• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Introduzione, 1

Capitolo I - Il radiotelescopio

1.1 Introduzione, 3

1.2 Parametri caratteristici di un radiotelescopio, 7 1.3 Antenne a riflettore, 11

1.3.1 Antenne coassiali a singolo riflettore (front feed), 12 1.3.2 Antenne di tipo off-set, 14

1.3.3 Antenne a doppio riflettore, 15 1.3.4 Antenne Cilindro-Paraboliche, 16 Bibliografia capitolo I, 17

Capitolo II - Il radiotelescopio “Croce del Nord”

2.1 Struttura e caratteristiche della Croce del Nord, 18

2.1.1 Struttura del ramo Est-Ovest, 23 2.1.2 Struttura del ramo Nord-Sud, 24

2.2 Studio delle caratteristiche della attuale linea focale, 25 2.2.1 Sistema di alimentazione dei riflettori, 26 2.3 SKA – Square Kilometer Array, 31

2.4 Upgrade del radiotelescopio “Croce del Nord”, 34

Ricevitore, 34

Linea focale, 35

Bibliografia capitolo II, 37

Capitolo III - Le antenne Vivaldi

3.1 Nuovi dispositivi per la linea focale a larga banda, 39 3.2 Tapered Slot Antenna (TSA), 41

(2)

Indice

3.2.1 LTSA, 41

3.2.2 Vivaldi TSA, 44 3.2.3 Varianti di TSA, 53

3.3 TSA e Antenne Vivaldi antipodali, 53 3.3.1 TSA antipodali, 53

3.3.2 Vivaldi antipodali, 54

3.3.3 Antenne Vivaldi antipodali con profilo ellittico: approccio di Langley – Hall – Newham, 59

3.4 Array di antenne Vivaldi, 62

3.4.1 Array di antenne Vivaldi, 62

3.4.2 Array di Vivaldi antipodali bilanciate con profilo ellittico ed esponenziale, 64 Bibliografia capitolo III, 68

Capitolo IV - Studio di fattibilità di un array di antenne Vivaldi antipodali

bilanciate mediante simulazioni con tecnica FIT

4.1 Introduzione, 70

4.2 Simulazioni di antenne Vivaldi antipodali bilanciate, 71 4.2.1 Antenna Vivaldi antipodale bilanciata a λ/2, 72 4.2.2 Array di elementi a λ/2, 79

4.2.3 Singolo elemento e array di antenne Vivaldi antipodali bilanciate con approccio Langley – Hall – Newham, 81

Configurazione a elementi separati, 85

Configurazione a elementi accoppiati “ear to ear”, 89 4.3 Calcolo del centro di fase, 94

Variazione del centro di fase per l’antenna a λINFERIORE/2, 95

Variazione del centro di fase per l’antenna a λSUPERIORE/2, 97

4.4 Conclusioni sullo studio di fattibilità, 99 Bibliografia capitolo IV, 101

Capitolo V - Simulazioni con tecnica PO di un riflettore cilindro-parabolico

5.1 Simulazione della struttura attuale di un riflettore cilindro-parabolico del ramo N-S della Croce del Nord, 102

(3)

Indice

5.2 Simulazione del riflettore cilindro-parabolico alimentato da antenne Vivaldi antipodali bilanciate, 106

5.3 Conclusioni e osservazioni, 110 Bibliografia capitolo V, 112

Appendice A

Metodo di simulazione: tecnica FIT, 113

Appendice B

Array compatti realizzati con approccio Schaubert, 119

Appendice C

Riferimenti

Documenti correlati

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

[r]

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

[r]

[r]

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione