• Non ci sono risultati.

Rare Aquatic Plants - Generato il: 2 April, 2022, 02:39

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rare Aquatic Plants - Generato il: 2 April, 2022, 02:39"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sali per fertilizzazione

Inviato da roby - 25/08/2010 10:16

_____________________________________

Ciao,

volevo un vostro parere sulla linea di Integratori Liquidi della CIFO , secondo voi puo' servire alle nostre vasche ? Mi interessa il parere su Azoto e Potassio, posto il link alla CIFO

www.cifo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/67

grazie

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione

Inviato da luca87 - 27/08/2010 14:41

_____________________________________

roby ha scritto:

Luca vediamo se ho capito bene

se per avere 10 mg di NO3 in una vasca da 100 Litri devo aggiungere 1,63 grammi di KNO3 , devo preparare una soluzione di acqua RO da 1 litro ed inserire 163 grammi di KNO3 che mi daranno

fertilizzando con 10 millilitri di soluzione 10 mg / litro di NO3 in una vasca da 100 litri..

dovrebbe essere giusto il calcolo ?

...ora dovrei creare con excel un foglio che semplifica i calcoli

si bravo ce l'hai fatta! hai ottenuto in un litro ben 100 dosaggi di KNO3 nitrato di potassio peccato che io con excel sono poco pratico!

il potassio a che concentrazione lo vuoi??? ed il magnesio???

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione Inviato da roby - 27/08/2010 15:54

_____________________________________

grazie Luca

sinceramente per potassio e magnesio, come anche i fosfati non ho sicurezze sulle dosi

non so, mi sembra che i fosfati dovrebbero essere un decimo del valore dei nitrati, ma per il potassio e magnesio non saprei, magari qualcuno puo' dare dei valori di riferimento ?

Luca ti invio un messaggio PM qui nel forum con il link del file di Excel per scaricartelo via web,

prova a darci una occhiata e vedi se funziona bene, a me ha dato il risultato che mi hai scritto prima inoltre calcola il potassio e fosfati, davvero molto utile

ciao

(2)

Roby

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione

Inviato da luca87 - 27/08/2010 16:28

_____________________________________

avoja! grazie tante! se il risultato viene dovrebbe essere funzionante! ora li apro tutti!

quello del clismalax è corretto!

anche quello del potassio...

del nitrato..e del fosfato!

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione Inviato da roby - 27/08/2010 17:04

_____________________________________

luca87 ha scritto:

avoja! grazie tante! se il risultato viene dovrebbe essere funzionante! ora li apro tutti!

quello del clismalax è corretto!

anche quello del potassio...

del nitrato..e del fosfato!

Perfetto

per quanto riguarda il potassio ed il fosfato, ci sono dei valori base per la fertilizzazione ? ciao

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione

Inviato da luca87 - 27/08/2010 17:41

_____________________________________

io idealmente cerco di avere e mantenere 10 mg/L potassio 5mg/L nitrato 0,1-0,5mg/L fosfato

a parte il fosfato che non integro io li integro ogni 7 giorni e pare che tutto funzioni. presto mi faccio il fotometro per essere certi che i valori col tempo rimangano costanti (potassio, solfati, fosfati, nitrati e calcio)

comunque i valori sono una buona base di partenza perchè sono frutto di anni di esperimenti. però ricordati che ogni acquario è un mondo a parte! quello che è valido per me non necessariamente lo è anche per te, per cui parti dai miei valori e poi aggiustali secondo le esigenze reali del tuo piantacquario

io i sali li uso così:

I bottiglia: GH Ca++

cloruro di calcio II bottiglia: GH Mg++

solfato di magnesio eptaidrato (per intenderci il sale amaro lassativo)

2 / 5

(3)

III bottiglia: KH

bicarbonato di sodio

bicarbonato di potassio (CON QUESTE 3 BOTTIGLIE CI TRATTO SOLO L'ACQUA DEL CAMBIO, 25% OGNI 14GG) IV bottiglia: ferro ed oligoelementi

mikrom+ferro edta/dtpa extra V bottiglia: macroelementi

nitrato di potassio

solfato di potassio (LE ULTIME 2 BOTTIGLIE CI TRATTO TUTTO L'ACQUA DELL'ACQUARIO OGNI 7GG)

