• Non ci sono risultati.

CTM SPA PROCEDURA APERTA PER FORNITURA RICAMBI ORIGINALI E EQUIVALENTI PER VEICOLI SOLARIS E VIVACITY DISCIPLINARE DI GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CTM SPA PROCEDURA APERTA PER FORNITURA RICAMBI ORIGINALI E EQUIVALENTI PER VEICOLI SOLARIS E VIVACITY DISCIPLINARE DI GARA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CTM SPA

PROCEDURA APERTA

PER FORNITURA RICAMBI ORIGINALI E EQUIVALENTI PER VEICOLI SOLARIS E VIVACITY

DISCIPLINARE DI GARA

(2)

Stazione appaltante: CTM SPA - Via Trieste 159/3, P.IVA 00142750926, tel.

070/20911 - fax 070/2091222 - indirizzo internet: www.ctmcagliari.it.

Procedura di gara: Procedura aperta ex artt. 122 e ss. D.lgs 50/16.

Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso. La fornitura si presenta con caratteristiche standardizzate.

PREMESSA Il presente disciplinare precisa, ad integrazione e specificazione del bando di gara, le modalità per la presentazione dell’offerta e per lo svolgimento della procedura di affidamento.

ARTICOLO 1

Oggetto ed importo dell’appalto.

1.1 L’appalto ha per oggetto la fornitura di ricambi originali e equivalenti per veicoli Solaris e Vivacity.

1.2 L’appalto è suddiviso per lotti.

L’oggetto dell’appalto è specificamente individuato e descritto nei documenti di gara.

1.3 Valore totale stimato, comprensivo di rinnovo per il periodo di un anno e opzione di proroga ai sensi dell’art.106 comma 11 per il periodo di tre mesi: € 1.667.353,75 (+ / - 20% ai sensi dell’art.106 comma 12 del d.lgs. n.50/16) + IVA LOTTO 1 - Ricambi originali veicoli Solaris. Valore annuale: € 334.482,81 (+ / - 20%)

LOTTO 2 – Ricambi equivalenti veicoli Solaris. Valore annuale: € 77.937,23 (+ / - 20%)

LOTTO 3 – Ricambi originali veicoli Vivacity. Valore annuale: € 172.300,91(+ / - 20%)

LOTTO 4 – Ricambi equivalente veicoli Vivacity: Valore annuale: € 82.220,55 (+

/ - 20%)

Può essere presentata offerta per uno o più lotti.

Luogo di esecuzione: Cagliari

(3)

ARTICOLO 2

Documenti a base di gara. Chiarimenti.

2.1 Costituiscono documenti a base dell’affidamento, oltre al bando:

- il presente Disciplinare;

- Dati da inserire nella parte I DGUE;

- Addendum Dichiarazione sostitutiva;

- i seguenti Moduli “Dichiarazione sostitutiva R.T.I.. o consorzi ordinari non ancora costituiti”; “Dichiarazione sostitutiva R.T.I. o consorzi costituiti”;

Dichiarazione sostitutiva consorzi art.46 comma 2 lett. b) e c)”;

- n.4 Listini CTM, uno per ciascun lotto, nei quali sono riportati l’elenco e la descrizione dei prodotti di cui CTM richiede la fornitura;

- n.2 Allegati al Modello d’offerta, uno per il lotto 2 e l’altro per il lotto 4.

- n.2 Dichiarazioni di conformità, una per il lotto 2 e l’altra per il lotto 4;

- Criteri di aggiudicazione ;

- n.4 Modello offerta, uno per ciascun lotto;

- n.4 Capitolato speciale, uno per ciascun lotto. ; - Informativa trattamento dati personali

Si precisa che qualsiasi riferimento al catalogo ufficiale del costruttore dei ricambi originali vale esclusivamente quale riferimento per l’esatta individuazione del componente che si desidera acquistare.

2.2 Tutta la documentazione sopra indicata è scaricabile dal sito internet www.ctmcagliari.it, sezione Avvisi e Bandi di Gara.

Eventuali comunicazioni da parte della stazione appaltante inerenti la procedura di gara, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet dello stesso, all’indirizzo sopra indicato.

2.3 Ciascun concorrente potrà richiedere chiarimenti, in lingua italiana, circa il contenuto della documentazione a base di gara a mezzo mail ([email protected]) Saranno prese in considerazione solo le richieste di chiarimento pervenute entro il giorno indicato nel bando, alle quali sarà data risposta mediante pubblicazione sul sito www.ctmcagliari.it .

