• Non ci sono risultati.

Programma delle attività 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma delle attività 2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SSIS

Indirizzo Fisico/Informatico Matematico 49A-42A + Scienze Naturali 59°

Didattica della Fisica Sperimentale

(Docente: L. Gammaitoni)

Programma delle attività 2007

Sono previsti quattro incontri secondo il calendario.

11/4/2007 mercoledì ore 15.00 13/4/2007 venerdì ore 15.00 27/4/2007 venerdì ore 15.00 30/4/2007 lunedì ore 15.00

- 11/4 Introduzione alla fisica sperimentale:

Ruolo degli esperimenti e delle dimostrazioni in fisica Le Basi sperimentali della meccanica quantistica Case study: l’effetto fotoelettrico

Introduzione del docente sui contenuti Domande dei partecipanti

Elaborazione di una lezione tipo Verifica

- 13/4 La fisica dello stato solido

Case study: la capacità termica dei solidi Introduzione del docente sui contenuti Domande dei partecipanti

Elaborazione di una lezione tipo Verifica

- 27/4 La Relatività di Einstein Case study: il paradosso dei gemelli

Introduzione del docente sui contenuti Domande dei partecipanti

Elaborazione di una lezione tipo Verifica

- 30/4 Le statistiche quantistiche

Case study: la legge di Plank per il corpo nero Introduzione del docente sui contenuti Domande dei partecipanti

Elaborazione di una lezione tipo Verifica

Materiale didattico e informazioni su: www.fisica.unipg.it/gammaitoni/ssis/

Riferimenti

Documenti correlati

Questo fenomeno ` e comprensibile an- che in meccanica classica, lo spin infatti rappresenta un momento angolare intrinseco nella particella, per fare un paragone classico ` e come

Kirchhoff pone il problema del corpo nero: studiare, a qualsiasi temperatura, la distribuzione dell’intensità emessa al variare della lunghezza d’onda della radiazione...

Confrontare con i

D’altra parte potevamo aspettarci questo risultato perché se il potenziale è centrale e l’energia della particella incidente è bassa, la simmetria sferica è poco perturbata e

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto una

Un elettrone in un atomo può cambiare energia solo saltando da un livello energetico ad un altro, subendo quelle che sono.. note come

In accordo con la meccanica quantistica ogni elettrone in un atomo è descritto da una funzione d'onda (x,y,z) che dà la probabilità di trovare l'elettrone nei vari punti