• Non ci sono risultati.

I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL. MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini MODULO 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.T.C.G. DE SIMONI PROGETTO ECDL. MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini MODULO 7"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO ECDL

MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini

7.5.1.1 Marcare, smarcare un messaggio di posta elettronica.

Contrassegnare I messaggi serve ad individuarli più facilmente o evidenziarne delle caratteristiche

Dal menuMessaggioContrassegna messaggio

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.1 Leggere un messaggio

(2)

[email protected] 3

7.5.1.2 Marcare un messaggio come già letto, non ancora letto.

Busta aperta messaggio letto Busta chiusa messaggio NON letto

Selezionare il messaggio ModificaSegna come già letto o da leggere

Oppure stessa cosa con il tasto Dx

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.1 Leggere un messaggio

[email protected] 4

7.5.1.3 Aprire e salvare un allegato su un’unità disco.

L’allegatoviene segnalato da una graffetta accanto al messaggio ... È un file (di qualsiasi tipo) che è stato spedito con il messaggio.

L’allegatosi può aprire (se abbiamo il programma adatto) o salvare in una posizione diversa del p.c.

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.1 Leggere un messaggio

(3)

[email protected] 5

7.5.2.1 Usare le funzioni “Rispondi” e “Rispondi a tutti”.

Con un client di posta è possibile spedireo rispondere ad un mittente e contemporaneamente inviarlo ad altri

destinatari:

Poi clk su INVIOo da FileInvia messaggio 7.5 Messaggi

7.5.2 Rispondere a un messaggio

7.5.2.2 Rispondere inserendo, senza inserire il messaggio originale.

Nella finestra di destinazione appariranno gli indirizzi E-mail dei soggetti ... Si possono aggiungere o togliere dei soggetti!

Di norma la risposta include il testo del messaggio originale: questo per comodità e memoria di chi riceve la risposta

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.2 Rispondere a un messaggio

(4)

[email protected] 7

7.5.2.2 Rispondere inserendo, senza inserire il messaggio originale.

Oppure, come si usa solitamente, fare il quoting del messaggio ovvero lasciare solo le parti originali che ci interessa richiamare e sotto la relativa risposta

Verranno evidenziati dal client con colori diversiproprio per sottolineare le due conversazioni ;-)

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.2 Rispondere a un messaggio

[email protected] 8

7.5.3.1 Creare un nuovo messaggio.

Da fileNuovoMessaggiodi posta

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

(5)

[email protected] 9

7.5.3.2 Inserire un indirizzo nel campo “Destinatario”.

Si inserisce nell’apposita casella A l’indirizzoe-mail del destinatario

Oppure si selezionadirettamente dalla rubrica degli indirizzi 7.5 Messaggi

7.5.3 Inviare un messaggio

7.5.3.3 Inviare copie per conoscenza (Cc) e copie silenti (Bcc) di un messaggio a un altro indirizzo/altri indirizzi.

Analogamente a prima ... Cambiano i campi di inserimento:

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

(6)

[email protected] 11

7.5.3.3 Inviare copie per conoscenza (Cc) e copie silenti (Bcc) di un messaggio a un altro indirizzo/altri indirizzi.

Indirizzi e-mail si possono attingere anche dalla rubrica di windows ... Prova ;-)

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

[email protected] 12

7.5.3.4 Inserire un titolo nel campo “Oggetto”.

E’ buona norma, secondo la netiquette, inserire sempre il titolo o oggetto della comunicazione per richiamare l’argomento della stessa: breve ma significativo!!

Questo faciliterà anche l’uso di filtri, l’ordine e la ricerca nelle cartelle ;-)

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

(7)

[email protected] 13

7.5.3.5 Usare gli strumenti di controllo ortografico, se disponibili, ed effettuare le modifiche quali: correggere gli errori, cancellare le ripetizioni.

Anche il controllo ortografico rientra tra le buone norme della netiquette: prima di spedire il messaggio effettuare il

controllo.

Strumenti Controllo Ortografia 7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

7.5.3.6 Allegare un file a un messaggio.

Ai messaggi si possono allegare dei file (attachment) di qualsiasi formato archiviati in precedenza su un supporto (attenzione a volte alcune estensioni dei file .exe, .com ecc.

vengono automaticamente escluse dal server per potenziali problemi di virus.

