Curriculum vitae Gavinelli Dino
INFORMAZIONI PERSONALI
Gavinelli Dino
Piazza Indro Montanelli, 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel. Università: +39 02 50321666; Fax: 02/503981912509 [email protected]
POSIZIONE RICOPERTA
Docente Universitario
ESPERIENZA PROFESSIONALE
2018–alla data attuale
Professore Ordinario - Geografia (M-GGR/01) Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
▪ Presidente del Comitato di Direzione della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale (2018-2020); rieletto nel 2020 per il triennio 2020-2022.
▪
01/11/2010–31/05/2015
Professore Associato - Geografia (M-GGR/01) Università degli Studi di Milano
▪ Facoltà di Lettere e Filosofia (Dip. Beni culturali e ambientali)
▪ Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale (dip. Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali
▪
01/10/2000 – 31/10/2010
Ricercatore Universitario - Geografia (M- GGR/01) Università degli Studi di Milano
▪ Facoltà di Lettere e Filosofia
2021 - alla data attuale
2016–2019
Membro della commissione per la valutazione comparativa per posti di Professore universitario di prima fascia (settori M-GGR/01 e M/GGR/02)
(Italia)
▪
Università degli Studi di Messina (2019)
▪
Università di Milano Bicocca (2016 e 2017).
2016 Commissario valutatore per un posto di full professor in Human Geography Laurentian University di Sudbury, Ontario (Canada)
2016–2019 Membro della commissione per la valutazione comparativa per posti di Professore universitario di seconda fascia (settori M-GGR/01 e M-GGR/02)
(Italia)
2012-2020
Vicedirettore del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
Membro del Comitato Scientifico di Bononia University Press (Collana DiSCi)
Bologna (Italia)
Curriculum vitae Gavinelli Dino
▪ Campobasso (2019)
▪ Cagliari (2019)
▪ Roma La Sapienza (2019)
▪ Milano (2018, 2016)
▪ Bergamo (2018)
▪ Milano Bicocca (2016)
▪ Padova (2016)
2018
Membro della commissione per la valutazione comparativa per posti di Ricercatore universitario a tempo determinato di tipo B (settore M-GGR/01)
(Italia)
▪ Milano (2018)
▪ Milano Bicocca (2018).
2019–alla data attuale Membro della commissione per la valutazione comparativa per posti di Ricercatore universitario a tempo determinato di tipo A (settore M-GGR/01)
▪
Padova (2019)
▪
2007 Membro della commissione per la valutazione comparativa per posti di Ricercatore universitario a tempo indeterminato (settore M-GGR/01) (Italia)
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2007)
2015–alla data attuale Membro delle commissioni per gli esami finali di Dottorato in “Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale"
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
Candidati: dott. Thomas Gilardi (2015), Giacomo Zanolin (2016), Giuseppe Gambazza (2017), Alessandro Novati (2019), cicli vari
2017 Membro della commissione per l'esame finale di Dottorato in “Studi storici, geografici e storico-religiosi”
Università degli Studi di Padova, Padova (Italia) Candidato: dott. Giovanni Donadelli, ciclo XXVI
2017 Membro del Jury National du Doctorat en “Géographie”
Université d’Angers, Angers (Francia)
Candidata: dott.ssa Thérèse Rouleau-Racco, tesi: “Cluster et coproduction d’un haut lieu touristique pour la co-habitation. Le cas de la Riviera de Rimini” (2017
)
2012 –2015 Commissario ministeriale per gli esami di ammissione e per quelli finali del Tirocinio Formativo Attivo
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
T.F.A. ciclo 1, A.A. 2012-2013; T.F.A. ciclo 2, A.A. 2014-2015
2018-alla data attuale
Commissario per l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima e seconda fascia
Settore Concorsuale: 11/B1 – GEOGRAFIA, per il 2018-2021
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2013 Commissario ministeriale per gli esami di ammissione e per quelli finali dei Percorsi Abilitativi Speciali (P.A.S.)
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
2011 Membro della commissione per il rilascio dell’abilitazione all’insegnamento superiore della geografia
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (S.U.P.S.I.) (Svizzera)
2000–2009
Commissario ministeriale, per gli esami finali di abilitazione all’insegnamento medio e superiore
S.I.L.S.I.S. (Lombardia), S.I.S. (Veneto) e S.S.I.S. (Piemonte) (Italia)
2009–2017
Valutatore MIUR (Italia)
▪ Progetti PRIN e FIRB del 2009, 2010, 2011
▪ ANVUR (per la VQR 2011-14)
▪ Università della Calabria (2014)
▪ Firenze e Udine (2016)
▪ Roma “Tor Vergata” (2017).
2019–alla data attuale
Vicepresidente Nazionale
Consiglio Centrale Nazionale dell’A.I.I.G. (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), Roma (Italia)
▪ delega all’ambiente
2017–alla data attuale
Presidente del Collegio dei revisori
Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.) (Italia)
2017–alla data attuale
Presidente
CESPI - Centro Studi Problemi Internazionali, Sesto San Giovanni (Italia)
2005–alla data attuale
Esperto di materia (Geografia)
Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport - Repubblica e Cantone Ticino, Liceo Cantonale di Lugano 1
2017–alla data attuale
Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Geografia e Letteratura”
A.Ge.I. (Italia)
2007–2010
Presidente della sezione A.I.I.G., Milano (Italia)
2014–2018
Membro del Consiglio Centrale Nazionale
A.I.I.G. (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), Roma (Italia)
delega all’internazionalizzazione2003–alla data attuale
Segretario e tesoriere della sezione provinciale A.I.I.G., Milano (Italia)
2012–alla data attuale
Membro del Collegio dei revisori
Curriculum vitae Gavinelli Dino
Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.) (Italia)
2015–alla data attuale
Membro del Comitato Scientifico
CESPI - Centro Studi Problemi Internazionali (Italia)
2017–alla data attuale
Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Interuniversitario Americhe
Romanze (CRIAR)
Università di Genova, Milano, Padova e Salerno (Italia)
2017–alla data attuale
Membro del Centro di Ricerca Coordinato (CRC) “Geolitterae”
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
2008
Referente regionale per il coordinamento dei lavori sulla Valle d’Aosta nell’ambito della stesura de “L’Atlante Tematico delle Acque d’Italia”
Società Geografica Italiana e di FEDERBIM (Italia)
2013–alla data attuale
Membro del Dottorato in “Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale”
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
2010–2013
Co-tutela per il Dottorato in “Scienze dei Beni Culturali e Ambientali”
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
Co-tutela per la dottoranda Sandra Ricart Casadevall del Departement de Geografia, Universitat de Girona (Spagna) che nel 2012, per sei mesi, ha svolto una parte del suo lavoro di tesi di dottorato intitolata Gestió territorial del regardin al Sud Europa: Catalunya, Aquitania, Llombardia presso l'Università degli Studi di Milano e per il dottorando Francisco Romero Sanchez dell’Università di Malaga (Spagna). Il dott. Romero Sanchez ha soggiornato presso l’Università degli Studi di Milano dal 26-10- 2015 al 12-09-2017 per ricerche inerenti la sua tesi in cotutela dal titolo Análisis de la didáctica del patrimonio cultural como turismo colaborativo entre los Greeters, Free Tours y sus redes sociales. Da questa collaborazione è nato un articolo scientifico pubblicato sulla rivista scientifica di settore spagnola PASOS.
2017–alla data attuale
Direttore della rivista “Geography Notebooks/Quaderni di Geografia/Cahiers de Géographie, Cuadernos de Geografía”
Casa editrice LED Edizioni Universitarie, Milano (Italia)
Dal 2017, classificata dall’ANVUR come rivista scientifica per l’area 11/B1 – Geografia
2015–alla data attuale
Co-direttore della collana “Tratti geografici. Materiali di ricerca e risorse educative”
Casa Editrice Franco Angeli, Milano (Italia)
Direttore: Prof.ssa Daniela Pasquinelli D’Allegra dell’Università di Roma LUMSA (dal 2015, con il Prof. Fran Martin della University of Exeter, UK
2010–alla data attuale
Direttore della collana editoriale di geografia umana “Kosmos”
Mimesis, Milano e Udine (Italia)
Dal 2010 con il Professor Mario Neve dell’Università degli Studi di Bologna
2018–alla data attuale
Membro del Comitato Scientifico della rivista “Criando”
2017–alla data attuale
Membro del comitato scientifico della Collana “Trinidad”
Mimesis, Milano e Udine (Italia)
2013–alla data attuale
Editor per la rivista online “Lingue Culture Mediazioni - Languages Cultures Mediation”
Curriculum vitae Gavinelli Dino 2014–alla data attuale
Editor per la collana editoriale “Lingue Culture Mediazioni - Languages Cultures
Mediation”
2012–alla data attuale
Membro del gruppo di ricerca interdipartimentale sull’Asia Contemporanea (CARC)
Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
2012–alla data attuale
Referee scientifico di alcune riviste nazionali ed estere
Mappemonde (dal 2004 al 2014), ISSN 1769-7298; Rivista Geografica Italiana (dal 2007), ISSN 0035-6697; J-Reading - Journal of Research and Didactics in Geography
1996–alla data attuale
Recensioni di volumi, segnalazioni bibliografiche, di manifestazioni e convegni a carattere geografico su riviste disciplinari
“Rivista Geografica Italiana”; “Ambiente Società Territorio. Geografie nelle scuole”; “Mappemonde”; “J- Reading. Journal of Research and Didactics in Geography”, “Semestrale di Studi e Ricerche” e non disciplinari.
1979–alla data attuale
Collaborazione editoriale con alcune case editrici e prestigiosi istituti cartografici italiani (De Agostini, Garzanti, T.C.I.) e stranieri (Editions Atlas, Paris)
2004–2014
Membro e rappresentante per l'Italia del Comité Scientifique rivista Mappemonde Université d'Avignon et du Pays du Vaucluse (Francia)
2015–2018
Attività di divulgazione scientifica all’interno di Book City Milano (Italia)
2008–2017
Tesoriere
Associazione Italiana di Studi Canadesi (A.I.S.C.), Napoli (Italia)
2010–2015
Responsabile della Convenzione con l’Université Laval, Québec, Canada Università degli Studi di Milano, Milano (Italia)
Promozione e il potenziamento della collaborazione scientifica tra i due Atenei: attività di scambio di personale docente, ricercatori e studenti di geografia.
2005–2009
Fellowship
Parks/Parcs Canada (Ottawa) e Université Laval (Québec) (Canada)
“Natural heritage, planning experiences, landscape policies and promotion of tourism in protected areas”
2005
Professeur Invité
all’Université Paris X - Nanterre, Parigi (Francia)
2003
Professeur Invité
all’Université Paris VII “Denis Diderot”, Parigi (Francia)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2005
Qualification à Maître de Conférences des Universités - section 23 Géographie physique, humaine, économique et régionale.
Conseil National des Universités de France (Francia)
2000
Abilitazione ministeriale all'insegnamento nelle scuole secondarie di
primo e secondo grado
Curriculum vitae Gavinelli Dino
(Italia)
Per le classi A039 (Geografia), A043 (Italiano, Storia e Geografia) e A050 (Materie letterarie)
1996
Dottore di Ricerca in “Scienze geografico-ambientali e cartografiche”
Università degli Studi di Genova, Genova (Italia)
Tesi “Il Verbano-Cusio-Ossola: nascita di una nuova provincia” (relatore prof. Domenico Ruocco)
1992
Laurea in Lettere moderne
Università Statale degli Studi di Milano, Milano (Italia)
▪ 110/110 e lode
▪ Tesi in Geografia umana (“Cartografia e Geografia. Analisi degli strumenti per una cooperazione disciplinare”; relatore prof. Giorgio Botta, correlatore prof. Guglielmo Scaramellini).
1979
Diploma di redattore geografico e disegnatore cartografico l’Ente Nazionale per l'Istruzione Grafica (E.N.P.G.), Roma (Italia)
COMPETENZE PERSONALI
Competenze professionali
L’attività scientifica si è svolta ed evoluta conducendo ricerche personali e partecipando ai lavori di gruppi di lavoro nazionali e internazionali. Questo ha permesso di allacciare relazioni e collaborazioni con numerosi docenti e ricercatori di atenei e centri di ricerca italiani e stranieri, alcune delle quali formalizzate con convenzioni e accordi di
cooperazione internazionali.
Le ricerche compiute affrontano, con analisi a diverse scale territoriali, una pluralità di tematiche geografiche qui sotto richiamate.
▪
Spazi agricoli e rurali
▪
L'organizzazione regionale
▪
Il fenomeno urbano
▪
Il turismo, le aree protette e la fruizione del patrimonio
▪
La didattica della geografia, gli strumenti disciplinari e la geografia applicata
▪
La geografia culturale (luoghi, paesaggi, culture locali e spazi letterari)
ULTERIORI INFORMAZIONI
Appartenenza a gruppi / associazioni
Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I.), Società di Studi Geografici (S.S.G.), Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G.), Associazione Italiana di Studi Canadesi (A.I.S.C.), Centro Studi Problemi Internazionali (CE.S.P.I.)
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 21
Riconoscimenti e premi Premio scientifico (Faculty Research Program) in “Canadian Studies”, attribuito dall’International Council for Canadian Studies e finanziato dal Governo del Canada, per il suo studio condotto sulle politiche di gestione e valorizzazione turistica nei parchi nazionali canadesi. Il riconoscimento è stato ottenuto nel 2009 tramite procedura anonima di selezione internazionale dei progetti presentati
Pubblicazioni Volumi monografici
Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni e luoghi, Milano, Carocci Editore, coll.
dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, 2019, pp. 265 (con ZANOLIN G.) ISBN 9788843095247.
Teorie e pratiche territoriali nelle aree protette. Alcuni esempi europei e americani tra conservazione e valorizzazione, Milano, Educatt, 2012A, 99 p. ISBN 9788883119613.
Ambiente, paesaggio e società nell'analisi regionale. Lettura di alcune trasformazioni territoriali, Milano, CUEM, coll. “Ricerca e Didattica della Geografia”, 17, 2004, 176 p. ISBN 9788860018458.
Curatela di volumi
La città “messa a fuoco”. Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano, Milano-Udine, Mimesis, coll. “Kosmos”, 22, 2016B, 215 pp. (con ZANOLIN G., a cura di). ISBN 9788857543062.
Espace réels et imaginaires au Québec et en Acadie : enjeux culturels, linguistiques et
géographiques, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, coll. “Lingue Culture Mediazioni”, n. 3 2016A, 155 pp. (con MOLINARI C., a cura di). ISBN 9788879167925.
Italy and China. An Envolving Geographical Perspective, Milano, Franco Angeli, 2014, 230 pp. (with LUCCHESI F., Editors). ISBN 9788891710338.
Asia-Pacifico: Regione emergente. Luoghi, culture, relazioni, Milano-Udine, Mimesis, coll. “Kosmos”, 8, 2013, 255 pp. (con DAL BORGO A.G., a cura di). ISBN 9788857518411.
I valori del paesaggio nelle scienze umane. Approcci prospettive e casi di studio, Milano- Udine, Mimesis, coll. “Kosmos”, 4, 2012B, 240 pp. (con DAL BORGO A.G., a cura di). ISBN
9788857514857.
La Lombardia occidentale, laboratorio di scomposizione e ricomposizione territoriale: da ambiente naturale a spazio megalopolitano, Milano-Udine, Mimesis, coll. “Kosmos”, 2, 2012C, 200 pp. (con MORAZZONI M., a cura di). ISBN 9788857512266.
Europa orientale. Geografie e storia, Milano, CUEM, coll. “Ambiente Territorio Paesaggio”, 2009, 168 pp. (con PAGANI A., a cura di). ISBN 9788860012463
Scienze sociali Geografia e Storia nella didattica di un mondo interculturale, Milano, CUEM, coll.
“Ricerca e Didattica della Geografia”, 21, 2008, 150 pp. (con ROSSI B., a cura di). ISBN 9788860012036.
La letteratura contemporanea nella didattica della Geografia e della Storia, Milano, CUEM, coll.
“Ricerca e Didattica della Geografia”, 20, 2007A, 168 pp. (con CASARI M., a cura di). ISBN 9788860011541.
Edizione critica
Vi piace la geografia? Roma, Carocci, coll. “Ambiente Società Territorio”, 5, 2007B, 298 p. (Edizione originale: FREMONT A., Aimez-vous la géographie? Paris, Flammarion, 2005, 358p.). ISBN 9788843043903
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 21
Articoli scientifici in volumi, riviste e atti di convegno
Dino Gavinelli, Rachele Piras e Marcello Tanca (2021). “Traduzioni come mappe Pâtres et Paysans de la Sardaigne di Maurice Le Lannou; La géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre di Yves Lacoste; Aimez-vous la géographie? di Armand Frémont”, in Intralinea - Online Translation Journal , ISSN: 1827-000X https://www.intralinea.org/specials/article/2576
Dino Gavinelli, Giacomo Zanolin (2021). Introduzione. In: (a cura di): B. Castiglioni;M. Puttilli;M.
Tanca, Oltre la Convenzione : Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent'anni dopo. p. 288- 291, FIRENZE:Società di Studi Geografici, ISBN: 9788890892677
Dino Gavinelli, Giacomo Zanolin (2021). Paesaggio e tutela della biodiversità : Le prospettive di una proficua sinergia per lo sviluppo locale nelle aree protette. In: (a cura di): B. Castiglioni;M.
Puttilli;M. Tanca, Oltre la Convenzione : Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent'anni dopo.
p. 292-301, Società di Studi Geografici, ISBN: 9788890892677
“Re-imagining Europe through geography education: Introduction”, in Journal of Research and Didactics in Geography (J-READING), vol. 1, pp. 47-48, 2020a (con DROOGLEEVER FORTUIJN J., PUTTILLI M.). ISSN 2281-5694.
“Practicing a values-oriented education in geography. Main results from a national photo-contest run by the Italian Association of Geography Teachers”, in Journal of Research and Didactics in
Geography (J-READING, vol. 1, 2020b, pp. 95-108, ISSN 2281-4310 (con PUTTILLI M.).
“La nuova via della seta”, in Via Borgogna 3, vol. 5, 2020c, pp.50-73. ISSN 2499-5339.
“Geografie di oggi: dimensioni multi e interculturali, rivisitazione degli studi regionali e nuovi percorsi didattici”, in Tratti Geografici. Materiali di ricerca e risorse educative - Gli strumenti per leggere il mondo: la geografia dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, vol. 7, 2020d, pp. 19-26. ISBN 9788835101369.
“Le Nuove Vie della seta: recupero di un antico percorso, rivoluzione nei collegamenti euroasiatici o altro?”, in SALVATORI F. (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme – Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, A.GE.I, Roma, 2019a, pp. 1715-1720. ISBN 978-88-942641-2-8.
“Geografia e Letteratura. Luoghi, scritture, paesaggi reali e immaginari. Introduzione”, in SALVATORI F. (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme – Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, A.GE.I, Roma, 2019b, p. 597-604. ISBN 978-88-942641-2-8.
“Literature reads the city : Italian writers facing the changes of Milan during the Italian economic boom”, in Athens Journal of Tourism, vol. 6 (2), 2019c, pp. 97-108. ISSN 2241-8148.
“Intérpretes culturales del siglo XIX: los ‘guías de turismo’ no reconocidos”, in PASOS, vol. 16 (2), 2018a, pp. 297-307 (con ROMERO SÁNCHEZ F.M.). ISSN 1695-7121.
“One Belt One Road: la riapertura delle Vie della Seta o un nuovo percorso geopolitico per la Cina?”, in Geography Notebooks, vol. 1 (1), 2018b, pp.15-26. ISSN 2611-7207.
“Donne, agricoltura e paesaggio: una geografia storico-culturale delle pianure risicole del Nord-Ovest italiano”, in CRIANDO, 3, 2018c, pp. 103-114. ISSN 2611-6537.
“Dalla pianura lombardo-piemontese alle falde dell'Himalaya. Colture e culture risicole a confronto”, in BAIJNI I., CALVI M. V., GARZONE G., SERGIO G. (a cura di), Parole per mangiare. Discorsi e culture del cibo, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, coll. Lingue Culture Mediazioni, n. 6, 2017a, pp. 419-434 (con GILARDI T.). ISBN 9788879168182.
“I cinesi alla scoperta del sistema turistico del Bel Paese: realtà, fragilità e potenzialità”, in BULFONI
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 21
C., LUPANO E., MOTTURA B. (a cura di), Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Lavagnino, LED, Milano, 2017b, pp. 189-200. ISBN 9788879168267; ISSN 2283-5628.
“La Cina: dimensioni regionali e proiezioni asiatiche”, in VAGHI M. (a cura di), I mondi dell'Asia, Milano-Udine, Mimesis, coll. “Kosmos”, 2016a, vol. 13, pp. 97-105. ISBN 9788857530956.
“Green Territories in Action: New Management Processes and Form in Canadian National Parks”, in PALUSCI O. (ed.), Green Canada, Bruxelles, 2016b, P.I.E. Peter Lang, pp. 21-29.
ISBN9782875743701.
“Vivere ai limiti di un'area protetta. Pratiche territoriali sui confini del parco nazionale Val Grande”, in BIN S., DONADELLI G., QUATRIDA D., VISENTIN F. (a cura di), Labor Limites. Riconoscere, vivere e riprogettare i limiti, Milano, FrancoAngeli, coll. Tratti geografici, 2016c, vol. 2, pp. 83-90 (con ZANOLIN G.). ISBN 9788891734167.
“La formazione geografica e storica attraverso l'uscita didattica: la lettura del paesaggio urbano di Sesto San Giovanni”, in MINELLE C., ROCCA L., BUSSI F. (a cura di), Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, Carocci, coll. Ambiente Società Territorio, 2016d, vol. 18, pp. 229-243 (con MOLINARI P.). ISBN 9788843076314.
“Les transformations de Milan sous le regard de poètes italiens contemporains”, in L'Espace Géographique, tome 45, n. 4, 2016e, pp. 335-341. ISSN 00462497.
“La géographie de la francophonie au Canada : le pivot québécois et la diaspora dans le reste du Pays in GAVINELLI D., MOLINARI C. (a cura di), Espace réels et imaginaires au Québec et en Acadie : enjeux culturels, linguistiques et géographiques, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, coll. Lingue Culture Mediazioni, n. 3, 2016f, pp. 127-137.
“Il paesaggio urbano tra caratteri funzionali, segni materiali e valori simbolici. Milano e la sua area metropolitana plurale”, in GAVINELLI D., ZANOLIN G. (a cura di), La città “messa a fuoco”. Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano, Milano-Udine, Mimesis, coll.
“Kosmos”, 22, 2016g, pp. 105-121. ISBN 9788857543062.
“Il progetto La città messa a fuoco”, in GAVINELLI D., ZANOLIN G. (a cura di), La città “messa a fuoco”. Territorio, società e lavoro nella fotografia della città metropolitana di Milano, Milano-Udine, Mimesis, coll. “Kosmos”, 22, 2016h, pp. 7-10 (con GARRUCCIO R. e ZANOLIN G.). ISBN 9788857543062.
“Un luogo, più racconti: Sesto San Giovanni, porzione dello spazio megalopolitano lombardo” in CALVI M.V., PERASSI E. (a cura di), Milano città delle culture, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2015c, pp. 507-514. ISBN 9788863727845.
“Northeastern Piedmont between interregional metropolization and regional belonging”, in CREMASCHI M., DELPIROU A., RIVIERE D, SALONE C. (dir.), Métropoles et régions. Entre concurrence et complementarités: regards croisées France/Italie, Milano-Roma, Planum Publisher, 2015b, pp. 100-109 (with MOLINARI P.).
“Los recursos del Bosque de Pómac: las experiencias de otros parques”, in Aimi A., Perassi E., Herencia Muchik en el Bosque de Pómac, Milano, Ledizioni, 2015a, pp. 15-35.
“China Facing The World, Italy Facing China: Developing Geographical Realities and Prospects”, in GAVINELLI D., LUCCHESI F. (eds.), Italy and China. An Envolving Geographical Perspective, Milano, Franco Angeli, 2014a, pp. 9-28 (with LUCCHESI F.).
