• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. CLASSE 5 Aa CM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. CLASSE 5 Aa CM"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

1

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5

Aa

CM

Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie Articolazione: CHIMICA E MATERIALI

Anno Scolastico 2021/2022

(2)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

2

INDICE

Scheda informativa generale pag. 3

Profilo del diplomato in Chimica, materiali biotecnologie - articolazione chimica e materiali

Composizione del consiglio di classe Evoluzione della classe

Profilo della classe

Percorso formativo pag. 4

Obiettivi trasversali Metodi di insegnamento Strumenti didattici

Criteri e strumenti di valutazione

Attività extra-curricolari pag. 7

Alternanza scuola-lavoro

Visite guidate in ambiente professionale Partecipazione ad attività culturali

Documenti singole discipline pag. 16

Lingua e lettere italiane Storia

Inglese Matematica

Chimica organica e biochimica Chimica analitica e strumentale Tecnologie chimiche industriali Scienze motorie e sportive Religione

Educazione civica

Firme docenti pag. 48

Simulazione delle prove scritte pag. 49

Griglia di valutazione prima prova scritta

Testo simulazione seconda prova di esame

Griglia di valutazione seconda prova scritta

(3)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

3

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

Il diplomato in chimica, materiali e biotecnologie – articolazione chimica e materiali è una figura professionale con conoscenze chimiche e tecnologiche in grado di comprendere i rapporti esistenti fra le attività del suo ambito operativo e i problemi legati alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della salute.

E’ in grado di operare correttamente nelle varie fasi del processo analitico:

campionamento, acquisizione critica dei dati e loro elaborazione, stesura del referto.

La conoscenza delle problematiche chimiche, impiantistiche e tecnologiche connesse alle produzioni industriali lo pongono in grado di operare come collaboratore nella conduzione e nel controllo di impianti industriali: tutto ciò nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita.

Composizione del consiglio di classe

Disciplina

Ore/sett.

Docente

Continuità didattica 3

°

^

^

° 4

^ì ì$

4

° 5

Lingua e lettere italiane 4 Prof.ssa Marcella Luvini x

Storia 2 Prof.ssa Marcella Luvini x

Inglese 3 Prof.ssa Silvia Conte x x x

Matematica 3 Prof.ssa Stefano Gagliardo x x x

Chimica organica e biochimica 4

(3)* Prof.ssa Arianna Angelini Prof.ssa Elisa Oppedisano

x x x Chimica analitica e strumentale 4

(3)* Prof.ssa Simona Turco Prof. Giancarlo Conti Prof.Giancarlo Conti Prof. Giancarlo Conti

x Tecnologie chimiche industriali 6

(2)* Prof. Massimo Vizza

Prof.ssa Monica Ricci x x x

Scienze motorie e sportive 2 Prof.ssa Danila Lambiase x

Religione 1 Prof. Antonio Pizuorno x x x

* ore di laboratorio

Evoluzione della classe nel triennio Classe Maschi Femmine

3° 5 3

4° 4 2

5° 5 2

(4)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

4

Profilo ed andamento didattico della classe

La classe 5CM è costituita da 7 alunni (5 maschi e 2 femmine). Tra questi uno è ripetente della classe 5CM dell’a.s. 2020/2021

Durante il triennio di specializzazione gli studenti della classe hanno mostrato interesse e partecipazione.

Di conseguenza, i risultati dalla classe, a parte poche eccezioni, sono stati molto buoni.

PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Obiettivi trasversali comportamentali

• Educare alla cittadinanza

• Formare cittadini coscienti

• Sviluppare capacità critiche

Obiettivi trasversali culturali

L'obiettivo fondamentale, che il Consiglio di classe si è proposto, è stato quello di fornire agli alunni un ventaglio di competenze e di stimolare le capacità di correlazione e riflessione, in modo da consentire loro di inserirsi agevolmente in realtà diverse e in rapida trasformazione; questo obiettivo e stato perseguito indirizzando gli alunni a:

A. Conoscere in modo adeguato i vari contenuti disciplinari, per i quali s i rimanda alla programmazione dei singoli docenti;

B. Partecipare con contributo responsabile al lavoro organizzato;

C. Documentare e comunicare adeguatamente il lavoro svolto;

D. Correlare i contenuti disciplinari con le applicazioni tecnologiche e con i problemi legati alle qualità della vita e dell'ambiente;

E. Sviluppare capacità autonome di approfondimento;

F. Raggiungere consapevolezza delle proprie capacità e attitudini;

G. Sviluppare l'impegno culturale anche attraverso lo stimolo ad attività extrascolastiche.

Metodi di insegnamento

Lezione frontale/dialogata e interattiva; gruppi di lavoro, sintesi di argomenti, discussione di tematiche, esercitazioni alla lavagna, esercitazioni di laboratorio condotte sia come lavoro individuale che di gruppo.

Durante il periodo di didattica a distanza, si è proceduto con l’utilizzo di strumenti

per la videoconferenza (Meet) e con l’invio di video, audio e presentazioni

utilizzando l’applicazione Classroom della piattaforma di G-Suite. Alcuni docenti

(5)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

5

hanno utilizzato questa applicazione anche per l’assegnazione e la consegna di compiti utilizzati per le valutazioni. Per l’educazione civica gli alunni hanno predisposto delle presentazioni powerpoint con successiva discussione in classe.

Strumenti didattici

Manuale della disciplina, testi di approfondimento, uso di laboratori, conferenze, sussidi audiovisivi, fotocopie per integrazioni, uso di pubblicazioni di settore, consultazione di documentazione e normativa tecnica, ricerca di informazioni tramite Internet.

Criteri di valutazione

Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni si sono basate sui seguenti elementi:

A. livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento e rielaborazione personale;

B. esposizione in forma corretta e logica;

C. interpretazione critica di un testo o di un fenomeno;

D. capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e arricchire, anche autonomamente, i contenuti;

E. capacità di collegamento con altre informazioni già acquisite, all'interno o all'esterno della materia;

F. capacità di esprimere e sostenere posizioni personali adeguatamente a r gomentate su temi e problematiche proposti.

Strumenti di valutazione

Ogni materia curriculare, nella sua specificità, ha realizzato nel corso dell’anno prove scritte e orali e pratiche sulla base delle indicazioni ministeriali e tese a verificare le diverse conoscenze e abilità acquisite nelle diverse unità didattiche, come ad esempio:

▪ verifiche orali,

▪ verifiche scritte

*

,

▪ prove di laboratorio con elaborazione dei dati e stesura di relazioni.

▪ Presentazione in videoconferenza su argomenti assegnati utilizzando strumenti tipo powerpoint o presentazioni google.

