• Non ci sono risultati.

Al Museo del 900: BOOM 60! ERA ARTE MODERNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Al Museo del 900: BOOM 60! ERA ARTE MODERNA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Al Museo del 900: BOOM 60!

ERA ARTE MODERNA

È stata inaugurata oggi al Museo del Novecento “BOOM 60! Era arte moderna” una mostra promossa dal Comune di Milano, dedicata all’arte tra i primi anni Cinquanta e i primi Sessanta e alla sua restituzione mediatica, tramite i popolarissimi canali di comunicazione di massa.

La mostra al Museo del Novecento, curata da Mariella Milan e Desdemona Ventroni con Maria Grazia Messina e Antonello Negri, inaugura i nuovi spazi espositivi con un percorso articolato tra Arengario e Piazzetta Reale in un allestimento firmato dall’Atelier Mendini.

Un’ampia rassegna che persegue l’obiettivo di approfondire i temi dell’arte italiana del ‘900 arricchendo il percorso permanente museale, anche grazie all’estensione del percorso in nuove sale espositive. Nell’ideazione e nella scelta delle opere, oltre a prestiti di Musei e raccolte pubbliche e private, è stato possibile attingere alla ricca collezione del Museo del Novecento: dipinti e sculture del patrimonio civico a partire dalla collezione Boschi di Stefano che, non essendo esposti in modo permanente, risultano in questo modo una affascinante riscoperta.

La mostra esplora l’arte moderna com’era raccontata dai settimanali e dai mensili di attualità illustrata, i cosiddetti rotocalchi. Sono gli anni del “boom”, non solo quello dell’economia e dei consumi, ma anche quello delle riviste – Epoca, Tempo, Le Ore, Oggi, Gente, L’Europeo, Abc, L’Espresso, Vie Nuove, La Domenica del Corriere, La Tribuna Illustrata, Successo, Panorama, L’Illustrazione Italiana, Settimana Incom Illustrata, Lo Specchio, Settimo Giorno – che in questi anni raggiungono le loro massime tirature, con una diffusione di gran lunga superiore a quella dei quotidiani,

(2)

nonché uno specchio fedele della mentalità e delle aspirazioni collettive.

Quella che emerge dalle pagine di queste riviste popolari è un’immagine dell’arte moderna e dei suoi protagonisti alternativa rispetto a quella della critica colta. Le novità artistiche si scontrano con le attese di un grande pubblico molto diffidente nei loro confronti, che le riviste a tratti assecondano nei suoi pregiudizi, a tratti “educano” calando il mondo dell’arte nelle forme della cultura di massa.

La mostra, nell’allestimento di Atelier Mendini, restituisce questi diversi aspetti della cultura visiva italiana in un suo momento decisivo, facendo principalmente perno sul contesto di Milano, centro al tempo stesso della grande editoria commerciale e di una buona parte della ricerca artistica più avanzata.

Circa centoquaranta opere di pittura, scultura e grafica, s c e l t e i n r e l a z i o n e a l p a r t i c o l a r e s u c c e s s o n e l l a comunicazione di massa, dialogano in quattro sezioni – “Grandi mostre e polemiche”, “Artisti in rotocalco”, “Artisti e divi”,

“Mercato e collezionismo” – con le più diffuse illustrazioni fotografiche e televisive delle opere stesse e dei loro autori. Una ricca sezione documentaria, come una grande

“edicola” d’altri tempi, presenterà invece al pubblico, nella sala Archivi del Museo, le riviste e i loro diversi modi di raccontare l’arte moderna, dalle copertine alle inchieste, dalle rubriche di critica alla pubblicità, dall’illustrazione all’uso dell’immagine fotogiornalistica, insieme a una selezione di opere tra cui Piazza del Duomo di Milano di Dino Buzzati.

Museo del Novecento, via Marconi 1, Milano BOOM 60! Era arte moderna

18 ottobre 2016 – 12 marzo 2017

(3)

ORARI

lunedì 14.30 – 19.30

martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 giovedì e sabato 9.30 – 22.30

BIGLIETTO

(l’ingresso alla mostra comprende anche la visita al museo) – intero 10 €

– ridotto 8 €

Persone che abbiano compiuto i 65 anni d’età Studenti universitari ed accademie di Belle Arti Dipendenti dell’amministrazione comunale

– ridotto speciale 6 €

Ragazzi tra i 13 e i 25 anni

Possessori biglietto cumulativo (ingresso ai musei civici per 3 giorni)

Funzionari delle sopraintendenze statali e regionali

Iscritti ad associazioni riconosciute a livello locale e nazionale

Insegnanti con scolaresca (max 4 per classe)

Studiosi accreditati con permesso della direzione del museo T u t t i i v i s i t a t o r i i n o c c a s i o n e d e l l ’ i n i z i a t i v a

∆domenicalmuseo, ogni martedì dalle ore

14.00 e ogni giorno a partire da due ore prima della chiusura del museo.