“Chinese Tourists, New Consumers of the Italian Cultural Heritage and Made in Italy”, in GAVINELLI D., LUCCHESI F. (eds.), Italy and China. An Envolving Geographical Perspective, Milano, Franco Angeli, 2014b, pp. 179-190.
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 21
“Le Québec et ses potentialités géographiques : lectures contemporaines entre nature et culture”, in PUCCINI P., PLAMONDON J.F., REGATTIN F., ZOTTI V., (dir.), Premiers états généraux des études québécoises en Italie et perspective européenne, Bologna, Emil, 2014c, pp. 207-216.
“Black Canadians/Noirs Canadiens: storie, percorsi e aspetti territoriali”, in Thule. Rivista Italiana di Studi Americanistici, 34-35, 2014d, pp. 125-134.
“Immigrati e paesaggio: alcune considerazioni geografiche sulla città di Novara”, in CALVI M. V., BAJINI I., BONOMI M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, Milano, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, coll. Lingue Culture Mediazioni, n. 1, 2014e, pp. 101-113 (con A. SANTINI).
“Immigrati e paesaggio: gli ethnoscapes nella città di Novara”, in ARU S., CORSALE A., TANCA M. (a cura di), Percorsi migratori della contemporaneità: forme, pratiche, territori, Cagliari, CUEC, 2013a, pp. 215-224 (con SANTINI A.).
“Une note sur l’Australasie d’hier et d’aujourd’hui : une comparaison fertile pour la didactique de la géographie”, in Journal of Research and Didactics in Geography (J-READING), 1, 2, June 2013b, pp.
105-112. Articolo disponibile su http://www.j-reading.org/index.php/geography/article/view/59
“Milan: material and immaterial transformations” in CHECOLA G. (ed.), #1 Under Construction. AIR International Research Program, Beirut-Milano, Zico House, Frigoriferi milanesi, 2013c, pp. 59-61.
“L’Asia-Pacifico: riflessioni su uno spazio regionale emergente”, in GAVINELLI D., DAL BORGO A.G.
(a cura di), Asia-Pacifico: Regione emergente. Luoghi, culture, relazioni, Milano-Udine, Mimesis, coll.
“Kosmos”, 8, 2013d, pp. 7-28 (con DAL BORGO A.G.).
“Il Pacifico francofono: vecchi legami e nuove aperture”, in GAVINELLI D., DAL BORGO A.G. (a cura di), Asia-Pacifico: Regione emergente. Luoghi, culture, relazioni, Milano-Udine, Mimesis, coll.
“Kosmos”, 8, 2013e, pp. 157-171.
“Red, white and green spaces: National Parks in Italy and Canada”, in Accenti Magazine, Montréal, 28, 2012a. https://www.accenti.ca/news-archives-issue-28/heritage-red-white-and-green-spaces- national-parks-in-italy-and-canada-by-dino-gavinelli.
“Riqualificazione urbana e nuove identità: il caso di Paris Rive Gauche”, in MASTROPIETRO E. (a cura di), Città e aree metropolitane europee. Fra trasformazioni urbane e progetti per la sostenibilità, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, coll. “Kosmos”, 5, 2012b, pp. 189-204.
“Paradisi australi in bilico tra etero ed autorappresentazioni: le isole francesi del Pacifico meridionale”, in Altre Modernità / Otras Modernidades / Autres modernités / Others Modernities, 7, 2012c, pp. 195- 210. http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/2168/2386.
“Il paesaggio: percorsi multidisciplinari, segni culturali, significati geografici”, in DAL BORGO A.G., GAVINELLI D. (a cura di), Il paesaggio nelle scienze umane: approcci, prospettive e casi di studio, pp.
211-236, Milano-Udine, Mimesis, coll. “Kosmos”, 4, 2012d, pp. 211-236.
“Scomposizioni e ricomposizioni territoriali: letture geografiche su Milano e la sua regione urbana”, in GAVINELLI D., MORAZZONI M., (a cura di), La Lombardia occidentale, laboratorio di scomposizione e ricomposizione territoriale: da ambiente naturale a spazio megalopolitano, Mimesis, coll. “Kosmos”, 2, 2012e, pp. 11-36.
“Eredità industriali, nuove identità urbane e potenzialità turistiche a Sesto San Giovanni”, in Altre Modernità / Otras Modernidades / Autres modernités / Others Modernities, Numero monografico 2012f, “Confini mobili: lingua e cultura nel discorso del turismo”, pp. 169-179.
http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/2020/2259.
“La globalizzazione nell’area metropolitana del Gran Buenos Aires. Nuovi percorsi di didattici di
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 21
Geografia Urbana”, in BATTISTI G., STOPPA M., (a cura di), Dalla dissoluzione dei confini alle euroregioni. Le sfide dell’innovazione didattica permanente, Firenze, Le Lettere, 2011a, pp. 117-121.
“Trasformazioni territoriali e sviluppo locale nel Novarese”, in DI BLASI A. (a cura di), Il futuro della geografia: ambienti, culture, economie. Atti del XXX Congresso geografico Italiano, Bologna, Patron, 2011b, pp. 259-262.
“Natura e cultura per una fruizione turistica sostenibile: l’esempio di alcuni parchi nazionali canadesi”, in BUONO A., ZITO M. (a cura di), Ambiente e Società Canadesi/Environnement et Société Canadiennes/Environment and Canadian Societies, Il Torcoliere - Officine Grafico Editoriali dell’Università degli Studi di Napoli, Napoli, 2010a, pp. 219-231.
“La valorizzazione turistica del Lago Maggiore: criticità e prospettive di sviluppo”, in BONADEI R., FERLINGHETTI R., GELMI P. (a cura di), Paesaggio Sebino: sguardi consapevoli e itinerari sostenibili, Bergamo, Bergamo University Press, 2010b, pp. 115-122.
“La cartografia tra arte, memoria storica e scienza della comunicazione geografica”, in CASARI M., ROSSI B. (a cura di), La cartografia nella didattica della geografia e della storia, Milano, CUEM, 2010c, pp. 51-66.
“L'acqua, un elemento di ricchezza per il Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino” in SCARAMELLINI G. (a cura di), Paesaggi, territori, culture: viaggio nei luoghi e nelle memorie del Parco del Ticino, Quaderni di Acme, 116, Milano, Cisalpino, 2010d, pp. 131-165.
“L'arcipelago canadese di Haida Gwaii e il Parco nazionale di Gwaii Haanas: un esempio di fruizione turistica sostenibile”, in BioEcoGeo magazine, 7, 2010e, pp. 70-73.
“Gli spazi della finzione letteraria e della geografia”, in Enciclopedia Treccani online, 2010.
http://www.treccani.it/scuola/tesine/letteratura_e_geografia/gavinelli.html
“Fragments de modernité urbaine : formes de régénération et rénovation parisiennes”, in Altre Modernità / Otras Modernidades / Autres modernités / Others Modernities, 1, 2009a, pp. 18-28.
http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/viewFile/163/284.
“L'allargamento a est dell'Unione europea e le nuove sfide in direzione dei Balcani e dell'Oriente”, in GAVINELLI D., PAGANI A. (a cura di), Europa orientale. Geografie e storia, Milano, CUEM, 2009b, pp. 61-79.
“Presentazione” in GAVINELLI D., PAGANI A. (a cura di), Europa orientale. Geografie e storia, Milano, CUEM, 2009c, pp. 5-14 (con PAGANI A.).
“L'aménagement en Italie entre anciens et nouveaux acteurs : réformes et contrastes dans une perspective de gouvernance plurielle du territoire ?”, in JEAN Y., BAUDELLE G. (dirs), L'Europe – Aménager les territoires, Paris, Armand Colin, 2009d, pp. 225-238 (con MOLINARI P.).
“Presentazione”, in GAVINELLI D., ROSSI B. (a cura di), Scienze sociali Geografia e Storia nella didattica di un mondo interculturale, Milano, CUEM, coll. “Ricerca e Didattica della Geografia”, 21, 2008a, pp. 5-17.
“Il paesaggio parigino in trasformazione e le nuove identità urbane di Paris Rive Gauche”, in MASTROPIETRO E. (a cura di), Percorsi urbani. Studi sulla città contemporanea, Milano, CUEM, 2008b, pp. 193-208.