(4)

ARTICOLO 3

Termini e modalità di presentazione dell’offerta

Le imprese interessate, a pena di esclusione dovranno far pervenire, tramite servizio postale, agenzia di recapito autorizzata o a mano, entro la data indicata nel bando di gara presso la sede CTM SPA Viale Trieste, 159/3, 09123 Cagliari, un plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, recante l’indicazione del mittente e la dicitura “Procedura aperta per fornitura di ricambi originali e equivalenti per veicoli Solaris e Vivacity.”. Il plico dovrà altresì recare la denominazione, la ragione sociale, la partita IVA, l’indirizzo, il numero di fax del mittente ed, in caso di raggruppamento di imprese, i dati di tutte le imprese facenti parte di quest’ultimo. Il rischio del tempestivo arrivo delle offerte è a carico del mittente. Ove per qualsiasi motivo, ivi compresi il caso fortuito, la forza maggiore o il fatto del terzo, l’offerta non giunga a destinazione entro il tempo indicato, essa non sarà presa in considerazione, anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto ad offerta precedente.

Il plico dovrà contenere le seguenti buste, sigillate, siglate sui lembi di chiusura recanti ciascuna l’indicazione del mittente e la seguente dicitura:

1) Busta A “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”;

2) Busta B “OFFERTA ECONOMICA LOTTO 1 se si intende partecipare per il lotto 1

3) Busta C “OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 se si intende partecipare per il lotto 2

4) Busta C “OFFERTA ECONOMICA LOTTO 3 se si intende partecipare per il lotto 3

5) Busta C “OFFERTA ECONOMICA LOTTO 4 se si intende partecipare per il lotto 4

Il contenuto delle buste é specificato ai successivi articoli del presente disciplinare e negli allegati ivi richiamati. Le dichiarazioni e la documentazione di cui ai successivi articoli del presente disciplinare dovranno essere prodotte a pena di esclusione nei casi in cui la normativa vigente lo preveda.

(5)

Tutti i documenti che compongono l’offerta dovranno essere firmati dal legale rappresentante o da procuratore munito di idonei poteri. Le dichiarazioni dovranno essere rese, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, e corredate da fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore. Tutta la documentazione dovrà essere necessariamente redatta in lingua italiana o corredata da traduzione giurata. La stazione appaltante si riserva di richiedere chiarimenti e/o specificazioni in merito alla documentazione presentata dai concorrenti e/o alle dichiarazioni rese, così come di verificare in ogni momento la veridicità delle attestazioni presentate, assumendo ogni conseguente determinazione.

ART.4

Soggetti ammessi

Sono ammessi a partecipare i soggetti ex artt. 45 e ss. D.Lgs. 50/16 alle condizioni ivi stabilite. In caso di raggruppamenti temporanei si applicano le disposizioni di cui agli articoli 47 e 48 del d.lgs. n.50/2016. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese e consorzi ordinari, dovrà essere specificato quale parte della fornitura sarà eseguita da ciascuna società e che in caso di aggiudicazione le stesse si conformeranno alla disciplina prevista dall’art.48. L’offerta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate. Ai fini della stipula del contratto dovrà essere presentato atto notarile di costituzione del raggruppamento.

L’impresa facente parte del raggruppamento, compreso quello non ancora costituito, non possono partecipare alla gara in qualità di imprese singole.

ARTICOLO 5

Requisiti di partecipazione richiesti

5.1 Generali: non è ammessa la partecipazione di soggetti nei confronti dei quali sussistano motivi di esclusione di cui all’art.80 del d.lgs. n.50/2016 (DGUE parte III e Addendum dichiarazione sostitutiva). Il requisito dovrà essere posseduto da tutti i concorrenti, dal consorzio e da tutti i consorziati designati. Si precisa che la parte II lettera B del DGUE dovrà essere compilata tante volte quanti sono i soggetti ivi indicati. 5.2 Tale requisito è necessario per partecipare a qualsiasi lotto.

(6)

Professionali: è richiesto il possesso del requisito professionale consistente nell’iscrizione nel registro della camera di commercio industria artigianato (o in caso di concorrente di altro stato membro dell’UE non residente in Italia, la prova dell’iscrizione secondo le modalità vigenti nello stato di residenza in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’Allegato XVI del d.lgs. n.50/16) per attività inerenti all’oggetto dell’appalto. Il requisito dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parti del raggruppamento, dal consorzio e da tutti i consorziati Tale requisito è necessario per partecipare a qualsiasi lotto.

designati.

