• Non ci sono risultati.

Meccanica Quantistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Meccanica Quantistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

2 Compito di Esonero

5 giugno 2015

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione all’orale `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatori portatili.

1. La parte angolare della funzione d’onda di una particella `e data da ψ(θ, ϕ) = A e2iϕ

indipendente da θ, dove θ e ϕ sono i consueti angoli delle coordinate sferiche ed A `e una costante che assicura la normalizzazione ad 1 della ψ per integrazione sull’angolo solido.

a) Determinare A.

b) Dire quali sono i possibili risultati di una misura di L2 e di Lz (~L = momento angolare orbitale).

c) Calcolare esplicitamente la probabilit`a di ottenere il risultato 6~2 per L2 e 2~ per Lz.

2. Sia ~L = ~r ∧ ~p il momento angolare orbitale di un elettrone (si trascuri lo spin). Si considerino gli operatori r, L2 e Lz (dove r = |~r|).

a) Dire perch´e questi operatori commutano e trovarne le autofunzioni comuni e i rispettivi autovalori (indicare gli autovalori di r con r0).

b) Normalizzando opportunamente le autofunzioni calcolate al punto a), mostrare esplicitamente la loro ortonormalit`a e completezza.

c) Sviluppare, infine, in termini di queste autofunzioni la funzione d’onda dello stato fondamentale dell’atomo di idrogeno.

Formule utili:

1. Relazione di completezza delle funzioni sferiche:

X

l=0 l

X

m=−l

Ylm(θ, ϕ)Yl∗m0, ϕ0) = δ(cos θ − cos θ0) δ(ϕ − ϕ0) .

2. δ(3)(~r − ~r0) in coordinate sferiche:

δ(3)(~r − ~r0) = 1

r2δ(r − r0) δ(cos θ − cos θ0) δ(ϕ − ϕ0) . 3. Autofunzione dello stato fondamentale dell’atomo di idrogeno:

u100(~r) = 1 pπa30ea0r



a0= ~2 me2

 .

- 1 -

(2)

Meccanica Quantistica 2Compito di Esonero

3. Un elettrone (con il suo spin e il suo momento magnetico intrinseco) `e immerso in campi elettromagnetici esterni ~E(~r, t) e ~B(~r, t) descritti da un potenziale vettore ~A(~r, t) e scalare ϕ(~r, t), dai quali ~E e ~B seguono in modo consueto:

E = − ~~ ∇ϕ −1 c

∂ ~A

∂t , B = ~~ ∇ ∧ ~A . a) Scrivere l’hamiltoniana dell’elettrone.

b) Mostrare che questa hamiltoniana pu`o essere messa nella seguente forma (hamiltoniana di Pauli):

H = 1 2m



~ σ ·

~ p − e

c A~2

+ eϕ ,

dove ~σ = (σx, σy, σz) sono le matrici di Pauli ed e < 0 `e la carica dell’elettrone.

(Si consiglia di usare identit`a ben note per le σi per scrivere l’hamiltoniana di Pauli nella forma pi`u consueta, come richiesto al punto a), lineare nelle σi.)

- 2 -

Riferimenti

Documenti correlati

BARCELLONA ANTONIO (PA-ING-IND/16), PALMERI DINA (RD-ING-IND/16), BUFFA GIANLUCA (PO-ING-IND/16), CAMPANELLA DAVIDE (RD-ING-IND/16), DI LORENZO ROSA (PO-ING-IND/16), LO VALVO

Francesco Crenna Dinamica e controllo dei sistemi meccanici

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

CRENNA Francesco e BELOTTI Vittorio Progettazione meccanica (esame a scelta) Prof.

meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica generale 11.00 - 13.00 Analisi matematica 1 Materiali per l’ing.. meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica

CRENNA Francesco e BELOTTI Vittorio Progettazione meccanica (corso a scelta) Prof.

A partire da tale disposizione il corpo 1 viene spostato verso l’alto (lungo il piano inclinato) di un ∆ℓ e, da fermo, lasciato andare, di modo che, scendendo, urti elasticamente