“L’acqua nelle Regioni. Lombardia. I consorzi di bonifica e di irrigazione”; “L’acqua nelle Regioni.
Lombardia. Le risaie”, in GRILLOTTI DI GIACOMO M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008c, pp. 360-362.
“L’acqua nelle Regioni. Valle d’Aosta. Acque, ghiacciai e montagne”; “L’acqua nelle Regioni. Valle d’Aosta. Il Servizio Idrico Integrato (SII) e l’istituzione dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) unico”;
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 21
“L’acqua nelle Regioni. Valle d’Aosta. Gli aspetti problematici”, in GRILLOTTI DI GIACOMO M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008d, pp. 325; 328; 329.
“L’acqua nelle Regioni. Piemonte. Usi dell’acqua nella pianura”, in GRILLOTTI DI GIACOMO M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008e, pp. 311-312.
“Oltre la città: il Parco Agricolo Sud e l’espansione urbana di Milano”, in PIROVANO C. (a cura di), Cascine attorno a Milano. Analisi di un territorio in trasformazione: dismissioni, resistenze,
progettualità, Milano, CUEM, coll. “Ambiente Territorio Paesaggio”, 2008f, pp. 23-67 (con MOLINARI P., PAGANI A.).
Conservazione ambientale, sviluppo locale e fruizione turistica nei parchi nazionali britannici”, in DAL BORGO A.G. (a cura di), Prospettive di geografia del turismo, Milano, CUEM, 2007a, pp. 241-256.
“Geografia e Letteratura”, in CASARI M., GAVINELLI D. (a cura di), La letteratura contemporanea nella didattica della Geografia e della Storia, Milano, CUEM, coll. “Ricerca e Didattica della Geografia”, 20, 2007b, pp. 5-14. ISBN 9788860011541.
“La Geografia si interessa alla letteratura: l’esperienza dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G.) e della sua rivista”, in CASARI M., GAVINELLI D. (a cura di), La letteratura contemporanea nella didattica della Geografia e della Storia, Milano, CUEM, coll. “Ricerca e Didattica della Geografia”, 20, 2007c, pp. 141-149. ISBN 9788860011541.
“Premessa all’edizione italiana”, in Vi piace la geografia? (Edizione critica italiana a cura di GAVINELLI D.), Roma, Carocci, coll. “Ambiente Società Territorio”, 5, 2007d, 298 p. (Edizione originale: FREMONT A., Aimez-vous la géographie?, Paris, Flammarion, 2005, 358p.), pp. 13-26.
“Il distretto del riso in Piemonte: percorso legislativo, caratteristiche, prospettive di sviluppo locale”
in FAGGI P. (a cura di), Sviluppo locale: territorio, attori, progetti. Confronti internazionali, Firenze, Società di Studi Geografici, Memorie Geografiche, 7, 2007e, pp. 209-249 (con BRUSA C. et alii).
“Luoghi e territori dell’Abbiatense. paesaggi, carte, mappe” in DE VECCHI P., BORA G. (a cura di), Rinascimento ritrovato. Nell’età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino, Milano, Università degli Studi di Milano – Skira, 2007f, pp. 83-154 (con BOTTA G. et alii).
“The greatest rice growing system in Italy: the plain in Lombardy and Piedmont, stretching out between the Dora Baltea, the Po and the Ticino”, in BRUSA C. (supervisor), PAPOTTI D. (edited by), Research Book. Geographical Researches on Rice: a Comparative Analysis of Rice Districts in the European Union and India, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2007g, pp. 77-91.
“Le tradizioni locali nell’area lomellina”, in BOTTA G. (a cura di), Tradizioni e modernità. Saperi che ci appartengono, Torino, G. Giappichelli Editore, coll. di Geografia Temi e discorsi, 13, 2007h, pp. 33-61.
“Aree Protette e Parchi nazionali in Gran Bretagna: Comunità umane, sviluppo sostenibile locale e valorizzazione turistica”, in ROCCA LONGO M, PIERANTONELLI C., LIEBMAN PARRINELLO G. (a cura di), La comunicazione turistica. Viaggi reali e virtuali fra storia e futuro, Roma, Edizioni Kappa, coll. Le Galaxie, 9, 2007i, pp. 127-137.
“Gli spazi agricoli e dell’allevamento in Italia tra permanenze e discontinuità”, in GADDONI S. (a cura di), Italia Regione d’Europa, Bologna, Pàtron, coll. Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale, 42, 2007l, pp. 173-198.
“Paesaggi naturali e riconquistati: protezione della natura e valorizzazione turistica in Gran Bretagna”, in DE STASIO C., PALUSCI O. (a cura di), The Languages of Tourism. Turismo e mediazione, Milano, Unicopli, 2007m, pp. 173-186.
“Il paesaggio di lago in Europa tra natura e cultura: l’approccio geografico”, in LODARI R. (a cura di), Il giardino e il lago. Specchi d’acqua fra illusione e realtà. Conoscenza e valorizzazione del paesaggio lacustre in Italia e in Europa, Roma, Gangemi Editore, 2007n, pp. 110-118 (con PAPOTTI D.).
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 21
“La gestione delle acque e la valorizzazione del territorio tra Sesia, Ticino e Po”, in GRILLOTTI DI GIACOMO M.G., MASTROBERARDINO L. (a cura di), Atti del Convegno Scientifico Internazionale Geografie dell'acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del Territorio, Genova, Brigati, 2006a, pp. 941-954.
“La Francia “lontana”: i territori del Pacifico meridionale tra permanenze e trasformazioni” in
CAMPIONE G., FARINELLI F., SANTORO LEZZI C. (a cura di), Scritti per Alberto Di Blasi, Bologna, Pàtron, 2006b, pp. 711-720.
“Nuova Caledonia: un paesaggio culturale e socio-economico in ricomposizione e una nuova realtà di condivisione politica”, in BIANCHI E. (a cura di), Un geografo per il mondo. Studi in onore di Giacomo Corna Pellegrini, Milano, Cisalpino - Istituto Editoriale Universitario, Quaderni di Acme, 81, 2006c, pp.
191-209.
“Alcune considerazioni sullo sviluppo locale sostenibile e il caso del Piemonte Orientale”, in DANSERO E., SANTANGELO M. (a cura di), Progetti, attori, territorio e territorialità. Sviluppo locale tra Nord e Sud del mondo, Torino, Diter, 2006d, 28, pp. 95-97.
“Sulle tracce delle tradizioni popolari: permanenze e trasformazioni nella pianura novarese e lomellina”, in BOTTA G. (a cura di), Territori tradizioni oggi, Geotema, 30, 2006e, pp. 107-113.
“Terme euganee: tradizione millenaria e nuove forme di turismo integrato”, in ROCCA G. (a cura di), Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato, Geotema, 28, 2006f (2008), pp. 79-92.
“L’Oceania nella rete. Una proposta di didattica on-line per il Pacifico insulare”, in BERTONCIN M., FAGGI P., GAMBERONI E., PASE A. (a cura di), La grande trasformazione. Il Veneto fra tradizione e innovazione. Atti del 47° Convegno Nazionale A.I.I.G., Padova, Università di Padova, Quaderni del Dipartimento di Geografia, 23, 2005, pp. 213-218 (con CAVALLO F.L.).
“Il riso: produzione, lavorazione, tradizioni e sviluppo locale. Il Piemonte Orientale in rapporto al vasto mondo. Prospettive di ricerca a seguito dell’Anno Internazionale del Riso 2004”, in FAGGI P. (a cura di), Territorio: attori, progetti. Verso una geografia comparata dello sviluppo locale, Geotema, 24, 2004a, pp. 86-95 (con BRUSA C. et alii).
“Les nouvelles ruralités italiennes face à la reforme de la PAC” in VALLAT C. (ed.), Autres vue d’Italie.
Lectures géographiques d’un territoire, Paris, L’Harmattan, 2004b, pp. 375-396.
“Vecchi e nuovi scenari migratori nella pianura irrigua del Novarese, del Pavese e del Vercellese”, in BRUSA C. (a cura di), Luoghi, tempi e culture dell'immigrazione. Il caso del Piemonte, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2004c, pp. 165-173.