*

(6)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

6

La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente:

CONOSCENZE

DISCIPLINARI CAPACITÀ' DI

ESPRESSIONE COMPETENZE VOTO

Nessuna Nessuna Nessun 1

Nessuna Inadeguata Inadeguate capacità di analisi, sintesi e di effettuare

collegamenti logici e sistematici 2 Del tutto frammentarie

e gravemente lacunose

Scorretta ed impropria

Inadeguate capacità di analisi, sintesi e di effettuare

collegamenti logici e sistematici 3 Lacunose e parziali Incerta ed

imprecisa

Scarse capacità di analisi, sintesi e di effettuare collegamenti

logici e sistematici 4 Limitate e superficiali Non sempre

chiara e precisa

Incerte capacità di analisi, sintesi e di effettuare

collegamenti logici e sistematici 5 Complete ma non

approfondite

Chiara, ma non precisa ed

appropriata

Sufficienti capacità di analisi, sintesi e di effettuare

collegamenti logici e sistematici 6 Complete e quasi del

tutto approfondite

Chiara, precisa ed appropriata

Discrete capacità di analisi, sintesi e di effettuare

collegamenti logici e sistematici 7 Complete, sicure e

approfondite

Chiara, sicura, precisa e appropriata

Buone capacità di analisi, sintesi e di effettuare collegamenti

logici e sistematici 8

Complete, arricchite con ampliamenti e

approfondimenti personali arricchite

Chiara, sicura, precisa,

appropriata e logica

Ottime capacità di analisi, sintesi e di effettuare collegamenti logici i e sistematici. Riesce a rielaborare

autonomamente e in modo personale i contenuti e argomenta adeguatamente

posizioni personali

9

Complete, arricchite con ampliamento

approfondimenti personali e collegamenti con le

altre discipline.

Chiara, sicura, precisa,

appropriata e logica

Ottime capacità di analisi, sintesi e di effettuare collegamenti logici, sistematici e

interdisciplinari. Riesce a rielaborare autonomamente e in modo personale i contenuti e

argomenta adeguatamente posizioni personali

10

(7)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

7

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

L'esperienza dell'Alternanza Scuola-lavoro, attualmente denominata “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)”, svolta ormai da diversi anni dal nostro Istituto, è considerata un'attività valida per contribuire alla crescita culturale e professionale degli allievi. L'impegno e l'interesse crescente manifestato dagli operatori del territorio hanno permesso di consolidare la nostra iniziativa e di sviluppare un dialogo con i rappresentanti delle categorie.

All’inizio del triennio di specializzazione della classe, la legge 105 del 2015 prevedeva 400 ore di alternanza scuola-lavoro, che sono state ridotte a 150 con la legge n. 145 del 2018.

Negli ultimi anni il coinvolgimento del mondo del lavoro si è sempre più diversificato: le aziende interessate vanno dal settore industriale a quello dei servizi e comprendono anche gli enti pubblici locali e l’Università.

Nell’anno scolastico 2021/2022 sono state svolte soprattutto attività online a causa delle difficoltà a gestire i problemi correlati al covid-19.

Presso le varie realtà lavorative, gli studenti hanno svolto un tirocinio corrispondente alle attività programmate dall’Istituto, raggiungendo un monte ore vicino o superiore alle 150 ore previste.

Il percorso seguito è stato definito e coordinato dal responsabile del progetto prof. Vizza.

Gli studenti hanno saputo affrontare, n e l c o m p l e s s o , con serietà e responsabilità, ambienti e situazioni nuove, adattandosi ai tempi ed ai ritmi dell'attività lavorativa.

➢ Si riporta uno schema degli stage effettuati dagli allievi a partire

dall’anno scolastico 2019/20:

(8)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

8

ALUNNO 1

Ore proposte: 117

conferenza IPLOM 18/10/2019 Riccardo Parigi 2

attività IREN 11/13/2019

Daniela

Bergamotti 3

conferenza PRODEVAL 27/11/2019 Luca Barbato 2

corso sicurezza 26/11/'19 e 20/11/'19 AIAS Liguria 8 orientamento in ingresso dal 01/11/'19 al

31/01/'20 Prof.ssa Tedeschi 3

filse 17-18-24-29/03/2021

dot.ssa

Pedemonte 8

federchimica 01/03/2021

30/06/2021 Conti 20

Unige DIFAR 11/10-15/10 2021 25

Laboratorio elaborazione relazione pcto

con Anpal 7/12/'21 dott.ssa Fodringo 2

EN-ROADS effetti sul clima (IPLOM) 20/11-18/01 dott. Peiretti 8 conferenza sulla comunicazione (IPLOM) 12/01/'22 dott. Peiretti 2 conferenza sull'energia (IPLOM) 14/01/'22 dott. Peiretti 4

orientamento in uscita università 09/02/'22 2

corso biochimica DIMES dal 31/01 al 09/02 dott.ssa Bruzzone 12 corso antincendio rischio medio 23/03/'22 OA Service 8 corso di diritto del lavoro 05/04/'22 Prof.ssa Rossi 4

OA SErvice 28/04/'22 sig. Ballardin 2

presentazione percorsi ITS Liguria 13/04/'22 dott.ssaBotta 2

Totale Totale 117 0

(9)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

9

Alunno 2

Ore proposte: 115

conferenza IPLOM 18/10/2019 Riccardo Parigi 2

attività IREN 11/13/2019 Daniela

Bergamotti 3

conferenza PRODEVAL 27/11/2019 Luca Barbato 2

corso sicurezza 26/11/'19 e 20/11/'19 AIAS Liguria 8 orientamento in ingresso dal 01/11/'19 al

31/01/'20 Prof.ssa Tedeschi 3

filse 17-18-24-29/03/2021 dot.ssa

Pedemonte 8 federchimica

01/03/2021

30/06/2021 Conti 20

Laboratorio elaborazione relazione pcto

con Anpal 7/12/'21 dott.ssa Fodringo 2

EN-ROADS effetti sul clima (IPLOM) 20/11-18/01 dott. Peiretti 6 2 conferenza sulla comunicazione (IPLOM) 12/01/'22 dott. Peiretti 2

conferenza sull'energia (IPLOM) 14/01/'22 dott. Peiretti 4

orientamento in uscita università 09/02/'22 2

corso fisiologia DIMES dal 3/02 al 11/02 dott.ssa Bruzzone 21 corso biochimica DIMES dal 31/01 al 09/02 dott.ssa Bruzzone 12 orientamento forze armate e di polizia 07/03/'22 dott. Mellucci 2 corso antincendio rischio medio 23/03/'22 OA Service 8 corso di diritto del lavoro 05/04/'22 Prof.ssa Rossi 4

OA SErvice 28/04/'22 sig. Ballardin 2

presentazione percorsi ITS Liguria 13/04/'22 dott.ssaBotta 2

Totale Totale 113 2

(10)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

10

Alunno 3

Ore proposte: 105,25

AttivitàAlternanza Data n.ore

n. ore assenze

conferenza IPLOM 18/10/2019 2

attività IREN 11/13/2019 3

conferenza PRODEVAL 27/11/2019 2

corso sicurezza 26/11/'19 e 20/11/'19 8

filse 17-18-24-29/03/2021 8

federchimica 01/03/2021 30/06/2021 20 Educazione digitale - Droni:

tecnologie e missioni 04/11/2021 1,25

Laboratorio elaborazione

relazione pcto con Anpal 7/12/'21 2

EN-ROADS effetti sul clima

(IPLOM) 20/11-18/01 8

conferenza sulla

comunicazione (IPLOM) 12/01/'22 2

conferenza sull'energia (IPLOM) 14/01/'22 4 orientamento in uscita

università 09/02/'22 2

corso fisiologia DIMES dal 3/02 al 11/02 21 orientamento forze armate e di

polizia 07/03/'22 2

corso antincendio rischio

medio 23/03/'22 8

corso biochimica DIMES dal 31/01 al 09/02 4 corso di diritto del lavoro corso di diritto del lavoro

