• Non ci sono risultati.

CLASSE 5 I. Anno Scolastico2018/19. Documento del Consiglio di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 5 I. Anno Scolastico2018/19. Documento del Consiglio di Classe"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

1

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE 5° I

Anno Scolastico2018/19

(2)

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 5

PROFILO DELLA CLASSE pag. 7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag.11

PERCORSI INTERDISCIPLINARI Pag. 11

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag. 14 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO (Ex ASL) Pag 15

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Pag. 27 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Pag. 29

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici

utilizzati Pag. 30

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova Pag.

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio Pag.

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag.

(3)

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1. ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI

OMISSIS […]

2. ELENCO DEI CANDIDATI ESTERNI

Nome - cognome data di nascita ha frequentato

questo Liceo In che AA.SS

1 ALLO STATO ATTUALE: NESSUNO

3. ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI CHE HANNO SVOLTO UNA PARTE DEL PERCORSO ALL’ESTERO

OMISSIS […]

4. ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI CON BES OMISSIS […]

(4)

4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

C. Equinozio IRC x x x

F. Matzeu Attività alternativa all’IRC x

M.A. Lenigno Italiano x x x

S. Vacca Latino x x x

M. Relli Storia x x x

Michela Relli Filosofia x x x

I. Orfanotti Lingua Inglese x x x

P. Sitzia Matematica x

S. Loggia Fisica x

C. Canè Scienze x x x

L. Salvati Disegno e Storia dell’Arte x x x

S. Cimino Scienze Motorie e sportive x x x

(5)

5

5. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

FLUSSI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE

Classe Iscritti stessa classe/sez.

Iscritti da altra classe/sez.

Ammessi a giugno

Non ammessi a giugno

Sospensione di giudizio Non

ammessi Ammessi

TERZA

QUARTA

(6)

6

PROFILO DELLA CLASSE

 DALLA SITUAZIONE DI PARTENZA ALLA SITUAZIONE ATTUALE

(Storia del triennio conclusivo del corso di studi, Partecipazione al dialogo educativo, Punti di forza e debolezza)

La classe, composta da n. 21 studenti, si è caratterizzata all’avvio del triennio per atteggiamenti sul fronte del comportamento non sempre adeguati al contesto scolastico. Grazie al costante e intenso lavoro da parte del consiglio di classe, nel corso del triennio, gli studenti e studentesse della classe sono stati guidati verso l'acquisizione di strategie finalizzate alla concretizzazione di una forma di apprendimento complessivamente adeguato. La frequenza è risultata regolare per la quasi totalità degli alunni.

La partecipazione al dialogo educativo è stata complessivamente attiva, consentendo un regolare svolgimento dei programmi, in quasi tutte le discipline, ad eccezione di matematica e fisica, sia dal punto di vista dei contenuti, che dei metodi di studio ed apprendimento.

L’apprendimento risulta complessivamente adeguato, registrandosi diversi livelli di interesse, autonomia ed esito. I risultati globali possono essere sintetizzati con la rappresentazione di tre gruppi:

 un primo gruppo di alunni, che ha manifestato un alto e costante livello di interesse e relativo utilizzo delle proprie capacità, raggiungendo risultati ottimi nelle varie discipline con una elevata autonomia nello studio;

 un secondo gruppo di alunni, che ha manifestato un buon livello di interesse e relativo utilizzo delle proprie capacità, raggiungendo risultati buoni o discreti nelle varie discipline, con una adeguata autonomia nello studio;

 un terzo gruppo di alunni che, pur non essendosi sempre impegnato secondo le proprie potenzialità, ha raggiunto livelli sufficienti in quasi tutte le discipline, con una sufficiente autonomia nello studio.

Come sopra evidenziato, un discorso a parte meritano le discipline di matematica, fisica e scienze, per le quali si ritiene importante fornire i seguenti elementi:

 con riferimento allo svolgimento dei contenuti disciplinari relativi alla Fisica ed alle Scienze, va rilevato che non sempre è stato possibile rispettare pienamente la programmazione iniziale;

(7)

7

 per quel che concerne la Matematica si deve registrare che, nonostante si sia operato nell’ottica sia del recupero, che del consolidamento e laddove possibile del potenziamento, una parte degli studenti/sse non ha acquisito sufficienti capacità logiche e operative, fatto che condiziona gli esiti in questa disciplina. Non si può escludere che questi risultati siano in parte dovuti all’avvicendamento di quattro insegnanti nel corso del Triennio, con una conseguente discontinuità nelle strategie didattiche .

