• Non ci sono risultati.

per il controllo delle mosche della frutta e dell’ olivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per il controllo delle mosche della frutta e dell’ olivo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

GELSURA

esca insetticida in gel

per il controllo delle mosche della frutta e dell’ olivo

26° Forum di Medicina Vegetale ( Bari ) – 10 dicembre 2014

Giampaolo Ronga, Marco Pancaldi - BASF Italia SpA, div. AGRO

(2)

7- 8 gen / anno 40-60 gg adulti

uova

3 - 5 gen / anno 35-60 gg adulti

uova

pupa

Bactrocera Oleae:

 Olivo

Ceratitis capitata:

 Drupacee

 Agrumi

Gelsura:

esca insetticida in gel

per il controllo delle mosche della frutta e dell’ olivo

(3)

Gelsura:

esca insetticida in gel

per il controllo delle mosche della frutta e dell’ olivo

Formulazione innovativa

+ Alpha-cypermetrin + Para-feromone

+ Attrattivo alimentare + Polimero BASF

Applicazione

innovativa Sprayer \ Applicatore  dedicato

GELSURA

un NUOVO CONCEPT da BASF per la difesa dalla mosca della frutta e dell’ olivo

 un NUOVO CONCEPT di prodotto \ formulazione

 un NUOVO CONCEPT di distribuzione

 un NUOVO CONCEPT di dose

(4)

Principio attivo

Meccanismo d’ azione

Alpha-cypermetrin

Pyrethroid  interazione sul canale del sodio ( Na )

Modalità d’ azione

Innovativa Tecnologia SMB:

Sprayable

Multifunctional Bait

Attract and Kill

Esca alimentare attrattiva

Para-pheromone attrattivo

Polimero BASF

Gelsura:

esca insetticida in gel

per il controllo delle mosche della frutta e dell’ olivo

NUOVO CONCEPT

di prodotto \ formulazione

(5)

BASF ha sviluppato un nuovo dispositivo \ applicatore per la distribuzione di GELSURA

Gelsura:

metodologia applicativa

NUOVO CONCEPT

di distribuzione

(6)

Gelsura:

Informazioni generali

NUOVO CONCEPT di dose

Coltura

Punti applicativi per ettaro

(numero minimo)

Volume di applicazione

minimo (ml / punto)

Volume di applicazione

massimo (ml / punto)

Arancio, mandarino

minimo n° 300

minimo ml 5

massimo ml 10

Pesco, nettarina, albicocco

Olivo (varietà da olio)

Olivo (varietà da mensa)

(7)

GELSURA

Dir. 2009 / 128 / CE

( SUD  uso sostenibile degli agrofarmaci )

(8)

 Completamente adattabile alla Lotta Integrata

Formulazione innovativa

 Innovativa Tecnica di Applicazione

 Elevata efficacia a bassa quantità di p.a.

 Gestione dell’ acqua:

Volumi di applicazione ultra bassi

 Misure di mitigazione:

Assenza di deriva

Buffer Zone non necessaria

 Manipolazione e stoccaggio dei prodotti

 Prodotto di facile preparazione in campo

Facile pulizia dell’ applicatore a fine distribuzione

Bassissima quantità di prodotto a fine applicazione

Basso impatto ambientale e rischio per l’operatore

Gelsura:

Innovazione sostenibile

GELSURA  punti di forza verso la sostenibilità

(9)

GELSURA

PROVE di EFFICACIA

(10)

BACTROCERA OLEAE Gelsura

Mosca dell’olivo

(11)

Gelsura:

Monitoraggio del volo della mosca

Monitoraggio all’ INTERNO e all’ ESTERNO dell’ appezzamento da trattare

Inizio applicazioni con GELSURA

(12)

TESTIMONE

Gelsura

Prova di efficacia 2012

Fasano (BR)

GELSURA

(13)

Gelsura

Prova di efficacia 2012

Fasano (BR)

52,1

14,5

29,3

0 10 20 30 40 50 60

Testimone Gelsura Standard Attract and Kill

% di frutti attaccati

(14)

Gelsura

Prova di efficacia 2013

Andria (BAT)

15,3

3,2

5,8

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Testimone Gelsura Standard Attract and Kill

% di frutti attaccati

(15)

Gelsura

Prova di efficacia 2014

Latiano (BR)

62,4

16,2

32,1

0 10 20 30 40 50 60 70

Testimone Gelsura Standard Attract and Kill

% di frutti attaccati

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 15.20 Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Puglia, con particolare riferimento alla situazione Xylella fastidiosa, a cura di Anna

L’attività di monitoraggio in campo, sul numero di individui catturati nelle trappole a feromoni, in linea con quanto visto nella precedente settimana, si rileva un numero molto

Dalla presente mappa, può essere determinata la gravità di infestazione della popolazione adulta, sulla base dei dati medi settimanali di temperatura registrati dalla stazione

Sottozona 1- Comune di Vallo della Lucania- Azienda Mainenti Michela , Località San Nicola Al rilievo si riscontrano elementi di valutazione della presenza di adulti di Bactrocera

Si suggerisce in tutti i comuni olivetati della Lombardia di infittire le trappole per la cattura massale (Eco-Trap, Magnet Oli o simili) una pianta ogni due al fine

Dalla presente mappa, sulla base dei dati raccolti dai sensori dei campi spia, analizzati degli algoritmi del modello, può essere determinato il numero di generazione

Si suggerisce in tutti i comuni olivetati della Lombardia di infittire le trappole per la cattura massale (Eco-Trap, Magnet Oli o simili) una pianta ogni due al fine

Si consiglia ai produttori in regime di Agricoltura Biologica, e per chiunque volesse operare con strategie meno impattanti, di provvedere al termine delle piogge previste