• Non ci sono risultati.

(1)FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A.A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A.A. 2014–15

INGEGNERIA MECCANICA MATRICOLE PARI

• Docente: Silvana Bazzoni

e–mail: [email protected]

• Collaboratore: Giovanna Carnovale e–mail: [email protected]

• Orario e luogo delle lezioni:

Lunedi’ ore 8:15 - 10:15 aula P.300 Martedi’ ore 10:15 -12:15 aula P.300 Mercoledi’ ore 16:15-18:15 aula P.300

• Ricevimento studenti:

Martedi’ ore 13:30-14:30 AULA 1C/150 (Torre Archimede)

• Contenuti del corso

Si studieranno le nozioni fondamentali dell’ algebra lineare: spazi vetto- riali, matrici, applicazioni lineari, sistemi lineari, prodotto scalare, ortogo- nalita’, diagonalizzazione di matrici.

Nozioni fondamentali di geometria lineare: equazioni di rette e piani dello spazio affine, distanze. Per una descrizione dettagliata dei contenuti si veda il programma del corso.

• Obiettivi del corso

Acquisire le conoscenze di base dell’ algebra lineare e della geometria analitica dello spazio.

• Materiale Didattico

Sul sito moodle del Dipartimento DII saranno disponibili:

(https://elearning.unipd.it/dii/) - Appunti delle lezioni.

- Fogli di esercizi Testo adottato:

- Nicoletta Cantarini, Bruno Chiarellotto, Luisa Fiorot, Un corso di Matematica, Teoria ed Esercizi. Padova: Progetto, 2007.

Testi consigliati:

- Roberto Moresco, Lezioni di algebra lineare e geometria. Libreria Progetto Padova

- Roberto Moresco, Esercizi di algebra lineare e geometria. Libreria Progetto Padova

- Francesco Bottacin, Algebra lineare e Geometria, Soc Ed Esculapio 2013

- Francesco Bottacin, Esercizi di Algebra lineare e Geometria, Soc Ed Esculapio 2013

1

(2)

2FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A.A. 2014–15 INGEGNERIA MECCANICA MATRICOLE PARI

• Calendario degli appelli d’esame Sessione estiva

primo appello 16 giugno ore 14 aule Lu3 Lu 4.

secondo appello 8 luglio ore 14 aule P1 P2 Sessione autunnale di recupero 17 settembre ore 9,30 aule M1 M2.

Sessione invernale di recupero 10 febbraio 2016 ore 14 Lu3

Le iscrizioni agli esami si effettuano tramite UNIWEB

• Modalit`a d’esame

L’ esame consiste di una prova scritta attestante la preparazione teorica e pratica delle nozioni impartite durante il corso.

Per quanto riguarda le domande di teoria saranno proposti dei modelli di esercizi teorici nel corso delle lezioni.

Il punteggio di ogni esercizio sara’ riportato nel testo d’esame.

Riferimenti

Documenti correlati

Partiamo con i richiami delle definizioni e degli esempi basilari di spazi vettoriali, per poi arrivare al concetto di sottospazio vettoriale, ai concetti di indipendenza lineare,

Sia K un campo.. L’insieme R[X] dei polinomi a coefficienti reali nell’indeterminata X `e un R–spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni di somma tra polinomi e prodotto di

Questa definizione ha senso, perché due matrici associate diverse sono sempre simili, e la proposizione seguente ci dice che due matrici simili hanno lo stesso

Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sarà valutata

Questa definizione ha senso, perché due matrici associate diverse sono sempre simili, e la proposizione seguente ci dice che due matrici simili hanno lo stesso

Siccome ha solo l’autovalore 2, deve essere una delle precedenti: si verifica facilmente infatti che queste sono tutte le possibili matrici di Jordan 3 × 3 con un solo autovalore 2..

Attenzione: ricordiamo che l’esame è su tutto il programma svolto (incluse le dimostrazioni viste a lezione), quindi le domande successive possono essere diverse da quelle presenti

Durante lo svolgimento non si possono usare libri, appunti, calcolatrice, cellulari né altri oggetti elettro- nici, pena l’annullamento del compito.. Se il compito è svolto da