• Non ci sono risultati.

Rare Aquatic Plants - Generato il: 26 March, 2022, 09:06

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rare Aquatic Plants - Generato il: 26 March, 2022, 09:06"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Regolarizzare i valori dell'acqua Inviato da shytanfra - 18/05/2010 11:54 _____________________________________

Rieccomi, ciao a tutti

Come sempre non so mai in che sezione scrivere i miei post, spero sia corretto quì visto che si tratta di "problematiche generali".

Come ho già letto nell'ultimo post di Max (grazie) ho messo a punto il mio impiantino ad osmosi, già da domani dovrei riuscire a fare l'acqua per il cambio alla mia vasca.

Premesso questo restano però in me molti dubbi

- L'acqua prodotta dall'impianto di norma va spezzata con 1/3 d'acqua di rubinetto, però visti i miei valori altissimi di KH e GH e PH (postati nella sezione dell'allestimento avanzato) è meglio se il cambio lo effettuo senza mescolarla?

- Devo comunque mettere altre sostanze nell'acqua osmotica, come sali o altro?

- In che percentuale devo effettuare il cambio alla vasca (300lt) senza causare sbalzi troppo forti per pesci e caridine?

- Quanti cambi mi ci vorranno per raggiungere i valori ottimali per piantumare le Glossostigma Elatinoides e le Blyxa Japonica?

Scusatemi le molteplici domande, ma vorrei procedere senza ulteriori errori ed arrivare ad avere un buon acquario.

Grazie, scusatemi davvero se rompo così tanto Ciao a tutti, Francesca

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua Inviato da Vincenzo - 18/05/2010 12:09 _____________________________________

dovresti dirci almeno che valori vuoi avere, che fondo hai che valori di acqua hai ecc ecc

solitamente i cambi sono del 30% settimanali se hai ADA altrimenti vista la quantità d'acqua potresti tirare fino a 15 gg

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua

Inviato da Massimo Iannella - 18/05/2010 13:16 _____________________________________

30% a settimana....

dipende molto dal fondo, ma con Amazonia I si consigliano cambi anche dell'80% a settimana, questo sub rilascia molto NH4 nelle prime fasi.

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua Inviato da gio87 - 18/05/2010 17:37

_____________________________________

concordo con entrambi in genere con fondi piu blandi si fa un cambio ogni settimana o ogni 15 giorni, con fondi ada che rilasciano buone quantita di fertilizzanti nelle prime fasi e' conveniente fare cambi di circa il 50% max 80 % e' un po troppo porti via cosi anche batteri e se non si e' precisi si squilibra facilmente i valori alla vasca

io direi che cambiare nei primi 2 mesi su 300 litri un 100 litri a settimana e' un buon rapporto.

per l'acqua non devi aggiungere sali se la mischi con quella di rubinetto, l'importante e' mischiare nelle giuste proporzioni. fai delle prove con un litro di acqua osmosi e con i test vedi inserendo che so 50 ml alla volta di rubinetto a che valori sale poi ti fai il rapporto e vedi su 100 litri quanta acqua di rubinetto devi inserire per avere i valori che desideri.

(2)

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua Inviato da shytanfra - 19/05/2010 02:37 _____________________________________

Ciao!

Grazie mille per le risposte, troppo gentili Allora questi sono i valori attuali:

PH: 8 KH: 8 GH: 15 PO4: - 0,5 mg/l NO3: - 0,5 mg/l NO2: - 0,05 mg/l

FE: 0,025 mg/l (attualmente non stò fertilizzando, la vasca è vuota)

CO2: di solito 2/3 bolle al secondo (attualmente non erogata, la vasca è vuota) O2: 8 ppm

NH4: 0

Fondo: ADA power s. e Malaya fine (è già in acquario da almeno 2 anni)

I valori che voglio raggiungere sono quelli che servono per una corretta crescita di Glossostigma Elatinoides e Blyxa Japonica.

Provvedo allora con i cambi... però le piante devo attendere ad inserirle o posso fin da ora?

Grazie mille a tutti, Francesca

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua Inviato da marte82 - 19/05/2010 03:32 _____________________________________

shytanfra ha scritto:

Ciao!

Grazie mille per le risposte, troppo gentili Allora questi sono i valori attuali:

PH: 8 KH: 8 GH: 15

2 / 5

(3)

PO4: - 0,5 mg/l NO3: - 0,5 mg/l NO2: - 0,05 mg/l

FE: 0,025 mg/l (attualmente non stò fertilizzando, la vasca è vuota)

CO2: di solito 2/3 bolle al secondo (attualmente non erogata, la vasca è vuota) O2: 8 ppm

NH4: 0

Fondo: ADA power s. e Malaya fine (è già in acquario da almeno 2 anni)

I valori che voglio raggiungere sono quelli che servono per una corretta crescita di Glossostigma Elatinoides e Blyxa Japonica.