– gratuito

Ragazzi sotto i 12 anni Portatori di handicap

Possessori Card OttoNoveCento

Possessori Abbonamento Musei Lombardia Giornalisti

Guide e interpreti turistici accompagnatori di gruppi (con licenza)

Membri dell’ICOM

Audioguide mostra e museo: 3 €

(4)

Tel. 02.88444061

www.museodelnovecento.org VISITE GUIDATE

Ad Artem

Info e prenotazioni Tel. 02.6597728 info@adartem.it

Milano ricorda Umberto Boccioni

Prosegue con successo la mostra ‘Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria’ con cui il Comune di Milano vuole ricordare il celebre artista, nella ricorrenza del primo centenario della sua morte.

La mostra, che mette in evidenza il percorso artistico e la levatura internazionale di Boccioni, con particolare riguardo alla sua attività milanese, presenta circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti.

Per la prima volta Milano riunisce il ricchissimo patrimonio dell’artista dalle collezioni e dagli archivi dei suoi musei (Camera di Commercio, Castello Sforzesco, Galleria d’arte Moderna, Gallerie d’Italia, Museo del Novecento, Pinacoteca di Brera) il primo al mondo per consistenza e rappresentatività.

UMBERTO BOCCIONI (1882 – 1916). GENIO E MEMORIA Milano, Palazzo Reale

(5)

23 marzo – 10 luglio 2016

a cura di Francesca Rossi con Agostino Contò

una mostra promossa dal Comune di Milano all’interno del palinsesto “Ritorni al futuro”

un progetto di Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale

orari: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30

info e prenotazioni +39 0292800821 sito web www.palazzorealemilano.it

Barbie: icona da 56 anni

di Giuliana Tonini – Ragazze dai cinque ai cento anni, non perdetevi la mostra Barbie – The Icon, al MUDEC – Museo delle Culture di Milano, in allestimento fino al 13 marzo.

La mostra, curata da Massimiliano Capella, prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano - Cultura e da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Mattel, non potrebbe avere titolo migliore. È innegabile che Barbie – il cui nome completo è Barbara Millicent Roberts – sia diventata un’icona. La bambola più famosa e più venduta del mondo, infatti, da ben 56 anni rispecchia e interpreta le evoluzioni culturali della società e la sua allure non accenna a tramontare.

In un percorso a sezioni tematiche sono esposte ben 448 Barbie.

Nella sala introduttiva sono sistemati i sette modelli iconici e rappresentativi del rispettivo decennio, dal 1959, anno di

‘nascita’ di Barbie, a oggi. Lì troviamo la prima Barbie,

(6)

nere. Quasi tutte la conosciamo. L’abbiamo vista in fotografia, e ora la possiamo ammirare ‘dal vivo’.

La seconda sala è una macchina del tempo. Ancora divise per decadi, ci sono centinaia di Barbie, il cui stile di abbigliamento cambia con lo scorrere degli anni, mentre una timeline sui muri della sala ci ricorda i principali avvenimenti della storia dal 1959 a oggi e le tappe dell’evoluzione del costume e della moda.

Le Barbie indossano graziosissimi mini abiti identici a quelli che portavano le donne del periodo di riferimento e ispirati alle creazioni degli stilisti del momento. E così le vediamo indossare con disinvoltura prima ampie gonne dalla vita alta e stretta, completini con la gonna a sbuffo, cappottini larghi e monocolore (una Barbie ne porta uno rosso, identico a quello che, in una foto sulla timeline, si vede sfoggiare da Jackie Kennedy), per passare alla moda anni Settanta, coi pigiama palazzo o lo stile hippy, e ai colorati e rockettari abiti anni Ottanta, e poi virare verso una schiera di Barbie dei nostri anni Duemila, in jeans aderenti, tubino nero (intramontabile passepartout), e raffinati abiti da sera in stile red carpet. E anche le acconciature dei capelli delle Barbie seguono la moda.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le più piccine si scatenano a cercare la propria Barbie, ma anche per le visitatrici ormai cresciute, me compresa, è divertente trovare le Barbie con cui hanno giocato da bambine.

C’è anche qualche visitatore, in veste di papà che accompagna la propria bambina oppure, più raramente, di fidanzato o marito.

Si passa poi in una sala dove sono messe in mostra decine di Barbie che indossano modelli confezionati apposta per loro dai più celebri stilisti. Alcuni abiti sono davvero scenografici e sorprendenti.

E c’è anche la zona degli accessori che costituiscono

(7)

l’ambiente in cui Barbie vive. Ognuna di noi può riconoscerne più di uno con cui ha giocato. Ci sono, ad esempio, la celeberrima casa di Barbie, con l’ascensore che sale e scende tirando la cordicella, la piscina, il bagno con la vasca che faceva la schiuma, lo yacht e le macchine (che Barbie avesse la Ferrari si sapeva, ma chi non è più bambina da un bel po’

scopre che ha anche una 500 nuovo modello, rigorosamente rosa).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un’altra sezione della mostra, Barbie Careers, è dedicata ai mestieri svolti da Barbie. Se, da una parte, è innegabile che Barbie ha contribuito ad assecondare un canone di bellezza irraggiungibile, è anche vero, dall’altra, che, fino dagli anni Sessanta – quando la maggior parte delle donne ricopriva nella società unicamente il ruolo di moglie e di madre – ha legittimato le bambine a vedersi, da grandi, svolgere un lavoro. E così abbiamo prima modelli di Barbie infermiera, segretaria, hostess, per poi arrivare a Barbie manager, Barbie soldato della guerra del Golfo (la riproduzione della divisa che Barbie indossa ha dovuto essere approvata dal Pentagono), e Barbie candidata alla presidenza degli Stati Uniti (ce ne sono ben due edizioni).

