• Non ci sono risultati.

Rare Aquatic Plants - Generato il: 15 March, 2022, 04:00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rare Aquatic Plants - Generato il: 15 March, 2022, 04:00"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Protocollo Dennerle base e carenza di macro con cianobatteri + alghe a barba Inviato da 5eya - 19/07/2013 22:19

_____________________________________

Ciao a tutti

Inquadro un attimo la situazione per capire come muoverci dato che purtroppo alcune piante non stanno benissimo e in vasca sono presenti clorochoccum e filamentose.

La vasca in questione è una 60 x 30 x 35 semiscoperta a filtro interno

L'impianto di illuminazione modificato artigianalmente ha 2 T8 (2 x 15W) da 6500°k anteriormente e 4000°k posteriormente. (purtroppo i T5 non ci stavano)

CO2 con bombola da 2kg, elettrovalvola e atomizzatore Askoll Ph controller Dennerle Evolution Deluxe (ancora non in uso) Il fondo, purtroppo è inerte, e per giunta nemmeno poroso.

(Questo acquario mi è stato affidato da un amico che non poteva più tenerlo; quando lo presi aveva solo anubias,

e io non era ancora consapevole del fatto che mi sarei lasciato prendere così tanto la mano, altrimenti 100€ per un fondo come si deve li avrei sicuramente spesi)

Ora si presenta così:

Le piante presenti sono:

-Anubias barteri legate insieme a torre tutte intorno il filtro interno per mascherarlo

-Microsorum pteropus (per non buttarla, dato che era molto deperita, l'ho messa dietro al tronco, un po' impiccata) - Anubias petite

- 2 x Ceratopteris thalictroides - 4 x Hygrophila Corymbosa Siamensis - Christmass Moss

- Spicky Moss - Taiwan Moss - Marsilea Hirsuta

(2)

- Ammania Sp. Bonsai

- Eleocharis Parvula (non si vede dalla foto, ma è usata come cespuglietto davanti alla dragon stone) - 2 x Cryptocoryne (beckettii + wendtii)

- Hydrocotyle Leucocephala (è dietro il tronco sulla destra, non si vede perchè purtroppo non è crescita di 1 mm da quando l'ho messa in vasca e anche sulle sue foglie ci sono le chlorococcum sp o diatomee)

Uso acqua RO al 100% integrata con i sali, e i valori sono

kH 4 , gH 7

Del pH purtroppo non so dare una misura precisa, dato che non ho ancora collegato il ph controller

Fotoperiodo 14-23

Non so se adottare “l’ora buia” in modo da poter anche anticipare l’accensione senza essere costretto a veder spegnersi le luci troppo presto.

Esempio 12 -16,30 / 16,30 -18,30 ora buia / 18,30-23

Da circa un mese e mezzo ho iniziato a fertilizzare per la prima volta l'acquario con il protocollo Dennerle:

Dennerle Starter Tabs:

Sono state interrate in prossimità delle praticello di Marsilea Hirsuta e Cryptocorynne, sotto alle Hygrophila, alle Rotala indica, e all'Eleocharis Parvula, per un totale di circa 12 tabs

Settimana 1

E7 Vitamix + Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 2 (dopo il cambio quindicinale del 20%) E15 Feractive + Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 3

E7 Vitamix + Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

Fluorish Potassium (Saechem)

(3)

Settimana 4 (dopo il cambio quindicinale del 20%) V30 Complete + Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

Fluorish Potassium (Saechem)

* Il potassium della Saechem ho iniziato a somministrarlo da circa 1 mese, dato che le foglie delle Hygrophila presentavano i classici buchi da carenza di potassio.