“Sviluppo regionale e indipendenza in Nuova Caledonia”, in LUCCHESI F. (a cura di), I mondi insulari dell'Oceano Pacifico meridionale, Milano, Unicopli, 2004d, pp. 75-90.
“Vecchia e nuova ruralità nella montagna lombarda” in DI CARLO P., MORETTI L. (a cura di), Nuove politiche per il mondo agricolo: multifunzionalità e sviluppo integrato del territorio, Bologna, Pàtron, 2004e, Quaderni di Geotema, 1, pp. 393-407.
“Nuove interpretazioni funzionali dello spazio urbano parigino: il caso di Paris Rive Gauche”, in LEONE U. (a cura di), Aree dismesse e verde urbano. Nuovi paesaggi in Italia, Bologna, Pàtron Editore, 2003a, pp. 71-93.
“Agricoltura e allevamento nelle Alpi Centrali italiane. Processi involutivi ed evolutivi”, in
SCARAMELLINI G. (a cura di), Città Regione Territorio. Studi in memoria di Roberto Mainardi, Milano, Cisalpino - Istituto Editoriale Universitario, Quaderni di Acme, 56, 2003b, pp. 341-360.
“Les systèmes ruraux dans les Alpes centrales italiennes”, in LAURENS L. e BRYANT C. (eds.), La durabilité des systèmes ruraux, une construction sociale et culturelle - The Sustainability of Rural Systems. A Social and Cultural Construction, Montpellier, International Geographical Union (IGU), 2003c, pp. 99-113.
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 21
“Il settore primario nella montagna lombarda: un sistema fragile?”, in CALAFIORE G., PALAGIANO C., PARATORE E. (a cura di), Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia nelle emergenze del 2000.
Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano, Roma, EDIGEO Editoriale Geografica, 2003d, pp.
1543-1558.
“Valle d'Aosta: turismo e sviluppo rurale” in CALAFIORE G., PALAGIANO C., PARATORE E. (a cura di), Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia nelle emergenze del 2000. Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano, Roma, EDIGEO Editoriale Geografica, 2003e, pp. 1532-1542 (con MOLINARI P.).
“Le trasformazioni urbane di Novara dal XVIII al XX secolo nei documenti cartografici e telerilevati”, in L'informazione Territoriale e la dimensione tempo. Atti del VII Congresso Nazionale ASITA, Verona, ASITA, 2003f, pp. 1157-1162 (con MOLINARI P.).
“Le relazioni transfrontaliere”, in CERIANI A. (dir.), Fattori di sviluppo della montagna lombarda nel
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 15 / 21
sistema delle autonomie locali, Milano, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (I.Re.R), 2002a, pp. 93-98.
“Terziario e servizi”, in CERIANI A. (dir.), Fattori di sviluppo della montagna lombarda nel sistema delle autonomie locali, Milano, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia (I.Re.R), 2002b, pp. 114-118.
“La città alla ricerca di nuovi volti”, in LEONE U. (a cura di), I vuoti del passato nella città del futuro, Geotema, 13, 2001a, pp. 18-34 (con ZERBI M.C. et alii).
“Processi demografici e economici nell’area parco” in MENEGATTI B., TINACCI MOSSELLO M., ZERBI M.C. (a cura di), Sviluppo Sostenibile a scala regionale, Bologna, Pàtron, 2001b, pp. 753-768 (con RODITI G., BERGAGLIO M.).
“Piemonte”, in GRILLOTTI M.G. (a cura di), Atlante Tematico dell’Agricoltura Italiana, Roma, Società Geografica Italiana, 2000, pp. 249-256 (con GRILLOTTI M.G., SPOTORNO M.).
“La moyenne montagne lombarde : aperçu socio-économique”, in DIRY J.P. (dir.) Moyennes Montagnes Européennes. Nouvelles fonctions, nouvelles gestions de l’espace rural, Clermont- Ferrand, CERAMAC - Université Blaise Pascal, 11, 1999, pp. 149-165 (con PAGANI A., TABACCO R.).
“I Geografi della Lombardia/The Geographers of Lombardia/Les Géographes de la Lombardia/Los Geógrafos de la Lombardia”, in GRILLOTTI M.G. (a cura di), I geografi Italiani e gli Spazi Agricoli/Italian Geographers and Agricultural Areas/Les Géographes Italiens et les Espaces Agricoles/Los Geógrafos Italianos y los Espacios Agrícolas, Genova, Brigati, 1998a, pp. 161-190.
“L’agricoltura della Guadalupa tra luci ed ombre”, in GRILLOTTI M.G., MORETTI L. (a cura di), Atti del Convegno Geografico Internazionale. I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, Genova, Brigati, 1998b, pp. 1283-1299.
“Analisi della distribuzione e delle variazioni nei diversi settori economici”, in RUOCCO D. (a cura di), La popolazione della Liguria dal 1971 al 1991, Genova, Istituto di Geografia, 1997, pp. 107-125 (con ZUNINO V.).
“L'educazione spaziale attraverso l'uso della fotografia da satellite e del telerilevamento”, in BARBATO G., STALUPPI G., TALLONE O. (a cura di), La Lombardia tra Europa e Mediterraneo alle soglie del Duemila. Atti del XXXVII Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Desenzano del Garda, La Nuova Cartografica, 1995a, pp. 259-264.
“Un cas italien : Sestri Levante (Ligurie) et son arrière-pays : du tourisme monofonctionnel à l'espace polifonctionnel”, in JAMOT C., PITTE P. (dir.), Le Tourisme diffus, Clermont-Ferrand, CERAMAC - Université Blaise Pascal, 8, 1995b, pp. 35-44 (con CEVASCO A., ROLLANDO A.).
“Les transformations des paysages agricoles de la Ligurie : quelques exemples significatifs”, in AA.VV., Actes de la Journée d'Etudes. Le Point sur la problématique des bocages lithiques, Paris, Ministère de l'Environnement, 1995c, pp. 101-109 (con TERRANOVA R. et alii).
“L'informazione geocartografica e alcune sue applicazioni pratiche”, in CITARELLA F. (a cura di), Studi geografici in onore di Domenico Ruocco, Napoli, Loffredo Editore, 1994, pp. 419-430.
Recensioni di volumi, di eventi e di manifestazioni o convegni
“EUGEO workshops (Zara, Croatia, 25-27 September 2016)”, in Journal of Research and Didactics in Geography (J-READING), 1, 2017, pp. 91-92. Disponibile su http://www.j-
reading.org/index.php/geography/article/view/158
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 16 / 21
“Le giornate di lavoro di EUGEO in Croazia (Zara, 25-27 settembre 2016)”, in Semestrale di studi e ricerche di Geografia, 1, 2017, pp. 159-161. Disponibile su http://www.semestrale-
geografia.org/index.php/sdg/article/view/344
“EUGEO 2016 Seminar and General Assembly”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LXI, 4, 2016, p. 46.
ARU S., PARASCANDOLO F., TANCA M., VARGIU L. (a cura di), “Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo. Mediterranei a confronto”, in Rivista Geografica Italiana, Annata CXXII, 1, 2015, pp. 166-168.
ROSSO C., TADINI M., VIOLI C., BARONE V., “La vocazione logistica del Novarese. Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LXIX, 4, 2014, p. 45.
TANCA M., “Geografia e filosofia”, in Rivista Geografica Italiana, Annata CXX, 4, 2013, pp. 434-435.
AIME M., PAPOTTI D., “L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e Turismo”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LVIII, 4, 2013, p. 21.
“L'escursione postcongressuale nella Lombardia occidentale”, in Ambiente Società Territorio.
Geografia nelle Scuole, Anno LVII, 4, 2012, pp. 8-9.
BAGNOLI L., “Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LVI, 2, 2011, p. 43-44.
“La Cooperativa Universitaria Editrice Milanese e il suo impegno per la geografia”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LV, 6, 2010, p. 44.
DIDELON C., GRASLAND C., RICHARDS Y. (eds), “Atlas de l'Europe dans le monde”, in Mappemonde, 93, 2009, http://mappemonde.mgm.fr/num21/librairie/lib09101.html
RUSSO R., “Con Carletti intorno al mondo”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LIV, 2, 2009, p. 46-47.