Ma non è finita qui. La sala successiva vuole sottolineare che Barbie è, sì, un prodotto della cultura occidentale, ma ormai è d i v e n t a t a d a v v e r o u n ’ i c o n a g l o b a l e , a r r i v a n d o a rappresentare cinquanta diverse nazionalità. E infatti, in teche sospese che ricordano i caschi per capelli che si usano dal parrucchiere, ci sono Barbie coi colori e coi vestiti tradizionali dei paesi di tutti e cinque i continenti.

L’ultima sala è una sorpresa. Lì Barbie è ‘incarnata’ in donne che hanno fatto la storia, quella con la S maiuscola e quella dello spettacolo. Ci sono infatti Barbie con le fattezze, e i meravigliosi abiti, di celebri regine come Elisabetta I d’Inghilterra, Maria Antonietta, Cleopatra, Caterina de’

Medici e Giuseppina Bonaparte (con l’abito e il lunghissimo manto indossati per l’incoronazione a imperatrice consorte di Napoleone, come possiamo vedere guardando il quadro di Jacques-Louis David).

(8)

E Barbie identiche in tutto e per tutto a famose dive dei nostri tempi. Non si può non rimanere a bocca aperta, oltre che per la bellezza dei vestiti, per come i lineamenti del viso delle bambole assomiglino in modo impressionate a quelli delle dive in carne e ossa. Solo per citarne alcune, c’è Barbie Grace Kelly in tre versioni, con l’abito che portava il giorno del suo matrimonio col principe Ranieri e con quelli dei film di Hitchcock ‘La finestra sul cortile’ e ‘Caccia al ladro’, Barbie Vivien Leigh-Rossella O’Hara, coi vestiti di

‘Via col vento’ (manca la Barbie col vestito di velluto verde che Rossella fa con le tende, ma nella sala della timeline si può vederne una foto), Barbie Audrey Hepburn con gli abiti di

‘Colazione da Tiffany’, ‘My fair lady’, ‘Vacanze romane’ e

‘Sabrina’, e poi Barbie Marilyn Monroe, Barbie Liz Taylor e, per il cinema di tempi più recenti, Barbie Olivia Newton John- Sandy con le mise del cult ‘Grease’. Degna di nota è anche una inquietante Barbie Tippi Hedren che, nel suo tailleur verde pastello, viene aggredita dagli uccelli dell’omonimo film di Hitchcock.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La ciliegina sulla torta è Barbie MUDEC , due esemplari pezzo unico – una con la pelle bianca e i capelli neri e l’altra con la pelle scura e i capelli biondi – realizzati in esclusiva e in occasione della mostra. Il loro vestito si ispira alla nuvola di cristallo che sovrasta la piazza centrale del museo, mentre la fantasia della sottoveste richiama il motivo del

‘caleidoscopio delle culture’, tema della campagna di comunicazione di lancio del museo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ragazze di ogni età, davvero, visitate la mostra.

Dove: MUDEC – Museo delle Culture, Milano, via Tortona 56

(9)

Quando: fino al 13 marzo 2016

A quanto: biglietto intero 10 €, ridotto 8 €, ridotto speciale 6 €

Sito internet: www.mudec.it Foto di Giuliana Tonini

Riferimenti

Documenti correlati

Un’altra specie umana, con la quale abbiamo convissuto a lungo, con la quale ci siamo persino incrociati, abbiamo avuto dei figli, abbiamo scambiato informazioni, arte, lin-

È la guerra santa, sanguinaria e intrisa di fanatismo, che si scatena contro Roma per mano degli Ebrei, e si affaccia alla storia ben prima del jihad e delle Crociate, e prima

Nonostante la traumatica drammaticità delle loro storie individuali, le Barbie menomate hanno costruito le premesse della loro inclusione proprio con la precisa

Questa pratica è molto presente nei progetti di AlbumArte, che introduce video e film d’ar- tista all’interno di più mostre allestite nello spazio di via Flaminia, che spesso

134) Facendo appello proprio a questa asserzione (che assume una sua specifica valenza di fonte documentaria per noi soprattutto per individuare la presenza valdese nei luoghi in

fiume Marna ma i francesi resistono lungo il. grandi

tendenza allo sproporzionato accrescimento della popolazione, non può negarsi che abbiano trovato nell’ultimo periodo e nella civiltà europea elementi sempre più efficaci

Ragazza in piedi 1975 olio su tela cm 150x100 f.to d.to e t.to sul retro Autentica del figlio su fotografia pubblicato sul catalogo della mostra. Galleria Palmieri Busto Arsizio