**Al momento non ci sono pesci, (questo è il motivo dei cambi quindicinali del 20%)

Qui potete scaricare se volete l'ISO 5412 x 3072 in formato JPG (non tutti hanno photoshop per aprire quel formato) fatta con una Canon 5d Mark II

ISO Jpg 5412 x 3072 (11,2 Mb)

Le Hygrophila Corymbosa Siamensis come si può notare dalla ISO non stanno benissimo, "sono filanti", hanno perso quasi la totalità delle foglie diventate dapprima tutte bucherellate,e molte di quelle che stanno nascendo nuove si avvizziscono, e quelle rimaste non sono belle turgide.

Per assurdo erano molto più belle dopo circa 20 giorni da quando le piantai,quando l'acquario non aveva fertilizzazione.

Così era come si presentava l'acquario intermedio. E le Hygrophila erano tutt'altra cosa, foglie verdi, internodi fitti, e slanciate verso l'alto...

Ora comunque, stanco di vederle in quelle condizioni, le ho tagliate a circa metà della loro altezza, e ho ri-piantato gli apici per rinfoltire la zona dedicate alle Hygrophile

I problemi dell' Ammania Sp. Bonsai (o Rotala Indica ) sono stati spiegati qui

-Le cryptocorynne oltre alle chlorococcum sp (o diatomee, non ho capito bene, anche se sembrano proprio le prime, dato che anche i vetri sono infestati) sono ricoperte anche dalle alghe a barba.

Ora ho tagliato tutte le foglie più colpite.

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da ghizmo82 - 25/07/2013 19:29

_____________________________________

Si proprio quello ho fatto due calcoli: il clismalax contiene: fosfato sodico monobasico anidrido(NaH2PO4) g.13,91

È anche fosfato sodico bibasico anidro(Na2HPO4) g.3,18 calcolando il peso atomico(grazie moglie che sei laureata in chimica e scienze

(4)

farmacologiche per me sarebbe stato impossibile) troviamo:

NaH2PO4=Na+H X2+P+O X4=23+1x2+31+16x4=120 peso molecolare totale Na2HPO4=Na x2+ H+P+O x4=23x2+1+31+16 x4=142 peso molecolare totale PO4=P+ O x4=31+16 x 4=95

Quindi nel NaH2Po4 il PO4 é pari a 95/120=0,792 Mentre nel Na2HPO4 il PO4 e' pari a 95/142=0,669

Quindi 1 grammo di NaH2PO4 contiene 792 mg di PO4 che per i 13,91 grammi del clismalax danno 11,017 grammi di PO4 Mentre 1 grammo di Na2HPO4 contiene 669 mg di PO4 che per i 3,18 grammi del clismalax danno 2,127 grammi di PO4 Quindi 100 ml di clismalax contengono 13,144g di PO4 e di conseguenza 1ml contiene più o meno 131mg di PO4 Trovato questo possiamo capire tramite questa formuletta quanto clismalax dosare:

PO4(mg/l desiderati)xlitri netti della vasca :131=ml di clismalax da dosare in vasca per arrivare a mg/litri desiderati nel mio caso ad esempio 1(mg/l)x180:131=1,37ml più o meno da dosare in vasca

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da 5eya - 25/07/2013 23:13

_____________________________________

Grazie mille ghizmo. Una moglie chimico è il sogno di ogni plantacquariofilo . Ma anche lei condivide questa passione o più che altro

"sopporta" il nostro continuo tram tram ?

Quindi, avendo la possibilità di poter prendere entrambi i prodotti in farmacia tu opteresti per il clistere ? Comodità chiusura\conservazione confezione? Servono particolari misurini\bilancini o basta una siringa?

Per quanto riguarda il resto dei dubbi ti sei per caso "azzardato" a leggere il papiro del mio mex iniziale o ho hai solo letto la questione PO4?

Purtroppo sono agli inizi....e alcune cose nonostante l'intervento di luca87 sono rimaste irrisolte....

Domande del tipo:

Questo prodotto (fosfato di potassio monobasico KH2PO o il clismalax ) contiene anche il potassio nella forma con cui lo sto già somministrando tramite il fluorish potassium, e quindi dovrei sospendere quest'ultimo mentre somministro il clismalax?