L’attività didattica è stata coerente con la progettazione di Istituto riportata nel PTOF, sia per quanto riguarda gli obiettivi formativi sia per quelli educativi.

 OBIETTIVI CONSEGUITI

Il Consiglio di classe si è proposto di raggiungere alcuni obiettivi comuni quali il rispetto di sé e degli altri, il valore della conoscenza del proprio territorio e della propria cultura e la ricchezza del confronto con le altre realtà storiche e culturali, la creazione e il potenziamento di un corretto senso critico, per conseguire scelte consapevoli e proficue. Alla luce di ciò si riporta quanto segue:

COMPETENZE

La Classe V I, possiede le seguenti competenze comuni:

padronanza della lingua italiana e straniera, attraverso gli strumenti espressivi ed argomentativi della comunicazione verbale scritta e orale;

lettura, comprensione, interpretazione e produzione di testi scritti di vario tipo;

 utilizzazione degli strumenti adatti per fruire del patrimonio artistico;

 comprensione del cambiamento e della diversità dei fatti storici, attraverso il confronto con diverse epoche, aree geografiche e culturali;

 individuazione delle appropriate strategie di soluzione di problemi, attraverso l’uso dei modelli matematici di pensiero e di rappresentazione grafica;

vaglio, ricerca di un riscontro delle proprie ipotesi interpretative; osservazione e analisi dei fenomeni naturali, consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie;

consapevolezza e cura dei meccanismi fisici e motori.

ABILITÀ/CAPACITÀ

La Classe V I, ha raggiunto le seguenti abilità e capacità comuni:

 acquisizione di un metodo di studio adeguato;

 rielaborazione in forma chiara di informazioni;

 produzione di testi corretti e coerenti;

(8)

8

 acquisizione delle competenze linguistiche, sia come capacità espressiva e logico-sintattica per affrontare le molteplici situazioni comunicative, sia come capacità di cogliere gli elementi del linguaggio specifico e tecnico;

 capacità nella rielaborazione dei contenuti;

 capacità di analisi e sintesi;

 capacità nell’attuazione di collegamenti logici, nell’espressione di coerenti e argomentati giudizi critici e nella applicazione delle regole e dei principi acquisiti per risolvere problemi e eseguire procedure;

 capacità di lettura, rielaborazione e risoluzione di problemi, di raccolta dati, di organizzazione e riconoscimento degli schemi logici di modelli di riferimento;

 utilizzo dei codici specifici, simboli e immagini nei vari campi disciplinari;

 interpretazione consapevole dei fenomeni naturali;

 capacità di migliorare il proprio stile di vita.

CONOSCENZE

Oltre la conoscenza dei contenuti caratteristici e specifici di ogni disciplina, si propongono i seguenti caratteri comuni:

 conoscenza dei codici linguistici fondamentali per comunicazioni orali e scritte, di espressione del patrimonio artistico, dei codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale, delle tecniche di lettura espressiva, analitica e sintattica, del contesto storico culturale;

 conoscenza dei principali generi letterari, conoscenza per un efficace uso dei dizionari e di altri supporti tecnologici;

 conoscenza delle fasi del processo tecnologico;

 conoscenza delle corrette norme di alimentazione e cura del proprio fisico.

Per quanto concerne ulteriori precisazioni su conoscenze, abilità e capacità si rimanda agli allegati delle singole discipline.

METODI

Il metodo base di lavoro si è incentrato sulla lezione frontale di tipo interattivo, con un approccio critico e problematico alle tematiche oggetto delle lezioni, che ha fornito agli studenti un maggiore spazio ad un apprendimento più riflessivo e non unicamente nozionistico.

