• Non ci sono risultati.

COORDINATORE DELLA CLASSE: prof. GUARRO LUIGI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COORDINATORE DELLA CLASSE: prof. GUARRO LUIGI"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“G. MARCONI”

80058 - Torre Annunziata – Via Roma Trav. Siano Tel. (081) 8615370 - Fax (081) 8626431- C.F. 82006730632

SitoWeb: www.iismarconigalilei.edu.it - e-mail: nais08900c@istruzione.it - nais08900c@pec.istruzione.it _______________________________________________________________________________

DO D OC C UM U ME EN NT TO O D DE EL L C C ON O NS SI I GL G LI I O O D DE EL LL LA A C CL LA A SS S SE E

CL C LA AS SS SE E V VG G ( ( C CO OR RS SO O S SE E RA R AL L E) E ) - - anno scolastico 2019 - 2020

Materia Insegnante: Prof. firma

ELETTRONICA/ELETTROTECNICA GUARRO LUIGI

SISTEMI AUTOMATICI CALABRESE FRANCESCO

TPSEE INCARNATO UMBERTO

ITALIANO E STORIA SPERANZA AMBROSIO

INLGLESE GIULIA CAVALLARO

MATEMATICA MARIA E.TRIFONE

RELIGIONE LUCIA SCALA

LABORATORIO ELETTROTECNICA E TPSE GIUSEPPE IENGO

LABORATORIO SISTEMI GENEROSO CATAPANO

COORDINATORE DELLA CLASSE: prof. GUARRO LUIGI

COMMISSARI INTERNI

GUARRO LUIGI

CALABRESE FRANCESCO INCARNATO UMBERTO SPERANZA AMBROSIO GIULIA CAVALLARO MARIA E.TRIFONE

(2)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“G. MARCONI”

80058 - Torre Annunziata – Via Roma Trav. Siano Tel. (081) 8615370 - Fax (081) 8626431- C.F. 82006730632

SitoWeb: www.iismarconigalilei.edu.it - e-mail: nais08900c@istruzione.it - nais08900c@pec.istruzione.it

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VG(C

ORSO

S

ERALE

)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

INDIRIZZO: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA Artic. ELETTROTECNICA

DOCUMENTO REDATTO IL 27 Maggio 2020, AFFISSO ALL’ALBO IL 30 maggio 2020 DOCENTE COORDINATORE DELLA CLASSE: prof. GUARRO LUIGI

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

DISCIPLINA DOCENTE

ELETTRONICA/ELETTROTECNICA GUARRO LUIGI

SISTEMI AUTOMATICI CALABRESE FRANCESCO

TPSEE INCARNATO UMBERTO

ITALIANO E STORIA SPERANZA AMBROSIO

INLGLESE GIULIA CAVALLARO

MATEMATICA MARIA E.TRIFONE

RELIGIONE LUCIA SCALA

LABORATORIO ELETTROTECNICA E TPSE GIUSEPPE IENGO

LABORATORIO SISTEMI GENEROSO CATAPANO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Pasqua Cappiello

Firmato digitalmente da

Pasqua Cappiello

CN = Cappiello Pasqua

C = IT

(3)

D DO OC CU UM ME EN NT TO O D DE EL L C CO ON N SI S IG GL LI IO O D DE EL LL LA A C C LA L AS SS SE E

CL C LA AS SS SE E V V S SE EZ Z. .G G C CO OR R SO S O S SE ER RA AL LE E” - - anno scolastico 2019 - 2020

COORDINATORE DI CLASSE: prof. Guarro Luigi ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” di Torre Annunziata è sito in via Roma Traversa Siano in un edificio costruito negli anni Ottanta, sede dei corsi : ITI Informatica e Telecomunicazioni (articolazione Informatica), ITI Elettronica ed Elettrotecnica (articolazione automazione), ITI Meccanica, Meccatronica ed Energia (articolazione meccatronica), IPIA Settore Manutenzione ed assistenza Tecnica: Elettrico, Elettronico, Meccanico e Termoidraulico; IPIA Settore Produzione Tessile Sartoriale: Abbigliamento e Moda. La Scuola è anche sede di corsi serali e di un’ Istituto Tecnico Superiore.

La scuola è altresì articolata in una sede distaccata sita a Vico Equense in via Luigi De Feo, 1.