05/04/'22 Prof.ssa Rossi 4 4

OA SErvice 28/04/'22 2

presentazione percorsi ITS

Liguria 13/04/'22 2

Totale 105,25 0

(11)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

11

Alunno 4

Ore proposte: 166

AttivitàAlternanza Data n.ore n. ore

assenze

Conferenza Iplom 10/12/2018 0 2

Corso Sicurezza 28/01/2019 al 30/01/2019 4 Aspetti economici del rapporto di

lavoro. Mercato del lavoro 15/2/2019 e 19/03/2019 0 3 Iren: Visita impianto potabilizzazione

acque e laboratori 06/03/2019 e 16/04/2019 6

Fratelli Parodi : ilmondo dell'oleochimica 4/10/2019 0 2

Open day IIS Gastaldi-Abba 1/19/2019 5

Conferenza Iplom 25/110/2019 2

Conferenza Iplom 28/10/2019 2

Sige 27/01/2020 al 07/02/2020 80

Corso Fisiologia DIMES dal 20/01/2022 al 28/02/2022 12 Corso Biochimica DIMES 21/01 al 09/02/2022 12 Laboratorio elaborazione relazione pcto

con Anpal 7/12/'21 2

EN-ROADS effetti sul clima (IPLOM) 20/11-18/01 6 2

conferenza sulla comunicazione

(IPLOM) 12/01/'22 2

conferenza sull'energia (IPLOM) 14/01/'22 4

orientamento in uscita università 09/02/'22 2

orientamento forze armate e di polizia 07/03/'22 2

corso antincendio rischio medio 23/03/'22 8

corso di diritto del lavoro

corso di diritto del lavoro

05/04/'22 Prof.ssa Rossi 4 4

OA SErvice 28/04/'22 2

presentazione percorsi ITS Liguria 13/04/'22 2

Totale 153 13

(12)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

12

Alunno 5

Ore proposte: 130

AttivitàAlternanza Data n.ore

n. ore assenze

conferenza IPLOM 18/10/2019 2

attività IREN 11/13/2019 3

conferenza PRODEVAL 27/11/2019 2

corso sicurezza 26/11/'19 e 20/11/'19 8

filse 17-18-24-29/03/2021 8

federchimica 01/03/2021 30/06/2021 20 università di matematica 29/01-19/03/2021 15 Laboratorio elaborazione

relazione pcto con Anpal 7/12/'21 2

EN-ROADS effetti sul clima

(IPLOM) 20/11-18/01 8

conferenza sulla

comunicazione (IPLOM) 12/01/'22 2

conferenza sull'energia (IPLOM) 14/01/'22 4 orientamento in uscita università 09/02/'22 2 laboratorio in presenza DIFI 14-18/02/'22 40

corso di diritto del lavoro corso di diritto del lavoro 05/04/'22 Prof.ssa Rossi 4 4

OA SErvice 28/04/'22 2

presentazione percorsi ITS

Liguria 13/04/'22 2

DIFI 16/04/'22 6

Totale 130 0

(13)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

13

Alunno 6

Ore proposte:

AttivitàAlternanza Data n.ore n. ore

assenze

conferenza IPLOM 18/10/2019 2

attività IREN 11/13/2019 3

conferenza PRODEVAL 27/11/2019 2

corso sicurezza 26/11/'19 e 20/11/'19 8 orientamento in ingresso dal 01/11/'19 al 31/01/'20 9 orientamento in ingresso

dal 26/01/2021 al

28/01/2021 5

filse 17-18-24-29/03/2021 8

federchimica 01/03/2021 30/06/2021 20

Uniuversità Farmacia 15-16/04/2021 8

Unige DIFAR 11/10-15/10/2021

Laboratorio elaborazione

relazione pcto con Anpal 7/12/'21 2

EN-ROADS effetti sul clima

(IPLOM) 20/11-18/01 6 2

conferenza sulla

comunicazione (IPLOM) 12/01/'22 2

conferenza sull'energia (IPLOM) 14/01/'22 4

orientamento in uscita università 09/02/'22 2 corso biochimica DIMES dal 31/01 al 09/02 12 orientamento forze armate e di

polizia 07/03/'22 2

corso antincendio rischio medio 23/03/'22 8

salone orientamenti 16-18/11/'22 2

corso di diritto del lavoro corso di diritto del lavoro 05/04/'22 Prof.ssa Rossi 4 4

OA SErvice 28/04/'22 2

presentazione percorsi ITS

Liguria 13/04/'22 2

Totale 134 6

(14)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

14

Alunno 7

Ore proposte: 213,25

AttivitàAlternanza Data n.ore

n. ore assenze

conferenza IPLOM 18/10/2019 2

attività IREN 11/13/2019 3

conferenza PRODEVAL 27/11/2019 2

PRODEVAL dal 03/02 al 14/02/2020 80 corso sicurezza 26/11/'19 e 20/11/'19 8 orientamento in ingresso dal 01/11/'19 al 31/01/'20 2

filse 17-18-24-29/03/2021 8

federchimica 01/03/2021 30/06/2021 20 università di matematica 29/01-19/03/2021 15 Educazione digitale - Droni:

tecnologie e missioni 04/11/2021 1,25

Laboratorio elaborazione

relazione pcto con Anpal 7/12/'21 2

EN-ROADS effetti sul clima

(IPLOM) 20/11-18/01 8

conferenza sulla

comunicazione (IPLOM) 12/01/'22 2

conferenza sull'energia (IPLOM) 14/01/'22 4 orientamento in uscita

università 09/02/'22 2

laboratorio in presenza DIFI 14-18/02/'22 40 corso di diritto del lavoro corso di diritto del lavoro

05/04/'22 Prof.ssa Rossi 4 4

OA SErvice 28/04/'22 2

presentazione percorsi ITS

Liguria 13/04/'22 2

DIFI 16/04/'22 6

Totale 213,25 0

Con l’attività del corso antincendio presso la OAService comprendente

esercitazione pratica e superamento del test finale gli allievi partecipanti

hanno conseguito l'attestato di ADDETTO ANTINCENDIO DI MEDIO O

BASSO RISCHIO (in base al numero di ore effettuate).

(15)

sede di Via Dino Col 32 : Tel. 010.265305 - Fax 010.265349 sede di Via Teglia 12 : Tel. 010.7450679 - Fax 010.7406179

web: www.gastaldi-abba.edu.it GEIS01600B@istruzione.it GEIS01600B@pec.istruzione.it codice fiscale 80043970104 codice meccanografico GEIS01600B

15

Alcuni studenti hanno partecipato individualmente ad attività promosse dalla scuola nel corso del triennio:

• attività di orientamento verso gli studenti delle scuole secondarie di I grado nel territorio genovese

• corso per il conseguimento del FCE

• Corso PET - esame PET Viaggi di istruzione

o a.s 19/20 – Bologna

o a.s. 21/22 - Vittoriale

(16)

16

Attività didattiche: programmazione per singola disciplina

Lingua e lettere italiana

PROGRAMMA SVOLTO Materia d’insegnamento: LINGUA E LETTERE ITALIANE Docente: : Prof.ssa Luvini Marcella

Relazione

Sono subentrata come docente di Italiano e Storia solo nell’ultimo anno e ho trovato una classe, nella sua grande maggioranza, dotata di particolare sensibilità per le materie e di più che discrete competenze linguistiche ed espressive.