BORGHI R., “Geografia, postcolonialismo e costruzione delle identità. Una lettura dello spazio urbano di Marrakech”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LIII, 6, 2008, p. 46.
BINI V., VITALE NEY M. (a cura di), “Tradizioni e modernità in Africa. Forme associative e culture dei luoghi. Atti della Seconda Giornata di Studi Le ricchezze dell’Africa”, in Ambiente Società Territorio.
Geografia nelle Scuole, Anno LIII, 3-4, 2008, p. 34.
DAL BORGO A.G. (a cura di), “Prospettive di Geografia del turismo”, in Ambiente Società Territorio.
Geografia nelle Scuole, Anno LIII, 2, 2008, pp. 46-47.
“Vita dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Sezione di Milano”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LIII, 1, 2008, pp. 47-48.
“Atlante tematico delle acque d’Italia: un’opera di elevato interesse didattico, scientifico e sociale”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LIII, 5, 2008, p. 11.
“Vita dell’Associazione. Sezione di Milano”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LIII, 1, 2007, pp. 48.
ROSSI L., PAPOTTI D. (a cura di), “Alla fine del viaggio”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LII, 4, 2007, p. 46.
CAVALLO F.L., “Isole al bivio. Minorca tra balearizzazione e valore territoriale”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LII, 4, 2007, p. 44.
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 17 / 21
“I fiumi, vie per la biodiversità. Seminario di formazione per Docenti della Scuola Secondaria di I grado, 5-7 ottobre 2006”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LI, 5, 2006, pp.
40-41.
“La Decima Biennale di Architettura a Venezia”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LI, 5, 2006, p. 41.
BARRAT J., MOISEI C., “Géopolitique de la Francophonie. Un nouveau souffle?”, in Ponts, Milano, Cisalpino - Istituto Editoriale Universitario, 6, 2006, pp. 315-316.
“Colloquium internazionale Quality Agriculture: Historical Heritage and Environmental Resources for the Integrated Development of Territories”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno L, 6, 2005, p. 61.
“Canicules et Glaciers. Colloquio con Le Roy Ladurie”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno L, n. 6, 2005, p. 61.
“Le XXIII Journées de la Commission de géographie du tourisme et des loisirs du Comité National Français de Géographie”, in Rivista Geografica Italiana, Annata CIII, 1, 1997, pp. 97-102.
“Montagne a Confronto: lo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori montani”, in Archivio per l’Alto Adige. Rivista di Studi Alpini, Firenze, 1996, Annata XC, pp. 221-225.
Rapporti di ricerca, working paper, editoriali, mostre, poster e altri contributi
“Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, culturali e geografiche”, editoriale in LCM – Lingue Culture Mediazioni, vol. 8 (1), 2021.
“L’importanza crescente delle Nuove Vie della Seta nel dibattitto geografico e nelle altre discipline”, in Geography Notebooks, vol. 1 (1), 2018, pp. 9-11. ISSN 2611-7207
“Focalizzare lo sguardo: le abitazioni dei milanesi raccontano le trasformazioni della città”, mostra di testi e immagini esposta da nov. 2015 a gen. 2016, presso Università degli Studi di Milano (con ZANOLIN G.).
“Geografia: mappe e simboli”, in Avvenire, Milano, 2 luglio 2014, p. 22.
“Il paesaggio agricolo e la coltivazione del riso”, in PoliCultura ExpoMilano2015, HOC-LAB (DEIB, Politecnico di Milano, IT), Milano, giugno 2014. http://www.policulturaexpo.it/wp-
content/uploads/2014/09/Gavinelli_ITA_Long_def.pdf
“Il messaggio nelle carte escursionistiche: il difficile rapporto tra produttore e utente”. Poster presentato in occasione del XXXI Congresso Nazionale A.Ge.I. di Milano (11-15 giugno 2012) (con ZANOLIN G.).
“Reportage geográfico–ambiental y territorial sobre el santuario histórico Bosque de Pómac” (Distrito
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 18 / 21
de Lambayeque, Perú), Lima, CARITAS – Fondo Italo-peruano, 2011.
“Gli spazi della finzione letteraria e della geografia”, in Treccani.it, l’enciclopedia italiana, 4 maggio 2010.
Dispensa su “Cartografia e Comunicazione cartografica”, Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario del Veneto (SIS), 2007.
“Svizzera”, in Dossi E. (a cura di), Enciclopedia di geografia, Milano, Garzanti, 2006, pp. 1331-1341.
“Belgio”, in Dossi E. (a cura di), Enciclopedia di geografia, Milano, Garzanti, 2006, pp. 262-269.
“Canada”, in Dossi E. (a cura di), Enciclopedia di geografia, Milano, Garzanti, 2006, pp. 338-356.
“Monaco”, in Dossi E. (a cura di), Enciclopedia di geografia, Milano, Garzanti, 2006, pp. 1000-1001.
“Vita dell'Associazione - Sezione Lombardia”, in Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole, Anno LII, 6, 2007, p. 48.
“Gli aspetti storici: la nascita del distretto risicolo e la sua evoluzione nel tempo”, Rapporto di ricerca, Vercelli-Torino, 2005 (con BRUSA C. et alii).
“Le plus important système territorial du riz en Italie : la plaine lombarde-piemontaise entre Doire Baltée, Pô et Tessin”. Poster presentato in occasione del Festival International de la Géographie. Le monde en réseaux. Lieux visibles, liens invisibles, Saint-Dié-des-Vosges, 30 settembre - 2 ottobre 2005.
“Il più importante sistema territoriale del riso in Italia: la pianura lombardo piemontese tra Dora Baltea, Po e Ticino”. Poster presentato in occasione dell’International Colloquium Quality agriculture: historical heritage and environmental resources for the integrated development of territories, Roma, FAO, 4 - 9 luglio 2005.
“Dispensa sui Paesi Francofoni”, Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1993.
Conferenze ▪ Coordinatore della sessione “Geografia e Letteratura/Géographie et Littérature” al XXXII Congresso Geografico Italiano (2017).
▪ Responsabile, con la Prof.ssa Monica Morazzoni dello IULM di Milano, dell'escursione scientifica post-congressuale nell'area metropolitana milanese, inserita nel programma del XXXI Congresso Geografico Italiano (2012).
▪ Responsabile, dal 2006 a oggi, per conto dell’Università degli Studi di Milano, del Convegno annuale di studio e aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in collaborazione con l'A.I.I.G., CLIO (Associazione dei laureati in discipline storiche) e la Sovrintendenza Scolastica della Lombardia. Ha curato gli atti di numerosi Convegni (2007; 2008;
2009; 2011; 2012; 2013; 2014).
▪ Responsabile scientifico e coordinatore della mostra di editoria geocartografica a Rimini, nel 2006, per conto dell’A.I.I.G. (49° Convegno nazionale).
▪ Relatore invitato a numerosi congressi e convegni scientifici di interesse internazionale, tra i quali si ricordano: Convegno internazionale Le Tourisme diffus (Clermont-Ferrand, 1995); Convegno internazionale “I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio” (Rieti, 1995), coordinato dalla
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 19 / 21
prof.ssa Maria Gemma Grillotti (Università di Roma Tre); Convegno internazionale Le Point sur la problématique des bocages lithiques al Ministère français de l’Environnement (Parigi, 1998);
Premières Journées Internationales de la recherche pour la géstion des territoires ruraux sensibles (Clermont-Ferrand, 1999), Cemagref-Irstea, dove ha presentato un contributo tramite procedura di selezione internazionale; International Conference dell’U.G.I., The sustainability of rural systems. A social and cultural construction (Rambouillet, 2001), durante il quale ha presentato, e poi pubblicato, un contributo su invito e selezionato dal comitato organizzatore presieduto dai proff.