Gli ambienti scolastici didatticamente attrezzati presenti all’interno della Scuola e sistematicamente utilizzati dalla classe sono:

- Aule Didattiche - Laboratori - Palestra - Aula Magna

(4)

1 CARATTERISTICHE DEL CORSO SERALE

Il Progetto di istruzione per gli ADULTI dell’Istituto è stato attuato in collaborazione con il CPIA NA2 , allo scopo di rinvigorire i corsi serali dando loro nuovi obiettivi e nuove prospettive didattiche. Nel dare attuazione ai dispositivi normativi dell’Istruzione per gli Adulti ( DPR 263/12 e Linee Guida) l’Istituto ha attivato il sistema del Patto Formativo.

Il percorso di apprendimento prevede la possibilità di conseguimento del diploma di Stato in tre anni, per gli allievi che raggiungono le competenze previste dalle Linee Guida degli Istituti Tecnici e Professionali. Gli allievi che per vari motivi non raggiungono le performances richieste, possono conseguire gli stessi obiettivi in quattro o cinque anni.

Il modello di formazione del Progetto è di tipo modulare e flessibile, consente l’individualizzazione dei percorsi sia in rapporto a interessi/conoscenze dei singoli allievi, sia in rapporto alle loro disponibilità e capacità di approfondimento.

Il Progetto riduce il numero di anni necessari per giungere al conseguimento di titoli di studio e sperimenta itinerari diversi e alternativi a quelli tradizionali.

Costruisce itinerari formativi che puntano al coinvolgimento attivo dei soggetti:

 che fanno riferimento a competenze e saperi da acquisire attraverso un sistema di unità capitalizzabili;

 che riconoscono crediti formativi e di lavoro;

 che utilizzano con flessibilità strategie didattiche e modalità di insegnamento Per ogni studente del corso serale è stato predisposto un PFI (Patto Formativo Individualizzato) ( Allegato al presente documento) in cui il percorso scolastico, per venire incontro alle caratteristiche dell’utenza, viene personalizzato e reso più flessibile per quanto riguarda:

 il monte ore generale,

 il monte ore settimanale,

 l’offerta formativa.

In particolare i patti formativi prevedono un iniziale bilancio delle competenze acquisite attraverso percorsi formali, informali e non formali ed una possibile

“passerella” tra un corso di studi e l’altro attraverso la capitalizzazione degli esiti acquisiti nel percorso di studi precedente.

2 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

(5)

Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” Art. ELETTROTECNICA

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” Art. Elettrotecnica propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici. Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni:

organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale. La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e stuazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa. Tre articolazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, sono dedicate ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di sistemi e circuiti elettronici, impianti elettrici civili e industriali, sistemi di controllo.

QUADRO ORARIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

1°BIENNIO 2°BIENNIO 5°ANNO

ITALIANO 3 3 3

INGLESE 2 2 2

STORIA 2 2 2

MATEMATICA 3 3 3

RELIGIONE O ATT.

ALTERNATIVE 1 1

TECN. E PROG. DI SISTEMI

ELETTRICI ED ELETTRONICI 4 4 4

ELETTROTECNICA ED

ELETTRONICA 4 5 5

SISTEMI AUTOMATICI 4 4 3

TOTALE ORE SETTIMANALI DI

LEZIONE 23 23 23

3 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

(6)

La composizione della classe V G del corso serale risulta eterogenea per età, per formazione e anche per aspettative e motivazioni. Si tratta di un gruppo classe formato da 31 alunni con una storia scolastica comune, perché la maggior parte degli studenti ha iniziato il percorso formativo dal dal 3° anno , frequentato il 4°anno e giungendo poi al 5°anno. Inoltre ci sono alcuni studenti già in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado che hanno voluto integrare le proprie conoscenze nelle discipline tecniche anche in vista di un riallineamento rispetto alle skills necessarie all’inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro. Il lavoro scolastico si è svolto in un clima sereno, poiché tutti gli allievi, in relazione alle loro capacità di apprendimento, hanno partecipato con interesse al dialogo educativo.

Nella fase diagnostica si sono rilevati due livelli di competenze in ingresso:

fragili per alcuni, consolidate per altri.

Alla fine del percorso del quinto anno si riscontrano ben tre livelli di profitto scolastico: un piccolo gruppo di allievi ha acquisito competenze ad un livello pieno e soddisfacente; un secondo gruppo ha maturato competenze ad un livello accettabile, per un terzo gruppo a causa di disfrequenza e disimpegno non sono stati acquisiti gli obiettivi base.