Gli alunni hanno dunque costantemente partecipato all’attività didattica in modo attivo e propositivo, offrendo spunti critici di riflessione e discussione che hanno reso stimolante l’attività didattica; un numero esiguo di alunni, pur dimostrando sufficiente serietà nello studio, non ha tuttavia partecipato in modo altrettanto attivo e costruttivo.

Nel corso dell’anno scolastico le attività di classe e il dialogo educativo si sono svolte sempre in un clima sereno e di reciproca fiducia e rispetto.

Nella produzione scritta gli alunni hanno ulteriormente affinato le capacità espressive e analitiche, tuttavia alcuni elementi presentano ancora debolezze, soprattutto nell’

utilizzo di un lessico adeguato e diversificato.

CONTENUTI DISCIPLINARI Autori e correnti:

La Scapigliatura: I. U. Tarchetti, “L’attrazione della morte” da Fosca

La cultura del Positivismo e il Naturalismo.

G. Flaubert, Madame Bovary.

(17)

17

E. Zola.

Il Verismo

Giovanni Verga: vita e opere;

- Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa

- I Malavoglia: Prefazione ( I "vinti" e la "fiumana del progresso" ), dal cap. I (La famiglia Toscano), dal cap. III (Il naufragio della Provvidenza), dal cap. XV (L’addio).

- Novelle rusticane: La roba

- Mastro-Don Gesualdo: dal cap. V (La morte di mastro don Gesualdo)

Verso il Decadentismo, G. Carducci: “Pianto antico” da Rime nuove; “Alla stazione in una mattina d’autunno” da Odi barbare.

La nascita della poesia moderna: Il Decadentismo. Baudelaire e il Simbolismo (C.

Baudelaire,“Corrispondenze” e “L’albatro” da I fiori del male)

L’ Estetismo: J.K. Huysman, da Controcorrente: La casa del dandy; O. Wilde, da Il

ritratto di Dorian Gray: Un maestro di edonismo

Gabriele D'Annunzio: vita e opere.

- Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio”.

- Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio

Giovanni Pascoli: vita e opere;

- Da Il fanciullino. "La poetica del fanciullino".

- Myricae: Temporale; Il lampo; X agosto; Novembre; L’assiuolo.

- Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

La stagione delle avanguardie: il Futurismo (F.T. Marinetti, Il Manifesto del Futurismo, Il Manifesto tecnico della letteratura futurista)

Italo Svevo: vita e opere.

(18)

18

- Da La coscienza di Zeno: Il fumo, La morte del padre, La salute “malata” di Augusta, La profezia di un’apocalisse cosmica.

Luigi Pirandello: vita e opere.

- L'umorismo. "Il contrasto vita/forma, Il sentimento del contrario"

- Novelle per un anno: Ciaùla scopre la luna, Il treno ha fischiato.

- Da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”.

- Da Sei personaggi in cerca d’autore: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio"

- Visione di: Così è (se vi pare); La patente; Enrico IV.

La narrativa nella prima metà del Novecento: il concetto dell’assurdo.

F Kafka: da La metamorfosi l’incubo del risveglio.

D Buzzati da Il deserto dei Tartari: “Il sogno della morte del tenente Angustina”

U. Saba: vita e opere.

- Da Il Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia

La cultura italiana negli anni del fascismo. La lirica tra le due guerre. Ermetismo e dintorni.

Giuseppe Ungaretti: vita e opere;

- L'Allegria: Fratelli, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati.

Eugenio Montale: vita e opere;

- Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.

- Satura: Xenia 1

La narrativa del secondo dopoguerra

La memoria: P. Levi, da Se questo è un uomo: “L’arrrivo nel Lager”.

(19)

19

Letteratura e politica. L. Sciascia, da Il giorno della civetta: “L’Italia civile e l’Italia mafiosa”

Il secondo Novecento: cenni sul neorealismo - Italo Calvino (da Il sentiero dei nidi di

ragno: Fiaba e storia).

Da Le cosmicomiche: Tutto in un punto.

Metodologia: nell’insegnamento della materia, per consentire il raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione di area, si è ricorso alle seguenti strategie metodologiche

- Analisi e interpretazione del testo attraverso la lettura di brani antologici significativi

- Lezione frontale tesa a illustrare le essenziali coordinate storico-letterarie e gli aspetti originali e significativi degli autori e dei movimenti più rappresentativi

- Connessioni interdisciplinari

- Lezione frontale teorica ed esercizi atti a consolidare negli allievi la capacità di produzione di testi, secondo le varie tipologie previste per la prima prova dell’esame di stato

- Discussioni collettive su temi e problemi di carattere sia letterario che di attualità.

Prove di verifica: secondo quanto concordato nella programmazione di area sono state svolte prove scritte ed interrogazioni orali che sono state valutate secondo la griglia di valutazione approvata dal C.d.C.

Libri di testo adottati

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria; Le occasioni della letteratura, vol.3,

Paravia.

(20)

20

STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

Materia d’insegnamento: STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA Docente: : Prof.ssa Luvini Marcella

Relazione

La classe ha dimostrato una discreta partecipazione e interesse per la materia, sollecitando in alcuni casi l’ampliamento e l’approfondimento di argomenti che risultavano particolarmente stimolanti.

Un gruppo di alunni ha manifestato una buona attitudine a problematizzare tematiche e a fornire interpretazioni personali relativamente ai processi studiati. Pochi studenti hanno invece mantenuto un atteggiamento passivo, limitandosi ad un apprendimento di tipo mnemonico.

la maggior parte degli alunni ha quindi sviluppato adeguate competenze e consapevolezza nell’affrontare le tematiche e i processi storici, raggiungendo livelli soddisfacenti.

Nel corso dell’anno è stato dedicata una parte del monte ore a riflessioni sul concetto di legalità, solidarietà e responsabilità dell’agire umano nella società nella quale si vive e si opera.

Contenuti disciplinari

• La belle époque

• L’Italia giolittiana

• Lo sviluppo industriale dell’Italia e la questione meridionaleo

• La guerra di Libia

• La Prima Guerra Mondiale: le cause della guerra, il fallimento della guerra lampo e la guerra di posizione.

• L’entrata dell’Italia nel conflitto 1915-1916: la guerra di posizione

• Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917)

• La rivoluzione russa: La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione d’ottobre

• Lenin alla guida dello Stato sovietico e la Nuova Politica Economica

• L’Europa e il mondo dopo il conflitto

• I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

• Cenni al crollo dell’impero turco e alla spartizione del Vicino Oriente

• L’Unione Sovietica e l’ascesa di Stalin

(21)

21

• L’Italia dal dopoguerra al fascismo: le trasformazioni politiche nel dopoguerra e la crisi dello Stato liberale

• L’ascesa del fascismo e la costruzione dello Stato fascista, la costruzione del consenso e la repressione del dissenso

• La politica sociale ed economica, la politica estera e le leggi razziali

• Gli Stati Uniti e la crisi del ’29; il New Deal

• La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich

• Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

• La costruzione dello Stato totalitario; l’ideologia nazista e l’antisemitismo;

l’aggressiva politica estera di Hitler

• La guerra civile spagnola

• La Seconda Guerra Mondiale: la guerra-lampo (1939-1940), la svolta del 1941: la guerra diventa mondiale, l’invasione dell’Unione Sovietica; la Shoah; la

controffensiva alleata

• La caduta del fascismo, la Resistenza, la vittoria degli Alleati.