Il resto dei fertilizzanti del protocollo dennerle base che sto usando vanno bene? Non tocco\modifico niente a livello di frequenza\dosi\prodotti?

Stessa cosa per il flourish potassium? Vado avanti così? Non c'è un modo per sapere se la concentrazione di potassio sia giusta o si stia eccedendo?

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da ghizmo82 - 25/07/2013 23:32

_____________________________________

No anche se mi da una mano notevole mia moglie non apprezza particolarmente l'acquario ma sopporta perché' i miei figli lo

adorano...comunque io prediligo il clismalax perché è' liquido e già pronto all'uso si chiude piuttosto bene e dura molto nel tempo costa una stupidaggine 133 ml intorno ai 4 euro

(5)

Dalla foto dovresti vedere la confezione che si richiude perfettamente...

La dose di potassio contenuta e' talmente bassa da non tenere sotto calcolo...per quanto riguarda i sali non ho ben capito a che salì ti stai interessando per caso al potassio nitrato? per aumentare gli no3-?

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da ghizmo82 - 25/07/2013 23:40

_____________________________________

Nel caso fosse così ti allego delle foto del mio almanacco sacro mi è' toccato pulire casa per un sacco di tempo per far si che mia moglie me lo scrivesse heeheheheheh quindi una birra se passi dalle mie parti e' obbligo offrirmela ehehehehheeh

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da ghizmo82 - 25/07/2013 23:42

_____________________________________

Ecco lo sapevo mi è' venuta una foto girata ma dovresti riuscire a leggere ovviamente questa soluzione include una notevole quantità di potassio oltre a no3 quindi ti devi regolare su quanto poi reintegrarlo tramite il potassium di seachem

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da 5eya - 26/07/2013 22:09

_____________________________________

Intanto grazie ancora della disponibilità.

Per i sali intendevo il fosfato di potassio monobasico (KH2PO4) che mi aveva consigliato inizialmente luca87 per i PO4, ma di cui non si sapevano i dosaggi....

Gli NO3/KNO3 servirebbero per l'apporto di N giusto? Penso di non avere una carenza di questo elemento dato che col test salifert sono a 5 mg/l...Anzi dovrei al limite abbassarli un filino. Oppure ho detto una castroneria?

Non so se potrebbe essere questa la causa delle filamentose che hanno ricoperto le cryptocorynne.

Le chlorochoccum sp abbiamo appurato essere presenti in condizioni di acqua buona,ed essendo sensibili ai PO4, alzando il livello di fosfati che ora è a zero, si spera possa farle diminuire senza però agevolare altri tipi di alghe. Oltre ovviamente al cercare di arginare i marciumi radicali e sviluppo di radici aeree, spessoassociati a questo tipo di mancanza.

Poi bisogna valutare tutte le altre sostanze del protocollo base che sto somministrando in questo modo:

se abbiano un senso per le tipologie\quantità di piante presenti in vasca e se possano essere lasciate inalterate, qualora dovessero rivelarsi giuste, durante la somministrazione di clismax

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da ghizmo82 - 26/07/2013 23:58

_____________________________________

la proporzione ottimale per far si che si consumino no3 e po4 e' 10:1 non sono alti gli no3 io li tengo nella mia vasca a 10 ma tengo i po4 ad 1ovviamente pieno di piante molto esigenti.... Nel tuo caso devi tenerli a 0,5 se non vuoi aumentare gli no3

============================================================================

(6)

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da 5eya - 27/07/2013 11:07

_____________________________________

Ma secomdo te NO3 a 5 comè come valore? No vabbè, gli NO3 fai conto che aumenteranno già non appena metterò in vasca caridine e il branco di Paracheirodon simulans, così come anche i PO4 penso...

Però giustamente per la fauna se ne parlerà tra un mese. Ora è meglio concentrarci sulla situazione attuale.