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione Inviato da roby - 27/08/2010 18:00

_____________________________________

Grazie Luca

Finalmente sono riuscito ad avere un aiuto per iniziare la fertilizzazione con sali ,

credimi non hai idea di come mi sia di aiuto il tuo ultimo messaggio, finalmente ho un po le idee chiare su come fertilizzare con sali e crearmi una base , poi come dici tu magari la mia vasca reagisce diversamente dalla tua e quindi

dovro' modificare alcune quantita' , ma Finalmente posso iniziare Grazie davvero Luca

poi ti aggiornero' su come procede ciao da Roby

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione Inviato da roby - 28/08/2010 10:16

_____________________________________

Ciao,

oggi sono stato al consorzio agrario alla ricerca del Nitrato di Potassio,

avevano dei sacchi da 40 chili

ma il commesso mi ha detto che da poco commerciano dei sacchi da 2 chili che ho preso, allego delle foto, nel sacco e' scritto Nitro K ,

NK 13-46

si tratta di polvere in piccolissime sfere bianche, Azoto N totale 13%

Azoto N nitrico 13%

Ossido di Potassio K2O 46%

Secondo voi e' il Nitrato di Potassio classico come dettomi dal commerciante ?

Devo usarlo con le stesse dosi che abbiamo scritto precedentemente ? Oppure e' diverso ?

(4)

Se avessi un Fotometro per Potassio e Azoto farei dei test

qui le foto

Ciao

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione

Inviato da luca87 - 28/08/2010 13:05

_____________________________________

non mi convince la dicitura a basso tenore di cloro, in quanto non dovrebbe esserci! purtroppo i prodotti dei consorzi agrari hanno un bel po' di impurezze. comunque sei stato fortunato perchè il salnitro dato che serve per fare la polvere da sparo non tutti se la sentono di venderlo!

comunque col nitrato vacci piano inizia con 5 mg/L alla settimana come faccio io poi se ci sono carenze da azoto raddoppia la dose, questo metodo è per evitare le alghe

============================================================================

Re:Sali per fertilizzazione Inviato da roby - 28/08/2010 13:09

_____________________________________

Ciao Luca

quindi faccio come se avessi preso del Nitrato di Potassio in farmacia ? Uso le stessi dosi tipo 163 grammi in un litro di soluzione ?

In effetti ho preso 3 pacchi di NK ciao

Roby

4 / 5

(5)

p.s. il prodotto e' questo :

www.alfenatura.com/Apps/WebObjects/Alfen...zHJwLtOHheFfHkbLPvAg

============================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo tornare indietro se la legatura non ci convince, riavvolgendo il filo con una sola mano, ripartire con l’avvolgimento con oppure rafforzare la legatura con altri

fai delle prove con un litro di acqua osmosi e con i test vedi inserendo che so 50 ml alla volta di rubinetto a che valori sale poi ti fai il rapporto e vedi su 100 litri quanta

Per la verifica della buona prassi procedurale vengono definiti valori microbiologici indicativi, che in base all’esperienza non vengono superati nei prodotti fabbricati, trasformati

* Il potassium della Saechem ho iniziato a somministrarlo da circa 1 mese, dato che le foglie delle Hygrophila presentavano i classici buchi da carenza di potassio.. **Al momento non

Sono certo che sotto PL tutti gli steli formano foglie incise, ovvio che la colorazione non sarà rossa piena ma arancio (caratteristico della specie) infatti ho avuto anche piante

Abbiamo deciso di iniziare e testare questo Progetto con Hydrocharis morsus-ranae proprio perchè rientra fra quelle specie che, in Toscana come in altre Regioni, è in forte

Valutazione La valutazione è effettuata mediante la proposizione di compiti di realtà che permetteranno agli alunni di mobilitare le competenze civili acquisite, si farà

[r]