Cenni su :

• Il dopoguerra, la guerra fredda, la questione palestinese, la guerra del Vietnam, il Sessantotto

• La storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, gli

“anni di piombo”, Tangentopoli.

• La perestrojka e la caduta del muro di Berlino

Metodologia: nell’insegnamento della materia, per consentire il raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione di area, si è ricorso alle seguenti strategie metodologiche: lezioni frontali, discussioni guidate, visioni di documentari,

conferenze.

Obiettivi formativi perseguiti: acquisizione della connessione tra passato e presente e dell'importanza della memoria storica, individuazione delle problematiche nate nel passato e ancora presenti e delle nuove, da affrontare con spirito analitico e critico, interesse per i fatti storici anche in vista di un apprendimento autonomo e permanente

Prove di verifica: Interrogazioni orali per accertare la padronanza della materia, interventi da posto, test di comprensione e conoscenza a risposte aperte e chiuse

Libri di testo adottati: A. Barbero, C. Frugoni, C. Sclarandis; Noi di ieri, noi di domani

vol. 3, Zanichelli

(22)

22

Inglese

Insegnante: Prof. Silvia Conte

• Finalità

1. acquisizione di una competenza comunicativa 2. formazione di una educazione interculturale

3. comparazione della propria lingua e cultura con altra lingua e culture 4. acquisizione di autonomia nell’organizzazione dello studio

• Obiettivi

1. comprendere il senso e lo scopo di testi scritti per usi diversi, relativi anche al settore di indirizzo

2. comprendere in modo analitico testi scritti specifici di indirizzo 3. trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento scientifico

tecnologico con precisione terminologica

4. produrre semplici testi scritti (scritture di paragrafi su modelli dati – composizioni guidate – composizioni libere – scritture di appunti – riassunto di testi scritti)

5. sostenere semplici conversazioni adeguate al contesto, anche scientifiche

6. riferire oralmente un testo scritto

7. attivare modalità di apprendimento autonomo

• Contenuti

1. argomenti presi da testi specialistici che si raccorderanno a quelli trattati nelle altre materie mediante collegamenti trasversali

2. argomenti di interesse generale legati all’attualità e ad interessi specifici della classe

• Valutazione

Nonostante la materia preveda solo la valutazione orale, a seguito dell’introduzione delle Prove Invalsi, sono state svolte attività di reading e listening su argomenti di attualità scollegati dal programma, ma atti a verificare la conoscenza della lingua.

Osservazioni

A causa dell’emergenza Covid-19, il programma è stato svolto per brevi periodi in DaD e in DDI, comunque nella sua interezza. Per Educazione Civica sono stati valutati i lavori di presentazione relativamente a “Renewable Energies”.

Nel complesso la classe ha raggiunto un discreto livello di inglese: alcuni riescono a

parlare di argomenti conosciuti tramite le letture, esprimendo semplici opinioni

(23)

23

personali, mentre la maggior parte è in grado di argomentare in maniera autonoma e appropriata.

La classe ha partecipato con molto interesse al progetto di traduzione in inglese dei testi di Eugenio Montale per la mostra “Lo sguardo del poeta- Un gioco tra poesia e immagini” ospitata al Galata Museo a settembre 2021.

La studentessa Sorrento ha partecipato al corso FCE ottenendo la certificazione B1 nell’a.s 2019/20 .

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE 5 CM

da “Science Wise” C. Oddone San Marco editrice Module 8

Planet Earth da pg 188 a pg 208 (+ slides e fotocopie)

• All about earth

• An essential element for life : water

• The water cycle (natural and modern)

• Water Conditioning

• Water analysis

• Classification of mineral waters

• The Earth’s atmosphere

• The inner structure of the Earth

• The surface of the Earth

• Earthquakes

• The destructive force of a tsunami (listening)

• The impossible (listening)

• Volcanic eruptions

• Ecology, ecosystem, biodiversity Module 9

Envirinmental issues da pg 212 a pg 231(+ slides e fotocopie)

Main types of pollution

(24)

24

• Solid waste management

• Air pollution

• The ozone layer

• Acid rains

• Causes and effects of global warming

• The greenhouse effect

• Natural disasters

• Water pollution and water pollutants

• Noise pollution

• Climate agreements

Module 10

Sources of energy da pg 238 a pg 252 (slides + appunti)

• Generating power from energy sources

• Fossil fuels and their effects

• Nuclear power + Nuclear power stations (listening)

• The growth of renewable energy sources

• Pros and cons of renewable energy

• Wind Power- Solar Power- Geothermal Power- Hydropower- Tidal Power- Biofuels

Da “Verso le prove nazionali invalsi” Da Villa-Sbarbada-Moore ed Eli Test di preparazione per le prove invalsi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

1- COMPRENSIONE BUONA (3)

SODDISFACENTE (2) SCARSA (1)

……….

(25)

25

2- SCELTA DEL LESSICO BUONA (3)

NON SEMPRE CORRETTA (2) SCARSA (1)

………..

3- CONOSCENZA DEI CONTENUTI ADEGUATA (2) NON ADEGUATA (1)

……….

4- RIELABORAZIONE PERSONALE BUONA (3) ADEGUATA (2) SCARSA (1)

………..

5- GRAMMATICA NESSUN ERRORE (4)

POCHI ERRORE (3) GRAVI ERRORI (2)

TROPPI E GRAVI ERRORI (1)

………..

(26)

26

MATEMATICA

INTEGRALI INDEFINITI (LIBRO 4B - CAPITOLO 24)

➢ Definizione di primitiva di una funzione.

➢ Teorema sulla determinazione delle primitive di una funzione.

➢ Definizione di integrale indefinito.

➢ Integrabilità di una funzione.

➢ Linearità dell’integrale indefinito.

➢ Integrazione delle potenze di x e sua applicazione a frazioni e radici.

➢ Integrali fondamentali/immediati.

➢ Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta con esempi di integrazione per sostituzione.

➢ Condizione sufficiente di integrabilità.

➢ Integrazione per sostituzione.

➢ Integrazione per parti: formula con dimostrazione.

➢ Integrali per parti particolari (logaritmo naturale e quadrato di seno e coseno).

➢ Integrali fratti e fratti semplici.

➢ Integrali fratti con denominatore di grado maggiore di 2.

INTEGRALI DEFINITI (LIBRO 4B - CAPITOLO 25)

➢ Definizione intuitiva di integrale definito e sue proprietà.

➢ Teorema della media integrale (con dimostrazione).

➢ Funzione integrale.

➢ Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

➢ Formula fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

➢ Integrale definito e calcolo di aree.

➢ Calcolo del volume di un solido di rotazione.

➢ Integrali impropri.

➢ Applicazione degli integrali definiti alla fisica del moto.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI (LIBRO 5 - CAPITOLO 30)

➢ Definizione di equazione differenziale.

➢ Ordine di un’equazione differenziale.

➢ Integrali generali e particolari.

➢ Verifica della soluzione di un’equazione differenziale.

➢ Risoluzione di equazioni differenziali elementari del primo e del secondo ordine.

➢ Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili.

➢ Problema di Cauchy.

➢ Risoluzione di equazioni differenziali del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti.

➢ Problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine.

➢ Applicazione delle equazioni differenziali alla fisica del moto.