In definitiva coloro che mostravano ad inizio percorso capacità logico- espressive, desiderio d’apprendere e di collaborare, partecipando positivamente alle attività della classe hanno acquisito discrete capacità di analisi e di sintesi, un linguaggio tecnico e specifico e una positiva capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

Tra coloro, invece, che dimostravano, all’inizio dell’anno scolastico povertà lessicale, difficoltà espositive e in qualche caso anche, un metodo di studio non del tutto adeguato, alcuni, grazie all’impegno profuso e alla tenacia nelle esercitazioni, hanno raggiunto risultati sufficienti, altri, per defezione ed assenze non hanno acquisito gli obiettivi minimi.

I docenti, nel corso dell’anno scolastico, hanno cercato di evitare un tipo di apprendimento ripetitivo e meccanico e, lavorando in maniera coordinata, hanno proposto agli allievi, una visione chiara e complessiva delle problematiche affrontate. Nel corso dell’anno scolastico più volte, per le assenze degli studenti dovute ad impegni di lavoro, è stato necessario ripetere gli stessi argomenti. Pertanto la trattazione dei programmi è risultata meno ampia ed approfondita di quanto i docenti avrebbero auspicato. In conclusione il Consiglio di classe è concorde nel ritenere il livello di preparazione della classe mediamente soddisfacente.

Nella fase di didattica a distanza la maggioranza degli studenti ha avuto, nonostante una fase iniziale di difficoltà, ha fatto registrare una crescita nell’impegno e nella partecipazione grazie all’utilizzo di piattaforme mirate quali weschool.

4 CONTINUITÀ DIDATTICA

(7)

DISCIPLINA INSEGNANTE INSEGNANTE INSEGNANTE

CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

ELETTRONICA/ELETTROTECNICA GUARRO LUIGI GUARRO LUIGI GUARRO LUIGI

TPSEE INCARNATO UMBERTO INCARNATO UMBERTO INCARNATO UMBERTO SISTEMI AUTOMATICI INCARNATO UMBERTO CALABRESE FRANCESCO CALABRESE FRANCESCO

ITALIANO CIANFRANI

ANNAMARIA CIANFRANI ANNAMARIA AMBROSIO SPERANZA

STORIA CIANFRANI

ANNAMARIA CIANFRANI ANNAMARIA DI CASOLA M. ROSARIA MATEMATICA CIRILLO RAFFAELLA CIRILLO RAFFAELLA MARIA E. TRIFONE

INGLESE IORIO ANNA CERSO DANIELA CAVALLARO GIULIA

RELIGIONE PESCE ANNA ZOTTO COSTANTINA SCALA LUCIA

La tabella sopra riportata evidenzia il grado di continuità didattica per quanto riguarda tutte le discipline nel corso del triennio.

5 PROVENIENZA DEGLI ALUNNI

Gli alunni della classe VG Corso Serale provengono da diversi centri dell’area vesuviana (ciò evidenzia l’eterogeneità della classe e le diverse esperienze maturate dai singoli alunni non solo nella scuola, ma anche nei Paesi ove risiedono), su 31 alunni provengono da Torre Annunziata n°20 allievi, gli altri viaggiano quotidianamente provenendo da Torre del Greco n°4, Scafati n°4, Pompei n° 3

6 SISINNTETESSII DDEELL PPEERRCCOORSRSOO FFOORRMMAATTIIVVOO

((ALLA DATA DELLA STESURA DEL DOCUMENTO)

(8)

Tempo-scuola (al 30 maggio 2020)

DISCIPLINA n° ore svolte (*)

Lingua e letteratura italiana 74

Storia 52

Lingua e letteratura inglese 70

Matematica 70

Elettrotecnica ed elettronica 150

Sistemi Automatici 85

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 120

Religione 25

TOTALE 646

In particolare il Consiglio evidenzia che i prerequisiti necessari all’avvio del percorso formativo in generale si sono attestati sui seguenti livelli:

LIVELLO DEI PREREQUISITI NUMERO DI ALUNNI

OTTIMO 1

SODDISFACENTE 5

SUFFICIENTE 18

MEDIOCRE 2

SCARSO 5

MOLTO SCARSO 0

TOTALE ALUNNI 31

Pertanto il Consiglio all’inizio dell’a.s. 2019-2020 ha deliberato di utilizzare le seguenti azioni e strategie per attuare un riallineamento di tutta la classe sui prerequisiti necessari all’avvio del percorso formativo:

Attività di recupero di argomenti studiati nel corso dell’anno precedente e propedeutici a uno svolgimento equilibrato e proficuo del percorso educativo didattico annuale. Attività di gruppo con assunzione del ruolo di tutor da parte degli allievi con livello di prerequisiti migliore.