In tale contesto la discussione, l’analisi critica dei testi, la soluzione di problemi hanno costituito un’integrazione al metodo base di acquisizione, comprensione e rielaborazione dei contenuti disciplinari. Alcuni argomenti nell’area letteraria, in lingua madre e in lingua straniera, le

(9)

9

tematiche filosofiche, storiche e di storia dell’arte hanno potuto costituire un possibile lavoro pluridisciplinare così come il rapporto tra le teorie studiate in fisica e quelle studiate in scienze.

Si evidenzia, tuttavia, che i collegamenti tra le discipline sono stati messi in pratica per i brevi riferimenti che il singolo docente compie durante il normale svolgimento degli argomenti, dal momento che i programmi hanno avuto tempi diversi di attuazione, date le difficoltà nella costituzione del consiglio di classe e nel recupero di alcune competenze e conoscenze, che non erano state acquisite durante i precedenti anni scolastici.

STRUMENTI

 Libri di testo e materiale di supporto;

 Materiale informatico;

 Applicazioni Didattiche;

 Laboratori;

 LIM;

 Sussidi audiovisivi;

 Testi iconografici;

 Repository online.

(10)

10

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione

e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella, con la precisazione che le nuove modalità di conduzione del colloquio orale, rese note in corso d’anno, hanno determinato una rivisitazione in itinere della programmazione iniziale, per cui più che percorsi multidisciplinari, l’azione del Consiglio di classe si è flessa sulla trattazione di argomenti comuni a più discipline.

TITOLO DEL PERCORSO

DISCIPLINE

COINVOLTE CONTENUTI MATERIALI

TEMPO ASSOLUTO VS TEMPO RELATIVO

 Italiano

 Latino

 Inglese

 Filosofia

 Matematica

 Fisica

 Arte

Svevo Seneca

Joyce: Ulysses

Kant:“CriticadellaragionPura

”; Nietzsche ed il Metodo

“Storico-Genealogico”

Einstein

Dalì

Testi Manuale Immagini

Formule Grafici

INTELLETTUALE E POTERE

 Italiano

 Latino

 Filosofia

D’Annunzio/Pirandello Quintiliano/ etàaugustea/

Fedro/ Seneca/ Tacito Ficthe – “Il Dotto”

Testi Manuale Immagini

LA RICERCA DELLA BELLEZZA E DEL PIACERE

 Italiano

 Latino

 Inglese

 Fisica

 Arte

 Filosofia

D’Annunzio/Huysmann Petronio

Wilde

Le equazioni di Maxwell Klimt

“Critica della ragion Pratica”

Testi Manuale Immagini

Formule Grafici

IL TEMA DEL DOPPIO

 Italiano

 Inglese

 Storia

Pirandello

Wilde; Stevenson; Ishiguro Giolitti: “L’uomo del doppio

Testi Manuale Immagini

(11)

11

 Arte

volto”

Magritte

Formule

PESSIMISMO

 Italiano

 Filosofia

 Arte

Leopardi Schopenahuer Van Gogh

Testi Manuale Immagini

REALISMO

 Italiano

 Latino

 Arte

Naturalismo/Verismo/Verga Petronio

Courbet

Testi Manuale Immagini

LA CRISI DEL POSITIVISMO

 Italiano

 Fisica

 Arte

 Matematica

Decadentismo (Corrispondances) Crisi fisica classica Post impressionismo La Crisi dei Fondamenti

Testi Manuale Immagini

Formule Grafici

RAPPORTO UOMO NATURA

 Italiano

 Arte

 Filosofia

 Fisica

 Inglese

Leopardi (Dialogo

natura/Ginestra), panismo mpressionismo

Il sistema Dialettico in Fictheed Hegel

Fonti di energia rinnovabili Coleridge

Testi Manuale Immagini

Formule Grafici

IL PROGRESSO:

RAPPORTO TRA INTELLETTUALE E PROGRESSO

 Italiano

 Latino

 Arte

Fisica

 Storia

Leopardi/ Verga Plinio il Vecchio

Architettura organica e razionalista

Nuove tecnologie a servizio della medicina

Il Crollo di wall Street

Testi Manuale Immagini

Formule Grafici

AVANGUARDIE

 Italiano

 Inglese

 Arte

Il Futurismo: presentazione del movimento

- Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista

Modernismo: nuove tecniche di comunicazione

Futurismo

Testi Manuale Immagini

(12)