Quando parlavo di filamentose mi sono confuso, intendevo alghe a barba su tutte le foglie di cryptocorynne. (le filamentose erano sul muschio), + qualche spot di cianobatteri tra le marsilea hirsuta

Ho letto i principali fattori scatenanti: forte illuminazione, prediligono acque calcaree con bassa concentrazione di anidride carbonica ed elevata quantità di nitrati e fosfati.

Ecco io ho un'illuminazione da 0,5w/l con neon quasi nuovi, acqua con kh4 e gh 6, molta co2, zero fosfati e nitrati a 5, quindi nessun fattore scatenante tra questi.

A questo punto allora pensavo fosse lecito domandarsi se ci fosse qualcosa da rivedere nelle protocollo di fertilizzazione e nei prodotti che sto usando.

Anche perchè per uno alle prime armi come me, che fertilizza per la prima volta, considerando l' acquario piccolo da 60lt (dove basta poco per ritrovarsi in spiacevoli situazioni) non è semplicissimo ponderare le giuste fertilizzazioni per le giuste piante, e muoversi con 5 tipi di prodotti differenti + le tabs per il fondo:

E7 Vitamix E15 Feractiv V30 Complete Fluorish Potassium Clismalax

============================================================================

Re: Protocollo Dennerle base e carenza di macro Inviato da 5eya - 27/07/2013 19:59

_____________________________________

Tutte le dosi sono quelle standard "da bugiardino" calcolate per 50lt.

Settimana 1

1,5 ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 2 (dopo il cambio quindicinale del 20%)

1/2 pastiglia E15 Feractive + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 3

(7)

1,5ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 4 (dopo il cambio quindicinale del 20%)

1,5 ml V30 Complete + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem) Infrasettimanale

2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

Calcolando di aggiungere il Clismalax in modo da portare i PO4 0,5 cioè 1/10 dei NO3 che sono a 5 (misurazione con Salifert a metà tra un cambio quindicinale e l'altro)

forse tra tutti i prodotti del protocollo base, potrei azzardare di dimezzare le dosi dell' E7 Vitamix, dato che è un prodotto che viene dato tutte le settimane. Questo sempre in ottica di cautelarsi per le alghe a barba considerando che, non avendo altri fattori scatenanti in vasca, forse potrebbero aver proliferato a causa di un eccesso di fertilizzante. E l'E7 vitamix è quello che si presta meglio proprio per la frequenza con cui viene dato (gli altri 2 prodotti del protocollo sono mensili, uno dei quali è il ferro) ad essere diminuito.

Ovviamente tutte queste sono supposizioni di un neofita

============================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio, come ho scritto prima comperai questa piantina diversi anno fa a Singapore quando era considerata una specie nuovissima per il mercato acquariofilo. In quel

[r]

Sono certo che sotto PL tutti gli steli formano foglie incise, ovvio che la colorazione non sarà rossa piena ma arancio (caratteristico della specie) infatti ho avuto anche piante

Abbiamo deciso di iniziare e testare questo Progetto con Hydrocharis morsus-ranae proprio perchè rientra fra quelle specie che, in Toscana come in altre Regioni, è in forte

presto mi faccio il fotometro per essere certi che i valori col tempo rimangano costanti (potassio, solfati, fosfati, nitrati e calcio).. comunque i valori sono una buona base

Infatti col solfato di potassio si può avere nel tempo un accumulo di solfati, comunque relativamente innoqui, ma che a lungo andare alzano la conducibilità, con conseguente stasi

Possiamo tornare indietro se la legatura non ci convince, riavvolgendo il filo con una sola mano, ripartire con l’avvolgimento con oppure rafforzare la legatura con altri

fai delle prove con un litro di acqua osmosi e con i test vedi inserendo che so 50 ml alla volta di rubinetto a che valori sale poi ti fai il rapporto e vedi su 100 litri quanta