Successivamente alla fase di riallineamento, il consiglio ha adottato una programmazione di classe orientata ai seguenti finalità:

COMPETENZE TRASVERSALI METODOLOGICHE

Imparare a imparare: ascoltare, prendere appunti, riassumere e

rielaborare in modo critico e personale; autovalutare il proprio lavoro;

sviluppare un atteggiamento motivato.

Progettare: utilizzare le conoscenze apprese per l’organizzazione del lavoro autonomo; sviluppare lo spirito d’iniziativa.

Risolvere problemi: applicare le regole e le norme, anche attraverso l’induzione e la deduzione.

Individuare collegamenti e relazioni tra concetti, eventi e fenomeni appartenenti ad ambiti disciplinari differenti.

Acquisire e interpretare le informazioni: gestire approfondimenti e ricerche, selezionando le informazioni in modo mirato; sviluppare il

(9)

LEGENDA RELATIVA AGLI INDICATORI VALUTATIVI

metodo analitico e sintetico; riconoscere e approfondire gli interessi personali.

RELAZIONALI

Comunicare: leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; formulare messaggi in modo coerente e coeso, tenendo conto della situazione comunicativa e del linguaggio specifico, anche in un contesto multiculturale.

Collaborare e partecipare: assumere un atteggiamento responsabile e rispettoso verso l’ambiente scolastico e le regole dell’Istituto;

interagire nel gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità;

partecipare costruttivamente alle attività didattiche.

PERSONALI

Agire in modo responsabile e autonomo: sapersi inserire nel gruppo, individuando i bisogni propri i e altrui, nel rispetto delle diversità;

rispettare puntualmente le consegne; saper valutare le proprie prestazioni scolastiche.

Il Consiglio, inoltre, ha attuato gli interventi educativi attraverso le seguenti metodologie:

Lezione frontale

Dialogo guidato

Lavori di gruppo

Lezioni-dibattito

Attività di laboratorio

Didattica

interdisciplinare

Esercitazioni pratiche

Classe virtuale

Educazione tra pari

Soluzione di problemi

Utilizzo di

Tecnologie digitali

Apprendimento per scoperta

Costruzione di manufatti

Brain storming

Storytelling

L’efficacia degli interventi è stata misurata attraverso le seguenti tipologie di prova:

PROVE DESTRUTTURATE (STIMOLO APERTO

RISPOSTA APERTA)

PROVE

SEMISTRUTTURATE (STIMOLO CHIUSO RISPOSTA APERTA)

PROVE STRUTTURATE (STIMOLO CHIUSO RISPOSTA CHIUSA)

TEMI

INTERROGAZIONI

RELAZIONI

COMPITO AUTENTICO

ATTIVITA’ DI RICERCA

PROVE A RISPOSTE APERTE

VERO/FALSO

SCELTA MULTIPLA

COMPLETAMENTI

CORRISPONDENZA

ALTRO………..

Le prove sono state valutate in virtù dei seguenti criteri:

(10)

OBIETTIVI COGNITIVI

Giudizio

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Voto

Eccellente

A = Complete, approfondite, ampliate e personalizzate

A = Esegue compiti complessi; sa

applicare con la massima precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto

A = Sa cogliere e stabilire relazioni anche in

problematiche complesse, esprimendo valutazioni

critiche, originali e personali

9 1 0

Ottimo

B = Complete, approfondite e ampliate

B = Esegue compiti complessi; sa

applicare contenuti e procedure anche in contesti non usuali

B = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie

problematiche;

effettua analisi e sintesi complete ed approfondite

8

Buono

C = Complete ed approfondite

C = Esegue compiti di una certa complessità, applicando con

coerenza le giuste procedure

C = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie

problematiche note;

effettua analisi e sintesi complete e coerenti

7

sufficiente

D = Esegue semplici compiti

applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti

D = S

a cogli

ere e stabi lire

D = Esaurienti relazioni in

problematiche semplici ed effettua analisi e

6

sintesi con una certa coerenza

Mediocre

E = Superficiali

E = Esegue semplici compiti ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze

acquisite

E = Sa effettuare analisi e sintesi parziali; tuttavia opportunamente guidato/a, riesce a organizzare le conoscenze