(27)

27 Il docente

(Prof. Stefano Gagliardo)

(28)

28

Docenti: Prof.

ssa

Simona Turco, Prof. Giancarlo Conti (ITP)

(Ore settimanali totali 8: 2 Teoria, 6 Laboratorio)

Libro di Testo: Renato Cozzi – Pierpaolo Protti – Tarcisio Ruaro: Elementi di chimica analitica strumentale. (Analisi chimica dei materiali) Terza edizione. Zanichelli.

Finalità

- Consolidare le conoscenze della chimica analitica di base e la loro applicazione pratica nelle diverse tecniche analitiche strumentali in laboratorio.

- Sviluppare la capacità di progettare autonomamente e responsabilmente l’analisi chimica di campioni di origine ambientale o alimentare.

- Incrementare la crescita personale degli studenti e le competenze professionali richieste in relazione all’inserimento nel mondo del lavoro.

Obiettivi del corso

Comprendere il processo analitico nella sua interezza:

- importanza delle procedure di campionamento e loro influenza sul risultato analitico;

- scelta della metodica analitica in base alla matrice del campione e all’analita da determinare;

- utilizzo della strumentazione idonea, individuazione della sequenza operativa e settaggio delle appropriate condizioni di esercizio;

- individuazione dei problemi tecnici e degli aspetti chimici del metodo e dello strumento;

- rispetto delle norme di sicurezza e della legislazione ambientale;

- definizione dei parametri di validazione di un metodo analitico (intervallo di lavoro, precisione in termini di ripetibilità o coefficiente di variazione in percentuale, limite di rilevabilità e di quantificazione, incertezza di misura);

- produzione di un risultato analitico attendibile e conforme alle normative vigenti;

- elaborazione statistica dei dati analitici.

Contenuti

I contenuti sono conformi alle direttive dei programmi ministeriali.

Alcune attività sono state condotte in metodica a distanza, compatibilmente con le direttive per l’emergenza sanitaria da Covid 19 (esercizi su drive condiviso, simulazioni di problemi analitici).

Metodologia didattica

- Lezione dialogata per verificare conoscenze pregresse, grado di attenzione e comprensione di un argomento.

- Lezione frontale per introdurre concetti teorici, definizioni tecniche e modalità di applicazione pratica in laboratorio.

- Didattica laboratoriale per permettere agli studenti di progettare autonomamente ed eseguire analisi in laboratorio, focalizzando l’attenzione ad ogni aspettodi un processo analitico. (tecnico, chimico, pratico, legislativo).

− Lezione a distanza tramite l’applicazione Meet e l’applicazione Classroom.

− Attività di recupero.

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

(29)

29 Modalità di verifica e valutazione

La valutazione considera i risultati conseguiti nelle verifiche scritte e orali, la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni e nelle attività pratiche di laboratorio, la capacità di collegamento fra argomenti tecnici diversi per affrontare problemi pratici in laboratorio, la costanza nello studio e nel rispetto delle consegne richieste, il processo di autovalutazione e apprendimento compiuti da ciascuno studente rispetto alla situazione iniziale.

- Verifiche scritte: domande a risposta aperta, esercizi di applicazione e calcolo, problem solving legati all’operatività pratica in laboratori, con l’obiettivo di testare la conoscenza degli argomenti, l’abilità di ragionamento e progettazione autonoma, la capacità di argomentare le scelte effettuate e spiegarne le motivazioni.

- Interrogazioni orali: per verificare il livello di conoscenza degli argomenti, le capacità di sintesi e chiarezza espositiva, l’abilità di tracciare collegamenti e approfondimenti, l’utilizzo corretto della terminologia tecnico-scientifica, la padronanza della lingua italiana.

- Relazioni di Laboratorio: per valutare la comprensione delle esperienze pratiche,.

- Valutazione dell’attività in laboratorio: per quantificare la capacità di organizzare il lavoro autonomamente o in gruppo in base ai seguenti indicatori:

1. abilità di manipolare i materiali 2. abilità di utilizzare gli strumenti

3. capacità di scelta dell’attrezzatura adeguata

4. capacità di ottenere risultati adeguati e con un utilizzo razionale del tempo a disposizione

5. capacità di lavorare in gruppo 6. capacità di organizzare il lavoro 7. abilità di elaborare i dati

8. rispetto delle norme di sicurezza in laboratorio

PROGRAMMA SVOLTO

Chimica analitica e strumentale: parte teorica

Analisi statistica dei dati analitici

Introduzione alla statistica: cifre significative e decimali, significato di misura, incertezza, errore assoluto, relativo e percentuale, errore casuale e sistematico. Parametri di valutazione delle misure: accuratezza, precisione, riproducibilità, ripetibilità, sensibilità, limite di rivelabilità, interpolazione lineare. Definizione di: media, moda, mediana, valore vero, varianza e deviazione standard (scarto quadratico medio) di una serie di dati.

Trattamento dei dati statistici e frequenza. Istogramma: proprietà e caratteristiche.

Distribuzione gaussiana di una serie numerosa di dati: deviazione standard sigma, campo di variazione dei dati, varianza, significato degli intervalli di confidenza 68%, 95% e 99%, gradi di libertà. Distribuzione del t di Student e relativa tabella, significato e applicazione ad una serie limitata di dati. Limiti fiduciali e intervallo di confidenza con Gaussiana e t di Student.

(30)

30 TEST Q (Test di Dixon) per l’eliminazione dei dati anomali sospetti (outlier); significato e applicazione pratica ad una serie numerica di dati sperimentali.

Test di significatività: TEST F (confronto delle varianze) e TEST T (confronto delle medie) e loro applicazione per valutare rispettivamente precisione ed accuratezza di due metodi analitici diversi applicati alla determinazione dello stesso parametro chimico. Esercizi pratici di elaborazione di una serie di dati sperimentali ricavati da reali analisi di laboratorio.

Laboratorio: applicazione di test statistici alle serie di dati raccolti da misure volumetriche eseguite con 4 diversi strumenti su campioni d'acqua deionizzata.

Analisi chimica delle acque

Proprietà dell'acqua: polarità e legame idrogeno, costante dielettrica e potere solvente, capacità termica, calore latente di fusione e di ebollizione e densità, tensione superficiale. Classificazione delle acque per origine e per destinazione d’uso: acque meteoriche, marine e fluviali, acque superficiali e acque sotterranee, acque potabili, acque minerali, acque termali, acque reflue (scarichi industriali e domestici, potere incrostante e indice di Langelier), caratteristiche, differenze e proprietà. Acque destinate al consumo umano: caratteristiche, requisiti, composizione chimica e analisi chimiche.

Acque inquinate: origine, caratteristiche, composizione chimica, analisi chimiche e trattamento.

Definizione del processo analitico: procedure di campionamento, accettazione dei campioni da parte del Laboratorio, analisi dei campioni ricevuti.

ACQUE POTABILI

Acque per usi civili: requisiti, composizione chimica, caratteristiche ed analisi chimiche.

Normativa di riferimento (D.lgs 31/2001) per il Controllo Ufficiale: tabella parametri ricercati e loro limiti di accettazione.

Parametri analitici principali per la loro caratterizzazione: pH (metodo potenziometrico), Durezza (metodo complessometrico con EDTA e colorimetrico), Alcalinità (metodo volumetrico), Cloruri (metodo volumetrico – Argentometria – Metodo di Mohr e conduttometrico), Solfati (metodo turbidimetrico), Nitrati (metodo spettrofotometrico), Bicarbonati (metodo volumetrico e potenziometrico).