Lucette Laurens (Université de Montpellier III) e Christopher Bryant (University of Montréal);
Convegno scientifico internazionale “Geografie dell’acqua” (Rieti, 2003), coordinato dalla prof.ssa Maria Gemma Grillotti (Università di Roma Tre); Colloquio internazionale Les mondes urbains du tourisme (Parigi, 2005), presieduto dal prof. Rémy Knafou (Université de Paris I - Sorbonne), in qualità di membro del comitato scientifico, presidente di una sessione dei lavori e valutatore dei contributi presentati; Convegno internazionale “Il giardino e il lago. Specchi d’acqua fra illusione e realtà. Conoscenza e valorizzazione del paesaggio lacustre in Italia e in Europa” (Verbania, 2006) organizzato dalla Regione Piemonte; Giornate di studio internazionali sui Premiers états généraux des études québécoises en Italie et perspective européenne (Bologna, 1-2 ottobre 2012), Università di Bologna e Centre interuniversitaire en études québecoises (C.I.S.Q.), dove ha presentato, su invito del comitato scientifico, un contributo in rappresentanza delle discipline geografiche; Colloquio internazionale Le bien-être en ville: espaces urbains, langues, cultures et sociétés. Une vitrine pour le Québec (Bologna, 20-21 ottobre 2014), Università di Bologna, Association Internationale des Etudes Québecoises (A.I.E.Q.) e Centre interuniversitaire en études québecoises (C.I.S.Q.). In occasione di tale convegno internazionale ha presentato i risultati di una ricerca svolta con altri geografi italiani e canadesi; Regional Meeting dell'International Geographical Union (IGU) a Québec (6-10 agosto 2018).
▪ Conferenze, tavole rotonde e interviste presso università nazionali e internazionali, amministrazioni pubbliche, biblioteche, centri culturali, fondazioni, comuni e scuole, università della Terza età, testate giornalistiche, radio
▪ Membro del Comitato organizzatore e scientifico del 60 Convegno Nazionale A.I.I.G. e del 21 Corso nazionale di Aggiornamento e Sperimentazione didattica, presso l'Università del Piemonte orientale, dal 5 al 10 ottobre 2017
▪ Membro del Comitato organizzatore e scientifico del 58 Convegno Nazionale A.I.I.G. e del 19 Corso nazionale di Aggiornamento e Sperimentazione didattica, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 26 al 30 agosto 2015
Corsi CORSI UNIVERSITARI TRIENNALI E MAGISTRALI
- Geografia culturale - 40 ore - Corso di laurea magistrale in “Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale”, Università degli Studi di Milano – Dall’A.A. 2010/11 a oggi.
- Geografia urbana e regionale - 60 ore - Corso di laurea triennale in “Mediazione Linguistica e Culturale” - Università degli Studi di Milano – Dall’A.A. 2010/2011 a oggi.
- Geografia del turismo - 20 ore - Corso di laurea triennale in “Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio” (Interateneo), Università degli Studi di Milano e Genova – Dall’A.A.
2017/2018 ad oggi.
- Geografia del turismo - 40 ore - Corso di laurea triennale in “Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio” (Interateneo), Università degli Studi di Milano e Genova –A.A. 2015/2016 e 2016/17.
- Geografia - 60 ore - Corsi di laurea triennali in “Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio” (Interateneo) e in “Storia”, Università degli Studi di Milano e Genova - A.A. 2014/2015.
- Teorie e pratiche del turismo sostenibile - 20 ore - Corso di laurea magistrale in “Valorizzazione Culturale del Territorio e del Paesaggio” (Interateneo), Università degli Studi di Milano e Genova – Dall’A.A. 2009/10 all’A.A. 2014/15.
- Geografia culturale - 40 ore - Corso di laurea magistrale interfacoltà in “Lingue e Culture per la Comunicazione internazionale”, Università degli Studi di Milano - A.A. 2008/09 e 2009/10.
- Geografia - 60 ore - Corso di laurea magistrale interfacoltà in “Lingue, Culture e Comunicazione Internazionale”, Università degli Studi di Milano - dall'A.A. 2004/05 all'A.A. 2007/08.
- Géographie régionale (Professeur invité) - 30 ore - Université de Paris X Nanterre, “Licence en Géographie et Aménagement” - A.A. 2004/05.
- Approfondimenti di Cartografia - 30 ore - Corso di laurea triennale in “Beni Culturali”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Cà Foscari di Venezia - A.A. 2003/04 e 2005/06.
- Types d’espaces : les espaces ruraux (Professeur invité) - 30 ore - Université de Paris VII “Denis
Curriculum vitae Gavinelli Dino
2/7/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 20 / 21
Diderot”, Licence en “Sciences Humaines et Sociales” - A.A. 2003/04.
- Geografia urbana e regionale - 60 ore - Corso di laurea triennale interfacoltà in “Mediazione Linguistica e Culturale”, Università degli Studi di Milano - dall'A.A. 2003/04 all'A.A. 2009/10.
- Geografia - 60 ore - Corso di laurea triennale in “Lingue e Letterature straniere” - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano - A.A. 2000/01, 2001/02 e 2002/03.
- Geografia applicata - 30 ore - Corso di Laurea quadriennale in “Geografia”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova - A.A. 1998/99.
- Geografia regionale - 30 ore - Corso di Laurea quadriennale in “Geografia”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova - A.A. 1997/98.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, DOTTORATO E MASTER -Didattica della geografia:
- FOR24 - 18 ore - Corsi per l’acquisizione dei crediti necessari per accedere al percorso di Formazione Iniziale e Tirocinio (FIT), d.m. n. 616/2017. Università degli Studi di Milano – Dall’ A.A.
2017/2018 a oggi.
- Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.) - 18 ore - Ciclo 2, classe A039 (Geografia) - Università degli Studi di Milano - A.A. 2014/2015.
- Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) - 20 ore - classe A039 (Geografia) - Università degli Studi di Milano - A.A. 2013/14.
- Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) - 40 ore - classe A043 (Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media) - Università degli Studi di Milano - A.A. 2013/14.
- Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.) Ciclo 1, classe A051 (Materie letterarie e latino) - 20 ore - A.A. 2011/12.
- Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario del Piemonte (S.S.I.S.) - 20 ore – Dall’A.A. 2004/05, all’A.A. 2007/08.
- Geografia urbana - 2 ore - Corso di dottorato in
- La geografia dell’Italia - 10 ore - Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana - Università degli Studi di Milano - A.A. 2013/2014, 2015/16 e 2017/18.
- Geografia culturale e politica - 3 ore - Master “Obiettivo Russia. Professional Diploma per operatori economici” - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (I.S.P.I.) - Milano – Dall’A.A. 2012/13 all’A.A.
2014/15.
-Geografia culturale e semiotica - 20 ore - Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.) Ciclo 1, classe A039 (Geografia) - Università degli Studi di Milano - A.A. 2011/12.
- Geografia regionale e organizzazione del territorio - 5 ore - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (S.U.P.S.I.) - A.A. 2011/12.
- Semiologia Cartografica - 20 ore - Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario della Lombardia (S.I.L.S.I.S.) - Dall’A.A. 1999/2000 all’A.A. 2008/09.
- Problemi, metodi e didattica della Geografia - 20 ore - Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario del Piemonte (S.S.I.S.) - Dall’A.A. 2004/05 all’A.A. 2008/09.
- Approfondimenti di cartografia - 20 ore - Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario del Veneto (S.I.S.) - A.A. 2007/08.
- Geografia dell’ambiente e del paesaggio - 5 ore - Master in “Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale” - Università di Roma Tre - coordinatore prof.ssa Marinella Rocca Longo - A.A. 2006/07.
- Cartografia e comunicazione turistica - 5 ore - Master in “Studi turistici” - Università di Bologna e Rimini - Coordinatrici prof.sse Fiorella Dallari e Alessia Mariotti - A.A. 2002/03, 2003/04.
- Cartografia e comunicazione turistica - 5 ore - Master di “Studi turistici” - Università di Lecce - Coordinatrice prof.ssa Anna Trono - A.A. 2003/04.
- Cartografia tematica e ambientale - 10 ore - Master in “Gestione dell'ambiente e del Paesaggio:
conoscenza, comunicazione, azione” - Università degli Studi di Milano - Coordinatrice prof.ssa Maria Chiara Zerbi - Dall’A.A. 2000/01 all’A.A. 2001/02.
DIDATTICA UNIVERSITARIA INTEGRATIVA; ESERCITAZIONI, LABORATORI, SEMINARI E CONFERENZE
- Italia regione fisica e antropica – Shanghai International Studies University – Conferenza per