PROGETTO R.I.M.E.M.
R
ICERCHE SUGLII
NSEDIAMENTIM
EDIEVALI NELL’E
NTROTERRAM
ARCHIGIANOVIII CAMPAGNA DI RICOGNIZIONI FIASTRA
1-29 settembre 2013
L’area in cui si svolgeranno le ricognizioni si trova all’interno dei territori comunali di Fiastra, Acquacanina, Bolognola, Cessapalombo e Monte Cavallo, si- tuati in una zona dell’entroterra maceratese a cavallo delle alte valli dei fiumi Chienti e Fiastrone.
SEDE DELLA MISSIONE E ORGANIZZAZIONE DEI TURNI.
La sede della missione sarà collocata in una palazzina ubicata presso l’abitato di San Lorenzo al Lago (Fiastra), dove gli studenti saranno accompagnati in occasione dei due giorni di ritrovo sotto indicati.
Le ricognizioni si svolgeranno dal 2 al 28 settembre; la partecipazione degli studen- ti è organizzata in due turni:
I turno: dal 2 al 14 settembre.
II turno: dal 16 al 28 settembre.
Il luogo di ritrovo, per entrambi i turni, sarà la piazza davanti al Municipio di Fia- stra; per individuare i percorsi che dalle vostre abitazioni conducono al luogo indicato fate riferimento al seguente link:
https://maps.google.it/maps?q=Municipio+Fiastra,+Via+Roma,+Fiastra,+MC&hl=it&ll=43.03 5866,13.156906&spn=0.001843,0.004061&sll=43.036325,13.1569&sspn=0.001843,0 .006105&oq=Fiastra,+municipio&t=m&hq=Municipio+Fiastra,&hnear=Via+Roma,+Trebbio,+
Macerata,+Marche&z=18
Giorni di ritrovo:
- Studenti partecipanti al I turno e a entrambi i turni: 8.30 di domenica 1 settembre 2013.
Attenzione: il giorno domenica 1 settembre si svolgeranno le lezioni propedeutiche all’VIII campagna di ricognizioni, secondo il programma già comunicato a suo tem-
po. La partecipazione alle lezioni è obbligatoria e condizione imprescindibile per il riconoscimento dei CFU.
- Studenti partecipanti al II turno: ore 17.00 di domenica 15 settembre.
Si ricorda che il riconoscimento dei CFU è così regolamentato:
Un turno: 3 CFU Due turni: 6 CFU
Il riconoscimento dei crediti è subordinato alla stretta osservanza degli orari e degli impegni in genere, che sarà verificata dal Prof. Moscatelli nella sua qualità di tutor accademico.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.
Le ricognizioni si svolgeranno nelle giornate dal lunedì al sabato. Il sabato, al ter- mine dei lavori e assolti i rispettivi incarichi, gli studenti potranno ritenersi liberi e lascia- re la sede della missione. Gli alloggi resteranno comunque a disposizione degli studenti anche nei fine settimana.
Questi sono gli orari giornalieri:
Dal lunedì al venerdì
- Partenza per le ricognizioni: ore 8.30 - Pranzo al sacco sul campo: ore 13.00 - Ripresa dei lavori: ore 14.00
- Rientro negli alloggi: ore 17.30
- Assolvimento compiti e consegne: 17.30-18.30 - Cena: 20.30 (più o meno…)
Sabato:
- Partenza per le ricognizioni: ore 8.30 - Rientro negli alloggi: ore 12.30
VITTO E ALLOGGIO.
Alloggio. Gli studenti alloggeranno in una palazzina che sarà loro messa a disposizione a titolo totalmente gratuito. Sarà necessario portarsi lenzuola, coperte e asciugamani da casa.
Vitto.
Colazione. La prima colazione sarà a carico dei partecipanti
Pranzo. Il pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti e andrà tassativamente organiz- zato in modo tale da non causare ritardi di alcun genere ai lavori.
Cena. A carico dei partecipanti. Per il pasto serale (come del resto per la colazione) gli studenti potranno usufruire della cucina disponibile nella struttura che li ospiterà. San Lorenzo al lago dispone di negozi di generi alimentari e di un piccolo supermercato. Per chi volesse tuttavia cenare fuori casa, il locale “La locanda delle Fate”
(http://www.verdefiastra.it/dove-mangiare/locanda-delle-fate/) offrirà un pasto completo (primo, secondo, bevande) al prezzo convenzionato 12 (dodici) euro a persona.
Ogni extra sarà a carico dei richiedenti.
Ripeto: chi soffre di intolleranze alimentari è tenuto a darne tempestiva comunicazione al- la Direzione.
ALTRI ONERI.
I costi di viaggio saranno a carico dei partecipanti.
ABBIGLIAMENTO. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di scarpe da campagna (suola NON liscia), pantaloni comodi, cappellino da sole e/o da pioggia, impermeabile da campa- gna (o se preferite da pesca-caccia). Nell’area delle ricognizioni il mese di settembre è normalmente caratterizzato da un’alternanza di giornate calde e freddine, assolate e pio- vose, con mutamento di condizioni meteorologiche e sensibili sbalzi di temperatura anche nel corso di una stessa giornata. È pertanto necessario l’utilizzo di uno zaino all’interno
del quale riporre capi di abbigliamento idonei ad affrontare qualunque tipo di condizione atmosferica, oltre a una sufficiente riserva d’acqua e all’occorrente per il pranzo al sacco.
MEDICINALI.
La direzione dispone di una cassetta per il pronto intervento, ma si raccomanda calda- mente di portare con sé cerotti, disinfettante, una pomata contro le punture di insetti, un antipiretico, un analgesico. Chiunque soffra di intolleranze alimentari è tenuto a darne comunicazione almeno 15 giorni prima dell’inizio delle ricognizioni.
ALTRE INFORMAZIONI.
Per ogni ulteriore richiesta di informazioni rivolgersi al Prof. U. Moscatelli, utiliz- zando l’indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure il seguente numero di cellulare: 333-9429914.
Il direttore del progetto R.I.M.E.M
PROF.UMBERTO MOSCATELLI
Dipartimento di Scienza della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo