• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione Capitolo 1: Documento preliminare all’avvio della progettazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione Capitolo 1: Documento preliminare all’avvio della progettazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

Capitolo 1: Documento preliminare all’avvio della progettazione

1.1 Obiettivi...…...3

1.2 Situazione iniziale e stato di fatto...10

1.3 Vincoli...75

1.4 Prestazioni attese...79

1.5 Classi di esigenze...88

1.6 Funzioni e attività...105

1.7 Esigenze e requisiti...110

1.8 Stima dei costi...118

Capitolo 2: Il progetto preliminare

2.1 Introduzione al progetto...122

2.2 Attrezzature commerciali di vicinato...126

2.3 Bar e preparazione spuntini veloci...131

2.4 Uffici privati...137

2.5 Ufficio informazioni turistiche...142

2.6 Abitazioni...147

2.7 Spazi urbani...152

2.8 Dimensionamento dell’intervento...156

2.9 Descrizione del progetto...161

2.10 Scelta dei materiali e aspetti tecnici dell’edificio...168

ALLEGATO A : Vincoli di tipo programmatorio e urbanistico……...170

ALLEGATO B : Schede di progetto: spazi di mobilità pedonale e requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche...180

(2)

ALLEGATI GRAFICI :

1. Estratto del Piano Strutturale di Castelnuovo di Garfagnana – scala 1:2000

2. Estratto del Regolamento Urbanistico di Castelnuovo di Garfagnana – scala 1:2000 3. Estratto catastale – scala 1:10000

4. Localizzazione geografica – scala 1:10000

5. Localizzazione dell’area oggetto d’intervento – scala 1:2000 6. Stato attuale – scala 1:500

7. Fasi di evoluzione storica della piazza

8. Infrastrutture viarie e parcheggi, esistenti e di nuova previsione – scala 1:5000

9. Aree del centro urbano di Castelnuovo oggetto di specifiche normative e progettuali – scala 1:5000

10. Accessibilità pedonale e carrabile della piazza delle Erbe – scala 1:5000 11. Analisi funzionale del centro urbano di Castelnuovo – scala 1:2000

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto delle serre solari e il fabbisogno energetico interno 5.1.. Criteri di predimensionamento

Capitolo 1 Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza..

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

Insieme delle condizioni atte a garantire nel tempo il controllo di alcuni parametri relativi alla salute e allo svolgimento delle attività da parte degli utenti

Appendice D - Calcolo dei telai principale e secondario di bordo nei confronti delle azioni statiche e sismiche. Appendice E - Verifica

Secondo la definizione di Miles il (Coefficiente di) Valore è il rapporto tra l’utilità della funzione presa in considerazione ed il costo globale del componente che la

Progetto di adeguamento e ampliamento della scuola materna “Cardinale Maffi” a

6.6 Verifica della trasmittanza delle pareti alla luce delle normative italiana e