5

sufficient

F = Frammentarie F = Esegue solo compiti piuttosto semplici e commette

F = Sa effettuare analisi solo parziali;

ha difficoltà di sintesi e solo se

4

(11)

errori nell’applicazione

delle procedure opportunamente guidato/a riesce a organizzare qualche conoscenza

Scarso

G = Pochissime o nessuna

G = Non riesce ad applicare le poche conoscenze di cui è in possesso.

G = Manca di

capacità di analisi e sintesi e non riesce ad organizzare le poche conoscenze, neanche se

opportunamente guidato/a

1 3

Sono stati inoltre messi in campo i seguenti interventi di recupero:

Lavoro in gruppi di livello

Recupero motivazionale

Recupero metodologico

Tutoraggio del docente

Impiego di tecnologie multimediali mirate

Tutoraggio tra pari

8 OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI)

In virtù di tale percorso formativo sono stati perseguiti i seguenti obiettivi formativi ed educativi generali da parte di la maggior parte degli studenti della classe, anche grazie ad una programmazione a carattere interdisciplinare:

a) saper attribuire il corretto significato del lessico di uso comune e disciplinare

b) saper prendere appunti da un testo scritto e da una lezione c) saper esporre un argomento orale o scritto

d) saper acquisire capacita’ di sintesi di un brano e) saper leggere disegni tecnici, grafici e diagrammi f) imparare ad imparare

g) saper utilizzare la lingua italiana parlata, scritta e trasmessa per entrare in rapporto con gli altri

h) comprendere i messaggi e saper comunicare utilizzando la lingua straniera

i) conoscere, comprendere e usare linguaggi diversi (scientifico, tecnico, economico, letterario,informatico)

j) porsi correttamente problemi e prospettare soluzioni k) saper operare autonomamente in gruppo

l) possedere capacità progettuali individuali e di gruppo

m) riorganizzare i contenuti disciplinari ed interdisciplinari in sintonia con i diversi contesti operativi.

(12)

9 OBIETTIVI DISCIPLINARI:

conoscenze, competenze ed abilita’

Per quanto riguarda le conoscenze, competenze e capacità acquisite nelle singole discipline, vengono allegati i programmi svolti dai singoli docenti con relativa relazione di accompagnamento.

10 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE – CONSIGLI DI CLASSE Per l’istruzione degli Adulti non è previsto avere rapporti con le famiglie.

I consigli di classe sono stati regolarmente convocati per deliberare circa problematiche afferenti a: programmazione didattica; andamento didattico - disciplinare; esame di stato; scrutini; adozione libri di testo.

11 CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE (PUNTEGGI E LIVELLI) E DELLA VALUTAZIONE (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o l’attribuzione dei voti) approvati dal Collegio dei Docenti

La valutazione del grado di acquisizione degli obiettivi da parte dei singoli alunni è stata verificata dai singoli insegnanti con prove scritto/grafiche, pratiche e orali e con compiti di realtà. Nella formulazione dei giudizi sono stati utilizzati i seguenti descrittori ed indicatori:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Conoscenze Competenze Abilità Atteggiamenti Voto

in decimi

Complete, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo proprio, efficace ed articolato; è autonomo ed organizzato; collega

conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari; analizza in modo critico, con un certo rigore;

documenta il proprio lavoro;

cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove

Partecipazione:

costruttiva

Impegno: notevole

Metodo: elaborativo

9 -10

Sostanzialmente complete

Affronta compiti anche complessi in modo accettabile

Comunica in maniera chiara ed appropriata; ha una propria autonomia di lavoro;

analizza in modo

complessivamente corretto e compie alcuni collegamenti,

Partecipazione: attiva

Impegno: notevole

Metodo: organizzato

8

(13)

arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo

Conosce gli elementi essenziali, fondamentali

Esegue correttamente compiti semplici;

affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze

Comunica in modo adeguato, anche se semplice;

non ha piena autonomia, ma è un diligente ed affidabile esecutore;

coglie gli aspetti fondamentali, ma incontra difficoltà nei collegamenti interdisciplinari.

