• Non ci sono risultati.

(1)SUSANNE ADINA MEYER ELENCODELLEPUBBLICAZIONI "Per l'utilità del viaggiatore e per la formazione dello spirito"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)SUSANNE ADINA MEYER ELENCODELLEPUBBLICAZIONI "Per l'utilità del viaggiatore e per la formazione dello spirito""

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SUSANNE ADINA MEYER

ELENCODELLEPUBBLICAZIONI

"Per l'utilità del viaggiatore e per la formazione dello spirito". L'insegnamento di Kunstgeschichte di J. D. Fiorillo all'università di Göttingen, in «Neoclassico», nn. 7-8, 1995, pp. 35-49.

Accademie, storiografia artistica e tradizione pittorica a Bologna nel Settecento:

radici e mutamenti, in O. Rossi Pinelli, Antichisti e modernisti, dispute, modelli, prospettive nella produzione visiva del XVIII secolo, Roma, Lithos, 1996, pp. 103-110.

Problemi di «piano e di metodo»: la Storia pittorica di L. Lanzi e la Geschichte der zeichnenden Künste di J. D. Fiorillo, in Artisti come professionisti. Artisti come profeti.

Accademie, mestieri e mercato nel XVIII secolo, a cura di O. Rossi Pinelli, Roma, Lithos, 1997, pp. 70-82.

Giaquinto, Corrado, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LIV, 2000, pp. 562-567.

Giaquinto, Tommaso, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LIV, 2000, pp. 567-568.

Giarrè, Pietro, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LIV, 2000, pp. 605-607.

«Sbandire ogni sistema». Il Dizionario delle Belle Arti del disegno e l'Encyclopédie méthodique, in Atti del convegno Francesco Milizia e il neoclassicismo in Europa, convegno internazionale di studi, Oria 6-7 novembre 1998, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2000, pp. 131-149.

I Lumi: il contesto, nascita della storia dell’arte e del principio del conservare, in II supplemento dell’Enciclopedia Universale dell’Arte. Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell’arte, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2000, pp. 319-320.

Il romanticismo: contesto, mercato, collezioni, musei, mostre, in II supplemento dell’Enciclopedia Universale dell’Arte. Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell’arte, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2000, pp. 343-346.

Schede relative ad opere di Corrado Giaquinto, Anton Raphael Mengs, