• Non ci sono risultati.

Rare Aquatic Plants Generato il: 30 March, 2022, 05:55

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rare Aquatic Plants Generato il: 30 March, 2022, 05:55"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Proserpinaca Palustris con internodi allungati e diversa morfologia Inviato da teo82tn - 05/02/2010 16:00

_____________________________________

Ciao a tutti!!!

nella vaschetta ho 3 steli di proserpinacea palustris, cresce regolarmente, ha un bel colorito rossastro ma ha un piccolo difetto... sembra che gli internodi siano allungati, distanti tra loro, quale potrebbe essere la causa secondo voi? l'illuminazione è anche troppa (3 watt/lt), la fertilizzazione la ritengo adeguata (seachem piano avanzato) con aggiunte varie e co2 a manetta...

la vaschetta è un piccolo 24lt che avrà 30cm di colonna d'acqua.... voi che dite?

(posto la foto)

..c'è un metodo efficace per farla "ramificare"?? non si vedono getti laterali per ora...

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da Massimo Iannella - 07/02/2010 07:17 _____________________________________

Ciao Matteo,

la proserpinaca è una pianta davvero misteriosa, sono molto contento dell'apertura di questo post perchè su molti forum se ne è parlato ma con poche certezze.

Io ho condotto molteplici studi di coltivazione su questa specie che presenta dei comportamenti diversi evidenziando altresì una morfologia variabile. Ho effetuato confronti anche con esperti coltivatori in Germania (che sono rimasti basiti per la morfologia e colore della mia proserpinaca) evidenziando in conclusione alcune considerazioni.

Questo tuo allungamento degli internodi mi sembra più dovuto ad un eccesso di azoto, ma ragioniamo. Io mi soffermerei più sulla morfologia della tua foglia, particolarità complessa ancora senza risposta.

Tempo fa ho coltivato questa pianta in una vasca sotto T5, circa 0,8w/lt e presentava la morfologia che ti metto nella foto. Sono intervenuto in tutti modi per portare la specie a formare foglie incise credendo anche che la famosa notizia che si trova in molti siti di "la formazione le foglie incise si evidenzia in prossimità della fioritura" fosse vera, ma non è così. Ho modificato moltissimi partametri, e ho riscontrato quanto segue:

-In una vasca ci possono essere esemplari con foglie "piene" ed esemplari con foglie incise

-L'illuminazione troppo forte porta probabilmente la specie a formare una foglia piena. Ho notato che le piante presentavano le foglie incise quando gli steli erano bassi con molta colonna d'acqua sopra (circa 30-40cm) per poi cambiare, anche evidenziando una colorazione più rossa, quando in prossimità del pelo dell'acqua.

-Anche sotto lampade T5 la specie forma foglie incise.

-Uno stelo tagliato, lasciato come "moncone" nell'attesa di "gettare", quando emette nuovo germoglio esso presenterà probabilmente la

(2)

morfologia delle foglie "piena".

-La pianta difficilmente ramifica, lo fa con fenomeni di "stunting" cioè quando manca qualcosa nell'insieme (ved. legge del minimo), ma allo stesso tempo arriccia gli apici irreversibilmente.

-La specie posta sotto illuminazione con lampade PL 7-8000K trasforma la foglia diventando fortemente incisa come quella che ti metto in foto. Da sottolineare che questa pianta che metto è lo stesso ceppo di individui della precedente con la morfologia della foglia "piena". Sono certo che sotto PL tutti gli steli formano foglie incise, ovvio che la colorazione non sarà rossa piena ma arancio (caratteristico della specie) infatti ho avuto anche piante con foglie incise di colore verde.

-Ho riscontrato che livelli opportuni di PO4 (0,2-0,5ppm in rapporto con N di 1/10) favoriscono la formazione di foglie incise.

-Sotto illuminazione di lampade a LED della vitrea le foglie si presentano incise

-in vasca con concentrazioni saline alte (200-400 microsiemens) la pianta tende a formare la foglia piena, di contro in concentrazioni basse (40-80 microsiemens) più incisa.

Tutte queste valutazioni non portano a certezze ma ti posso assicurare che l'illuminazione è fondamentale per scaturire o meno questo fenomeno.

Considera anche che se tu avessi tutti i parametri giusti (soprattutto rapporto ideoneo di Azoto, elemento che in eccesso tende a far allungare gli internodi,) molte specie, di cui una è la P. palustris, per motivi sconosciuti che secondo me sono legati fortemente alla fase fenologica del vegetale difficilmente riscontrabile in vasca e considerando che molte piante acquatiche sono annuali, possono iniziare uno spontaneo allungamento dello stelo per raggiungere il più velocemente possibile il pelo dell'acqua e fiorire, presentando, in modo inequivocabile, una foglia che anche se sommersa notevolemte, già di conformazioni simile a quella emersa.

Ormai sono certo che tale fenomeno si presenti in modo ciclico in dipendenza direttamente da molti fattori quali, luce, particolar modo Temperatura, esaurimento fondo e consistenza dell'acqua.

LA FOGLIA PIENA

LE PIANTINE CON FOGLIE PIENE ED INCISE

(3)

LA FOGLIA INCISA

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da SunGlasses - 07/02/2010 07:32 _____________________________________

riassumendo... si potrebbe dire... camaleontica?

Comunque è uno spettacolo di pianta, che appena potrò avviare una vasca adatta vorrò sicuramente... tra le altre!

Una domanda massi.... l'ultima foto, se ho capito la tua descrizione, dovresti averla ottenuta in una vasca con ridotta conducibilità ed illuminazione? (LED???)

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da gio87 - 07/02/2010 08:00

_____________________________________

si davvero bella l'ultima foto e' cosi che vorrei ottenerla anche io nella mia vasca.

massimo non so se tu lo hai gia considerato, ma leggendo su forum stranieri ho riscontrato che la forma delle foglie ,oltre che dall'illuminazione e fe2+ che come al solito incidono assieme a po4 e altri elementi sul colore rosso, e' dovuta principalmente alla quantita' di co2 immessa in vasca :

tanta co2 tende a far crescere le foglie come l'ultima foto

medi e poca co2 tendono rispettivamente a farle crescere piu o meno tonde

sarebbe bello sapere i valori precisi dei entrambe le vasche 1 e 3 foto.

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da adcc - 07/02/2010 08:05

_____________________________________

Vi mostro le foto della mia. Sono foto dell'anno scorso, non chiedetemi i valori dell'acqua perchè non li so.

L'illuminazione era ed è tutt'ora data da una lampada HQI 10.000 kelvin (praticamente da marino), media somministrazione di

(4)

CO2.Fertilizzazione con linea Seachem base

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da adcc - 07/02/2010 08:06

_____________________________________

e questa era la forma emersa nelle stesse condizioni

Adesso con la stessa illuminazione, ma senza fertilizzazione, ha allungato gli internodi e ha perso l'incisura delle foglie. Presenta fusto rossastro ma con foglie verdi

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da gio87 - 07/02/2010 08:09

_____________________________________

stupenda anche la forma emersa

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da teo82tn - 07/02/2010 08:59 _____________________________________

ora in pratica devo controllare ogni valore per tutte le piante che inserisco ... peggio dei pesci!!!! , grazie massimo per la tua esauriente risposta

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da teo82tn - 21/02/2010 06:25 _____________________________________

(5)

continuando il topic....

...ora 2 delle 3 sorelle hanno raggiunto la superficie dell'acqua, senza emettere uno straccio di getto laterale, cosa mi consigliate di fare???

Edward mani di forbice o attendere???

============================================================================

Re:Palustris con internodi allungati...

Inviato da Massimo Iannella - 21/02/2010 11:07 _____________________________________

Allora, per Matteo:

Se puoi, fai questa prova, lascia uno stelo crescere liberamente senza potarlo, l'altro taglialo per ottenere una talea di max 10cm e piantala sul fondo, più in basso che puoi. Vediamo se la foglia si incide con meno luce.

la foto di Marcello è importante perchè conferma alcune mie ipotesi.

Notate lo stelo a sx:

- le foglie basali del punto 1 sono incise

- le foglie più apicali dello stesso stelo al punto 2 sono moderatamente incise e più piene

Lo stelo centrale:

- al punto 3 lo stelo centrale ha foglie abbastanza incise, si trova sicuramente più in basso rispetto al punto 2 e alla stessa altezza del punto 1

Lo stelo a dx:

- al punto 4 le foglie di questo stelo sono piene, si trova all'altezza del punto 2

Da osservare che nei punti 1 e 3 la luce arriva con meno intensità perchè sono parti/steli più bassi;

Da osservare che nei punti 2 e 4 la luce arriva con più intensità, le parti/steli sono più alti.

A voi le altre considerazioni

(6)

============================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

* Il potassium della Saechem ho iniziato a somministrarlo da circa 1 mese, dato che le foglie delle Hygrophila presentavano i classici buchi da carenza di potassio.. **Al momento non

Possiamo tornare indietro se la legatura non ci convince, riavvolgendo il filo con una sola mano, ripartire con l’avvolgimento con oppure rafforzare la legatura con altri

fai delle prove con un litro di acqua osmosi e con i test vedi inserendo che so 50 ml alla volta di rubinetto a che valori sale poi ti fai il rapporto e vedi su 100 litri quanta

Abbiamo deciso di iniziare e testare questo Progetto con Hydrocharis morsus-ranae proprio perchè rientra fra quelle specie che, in Toscana come in altre Regioni, è in forte

presto mi faccio il fotometro per essere certi che i valori col tempo rimangano costanti (potassio, solfati, fosfati, nitrati e calcio).. comunque i valori sono una buona base

accensione/rilevazione EV1-2 Bobina valvola gas TS Termostato sicurezza TF Termostato fumi M Modulatore SM Sonda riscaldamento FL Flussostato acqua VD Valvola deviatrice TPA

INDICAZIONI GENERALI PER COLLEGARE PIU' DI UN APPARECCHIO Questo prodotto si può collegare in parallelo.. Praticare il foro o scasso, per il prodotto corrispondente, della

Infatti col solfato di potassio si può avere nel tempo un accumulo di solfati, comunque relativamente innoqui, ma che a lungo andare alzano la conducibilità, con conseguente stasi