Capacità tecnica

- Lotto 1): aver effettuato, nell’ultimo triennio, con buon esito, forniture, anche suddivise in più contratti, di ricambi originali per veicoli Solaris di importo minimo pari all’importo annuale a base di gara, con indicazione dell’importo, del periodo, e dell’Ente/Società destinataria degli acquisti (DGUE parte IV – sez.C); il requisito dovrà essere posseduto dall'impresa designata quale capogruppo mandataria almeno per il 60% e da ciascuna mandante almeno per il 20% e in misura non inferiore alla quota di esecuzione. La totalità delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande deve possedere il requisiti nella sua totalità. I consorzi ex art. 45 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 devono possedere direttamente il requisito di capacità tecnica.

- Lotto 2): aver effettuato, nell’ultimo triennio, con buon esito, forniture, anche suddivise in più contratti, di ricambi equivalenti per veicoli Solaris di importo minimo pari all’importo annuale a base di gara, con indicazione dell’importo, del periodo, e dell’Ente/Società destinataria degli acquisti (DGUE parte IV – sez.C); il requisito dovrà essere posseduto dall'impresa designata quale capogruppo mandataria almeno per il 60% e da ciascuna mandante almeno per il 20% e in misura non inferiore alla quota di esecuzione. La totalità delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande deve possedere il requisiti nella sua totalità. I consorzi ex art. 45 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 devono possedere direttamente il requisito di capacità tecnica.

(7)

- Lotto 3): aver effettuato, nell’ultimo triennio, con buon esito, forniture, anche suddivise in più contratti, di ricambi originali per veicoli Vivacity di importo minimo pari all’importo annuale a base di gara, con indicazione dell’importo, del periodo, e dell’Ente/Società destinataria degli acquisti (DGUE parte IV – sez.C); il requisito dovrà essere posseduto dall'impresa designata quale capogruppo mandataria almeno per il 60% e da ciascuna mandante almeno per il 20% e in misura non inferiore alla quota di esecuzione. La totalità delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande deve possedere il requisiti nella sua totalità. I consorzi ex art. 45 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 devono possedere direttamente il requisito di capacità tecnica.

- Lotto 4): aver effettuato, nell’ultimo triennio, con buon esito, forniture, anche suddivise in più contratti, di ricambi equivalenti per veicoli Solaris di importo minimo pari all’importo annuale a base di gara, con indicazione dell’importo, del periodo, e dell’Ente/Società destinataria degli acquisti (DGUE parte IV – sez.C); il requisito dovrà essere posseduto dall'impresa designata quale capogruppo mandataria almeno per il 60% e da ciascuna mandante almeno per il 20% e in misura non inferiore alla quota di esecuzione. La totalità delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande deve possedere il requisiti nella sua totalità. I consorzi ex art. 45 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 devono possedere direttamente il requisito di capacità tecnica.

- Per tutti i lotti: possesso della certificazione di qualità avente ad oggetto la produzione e/o la commercializzazione di ricambi UNI EN ISO 9001:2008 (DGUE parte IV – sez.D). Il requisito dovrà essere posseduto da almeno una delle imprese facenti parti del raggruppamento/aggregazione. Tale requisito è necessario per partecipare a qualsiasi lotto.

ARTICOLO 6

Documentazione amministrativa

Nella busta “A”, i concorrenti dovranno inserire:

(8)

6.1 Documento di gara unico europeo redatto in conformità allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18.07.2016 (http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/documento-di-gara-unicoeuropeo- dgue). Il DGUE deve essere compilato e firmato digitalmente e trasmesso in formato elettronico su supporto informatico all’interno della busta amministrativa, secondo quanto indicato nel Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30.03.2018. Sul punto si richiamano le “ Linee guida n. 3 del 18 luglio 2016 per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio

2016” (http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/nuovo-codice- appaltiappalti/codice-appalti-dal-18-aprile-obbligatorio-il) Il documento di cui sopra deve essere firmato dal legale rappresentante. Nel caso di concorrenti costituiti secondo le forme di cui all’art.45 comma 2 lettere d), e), f), g), del d.lgs.

n.50/216 ciascuna impresa dovrà compilare e presentare un DGUE distinto. Nel caso di concorrenti costituiti secondo le forme di cui all’art.45 comma 2 lettere b), c), del d.lgs. n.50/216 il DGUE va compilato separatamente dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate.