12

LA SOLIDARIETÀ UMANA

E SOCIALE

 Italiano

 Latino

 Inglese

Leopardi:

Dai Canti: La ginestra o il fiore

del deserto

Dalle Operette morali:

- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Ungaretti, Non gridate più

G. Rinaldi, I treni della felicità Seneca ,I doveri della

solidarietà Epist. Ad

Luc.,95,51-53;Gli schiavi47,1- 4;10-11

W.H. Auden: Refugee blues Workhouses

Testi Manuale Immagini

Formule

DALLA TEORIA DEL PIACERE AL

CONCETTO DI INFINITO

 Italiano

 Matematica

Leopardi:

Dai Canti: L’infinito Dallo Zibaldone:

- La teoria del piacere - Indefinito e infinito Cantor

Testi Manuale Immagini

Formule Grafici

SIMBOLISMO E DECADENTISMO

 Italiano

 Storia

 Arte

 Matematica e Fisica

Baudelaire, Correspondances Pascoli, Myricae

D’Annunzio, Alcyone Dittature

Simbolismo

Simboli e operatori

Testi Manuale Immagini

Formule Grafici

PSICOANALISI

 Italiano

 Filosofia

 Inglese

 Arte

Svevo, La coscienza di Zeno Freud

Joyce Surrealismo

Testi Manuale Immagini

LA DISSOLUZIONE DELL’IDENTITÀ

 Italiano

 Inglese

Pirandello, Uno nessuno centomila

Joyce The Dead

Testi Manuale

IL RELATIVISMO  Italiano Pirandello, Il fu Mattia Pascal Testi

(13)

13

FILOSOFICO

 Filosofia

“Lo strappo ne lcielo di carta e la lanterninosofia”

Nietzsche

Manuale

L’ORRORE E LA DISUMANIZZAZIONE DELLA GUERRA

 Italiano

 Storia

 Arte

 Inglese

Ungaretti, L’allegria Le due guerre mondiali Picasso

Wilfred Owen

Testi Manuale Immagini

Formule

IL RIFIUTO DELLA POESIA AULICA

 Italiano

 Latino

Saba Montale

Marziale, Epigrammata,X,4 Una poesia che” sa di uomo”

Testi Manuale

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Sistemi Democratici e Non-Democratici Storia La Nascita della Costituzione Italiana e i suoi

Principi di fondo Storia

La “fragilità” del concetto di Destra e Sinistra Storia Il Relativismo Morale-Etico come democrazia o

come anarchia? Filosofia

“I treni della Felicità” di Giovanni Rinaldi Italiano

“La Verità è un diritto” Italiano

Biotecnologie Scienze

La tutela dei Beni Culturali Arte

Cittadinanza digitale e Cyberbullismo Religione Cattolica

“La Democrazia non esiste!” Matematica e Fisica

(14)

14

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

OMISSIS […]

(15)

15

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NEL TRIENNIO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate La Giornata delle Forze Armate A.S. 2016/17

Molo Ichnusa - Cagliari N. 6 Ore

Viaggio di istruzione

Itinerario Artistico-Letterario

A.S. 2016/17 Puglia-Basilicata N. 5 giornate e 4 notti L’età Rinascimentale

A.S. 2017/18 Torino N. 5 giornate

e 4 notti

Progetti e Manifestazioni

culturali

Laboratorio Interdisciplinare: “L’Incontro”

Aula Magna – Liceo Scientifico “A. Pacinotti” -

Cagliari

N. 15 Ore

Debate: l’arte dell’Argomentare e del Contro- Argomentare

Liceo Scientifico “A.

Pacinotti” - Cagliari A.S. 2017/18 Laboratorio di Storia: la storia imparata per

Matrici Tematiche

Liceo Scientifico “A.

Pacinotti” - Cagliari Triennio:

2016/2019 Partecipazioni ad Olimpiadi: Filosofia;

Italiano; Latino – Certamen; Matematica;

Fisica; Scienze; Chimica; Neuroscienze

Liceo Scientifico “A.

Pacinotti” - Cagliari Triennio:

2016/2019

Incontri con Esperti

Conferenza sull’Unione Europea”: sistema economico europeo – punti di forza e punti di criticità. A cura del prof. Paolo Savona – A.S.

