• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 - Documento preliminare all’avvio della progettazione (Dpp) Capitolo 1 - Analisi conoscitiva Premessa e finalità 1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 - Documento preliminare all’avvio della progettazione (Dpp) Capitolo 1 - Analisi conoscitiva Premessa e finalità 1 INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“La Palazzina” Indice

INDICE

Premessa e finalità

1

Capitolo 1 - Analisi conoscitiva

1.1 Caratteristiche ambientali 7 1.1.1 Inquadramento territoriale 8

1.1.2 Geografia e geomorfologia 9 1.1.3 Aspetti climatici 13 1.1.4 La natura 16 1.2 Caratteristiche storiche ed economiche 23

1.2.1 La Preistoria 24 1.2.2 Il primo millennio 25 1.2.3 Il secondo millennio 27 1.2.4 La storia contemporanea 38 1.2.5 Oggi 42 1.2.6 Aspetti economici 46

Capitolo 2 - Documento preliminare all’avvio della

progettazione (Dpp)

2.1 Introduzione 51 2.2 Situazione iniziale 69 2.2.1 Area d’intervento 69 2.2.2 Situazione dell’edificato 71 2.3 Obiettivi 80 2.3.1 Obiettivi principali 80 2.3.2 Altri obiettivi 81

(2)

“La Palazzina” Indice

2.4 Vincoli e prestazioni attese 82 2.4.1 Vincoli programmatori e urbanistici 82 2.4.2 Norme cogenti e raccomandazioni tecniche 88 2.4.3 Vincoli imposti dal committente e prestazioni attese 93 2.5 Classi di esigenze 100 2.6 Requisiti connessi ai vincoli 105

2.7 Funzioni 146

2.7.1 Aree Funzionali 147 2.7.2 Ambiti Funzionali Omogenei (AFO) 148 2.8 Stima dei costi globali 155

Capitolo 3 - Progetto Preliminare

3.1 Premessa 165

3.2 Ambiti Spaziali Omogenei (ASO) 168 3.3 Relazione tecnica illustrativa 172 3.3.1 Analisi dello stato di fatto 172 3.3.2 Descrizione dell’intervento 178 3.3.3 Organizzazione degli spazi esterni 194

3.3.4 Accessibilità 197

3.3.5 Sicurezza 200

Conclusioni

202

Ringraziamenti

203

Bibliografia storica e bibliografia tecnica

204

Allegati:

- Elenco elaborati grafici 210

- Schede di rilievo

Riferimenti

Documenti correlati

Gli spazi pubblici devono essere accessibili e visitabili in autonomia da parte di tutti gli utenti, senza discriminazioni e con pari possibilità di uso delle attrezzature. Gli

Scale: il numero minimo di scale è due, di larghezza pari a multipli interi di 0,6 m (minimo 2 moduli); i gradini devono avere pedata non minore di 30 cm e alzata non superire a

87.. principali componenti sia collettori solari sia sistemi di immagazzinamento del calore, mentre la circolazione del fluido utilizzato per lo scambio termico viene

Per il dimensionamento degli elementi distributivi, variabile in base al numero dei lettori e al tipo di biblioteca, in ogni caso devono essere osservate le norme elencate

Progetto di adeguamento e ampliamento della scuola materna “Cardinale Maffi” a

Tale attività consiste nell’individuare gli ambiti di maggiore incidenza funzionale dell’entità presa in esame, nel definire le funzioni e selezionare quelle necessarie richieste

L’aspetto è la classe di esigenza connessa alle condizioni relative alla fruizione percettiva del sistema edilizio da parte degli utenti, in relazione a vari elementi, come il

Non possiamo quindi essere troppo specifici nella progettazione poiché correremo il rischio di realizzare un organismo per niente flessibile e incapace di