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

(8)

[email protected] 15

7.5.3.7 Inviare un messaggio con alta/bassa priorità.

Come già evidenziato in precedenza serve per segnalare al destinatario l’urgenza o meno nella lettura della mail.

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

[email protected] 16

7.5.3.8 Inviare un messaggio usando una lista di distribuzione.

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

Si crea un gruppo ...

Si aggiungono i contatti

e infine si

seleziona il gruppo come destinatario della mail ...

(9)

[email protected] 17

7.5.3.8 Inviare un messaggio usando una lista di distribuzione.

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

A volte è comodo creare un ML (mailing List) ovvero una lista di indirizzi a cui spedire un documento, una lettera, una news ...

7.5.3.9 Inoltrare un messaggio.

Capita di voler comunicare ad altre persone un messaggio già ricevuto poiché riteniamo possa interessare anche loro ...

(forward)

Basta usare l’apposito pulsante quando il messaggio è aperto, indicare il destinatario a cui spedire il messaggio e confermare ...

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.3 Inviare un messaggio

(10)

[email protected] 19

7.5.4.1 Copiare e spostare del testo all’interno di un messaggio o tra messaggi aperti.

Per copiare, spostare del testo la tecnica è quella comune vista per gli altri applicativi

Oppure Ctrl + C e Ctrl + v (copia e incolla) che preferisco perché sempre valido ;-)

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.4 Duplicare, spostare e cancellare

[email protected] 20

7.5.4.2 Copiare testo da un’altra fonte in un messaggio.

Aprire le diverse applicazioni che vogliamo utilizzare, poi applicare copia e incolla cambiando l’applicazione attiva ...

Magari utilizzando Alt + Tab

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.4 Duplicare, spostare e cancellare

(11)

[email protected] 21

7.5.4.3 Cancellare testo da un messaggio.

La cancellazione di un testo può avvenirre o con il tasto CANC o BACKSPACE

Oppure con la funzione di annulla

Insomma tenete presente i soliti modi per cancellare il testo in un editor ..

7.5 Messaggi 7.5.4 Duplicare, spostare e cancellare

7.5.4.4 Cancellare un file allegato da un messaggio in uscita.

Aprire un messaggio, selezionare il nome del file da eliminare,

con il tasto Dx scegliere

rimuovi oppure il classico Canc

MODULO 7

7.5 Messaggi 7.5.4 Duplicare, spostare e cancellare

(12)

[email protected] 23

Fine parte 7.5

Messaggi

(13)

PROGETTO ECDL

MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini

7.6.1.1 Conoscere alcune tecniche per gestire efficacemente i messaggi, come creare e nominare cartelle, spostare messaggi nelle cartelle più adatte, cancellare i messaggi non desiderati, usare indirizzari.

O.E. permette di ordinare i messaggi in base a specifici criteri in ordine crescenti o decrescente.

VisualizzaOrdinaper ...scegli

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.1 Tecniche

(14)

[email protected] 3

7.6.2.1 Creare un nuovo indirizzario/ lista di distribuzione.

La Rubrica può essere attivata da ProgrammiAccessoriRubrica Dalla barra degli strumenti

Da menu StrumentiRubrica

• A Sx l’elenco delle cartelle

• A Dx l’elenco di tutti i contatti

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.2 Usare un indirizzario

[email protected] 4

7.6.2.1 Creare un nuovo indirizzario/ lista di distribuzione.

Da NuovoNuovo gruppodigitare il nome del gruppo

fare doppio clk su selezione per includere oppure confermare con seleziona

Confermare con O.K.

Terminate le operazioni

si avrà il gruppo tra i contatti ;-)

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.2 Usare un indirizzario

(15)

[email protected] 5

7.6.2.2 Aggiungere un indirizzo all’elenco.

Si può aggiungere o modificare l’elenco presente in un gruppo aggiungendo o cancellando un indirizzo dallo stesso.

Per inserire un nuovo contatto

Nuovo oppure FileNuovoContatto Dopo aver inserito i dati fare Clk su O.K.

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.2 Usare un indirizzario

7.6.2.3 Cancellare un indirizzo dall’elenco.

Basta selezionare il contatto e poi scegliere Eliminao premere canc, oppure dal tasto Dx dal menu contestuale confermare con SI per chiudere l’operazione.