2018/19

Aula Magna – Liceo Scientifico “A. Pacinotti” -

Cagliari

N. 4 Ore

“La Verità è un Diritto”. A cura della Dott.ssa

F. Borsellino – A.S. 2018/19 Teatro “Massimo” - Cagliari N. 4 Ore Approfondimento sull’AIDS – prevenzione

delle malattie trasmissibili. A cura dell’Associazione L.I.L.A – A.S. 2018/19

Aula Magna – Liceo Scientifico “A. Pacinotti” -

Cagliari

N. 2 Ore

Antropologia Forense – A.S. 2018/19

Aula Magna – Liceo Scientifico “A. Pacinotti” -

Cagliari

N. 2 Ore

Incontro con Autore: “I treni della Felicità” – A.S. 2018/19

MEM – Mediateca del

Mediterraneo -Cagliari N. 6 Ore

Orientamento

“Orienta Sardegna” Fiera - Viale Diaz - Cagliari N. 6 Ore

“Università Bocconi” Liceo Classico Siotto -

Cagliari N. 6 Ore

“Orientamento UNICA” Cittadella Universitaria –

Monserrato (CA) N. 6 Ore

“UNO: facoltà di biotecnologie”: Esperienza

laboratoriale Oristano N. 10 Ore

IED - Orientamento

Aula Magna – Liceo Scientifico “A. Pacinotti” –

Sede Staccata di Via Brianza - N. 4 Ore

(16)

16

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) 4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico 7. Materiali utili

(17)

17

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,)

ALLEGATI PER CIASCUNA MATERIA:

PROGRAMMA ARGOMENTI SVOLTI E CONTENUTI

MACROAREE E CONTENUTI AFFERENTI A CIASCUNA DI ESSE

(18)

18

DISCIPLINA: MATEMATICA

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENTI

trattati afferenti alla macroarea

NUMERI REALI

Numeri naturali, interi, razionali, irrazionali. Numeri reali. Numeri complessi. Intervalli della retta reale.

Massimo e minimo, estremo superiore ed estremo inferiore. Punti isolati e punti di accumulazione.

FUNZIONI

Dominio, codominio e immagine. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzione inversa. Funzioni elementari e loro grafici. Trasformazioni del grafico di una funzione.

LIMITI

Definizione topologica del limite di una funzione.

Verifica di limiti. Teorema del confronto. Limite destro e limite sinistro. Funzioni continue, continuità delle funzioni elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Infinitesimi e infiniti.

Teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di Bolzano o di esistenza degli zeri.

DERIVATE

Rapporto incrementale e derivata di una funzione.

Derivate fondamentali. Algebra delle derivate.

Derivata di funzioni composte. Derivata della funzione inversa. Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Teorema di Fermat, teorema di Rolle, teorema di Lagrange e corollari, teorema di Cauchy, teorema di De L’Hôpital.

GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Studio di funzione: dominio, simmetrie e periodicità, intersezioni con gli assi, segno, asintoti, monotonia, concavità. Funzioni algebriche. Funzioni trascendenti. Funzioni con valori assoluti.

INTEGRALI

Primitiva e integrale indefinito di una funzione.

Integrali immediati, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali frazionarie. Integrali definiti. Calcolo di aree e volumi.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari.

CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITÀ

Disposizioni, permutazioni e combinazioni, con o senza ripetizione, coefficienti binomiali, binomio di Newton. Probabilità di un evento, definizione classica. Legge dei grandi numeri e definizione frequentista. Probabilità soggettiva. Probabilità dell’evento contrario.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Equazione di un piano. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani. Equazione di una retta, equazioni parametriche, equazione di un fascio di piani. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e piano. Distanza di un punto da un piano. Equazione di una sfera.

(19)

19

DISCIPLINA: FISICA

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENTI

trattati afferenti alla macroarea

ELETTROSTATICA

La carica elettrica e la legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica. Flusso del campo elettrico, teorema di Gauss per il campo elettrico.

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E CONDUTTORI

L’intensità della corrente elettrica; generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm, resistori, trasformazione dell’energia elettrica, forza elettromotrice. I conduttori metallici, la seconda legge di Ohm.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente;

campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide; il motore elettrico.

