perfezionamento 60 CFU)

Punti 3 (fino a pt 9)

E Certificazioni informatiche Punti 3 (fino a pt 9)

F Pubblicazioni inerenti l’incarico richiesto Punti 1 fino a pt 3

Esperienze Professionali Punteggio (*)

G Conoscenza della piattaforma informatica MIUR punti 1 per

ogni esperienza Punti 1 (fino a pt 5)

H

Esperienze di progettazione e/o collaudo di reti informatiche, laboratori informatici e/o ambienti di apprendimento di supporto alla didattica

Punti 4 (fino a pt 20)

I Esperienze in qualità di esperto in corsi PON per studenti

sulle competenze digitali Punti 2 (fino a pt 10)

L Esperienze in qualità di tutor in corsi PON per studenti sulle

competenze digitali Punti 1 (fino a pt 5)

M

Esperienze in qualità di esperto in corsi di

formazione/aggiornamento per docenti/ata sulle tecnologie per la didattica e/o sulle architetture di rete

Punti 3 (fino a pt 15)

N

Esperienze in qualità di tutor in corsi di formazione/

aggiornamento per docenti/ata sulle tecnologie per la didattica e/o sulle architetture di rete

Punti 2 ( fino a pt 10)

O

Altre esperienze professionali afferenti la tipologia

dell’incarico. Competenze informatiche attestante anche con certificazione D.P.R. 445/00

Punti 1 (fino a pt 5)

P Corsi di formazione/aggiornamento coerente con l’incarico

richiesto (della durata di almeno 30 ore) Punti 1 (fino a pt 5) Q Corsi di formazione/aggiornamento coerente con l’incarico

richiesto (della durata inferiore alle 30 ore) Punti 0,5 (fino a pt 2,50) (*) il punteggio minimo è riferito a quello di 1 esperienza e/o titolo.

A parità di punteggio si terrà conto in ordine dei seguenti criteri:

1. Il candidato che ha già svolto esperienze di progettazione e collaudo in progetti PON in riferimento al numero delle esperienze;

2. Precedenza al candidato più giovane di età ;

3. In assenza dei criteri 1 e 2 si procede a sorteggio, alla presenza degli interessati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Polito Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, co.2, DL.vo 39/1993

(7)

All. 1 - Scheda di partecipazione

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “L. SETTEMBRINI “

P.zza Municipio, 2 82010 San Leucio del Sannio (BN)

OGGETTO: RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DELLE FIGURE (Progettista o Collaudatore) PON 10.8.1.A3-FESRPON-CA-2015-330- titolo modulo: Innovare Rinnovando

codice CUP: B66J15002410007

Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________________________

nato/a______________________________________________ prov.__________ il __________________________

C.F.____________________________________________residente in_______________________________________

prov.________Via/Piazza/Cont.da______________________________________telefono/cel.____________________

_____________________________________ e-mail_____________________________________________________

titolo di studio posseduto ____________________________________________________________________

conseguito presso_________________________________________________________ con voti__________________

Attuale occupazione_______________________________________________________________________________

avendo preso visione dell’Avviso relativo alla selezione di esperti per la progettazione e per il collaudo del PON FESR relativo all’Asse II “Infrastrutture per l’Istruzione (FESR) “Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN”, Obiettivo specifico – 10.8 - “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave

Autorizzazione prot. n. 5879 del 30/03/2016- Codice nazionale progetto: 10.8.1.A3-FESRPON-CA-2015-330 – titolo modulo: Innovare Rinnovando - codice CUP:B66J15002410007

C H I E D E

alla S.V. di partecipare alla selezione, in qualità di PROGETTISTA – CIG: ZCF19C69C3 COLLAUDATORE – CIG: ZBE19C6A15

Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamate all’art. 76 del citato D.P.R. n. 445-00

D I C H I A R A

- di non essere collegato a ditte o società interessate alla partecipazione alle gare di acquisto.

Alla presente istanza allega:

- curriculum vitae in formato europeo;

- ogni altro titolo utile alla selezione.

Firma ___________

Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati forniti possano essere trattati nel rispetto del D.L.vo n.

196-03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Firma _____________

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

La prima campanella suona alle 7.50 ed entrano gli alunni di classe 3A e 5A (per un totale di 45 alunni) dal cancello posteriore dell’edificio scolastico e saranno

In occasione dello sciopero, il Dirigente Scolastico – entro il quarto giorno dalla proclamazione dello stesso - invita, mezzo circolare pubblicata sul sito della scuola, il

Oggetto: La scuola online e le regole per un uso corretto, sicuro e consapevole degli strumenti informatici in uso per l’attuazione della didattica a distanza, ai tempi di

Traguardi per lo sviluppo delle competenza al termine della classe

 Il Tinkering viene oramai considerato, negli ambienti educativi a livello internazionale, un approccio innovativo per l’educazione alle STEM, ed è menzionato nel PIANO

Gioco didattico deduttivo di una giornata all’interno della città di Sabaudia alla scoperta dei monumenti e all’incontro con personaggi tipici del periodo storico di inizi

Per l’esercizio dei diritti previsti dal Regolamento (UE 2016/679), relativi alla presente procedura l’interessato potrà rivolgersi al responsabile della protezione