Il DGUE è unico, indipendentemente dal numero dei lotti per i quali si partecipa

6.2 Garanzia provvisoria di importo pari al 2% del valore annuale del lotto per il quale si intende partecipare,

La garanzia deve essere rilasciata nelle modalità di cui all’art.93 del d.lgs.

n.50/2016. La garanzia dovrà essere valida per almeno 180 giorni decorrenti dalla scadenza del termine di scadenza per la presentazione dell’offerta. Essa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, co.2 del cod. civ., nonché l’operatività della medesima entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione potrà essere costituita anche mediante bonifico. Pertanto, le Coordinate Bancarie sono le seguenti: IT77 E031 2704 8010 0000 0010 023; 6.3

(9)

6.3 documentazione a comprova del pagamento del contributo dovuto all’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il pagamento della contribuzione dovuta all’ANAC dovrà essere effettuato secondo le modalità e i termini previsti nelle istruzione riportate sul sito dell’Autorità

6.4 procura, nel caso in cui il sottoscrittore sia un procuratore;

6.5 in caso di RTI non ancora costituiti o consorzi ordinari non ancora costituiti, dichiarazione conforme al Modulo “Dichiarazione sostitutiva R.T.I. e consorzi ordinari non ancora costituiti”

6.6 in caso di RTI o consorzi ordinari già costituiti, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza ai sensi e per gli effetti di cui all’art.48 del d.lgs.

n.50/16 conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero l’atto costitutivo del consorzio. In tali atti o in dichiarazioni separate con le forme di cui al DPR n.445/2000, conformi al modello “Dichiarazione sostitutiva R.T.I. e consorzi ordinari già costituiti”; dovranno essere indicate le parti o quote della fornitura che saranno eseguite dalla mandataria o da ciascuna mandante o dalla capogruppo o da ciascuna impresa consorziata.

6.7 Nel caso di consorzi di cui al comma 2 lett. b) e c) dell’art.46 del d.lgs.

n.50/16 , atto costitutivo del consorzio e dichiarazione conforme al Modulo

“Dichiarazione sostitutiva consorzi srt..46 comma 2 lett. b) e c)”, in cui vengono individuate le singole imprese consorziate destinate ad eseguire la fornitura.

6.8 Nel caso di grandi imprese, dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante.

6.9 Addendum Dichiarazione sostitutiva, conforme al Modulo allegato di cui si richiama interamente il contenuto: tale dichiarazione sarà unica anche per la partecipazione a più lotti.

6.10 Indicazione dettagliata delle parti dei documenti relativi all’offerta che non potranno essere oggetto di un eventuale accesso agli atti: in tal caso dovrà essere prodotta una dichiarazione contenente la motivazione comprovante che le parti indicate contengono segreti tecnici o commerciali. La dichiarazione dovrà essere

(10)

resa anche se negativa, conformemente al Modulo “Addendum Dichiarazione sostitutiva”.

6.11 Indicazione dei lotti per il/i quale/i si partecipa.

Nell’ipotesi di avvalimento, relativamente ai documenti da produrre, si richiama quanto disposto dall’art.89 del d.lgs. n.50/2016. Si sottolinea che il prestito del requisito non deve assumere un mero valore astratto: l’impresa ausiliaria deve mettere a disposizione dell’impresa ausiliata per l’esecuzione dell’appalto, le proprie risorse e il proprio apparato organizzativo in relazione all’oggetto dell’appalto. Pertanto nel contratto devono essere indicati le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico.

Nell’ipotesi di avvalimento, oltre il DGUE del soggetto ausiliato, dovrete produrre la seguente documentazione: 1) DGUE dell’impresa ausiliaria, compilato e firmato con le stesse modalità del DGUE dell’impresa ausiliata; 2) Dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso l’Impresa ausiliata e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente l’Impresa ausiliata. 3) Schema del contratto di avvalimento stipulato tra Impresa Ausiliata e Impresa Ausiliaria, in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti dell’Impresa ausiliata a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto nonché l'effettivo impiego delle risorse medesime nell'esecuzione dell'appalto.

ARTICOLO 7 Offerta economica

7.1 Nella busta “B” dovrà essere inserita l'offerta economica, con la scritta esterna “Offerta economica - Lotto……”. Dovrà essere presentata una Busta distinta per ciascun lotto al quale si partecipa.

L’offerta dovrà essere redatta in conformità del “Modello d’offerta” e dovrà indicare

Relativamente ali lotti 2 e 4, dovrà essere presente a pena di esclusione l’”Allegato al Modulo di offerta”, nel quale l’offerente dovrà

(11)

obbligatoriamente indicare se intende fornire lo specifico ricambio come originale (O), o equivalente (“E”) secondo le definizioni di cui al capitolato.