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta; legge di Faraday-Neumann;

legge di Lenz; Autoinduzione e Mutua induzione; L’alternatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettrico indotto; Campo elettromagnetico e velocità della luce; corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell; le onde elettromagnetiche; spettro elettromagnetico; le onde radio e le microonde, la radiazione infrarossa, visibile e ultravioletta, raggi X e gamma. Propagazione delle onde Elettromagnetiche.

LA RELATIVITÀ DELLO SPAZIO TEMPO

Postulati di Einstein della relatività ristretta;

Trasformazioni di Lorentz. Concetto di Simultaneità Relativa; dilatazione dei tempi;

contrazione delle lunghezze; composizione relativistica delle velocità. Lo spazio-tempo.

(20)

20

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENTI

trattati afferenti alla macroarea

CHIMICA ORGANICA

I composti organici.

Gli idrocarburi.

I derivati degli idrocarburi.

BIOCHIMICA Le biomolecole.

L’energia e gli enzimi.

Il metabolismo del glucosio.

BIOTECNOLOGIE

La regolazione della trascrizione nei virus.

Plasmidi e trasposoni.

Tecniche e strumenti delle biotecnologie.

Le applicazioni.

(21)

21

DISCIPLINA: ITALIANO

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENTI

trattati afferenti alla macroarea

ROMANTICISMO EUROPEO ROMANTICISMO ITALIANO IL ROMANZO OTTOCENTESCO

Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi

IL REALISMO LA SCAPIGLIATURA IL NATURALISMO FRANCESE

IL VERISMO ITALIANO

Flaubert De Gouncourt

Zola Verga

LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO, MOVIMENTI LETTERARI E POETICHE IN ITALIA E EUROPA: DECADENTISMO

E SIMBOLISMO EUROPEO.

Baudelaire Pascoli D’Annunzio

IL PRIMO NOVECENTO Crepuscolari, Futuristi, Vociani, Svevo, Pirandello,

LA POESIA DEL NOVECENTO (DA COMPLETARE DOPO IL 15/05/2019)

Ungaretti Saba Ermetismo

Montale

LA COMMEDIA.

PARADISO

canti I, III, VI, XI, vv 1-108, XVII, XXXIII, vv.76-145

(22)

22

DISCIPLINA: STORIA

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENTI

trattati afferenti alla macroarea

L’EPOCA DI GIOLITTI

Il Programma Liberal-Democratico di Giolitti Il grande balzo industriale

Dualismo economico e politica di potenza La fine del compromesso giolittiano

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le ragioni del conflitto

Cultura e politica del nazionalismo L’intervento italiano

Lo stallo del 1915-1916

Dalla guerra europea alla guerra mondiale

LA RIVOLUZIONE RUSSA

L’Impero zarista La caduta degli Zar La rivoluzione d’ottobre

LA LUNGA CRISI EUROPEA

Il Primo Dopoguerra: un nuovo scenario mondiale

Rivoluzione e Controrivoluzione: il biennio rosso

La costruzione dell’Unione Sovietica

L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA

Difficoltà economiche nel primo dopoguerra Il biennio rosso in Italia

L’avvento del fascismo La costruzione del regime

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

La grande crisi e il New Deal L’Italia Fascista

Il Nazismo e i Regimi Fascisti L’Europa Democratica

L’Internazionale Comunista e lo Stalinismo

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso la Seconda Guerra Mondiale: Le ragioni del conflitto

Il dominio nazifascista sull’Europa La mondializzazione del conflitto Il nuovo ordine mondiale

IL SECONDO DOPOGUERRA

I principali effetti del II conflitto Mondiale I Trattati di Pace

La Guerra fredda La Decolonizzazione L’Italia Repubblicana

(23)

23

DISCIPLINA: FILOSOFIA

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENTI

trattati afferenti alla macroarea

KANT

Nascita-Morte, gli Scritti principali e il Criticismo

La Critica della Ragion Pura: Il Problema Generale; la Rivoluzione Copernicana;

l’Estetica Trascendentale, l’Analitica

Trascendentale e la Dialettica Trascendentale

La Critica della Ragion Pratica: La ragion Pura Pratica; l’Assolutezza della Legge Morale;