Provvedo allora con i cambi... però le piante devo attendere ad inserirle o posso fin da ora?

Grazie mille a tutti, Francesca

allora io porterei i valori ha:

PH: 6,50 / 6,70 KH: 4/5 GH: 8/10 PO4: - 0,5 mg/l NO3: - 10/15 mg/l FE: 0,025/0,050 mg/l

in maniera da avere un rapporto bilanciato di sali e poter intraprendere qualsiasi fertilizzazione senza trovare problemi, io le piante le ho sempre inserite da subito , tranne la calli e la glosso che ho sempre aspettato almeno 20 gg (ma e' una mia teoria)

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua Inviato da shytanfra - 02/11/2010 10:32 _____________________________________

Ciao a tutti!

Sono finalmente tornata

Scusate l'attesa ma ho dovuto lottare per aver in funzione il mio impiantino osmotico, ora grazie al cielo è attivo ed ho provveduto alla sostituzione (da un mese e mezzo a questa parta) di 100 litri d'acqua dell'acquario ogni settimana circa.

Ahimè devo proprio inserire l'acqua osmotica così come esce, non la taglio nemmeno

altrimenti i valori non scendono (ho un acqua di rubinetto orrenda) ed almeno per ora vado avanti così!

(4)

Adesso i valori secondo me dovrebbero andare, tranne il pH, eccoli:

PH: 8 KH: 4 GH: 8

PO4: quasi assenti NO3: quasi assenti FE: assente

Temperatura: 24°/25°

Non capisco il motivo del PH sempre alto... con le glossostigma e le blyxa va comunque bene 8?

Magari quando inizierò con la CO2 si stabilizzerà?

Posso proceere con l'iserimento delle piante?

Attendo vostre gentili info, come sempre sono qui già a ringraziarvi in anticipo per l'attenzione.

Saluti a tutti, Francesca

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua

Inviato da Massimo Iannella - 02/11/2010 12:31 _____________________________________

ciao,

ma dopo tutto questo tempo le piante ancora non le hai inserite???

cmq il pH è troppo alto, devi mettere la CO2 che te lo stabilizzerà ed abbasserà. i valori sono buoni ma N e P non devono essere così bassi quando sono presenti le piante, rispettivamente circa 8-10 NO3 e 0,5 PO4

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua Inviato da shytanfra - 02/11/2010 12:45 _____________________________________

Ciao!

Grazie mille per la risposta velocissima

Bhè le piante non le ho messe di proposito, avevo paura di "quocerle"

con i vari cambi d'acqua temevo di farle morire con gli sbalzi dei valori!

Stasera o domani sera faccio partire la CO2, per NO3 E PO4 ho fatto i test ieri sera. I miei test danno come colarazione tra 0 e 0,5 mg/l sia per PO4 che per NO3 (magari ho letto male) stasera li rifaccio questi due così ti do conferma.

Ciao e grazie ancora!

Francesca

============================================================================

Re:Regolarizzare i valori dell'acqua

4 / 5

(5)

Inviato da shytanfra - 02/11/2010 12:50 _____________________________________

Ma daiiiiiii... ma perchè ho scritto "cuocerle" con la "q"?

Vi prego di sorvolare su questa schifezza Francesca

============================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie alla presenza dell’acqua di mare isotonica, naturalmente ricca di sali minerali e oligoelementi, UNIDEA spray nasale igiene quotidiana ha azione fluidificante per liberare

Ad esempio, come ho scritto prima comperai questa piantina diversi anno fa a Singapore quando era considerata una specie nuovissima per il mercato acquariofilo. In quel

Sono certo che sotto PL tutti gli steli formano foglie incise, ovvio che la colorazione non sarà rossa piena ma arancio (caratteristico della specie) infatti ho avuto anche piante

Abbiamo deciso di iniziare e testare questo Progetto con Hydrocharis morsus-ranae proprio perchè rientra fra quelle specie che, in Toscana come in altre Regioni, è in forte

presto mi faccio il fotometro per essere certi che i valori col tempo rimangano costanti (potassio, solfati, fosfati, nitrati e calcio).. comunque i valori sono una buona base

L’osmosi diretta (FO) è una tecnologia che utilizza la differenza di pressione osmotica come forza motrice per guidare il trasporto dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile

Infatti col solfato di potassio si può avere nel tempo un accumulo di solfati, comunque relativamente innoqui, ma che a lungo andare alzano la conducibilità, con conseguente stasi

L’installazione di dispositivi non pronti da collegare deve essere eseguita dal rispettivo gestore di rete o da una ditta specializzata specificamente registrata, che vi possa