Nel caso in cui il singolo ricambio che si intende fornire sia di tipo equivalente (“E”), nella compilazione della tabella dovrà sempre essere riportato il codice Item/Part Number del prodotto equivalente, la marca del costruttore dello stesso e la sua descrizione. All’offerta dovrà essere allegata la apposita dichiarazione sottoscritta, resa in conformità del Modulo “Dichiarazione di conformità” che potrà essere resa in forma aggregata per marca di costruttore.

L’offerente garantisce la corrispondenza di ciascun ricambio a quanto indicato nella tabella di offerta e la sussistenza e validità per ciascuno di essi delle certificazioni/omologazioni dichiarate in sede di partecipazione alla gara e ciò per tutta la durata del contratto.

L’offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore (e in tal caso va trasmessa la relativa procura);

7.2 Eventuali correzioni dovranno essere espressamente confermate e sottoscritte dal concorrente. Al riguardo si precisa che, in presenza di correzioni non confermate e sottoscritte, si terrà conto delle parole e/o dei numeri che il concorrente intendeva correggere, se leggibili. Le offerte che presentino correzioni non confermate né sottoscritte, e per le quali le parole e/o i numeri che il concorrente intendeva correggere siano illeggibili, verranno escluse;

7.3 Non saranno ammesse le offerte con prezzo in aumento rispetto all’importo a base di gara. L’offerta dovrà obbligatoriamente riferirsi all’intero listino di riferimento.

ARTICOLO 8

Modalità di espletamento della procedura e proposta di aggiudicazione

Il procedimento di gara sarà articolato nelle seguenti fasi: 1) Verifica documentazione amministrativa e ammissione Seduta di pubblica di apertura dei plichi, verifica della documentazione, ammissione dei concorrenti. Tale fase sarà svolta dal RUP o da un seggio di gara istituito ad hoc. La mancanza,

(12)

l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive verrà assegnato un termine – non superiore a 10 giorni - per rendere integrare e regolarizzare le dichiarazioni mancanti. In caso di inutile decorso del termine il concorrente sarà escluso dalla gara. Si procederà alla pubblicazione sul sito www.ctmcagliari.it dell’elenco dei soggetti ammessi. 2) Apertura offerte economiche. Nella medesima o in una successiva seduta pubblica si procederà ad aprire la Busta B. Si procederà alla lettura della stessa e alla determinazione del valore totale offerto, così come stabilito nell’allegato “criteri di aggiudicazione”. La gara sarà aggiudicata all’offerta che avrà formulato il valore totale più basso, calcolato ai sensi di quanto disposto dall’allegato “Criteri di aggiudicazione”. Non sono ammesse offerte al rialzo, rispetto all’ importo a base di gara. Verrà quindi data lettura della graduatoria.

In una o più sedute riservate, il Rup (o il Seggio di gara se nominato), con l’eventuale ausilio di uno o più tecnici esperti in materia, procederà alla verifica delle dichiarazioni di conformità rilasciate in allegato al Modello d’offerta economica, comprese le verifiche che riterrà opportune relative alla provenienza ed equivalenza del prodotto.

L’onere di comprovare la provenienza e l’equivalenza dei ricambi offerti incombe in capo al fornitore il quale, a richiesta, della stazione appaltante, dovrà produrre ogni documento, certificato, dichiarazione ritenuta idonea

Il RUP, con l’eventuale ausilio del Seggio di gara o di una Commissione nominata ad hoc, procederà alla verifica della sussistenza anomalia nei confronti della prima offerta non esclusa risultata prima in graduatoria, ai sensi dell’art.97 del d.lgs.

n.50/2016.

Proposta di aggiudicazione. A conclusione del procedimento di verifica il RUP (o il Seggio di gara se nominato) proporrà l’aggiudicazione a favore della prima offerta in graduatoria non risultata anomala.

ARTICOLO 9

Aggiudicazione Ai fini di quanto previsto al presente paragrafo l’importo di aggiudicazione sarà corrispondente all’ importo indicato nel Modello d’offerta –

(13)

valore totale raggruppamenti listino, a seguito dell’applicazione degli sconti offerti. I prezzi unitari risulteranno dall’applicazione dello sconto offerto per il relativo raggruppamento all’importo indicato per lo specifico ricambio nel

“Listino CTM” Tali prezzi costituiranno i prezzi contrattuali e sono da considerarsi fissi e invariabili per tutta la durata del contratto compreso l'eventuale periodo di estensione contrattuale.