La Categoricità dell’Imperativo Morale; La Formalità della Legge e il Dovere; l’Autonomia della Legge e la Rivoluzione Copernicana Morale; la Teoria dei Postulati Pratici e la Fede Morale; il Primato della Ragion Pratica

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Il Romanticismo: la Questione di fondo; gli Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo Tedesco; il Rifiuto della Ragione Illuministica e la Ricerca di altre vie d’Accesso alla Realtà e all’Assoluto; il Senso dell’Infinito; la Nuova Concezione della Storia e della Natura; il Secondo Romanticismo - Rapporto tra Finito e Infinito

L’Idealismo Romantico Tedesco

FICHTE

Nascita-Morte e gli Scritti principali L’Infinità dell’Io

La Dottrina della Scienza e i suoi tre Principi La Struttura Dialettica dell’Io

La Scelta tra Idealismo e Dogmatismo La Dottrina della Conoscenza e la Dottrina Morale

La Filosofia Politica

HEGEL

Nascita-Morte e gli Scritti principali

Le Tesi di Fondo del Sistema: Finito e Infinito;

Ragione e Realtà; la Funzione della Filosofia Idea, Natura e Spirito: le Partizioni della Filosofia

La Dialettica: i tre Momento del Pensiero La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione

La Struttura della Enciclopedia delle Scienze Filosofiche e lo Spirito Assoluto

(24)

24

SCHOPENHAUER

Nascita-Morte e gli Scritti principali Le Radici Culturali del Sistema Il Velo di Maya

La Scoperta della Via d’accesso alla Cosa in sè Caratteri e Manifestazioni della Volontà di Vivere

Il Pessimismo

Le Vie della Liberazione dal Dolore

KARL MARX

Nascita-Morte e gli Scritti principali

La Critica del Misticismo Logico hegeliano La Critica della Civiltà Moderna e del Liberismo: emancipazione politica e umana La Critica dell’economia Borghese e la problematica dell’Alienazione

La Concezione Materialistica della Storia La Sintesi del Manifesto e del Capitale

DAL POSITIVISMO ALLA CRISI DELLA FILOSOFIA MODERNA

Caratteri Generali e Contesto Storico del Positivismo

Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Le due principali forme di Positivismo

SPIRITUALISMO Caratteri Generali

FILOSOFIA DELL’AZIONE Caratteri Generali

NEOCRITICISMO Caratteri Generali

STORICIMSO Caratteri Generali

RIPRESA DELL’IDELAISMO Caratteri Generali

PRAGMATISMO Caratteri Generali

RIPRESA DELL’IDEALISMO Caratteri Generali NIETZSCHE Nascita-Morte e gli Scritti principali

Filosofia e Malattia

Le fasi del Filosofare Nietzscheano: il periodo giovanile; il periodo illuministico; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche

RIVOLUZIONE PSICOANALITICA:

FREUD

Nascita-Morte e gli Scritti principali; La Teoria Psicoanalitica

(25)

25

DISCIPLINA: LATINO

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENT

trattati afferenti alla macroarea

ETA’ AUGUSTEA Propaganda imperiale

Vita culturale e attività letteraria

Virgilio Orazio I poeti elegiaci

ETA’ GIULIO_CLAUDIA Assolutismo imperiale

Vita culturale e attività letteraria

Fedro Seneca Lucano Persio Petronio

ETA’ DEI FLAVI L’intellettuale e il potere

Vita culturale e attività letteraria

Stazio Plinio il Vecchio

Marziale Giovenale Quintiliano

ETA’ DI TRAIANO Il principato adottivo

Vita culturale e attività letteraria

Plinio il Giovane Tacito

ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI Alfabetizzazione, romanizzazione, bilinguismo Una nuova cultura per l’impero

L’intellettuale cosmopolita (in progress)

Apuleio

(26)