Se si seleziona l’intero gruppo è possibile eliminarlo ...

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.2 Usare un indirizzario

(16)

[email protected] 7

7.6.2.4 Aggiornare un indirizzario con la posta in arrivo.

Basta selezionare con il tasto Dx del mouse il messaggio dal quale copiare il contatto e selezionare:

Aggiungi mittente alla rubrica

Oppure da StrumentiOpzioniInviospuntare la casella Aggiungi automaticamentei destinatari delle risposte

Confermare con O.K.

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.2 Usare un indirizzario

[email protected] 8

7.6.3.1 Cercare un messaggio per mittente, oggetto, contenuto.

Dal menu

Modificatrova messaggio..

Dalla barra degli strumenti

Con il tasto Dx e dal menu contestuale scegli trova ... È possibile filtrare la ricerca Con data ecc...

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.3 Organizzare i messaggi

(17)

[email protected] 9

7.6.3.2 Creare una nuova cartella di posta.

Da Filescegli cartella/Nuova oppure con il solito tasto Dx Nuova cartella scegliere il nome e poi confermare con O.K.

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.3 Organizzare i messaggi

7.6.3.3 Spostare messaggi in una nuova cartella.

Selezionare il messaggio e poi trascinarlo nella nuova cartella (drag & drop)

Da menu

ModificaSposta nella cartella

Per selezionare più messaggi: selezionare con il mouse

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.3 Organizzare i messaggi

(18)

[email protected] 11

7.6.3.4 Ordinare i messaggi per nome, per data.

La procedura più immediata e semplice è di fare Clk sulle intestazioni di colonna e ottenere, alternativamente, un ordinamento crescente o decrescente

Da menu

VisualizzaOrdina e nei sottomenu selezionare quale colonna ci interessa ordinare

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.3 Organizzare i messaggi

[email protected] 12

7.6.3.5 Cancellare un messaggio.

E’ importante cancellare un messaggio per liberare spazio su disco ed evitare un eccessivo affollamento della casella di posta.

Le procedure sono le solite già viste: è possibile anche il drag& dropsulla casella di posta eliminata ;-)

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.3 Organizzare i messaggi

(19)

[email protected] 13

7.6.3.6 Recuperare un messaggio dal cestino.

Si seleziona il messaggio da posta eliminata e:

 ModificaSposta nella cartella

 Clk Dx sul messaggio e scegli sposta nella cartella

 Fare drag &drop del messaggio nella cartella desiderata 7.6 Gestione dei messaggi

7.6.3 Organizzare i messaggi

7.6.3.7 Svuotare il cestino.

Analogamente al cestino di windows si possono recuperare i messaggi eliminati; periodicamente è bene fare pulizia!!

Tasto Dx “posta eliminata”svuota cartella e confermare ModificaSvuota cartella posta eliminata

Meglio: impostare il programma in modo che venga svuotato

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.3 Organizzare i messaggi

(20)

[email protected] 15

7.6.4.1 Visualizzare l’anteprima di stampa di un messaggio.

L’anteprima di stampa è disponibile solo nella versione professional di Outlook associata ad Office :-(

Il testo del messaggio viene visualizzato nell’anteprima del messaggio e con doppio Clk è possibile visualizzare il messaggio intero.

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.4 Prepararsi alla stampa

[email protected] 16

7.6.4.2 Scegliere tra opzioni di stampa come: messaggio intero, testo selezionato, numero di copie, e stampare.

Per stampare: Da posta in arrivo messaggio Clk sul pulsante

Da fileStampa scegli le opzioni e poi stampa

MODULO 7

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.4 Prepararsi alla stampa

(21)

[email protected] 17

7.6.4.2 Scegliere tra opzioni di stampa come: messaggio intero, testo selezionato, numero di copie, e stampare.

Le opzioni utilizzabili sono:

Tuttestampare l’intero messaggio Selezionestampa la porzione di testo selezionata

Pagina correnteper evitare di stampare molte pagine .... altre

7.6 Gestione dei messaggi 7.6.4 Prepararsi alla stampa

Fine parte 7.6

Gestione dei Messaggi

(22)

PROGETTO ECDL

MODULO 7 - RETI INFORMATICHE Referente Prof.ssa Annalisa Pozzi Tutor lezioni Prof. Claudio Pellegrini

I.T.C.G. DE SIMONI

[email protected] 2

7.x.1 Ottenere un account di posta

E’ necessario iscriversi ad un serviziodi posta presso un qualsiasi providero gestore di servizi di mail-box... vasta la scelta in rete:

email.it, libero.it, virgilio.it ..