Ai fini dell’aggiudicazione la stazione appaltante provvederà a compiere le necessarie verifiche circa la veridicità di quanto dichiarato dai concorrenti relativamente ai requisiti generali professionali e di capacità tecnica e ad assumere ogni eventuale conseguente determinazione. Nei confronti dei soggetti per i quali la prova circa il possesso dei requisiti speciali non sia fornita, si procederà all’escussione della cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC.

Nel caso in cui non vengano confermate le dichiarazioni contenute nella documentazione di gara si procederà alla segnalazione del fatto all’ANAC

CTM si riserva la facoltà di:

• non procedere, a suo insindacabile giudizio, ad alcuna aggiudicazione;

• aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida;

• aggiudicare solo parte servizio;

• richiedere ai concorrenti ulteriori chiarimenti inerenti l’offerta presentata.

CTM non è in alcun modo vincolata all’espletamento della gara né alla successiva aggiudicazione. In caso di una sola offerta valida, la stazione appaltante si riserva sin da ora di procedere all’aggiudicazione, sempre che l’offerta sia ritenuta conveniente o idonea. Nulla è dovuto alle imprese per le spese di partecipazione alla gara, anche nel caso di annullamento, sospensione o revoca della stessa.

L’aggiudicazione diverrà efficace a seguito della verifica del possesso dei requisiti richiesti. Qualora la Ditta aggiudicataria non produca la documentazione di cui sopra, oppure dagli accertamenti eseguiti non risulti confermato il possesso dei requisiti richiesti, decadrà all’aggiudicazione e la cauzione prestata per la

(14)

partecipazione sarà incamerata con conseguente segnalazione del fatto all’Autorità Nazionale Anticorruzione e alle Altre Autorità competenti.

In ogni caso CTM si riserva la potestà di verificare in ogni fase della procedura le dichiarazioni rese al fine di partecipare alla gara.

Art.10

STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

L’aggiudicatario, ai fini della stipulazione del contratto, dovrà presentare:

- copia della nota di aggiudicazione timbrata e firmata per accettazione;

- garanzia definitiva, conforme a quanto richiesto in capitolato

- restituzione del modulo relativo alla dichiarazione circa il possesso dei requisiti tecnico professionali richiesti per l’esecuzione del servizio.

- Atto costitutivo del raggruppamento o del consorzio

- ulteriore documentazione richiesta nella documentazione di gara

Il contratto verrà stipulato, in forma elettronica, entro 40 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione ai contro interessati. Qualora l’aggiudicataria non provveda entro i termini stabiliti dalla normativa vigente alla stipulazione del contratto, CTM ha facoltà di dichiarare decaduta l’aggiudicazione, di incamerare il deposito cauzionale, di segnalare il fatto all’ANAC, salva la richiesta del risarcimento dei danni conseguenti all’affidamento ad altri della fornitura.

Qualora nella fase di esecuzione del contratto si verifichino episodi di grave negligenza, malafede, errore grave ovvero gravi inadempienze contrattuali, si provvederà alla segnalazione del fatto all’ANAC.

Vi invitiamo a prendere visione dell’allegato “Informativa sul trattamento dei dati personali”.

ULTERIORI INFORMAZIONI: U. O. Appalti e Contratti (070.20.91.236-244246 [email protected]; fax 070/2091222 - indirizzo internet:

www.ctmcagliari.it.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

In applicazione dell’articolo 80, comma 7, del Codice, qualora un operatore economico incorra in uno dei motivi di esclusione elencati al comma 1 dello stesso articolo

> Tempra interna per la massima resistenza all’usura (valori di durezza armonizzati delle superfici di rotolamento dei rulli e delle maglie della catena, a garanzia

5.5 In relazione a ogni singolo lotto, agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lettere d) e c) sono tenuti ad indicare

Prendendo in considerazione il dispositivo con diametro = 3.0 mm, il punteggio verrà attribuito con riferimento alle minori dimensioni del profilo di attraversamento della

dall’aggiudicazione. In caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, la cauzione dovrà essere presentata dall’Impresa capogruppo. L’importo della garanzia, e del suo

A.6) Copia del Capitolato Speciale d’Appalto con annessi Ambiti e allegati agli Ambiti, tutti debitamente firmati su ogni foglio dal Legale Rappresentante dell’impresa,

All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta

indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA, indirizzo PEC (oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di