ACQUE INQUINATE

Generalità sull’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee: inquinamento di tipo naturale o antropico. Principali inquinanti: nutrienti (fosfati, fosfiti, nitrati e nitriti), solfuri, composti organici, metalli pesanti. Fenomeno dell’eutrofizzazione nei bacini acquiferi naturali (incremento della massa vegetale algale con conseguente consumo di ossigeno a disposizione per flora e fauna acquatica).

Parametri analitici principali per la valutazione del grado edella tipologia d’inquinamento: Ossidabilità al Permanganato (metodo volumetrico – permanganometria), Ossigeno disciolto (Metodo di Winkler), COD, BOD, TOC, Azoto Ammoniacale (metodo spettrofotometrico all’Indofenolo), Fosfati (metodo spettrofotometrico al Blu di Molibdeno). Normativa vigente in campo Ambientale: D.lgs 152/06 – Testo Unico Ambientale Parte III.

Analisi chimica degli alimenti

Olio di Oliva (Extravergine e Vergine)

Oli e grassi: caratteristiche chimiche, proprietà e differenze, valore biologico e nutrizionale. Processi di lavorazione dei semi e delle olive, trattamenti fisici e chimici per l’ottenimento dell’olio come prodotto finale.

(31)

31 Classificazione merceologica dell’olio d’oliva in base ad acidità e parametri organolettici. Composizione dell’olio extravergine d’oliva: frazione saponificabile (trigliceridi, acidi grassi liberi saturi, monoinsaturi e polinsaturi Omega 3 e Omega 6 da C14

a C24), e frazione insaponificabile (steroli, idrocarburi, vitamine liposolubili A, D, E, K, polifenoli, pigmenti idrosolubili e liposolubili.

Parametri analitici: acidità % (volumetrica - titolazione acido-base), numero di perossidi (titolazione Iodometrica). Spettrofotometria U.V. (determinazione di K232 , K270 , e delta K), numero di Iodio – Metodo di Wijs. Analisi gascromatografica degli acidi grassi.

PROCESSI DI ALTERAZIONE DEI GRASSI

Irrancidimento idrolitico, irrancidimento ossidativo primario e secondario, siccativazione, termossidazione del glicerolo e definizione del punto di fumo.

FRODI SUGLI OLI

Il problema delle frodi e le tecniche analitiche adeguate per la loro individuazione (analisi spettrofotometrica e delta K, analisi gascromatografica su steroli e acidi grassi, analisi enzimatica).

Vini

Bevande alcoliche: caratteristiche, differenze e produzione di fermentati, distillati e liquori.

Vini: fermentazione alcolica con lieviti, processi di produzione, caratteristiche, proprietà e differenze.

Composizione chimica: 70-90 % acqua, 9-16 % etanolo, piccole percentuali di acidi organici (tartarico, malico, citrico, acetico, succinico, lattico) e zuccheri semplici (glucosio e fruttosio).

Analisi principali sulla matrice vino: acidità totale (contenuto di acidi organici), grado alcolico (percentuale di etanolo), determinazione dei solfiti (tenore di anidride solforosa).

Laboratorio di chimica analitica e strumentale (a cura del Prof. Giancarlo Conti)

Le analisi sono state progettate ed organizzate di volta in volta dagli studenti, operando in modo autonomo e responsabile sulla base delle metodiche analitiche fornite dagli insegnanti e sotto la loro supervisione.

Per alcune di esse hanno preparato gli standard e/o controllato il titolo, valutando l’impatto ambientale, i consumi dei reattivi e l’organizzazione logistica del laboratorio.

Le valutazioni sono state effettuate tenendo conto di varie competenze quali:

- abilità sviluppate singolarmente sulle varie tipologie di analisi effettuate con prove pratiche;

- dimostrazione di capacità applicative ed ordine esecutivo delle procedure di laboratorio;

- dimostrazione sulla coerenza del dato analitico trovato.

- collaborazione e funzionalità delle attività svolte in gruppo.

Programma Svolto

- Ripasso: cifre significative, calcoli stechiometrici su concentrazioni e diluizioni.

- Statistica: mediante foglio Excel, costruzione di istogramma utilizzando una serie di dati, scarto dei dati anomali, test di Dixon; per misure di volume con strumenti differenti ed

(32)

32 elaborazione statistica dei dati con calcolo accuratezza e precisione, mediante test T e test F.

Analisi delle acque:

- Durezza, metodo volumetrico e colorimetrico - Nitrati, metodo spettrofotometrico

- Bicarbonati, metodo volumetrico e potenziometrico - Cloruri, metodo volumetrico e conduttometrico - Solfati, metodo turbidimetrico.

- Ossidabilità al permanganato, metodo volumetrico - Ossigeno disciolto, metodo di Winkler

- Fosfati, metodo spettrofotometrico

- Ammoniaca, metodo spettrofotometrico.

Analisi degli oli:

- Acidità

- Numero di Perossidi

- Numero di Iodio (metodo di Wijs) - Delta K

- Spettrofotometria nel visibile

- Composizione acidi grassi olio mediante gascromatografia Analisi dei Vini:

-Acidità

-Anidride solforosa -Grado alcolico

(33)

33

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

(ORE TOTALI 4: 3 LABORATORIO, 1 TEORIA) PROF. ARIANNA ANGELINI; PROF. OPPEDISANO ELISA

FINALITA’

La finalità del corso è quella di far conoscere agli studenti la struttura, la funzione e le trasformazioni delle biomolecole che sono alla base del funzionamento del nostro organismo, con particolare riferimento ai processi metabolici ed ai meccanismi di regolazione degli stessi;

di far acquisire un metodo critico nello studio e padronanza dei nessi tra gli argomenti presentati.

CONOSCENZE e CAPACITA’

• Capacità di riconoscere, classificare e saper descrivere la struttura chimica delle principali classi di carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), di lipidi (acidi grassi, esteri del glicerolo, fosfolipidi) e degli amminoacidi che costituiscono le proteine;

compresa la capacità di valutare le proprietà connesse con la presenza, in tali biomolecole, di gruppi funzionali, le proprietà chimico-fisiche e le caratteristiche molecolari che sono alla base delle loro proprietà biologiche.

• Saper descrivere la struttura primaria delle proteine, le principali strutture secondarie (alfa-elica, foglietto-beta), la struttura terziaria e la struttura quaternaria. Saper discutere le forze che stabilizzano la struttura tridimensionale delle proteine e saper riconoscere le basi chimico-fisiche che determinano la strutturazione delle proteine globulari e fibrose. Conoscere le principali funzioni delle proteine.

• Saper descrivere la struttura degli acidi nucleici evidenziando la differenza fra DNA ed RNA (nucleotidi e nucleosidi); comprese le strutture tridimensionali (doppia elica del DNA, nucleosomi, cromatina, cromosoma).

• Capacità di esporre le fasi principali della duplicazione del DNA (direzione di replicazione, bolle di replicazione, frammenti di Okazaki).

• Capacità di presentare le fasi salienti della sintesi delle proteine e del meccanismo di regolazione. Conoscere i vari tipi di RNA e loro funzioni (m-RNA, t-RNA, r-RNA).

