• Non ci sono risultati.

Scopo della ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scopo della ricerca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della ricerca

SCOPO DELLA RICERCA

E’ stato ipotizzato che gli antiossidanti endogeni abbiano siano distribuiti in modo da costituire un sistema spazialmente orientato e “un’impalcatura” su cui potrebbero ancorarsi antiossidanti lipofili introdotti con gli alimenti. Lo scopo di questa ricerca è quello di proseguire nello studio, già intrapreso, delle organizzazioni e delle interazioni tra antiossidanti lipofili, valutando se gli effetti dello stress ossidativo su di essi varino o meno con la geometria dell’aggressione radicalica. In studi precedenti erano stati verificati e comparati gli effetti di:

- una generazione di ROS casualizzata nello spazio, determinata dall’esposizione a raggi UV;

- una generazione di radicali a livello del sito attivo dell’enzima

citocromo P450, prossimo alla regione centrale del bilayer lipidico

dove si colloca il dolicolo, in seguito a trattamento con tetracloruro

di carbonio CCl4;

In questa ricerca sono stati verificati gli effetti di:

- una generazione di ROS all’interfaccia tra strato lipidico e ambiente idrofilo, in seguito all’azione di un sistema generatore di radicali contenente ADP-Fe ed un sistema generante NADPH.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerata la necessità di proseguire l’attività di ricerca svolta dalla Dott.ssa Assunta Liberti al fine di completare le attività di ricerca 5.2: Sviluppo di modelli tumorali

La Rete di Ricerca sta seguendo al momento due grossi studi, lo studio DYDA 2 trial in collaborazione con l’ANMCO e lo studio GENIR, studio indipendente della Fondazione AMD..

Scopo dello studio era quello di valutare gli effetti del calo ponderale, ottenuto mediante bendaggio gastrico, sulla composizione corporea, sul metabolismo della

L’attività di ricerca proposta dai titolari della borsa di studio deve essere svolta presso enti senza scopo di lucro che abbiano tra le proprie finalità statutarie

¾ Dissesti e collassi di infrastrutture (strade, ferrovie, condutture, ecc.) L’Ingegneria Geotecnica Sismica affronta lo studio degli effetti sismici legati al sito e delle

Introduzione alla ricerca e al metodo scientifico Programmazione e disegno di uno studio di ricerca Ricerche bibliografiche e revisione critica della letteratura Breve

Introduzione alla ricerca e al metodo scientifico Programmazione e disegno di uno studio di ricerca Ricerche bibliografiche e revisione critica della letteratura Breve

Il GATM, una delle due Associazioni musicologiche italiane specificamente dedicate allo studio e alla ricerca analitica e teorica, ha intrapreso una serie di modifiche statutarie,