Io preferisco gmail.com ..

veramente interessante ;-)) E tutti gratuiti salvo qualche pubblicità o spam di troppo

(ma non con Gmail !!)

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

(23)

[email protected] 3

7.x.2 Segnare i parametri necessari per la configurazione E’ necessario segnare i parametri da utilizzare per la

configurazione del client

POP3protocollo utilizzato per la posta in ingresso ovvero comunicare con il server di posta e scaricare i messaggi presenti

SMTPprotocollo utilizzato per la posta in USCITAovvero comunicare con il server di posta e fare l’upload dei

messaggi preparaticon il client di posta

Per trovarli... dallo stesso fornitore del servizio o sempre con Google :-)

7.x.2 Segnare i parametri necessari per la configurazione Nel casodi Gmail

Indirizzo: @gmail.com Pop3: pop.gmail.com Smtp: smtp.gmail.com

(richiede

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

(24)

[email protected] 5

7.x.3 Segnare la ID di accesso e la password per utilizzare il servizio

E’ necessario autenticarsie farsi riconoscere dal server per avere accesso e scaricare o inviare la posta: soprattutto NON dimenticate la password e sceglietela abbastanza robustase ci tenete alla privacy :-))

ID pippo

Passwd ********** almeno 8 caratteri

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

[email protected] 6

7.x.4 Attivare l’account di posta sul client Dal menu

E’StrumentiAccount

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

(25)

[email protected] 7

7.x.5 Attivare l’account di posta sul client Clksu posta elettronica

7.x.6 Attivare l’account di posta sul client QuindiClk su aggiungi

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

(26)

[email protected] 9

7.x.4 Attivare l’account di posta sul client

Indicareil nome dell’utente che verrà visualizzatoda chi riceve la posta es. Pippo Rossi

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

[email protected] 10

7.x.4 Attivare l’account di posta sul client

Indicare l’indirizzodi posta da utilizzare ... quello cui vi siete registrati ;-)

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

(27)

[email protected] 11

7.x.4 Attivare l’account di posta sul client Inseriamoi parametri del gestoredel servizioe confermare

7.x.4 Attivare l’account di posta sul client

Inseriamo i parametri di accesso ID e passworde confermare

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

(28)

[email protected] 13

7.x.4 Attivare l’account di posta sul client Siamoalla fine della procedura: clk su fine ..

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

[email protected] 14

7.x.4 Attivare l’account di posta sul client

Da questo momento possiamo scaricare e mandare la posta utilizzandoil client e le sue funzionalità!!

MODULO 7

7.x Configurare il client di posta

(29)

[email protected] 15

Configurazione del client di posta

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscenza del territorio, delle sue storie, delle persone giuste, di quello che succede ma anche di sé, delle proprie qualità e difetti, dei limiti e potenzialità (es. so

Come noto, a partire dal 1 settembre 2015 tutti i Centri territoriali per I'educazione degli adulti e i corsi serali per il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria di

f) che siano organismi che svolgono attività di booking e intermediazione di concerti e che abbiano svolto Nel 2019 attività di compravendita di concerti di musica dal vivo e

Quindi selezionare, nel foglio di lavoro, una o più celle nelle colonne o righe del titolo desiderate tramite il pulsante Comprimi finestra alla estremità

Per aggiungere del testo ad una casella di testo: cliccare sul pulsante Casella di testo , nella barra degli strumenti Disegno, cliccare sulla diapositiva nella posizione

7.4.2.3 Scegliere le opzioni di stampa quali: intera pagina web, pagina (o pagine) specifiche, testo selezionato, numero di copie, e stampare. Una volta posizionatici su di una

¾ Hoax  (beffa/burla).  Si  tratta  solitamente  di  un  messaggio  di  posta  che  viene  distribuito  per  "catena  di  sant'Antonio"  e  che  descrive 

Un cambiamento nella routine, come ad esempio, un appuntamento dal dottore preso all’ultimo o un’attività cancellata può causare alla persona con autismo rabbia e può non essere