Partecipazione: recettiva

Impegno: soddisfacente

Metodo: organizzato

7

Complessivament e accettabili;

ha ancora lacune, ma non estese e /o profonde

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali;

affronta compiti più complessi con incertezza

Comunica in modo semplice, ma non del tutto adeguato;

coglie gli aspetti fondamentali, ma le sue analisi sono lacunose

Partecipazione: da sollecitare

Impegno: accettabile

Metodo: non sempre organizzato

6

Incerte ed incomplete

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisione

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ha difficoltà ad analizzare temi, questioni e problemi

Partecipazione:

dispersiva

Impegno: discontinuo

Metodo: mnemonico

5

Frammentarie e gravemente lacunose

Solo se guidato arriva ad applicare le conoscenze minime;

commette gravi errori anche nell’eseguire semplici esercizi

Comunica in modo decisamente stentato e improprio;

ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro i fatti anche più

elementari

Partecipazione:

opportunistica

Impegno: debole

Metodo: ripetitivo

3 - 4

Nessuna Nessuna Nessuna

Partecipazione: di disturbo

Impegno: nullo

Metodo: disorganizzato

1 - 2

Il voto di condotta è stato attribuito sulla base dei seguenti criteri:

VALUTAZIONE CRITERI

10/9 1. Comportamento corretto e rispettoso delle regole

2. costanza e puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati 3. essere sempre munito del materiale richiesto dai docenti

(libri di testo, supporti didattici, ecc)

4. partecipazione costante ed attiva al dialogo educativo

(14)

8 1. Comportamento solitamente corretto e rispettoso delle regole

2. ricorrente costanza e puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati

3. solitamente munito del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc)

4. partecipazione generalmente attiva al dialogo educativo 7 1. Comportamento non sempre corretto e rispettoso delle

regole, ricorrenti ritardi nell’ingresso delle lezioni 2. incostante nell’esecuzione dei compiti assegnati

3. a volte sprovvisto del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc).

4. discreta partecipazione al dialogo educativo

6 1. Comportamento non sempre corretto e rispettoso delle regole, ripetuti nell’ingresso delle lezioni, presenza di note non gravi nel diario di classe

2. poco assiduo nell’esecuzione dei compiti assegnati

3. ripetutamente sprovvisto del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc).

4. scarsa partecipazione al dialogo educativo

5 1. Comportamento gravemente scorretto e scarsamente rispettoso delle regole, ricorrenti ritardi nell’ingresso delle lezioni, presenza di note gravi nel diario di classe

2. presenza di sanzioni gravi (sospensione dalle lezioni) 3. mai puntuale nell’esecuzione dei compiti assegnati

4. solitamente sprovvisto del materiale richiesto dai docenti (libri di testo, supporti didattici, ecc).

5. partecipazione pressoché nulla al dialogo educativo 6.

12 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) Per l’istruzione degli adulti non sono previsti attivazione di PCTO le

competenze tipiche di tali percorsi sono perseguite, riservando, nell’ambito delle attività curriculari, spazi specifici all’elaborazione del progetto di vita degli studenti, utilizzando la tecnica dello story-telling e della maturazione delle competenze tecnico-professionali.

13 PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

In base alla normativa richiamata dalla nota MIUR 17 del 18/01/2019, ossia all'articolo 1 del decreto legge 1 settembre 2008, n.137) ed in particolare dalle linee guida degli Istituti tecnici emerge chiaramente quanto l’insegnamento di

“Cittadinanza e costituzione” sia sostanziato da ATTIVITA’ e SAPERI che coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari, in particolare la Storia, con approfondimenti sui seguenti temi:

(15)

1. Sicurezza, igiene e salubrità nei luoghi di lavoro;

2. La Costituzione Italiana: caratteristiche, elementi e direttrici formali della stessa;

3. Diritti fondamentali del lavoro.

14 ATTIVITA’ CLIL

La personalizzazione degli apprendimenti non ha previsto l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera, attesi i fragili prerequisiti in lingua inglese e in considerazione della mancanza di competenze specifiche da parte dei docenti sulla metodologia CLIL.