26

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENTI

trattati afferenti alla macroarea THE ROMANTIC AGE Samuel Taylor Coleridge

John Keats

THE VICTORIAN AGE Charlotte Brontë Charles Dickens

THE AGE OF AESTHETICISM AND DECADENCE

Aestheticism Victorian Gothic Oscar Wilde

Robert Louis Stevenson

THE 20TH CENTURY :MODERNIST FICTION

The impact of technology Main influences on fiction James Joyce

THE 20TH CENTURY: WAR POETS

World War I

Recruitment Posters Life in trenches

How did World War I change the World The interwar years

Rupert Brooke Wilfred Owen Wystan Hugh Auden

DYSTOPIAS

George Orwell Kazuo Ishiguro Cormac MacCarthy

(27)

27

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

MACROAREA CONTENUTI/ARGOMENT

trattati afferenti alla macroarea

L’800 – REALISMO E IMPRESSIONISMO

Courbet

- l’atelier del pittore Monet

- Impressione:levar del sole Manet

- La colazione sull’erba - Olympia

Degas

- Classe di danza - L’assenzio - Le due stiratrici Renoir

- Ballo al Moulin de la Galette

POSTIMPRESSIONISMO

Cézanne

- Le grandi bagnanti Van Gogh

- I mangiatori di patate - Autoritratto

- Notte stellata - La camera da letto Gauguin

- La visione dopo il sermone - La Orana Maria

- Manao Tupapau

- Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

PUNTINISMO E DIVISIONISMO

Seurat

- Un bagno ad Asnières

- Una domenica alla Grande Jatte Pellizza da Volpedo

- Quarto Stato

(28)

28

SIMBOLISMO

Moreau

- L’apparizione Redon

- L’occhio mongolfiera Klimt

- Il bacio

LE AVANGUARDIE

Espressionismo e Fauves Matisse

-La tavola imbandita (armonia in rosso) - La danza e la musica

Kirchner

- Strada a Desdra - Potsdamer Plaz Cubismo

Picasso

- Les demoiselles d’Avignon - Guernica

- Saltimbanchi

- Poveri in riva al mare Futurismo

Boccioni

- La città che sale Balla

- Bambina che corre sul balcone Astrattismo

Kandinskji

- Primo acquarello astratto - Su bianco II

Dadaismo e Ready Made Duchamp

- Fontana - LHOOQ Surrealismo Dalì

(29)

29

- Giraffa in fiamme

- La persistenza della memoria Metafisica

De Chirico

- Le muse inquietanti

ARCHITETTURA ORGANICA E RAZIONALISTA

Wright

- La casa Kaufmann a Bear Run Grophius

- Bauhaus

CITTADINANZA E COSTITUZIONE la tutela dei beni culturali

(30)

30

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

 Prima prova

 Seconda prova

(31)

31

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione

Prima prova

Seconda prova

Colloquio

(32)

32

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

1 Religione cattolica C. Equinozio 2 Attività alternativa IRC F. Matzeu 3 Lingua e cultura Italiana M.A. Lenigno 4 Lingua e cultura Latina S. Vacca

5 Storia M. Relli

6 Filosofia M. Relli 7 Lingua e cultura Inglese I. Orfanotti 8 Matematica P. Sitzia

9 Fisica S. Loggia

10 Scienze C. Canè

11 Disegno e Storia dell’arte L. Salvati 12 Scienze Motorie e sportive S. Cimino

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Valentina Savona

Riferimenti

Documenti correlati

Comprensione, rispetto e adesione consapevole alle regole di convivenza civile e del regolamento di istituto, nonché degli orari e delle regole organizzative del lavoro in

La verifica dell'apprendimento è stata fatta tenendo conto della situazione di partenza di ogni allievo, del livello di difficoltà degli argomenti, della

Le conoscenze sui temi proposti sono frammentarie e parzialmente organizzate Applica e mantiene con scarsa consapevolezza comportamenti e stili di vita nel rispetto dei principi

Il percorso attraverso cinema, letteratura, arte e cultura in Italia e nel mondo hanno avuto come obiettivo il rafforzamento negli studenti della consapevolezza

Unità 2 La ricerca attiva del lavoro e la qualità.. Elaborare prodotti turistici a carattere tematico. Definire il prezzo dei prodotti turistici. Interpretare le

integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e

Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo

rielaborazione critica dei contenuti, anche se una parte veramente minoritaria della classe presenta un profilo un po’ defilato, in quanto l’impegno e l’interesse nei confronti