• Non ci sono risultati.

(Dpp) Capitolo 2: Il Documento preliminare all’avvio della progettazione Capitolo 1: Analisi conoscitiva_____________________________ Introduzione_____________________________________________ INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(Dpp) Capitolo 2: Il Documento preliminare all’avvio della progettazione Capitolo 1: Analisi conoscitiva_____________________________ Introduzione_____________________________________________ INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione_____________________________________________

Capitolo 1: Analisi conoscitiva_____________________________

1.1 IL TERRITORIO E IL CONTESTO STORICO……….1

- Il litorale pisano: cenni storici e insediamenti urbanistici - Lo sviluppo del litorale durante gli anni 30 - Le colonie marine: genesi e sviluppo - La propaganda urbanistica e la scuola del razionalismo 1.2 L’INSEDIAMENTO DI CALAMBRONE………...31

- Le origini: “il villaggio per l’infanzia” - Lo stato attuale - Previsioni degli strumenti urbanistici 1.3 LA COLONIA DEI FIGLI DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO-SEZIONE MASCHILE………..47

- Analisi storica - La situazione attuale

Capitolo 2: Il Documento preliminare all’avvio della progettazione

(Dpp)

2.1 OBIETTIVI………..68

2.2 SCELTA DELLA DESTINAZIONE D’USO………69

2.3 VINCOLI ……….………...71

2.4 ESIGENZE DA SODDISFARE……….…..73

(2)

2.5 ASPETTI BIOCLIMATICI NELLA PROGETTAZIONE………84 - Criteri generali

- Le tecnologie

2.6 IL CASO DI STUDIO: LA COLONIA MARINA FIGLI DEGLI ITALIANI

ALL’ESTERO………..103

- Inquadramento climatico - Orientamento ed esposizione - I caratteri del territorio

- Relazioni con il contesto

Capitolo 3: Il progetto_____________________________________

3.1 DESCRIZIONE DELL’ INTERVENTO………...138

3.2 LE SCELTE ARCHITETTONICHE FUNZIONALI………...143 - Le residenze

- Il centro polifunzionale

3.3 IL VALORE DELL’ENERGIA……….152

- Energia e controllo climatico

- La ventilazione naturale

3.4 SISTEMA COSTRUTTIVO E CONSIDERAZIONI TECNICHE………...155

- Il sistema di schermatura - L’isolamento a cappotto

- Il verde come componente del sistema edilizio ambientale - Riscaldamento termodinamico a pavimento

- Il sistema di recupero dell’acqua piovana

(3)

Allegati_________________________________________________

ALLEGATO 1: elaborati del Piano Strutturale del Comune di Pisa………175 ALLEGATO 2: allegati grafici………....178

Riferimenti

Documenti correlati

Gli spazi pubblici devono essere accessibili e visitabili in autonomia da parte di tutti gli utenti, senza discriminazioni e con pari possibilità di uso delle attrezzature. Gli

Scale: il numero minimo di scale è due, di larghezza pari a multipli interi di 0,6 m (minimo 2 moduli); i gradini devono avere pedata non minore di 30 cm e alzata non superire a

Secondo la definizione di Miles il (Coefficiente di) Valore è il rapporto tra l’utilità della funzione presa in considerazione ed il costo globale del componente che la

Progetto di adeguamento e ampliamento della scuola materna “Cardinale Maffi” a

Gli spazi destinati all'attività sportiva, sia all'aperto che al chiuso, dovranno consentire lo svolgimento della pratica sportiva in condizioni di sicurezza per gli utenti,

di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e.. La progettazione è informata,

109 4.3 Funzionamento e prestazioni delle

Non possiamo quindi essere troppo specifici nella progettazione poiché correremo il rischio di realizzare un organismo per niente flessibile e incapace di