15 TESTI OGGETTO DI STUDIO APPROFONDITO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

Durante la fase della didattica in presenza come in quella caratterizzata dalla didattica a distanza sono stati oggetto di particolare approfondimento in chiave interdisciplinare i seguenti testi in lingua italiana

Pianto antico (Carducci), I Malavoglia (Verga), X Agosto (Pascoli), I Pastori (D’Annunzio),

La Coscienza di Zeno (Svevo), Il Fu Mattia Pascal (Pirandello), Novelle per un anno (Pirandello), Veglia (Ungaretti),

Spesso il male di vivere (Montale), Alle fronde dei salici (Quasimodo), Goal (Saba),

Gli Indifferenti (Moravia), Shemà (Levi),

I sentieri dei nidi di ragno(Calvino)

16 SIMULAZIONI DI COLLOQUIO

Gli studenti sono stati protagonisti di attività di simulazione del colloquio finalizzate al consolidamento della loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. In particolare durante le simulazioni sono state proposte le seguenti tipologie di materiali-stimolo: testi, documenti, esperienze, progetti, problemi in una prospettiva sempre interdisciplinare.

Si allega griglia ministeriale utilizzata nella simulazione di colloquio orale.

(16)

17 LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA LIBRO DI TESTO

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CORSO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA VOL 3 , HOEPLI NUOVA EDIZIONE OPENSCHOOL

SISTEMI AUTOMATICI CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI VOL 2 HOEPLI NUOVA EDIZIONE OPENSCHOOL -

TPSEE Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici VOL 3 , HOEPLI Nuova Edizione Openschool

INGLESE MY LIFE. INTERMEDIATE + GETTING SET FOR INT. + RISORSE DIGITALI (LMM) , VOL 3 , ZANICHELLI

ITALIANO LETTERATURA TESTI NEL TEMPO DALL'UNITA' D'ITALIA AI GIORNI NOSTRI , VOL 3 , FERRARO (FERRARO FRATELLI)

STORIA STORIA MAGAZINE PER LA RIFORMA VOLUME 3 - NOVECENTO E INIZIO XXI - 3A PRIM. NOVECENTO-3B SECON.DOPOGUERRA , LA SCUOLA EDITRICE

MATEMATICA LINEAMENTI.MATH VERDE - VOLUME 4 -

EDIZIONE RIFORMA VOLUME 4 , GHISETTI E CORVI

18 ALLEGATI

 programmi relativi alle singole discipline- ALL. A (n. 7 documenti)

 relazioni relative alle singole discipline-ALL. B (n.7 documenti)

 griglia di valutazione ministeriale per il colloquio colloquio-ALL.C

Il presente documento comprendente numero 17 pagine, oltre agli allegati, viene letto, confermato e sottoscritto successivamente in base ai protocolli di sicurezza epidemiologica dal Consiglio della classe VG Corso Serale

Torre Annunziata 28/05/2020

Disciplina/e Docente Firma

ELETTRONICA/ELETTROTECNICA GUARRO LUIGI

SISTEMI AUTOMATICI CALABRESE FRANCESCO

TPSEE INCARNATO UMBERTO

ITALIANO E STORIA SPERANZA AMBROSIO

INLGLESE GIULIA CAVALLARO

MATEMATICA MARIA E.TRIFONE

RELIGIONE LUCIA SCALA

LABORATORIO ELETTROTECNICA E

TPSE GIUSEPPE IENGO

LABORATORIO SISTEMI GENEROSO CATAPANO

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Il suggerimento che mi permetto di dare in questa sede per quanto attiene alle patologie post-traumatiche della cuffia, della testa o del distretto gleno-omerale, è che in casi

Descrizione del progetto: Il progetto “Il mare della giovinezza…per non perdere nessuno” nasce dal confronto e dalla collaborazione con studenti, insegnanti,

240/2010 per il settore concorsuale 06/D2 – Endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere, Settore scientifico-disciplinare MED/13 – Endocrinologia,

II valore della tenslone~ ca- pace di ristabilire l'equilibrio nel ponte, non era costante, ma deereseeva prima rapidamente, poi via via pi~k lentamente durante

“consigliate”. Specificare, per ogni attività prevista per tutta la classe, il collegamento con gli assi culturali dell’obbligo, con l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

La Classe 5^ B delle Scienze Umane, da me seguita dallo scorso anno, soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico ha dimostrato di aver in parte superato

Io ho scelto l’indirizzo scienze applicate perché ho sempre preferito le materie scientifiche a quelle umanistiche e non mi sono mai pentita di questa scelta perché

Questo caso di studio offre ai counsellor per l’inserimento lavorativo e ai professionisti dell’orientamento, l’opportu- nità di discutere le capacità comunicative e facilitative in