• Capacità di riconoscere i grafici relativi ai meccanismi di catalisi enzimatica, agli effetti dei fattori che li influenzano (concentrazione del substrato, dell’enzima, di cofattori, di inibitori, temperatura e pH), e quelli di inibizione (competitiva, non competitiva, incompetitiva), nonché quelli relativi alla regolazione. Saper argomentare l’equazione di Michaelis-Menten ed il significato della KM. Conoscere la classificazione degli enzimi e le reazioni delle principali sottoclassi.

• Saper comprendere l’importanza della produzione ed immagazzinamento dell’energia nei sistemi biologici, riconoscendo le molecole impiegate per tale scopo (ATP, NAD+, FAD).

• Conoscenza del metabolismo, con la capacità di descrivere le reazioni complessive delle vie metaboliche, saper discutere la funzione fisiologica delle stesse inquadrandole all’intermo del catabolismo o dell’anabolismo. Saper valutare i ricavi o i costi energetici connessi con le varie vie e saper cogliere il significato fisiologico delle

(34)

34 relazioni tra le vie metaboliche dei carboidrati (glicolisi e ciclo di Krebs), dei lipidi (catabolismo del glicerolo e -ossidazione degli acidi grassi) e delle proteine (deaminazione ossidativa degli a.a.).

• Saper illustrare le differenze fra cellule eucariote e procariote. Conoscere i processi di trasporto di membrana.

• Generalità sui virus e batteri.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Durante la didattica in presenza, la metodologia scelta si è basata su lezioni frontali con spiegazione alla lavagna, mediante schemi esemplificativi, creando gli stimoli per interventi cercando di mantenere alto il grado di attenzione. Si è lavorato più che altro su una elaborazione del libro di testo e non solo, fatta dall’insegnante, dato che il testo in uso risulta troppo dettagliato e, in taluni casi, oltre misura complesso. In alcuni casi sono stati utilizzati dei filmati esemplificativi per argomenti complessi. Durante i brevi periodi di didattica a distanza, si è proceduto con lezioni sincrone mediante l’ausilio di meet, gestendo le lezioni utilizzando le funzioni di classroom ed inviando agli studenti foto delle lavagne delle spiegazioni preparate dall’insegnante che agevolassero le annotazioni, fornendo schemi esemplificativi sui vari argomenti da discutere comunque nelle lezioni in video conferenza.

.

STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE

Al termine di ogni modulo, sono state effettuate delle verifiche scritte con valutazione orale, permettendo agli alunni con risultato insufficiente di poter recuperare con altre tipologie di verifica perlopiù orali.

Per gli alunni DSA si è sempre provveduto ad integrare oralmente la verifica scritta risultata insufficiente.

La valutazione del profitto scolastico è stata effettuata mediante test scritti con domande a risposta aperta e/o chiusa, validi per la valutazione orale. Naturalmente sono stati effettuati anche dei colloqui individuali per la valutazione strettamente orale. Sono state valutate anche le prestazioni di laboratorio che hanno richiesto la consegna di una relazione specifica.

Nel periodo di didattica a distanza si è proceduto con le stesse modalità espresse precedentemente, tenendo comunque conto delle difficoltà oggettive dovute ai mezzi utilizzati. In particolare per le verifiche si è attivato un compito su classroom da consegnare entro i due moduli in video conferenza e con telecamera accesa, per gli studenti che ne erano dotati.

Per le prove orali si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, delle capacità espositive, dell’uso di un linguaggio specifico, della capacità di trovare collegamenti inerenti all’argomento. La valutazione complessiva tiene conto anche di altri elementi quali:

partecipazione ed interventi appropriati durante le lezioni, costanza dell’impegno,

(35)

35 autonomia nell’attività di laboratorio e puntualità nelle consegne, nonché dell’altruismo mostrato verso i compagni.

OSSERVAZIONI

Tutti gli alunni, con una sola eccezione, hanno raggiunto gli obiettivi cognitivi disciplinari in modo soddisfacente, con buona capacità espositiva ed hanno dimostrato durante tutto il corso dell’anno interesse per la materia e pro positività nelle attività di laboratorio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. Lipidi: semplici e complessi, saturi, insaturi, polinsaturi, i grassi e gli oli, i triesteri del glicerolo. La saponificazione dei grassi, azione dei saponi e relativi problemi legati al loro utilizzo. L'idrogenazione dei grassi vegetali, l’irrancidimento. I fosfolipidi e la membrana cellulare, cenni ai terpeni, steroidi e cere.

2. Carboidrati: definizione e classificazione. I monosaccaridi: aldosi e chetosi, la chiralità e potere rotatorio specifico. Pentosi ed esosi: proiezioni di Fischer, serie D e serie L;

strutture emiacetaliche cicliche (formule di Haworth), strutture piranosiche e furanosiche, anomeria e mutarotazione, conformazione α e β del carbonio anomerico. Reazioni dei monosaccaridi: ossidazione e riconoscimento degli zuccheri, riduzione. Disaccaridi: legame glicosidico, maltosio, cellobiosio, saccarosio e lattosio (principali caratteristiche). Polisaccaridi: di riserva (amido e glicogeno) e di struttura (cellulosa).

3. Amminoacidi e proteine: gli amminoacidi naturali: polari e non polari, gli a.a. essenziali.

Acidità e basicità degli a.a., il punto isoelettrico e forma switterionica; elettroforesi. Il legame peptidico: struttura primaria, secondaria (α-elica e β-foglietto), terziaria e quaternaria delle proteine. Classificazione delle proteine: fibrose e globulari, loro funzioni.

4. Acidi nucleici: nucleotidi e nucleosidi, DNA ed RNA (differenze). Le basi azotate:

adenina, guanina, citosina, timina e uracile, il ribosio e deossiribosio. Struttura del DNA primaria, secondaria e terziaria (nucleo soma, cromatina e cromosoma) e accoppiamento fra le basi. Replicazione del DNA (semiconservativa, orientata, bidirezionale, frammenti di kazaki e bolle di replicazione). Gli RNA: mRNA, tRNA, rRNA e loro ruolo nella sintesi delle proteine. Sintesi proteica: trascrizione e traduzione, codoni, anticodoni e codice genetico, introni ed esoni, ruolo dei ribosomi.

Regolazione della sintesi proteica: promotori, operatore e repressore. Enzimi di restrizione, cenni alle mutazioni.

5. Enzimi: classificazione e caratteristiche: specificità. Gli enzimi e l’energia di attivazione, meccanismo d’azione e sito attivo, modello chiave-serratura e adattamento indotto.

Costituzione (oloenzima, apoenzima, cofattori). Fattori che influenzano la velocità di reazione enzimatica (concentrazione del substrato, concentrazione enzima, cofattori, pH, temperatura); equazione di Michaelis-Menten, significato della KM, equazione di

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto attiene al profitto e all’impegno scolastico, il quadro della classe risulta essere genericamente positivo. Dopo una fase iniziale di

Unità 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità.. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le

Grazie al costante e intenso lavoro da parte del consiglio di classe, nel corso del triennio, gli studenti e studentesse della classe sono stati guidati verso l'acquisizione

• Comprendere e interpretare il pensiero della corrente letteraria, degli autori, il senso dei testi e il momento in cui si colloca, cogliere i nessi che legano

integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e

Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo

Educazione Civica i cui pilastri sono Costituzione, Sviluppo Sostenibile, Cittadinanza Digitale che si sviluppano sulla trasversalità del nuovo insegnamento e

Valutazioni formative (durante i trimestre/pentamestreal termine di ciascuna unità o scansione didattica importante): sono state finalizzate all'accertamento della