• Non ci sono risultati.

2. Il Documento preliminare all’avvio della progettazione 1. La scuola per l’infanzia INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Il Documento preliminare all’avvio della progettazione 1. La scuola per l’infanzia INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice

I

INDICE

1. La scuola per l’infanzia

1.1. Cenni storici sull’evoluzione tipologica in Europa... pag.1 1.2. Gli attuali orientamenti per gli spazi educativi ... pag.11 1.3. L’innovazione tipologica

nel progetto della scuola dell’infanzia... pag.18

2. Il Documento preliminare all’avvio della progettazione

2.1. Situazione iniziale ... pag.27 Brevi cenni sul Comune di Porcari ... pag.27

Ubicazione e ambito territoriale dell’intervento ... pag.28

2.2. Obiettivi ... pag.35 2.3. Conformità urbanistica ... pag.36 Situazione urbanistica... pag.36

Impatto sulle componenti ambientali... pag.38 2.4. Vincoli, leggi e norme tecniche ... pag.39

2.5. Esigenze e bisogni da soddisfare ... pag.43

2.6. Requisiti ... pag.48

Organizzazione generale delle attività ... pag.48 Gli ASO e i loro requisiti dimensionali ... pag.49 Requisiti ambientali... pag.65

(3)

Indice

II

3. Il progetto architettonico

3.1. Il quadro territoriale ... pag.80 3.2. Aspetti tipologici e distributivi ... pag.82 3.3. La struttura: componenti verticali e orizzontali ... pag.89 3.4. I materiali ... pag.91 L’isolamento a cappotto con pannelli in lana di roccia . pag.91 Le vetrate a isolamento termico... pag.99 Il legno lamellare... pag.108 Il rame nelle coperture ... pag.113

4. Gli edifici energeticamente efficienti

4.1. Edifici energeticamente efficienti ed edifici passivi... pag.119 4.2. I sistemi solari passivi e le serre aggiunte... pag.126

5. Il progetto delle serre solari e il fabbisogno energetico interno

5.1. I dati climatici ... pag.152 5.2. Criteri di predimensionamento delle serre... pag.154 5.3. Caratteristiche dell’edificio ... pag.157 5.4. CASO 1: preriscaldamento

attraverso la serra dell’aria totale di rinnovo... pag.162 Dispersioni termiche ... pag.163 Apporti energetici gratuiti ... pag.169 Il fabbisogno energetico interno... pag.178 5.5. CASO 2: assenza della serra... pag.182

(4)

Indice

III 5.6. CASO 3: con la serra senza preriscaldamento ... pag.186 5.7. CASO 4: senza serra con recuperatore ... pag.192 5.8. Confronto ... pag.196 5.9. Tempo di ritorno dell’investimento ipotizzato ... pag.198 5.10 Conclusioni ... pag.205

Bibliografia... pag.

Riferimenti

Documenti correlati

3. Organizzazione del lavoro successivo 4. Segnalazione di eventuali casi problematici 5. Proposte adozione dei libri di testo 21 Maggio 2020 1) Situazione generale della

Appendice D - Calcolo dei telai principale e secondario di bordo nei confronti delle azioni statiche e sismiche. Appendice E - Verifica

“ Documento e progetto preliminare del complesso della scuola di musica C.Schumann in Vicarello, Livorno

109 4.3 Funzionamento e prestazioni delle

Titolo: Progettazione e sintesi di nuovi antagonisti CB1 a struttura 5-eteroaril-1-(2’,4’-diclorofenil)-4-metil-1H-pirazol-3-carbossammidica quali potenziali candidati per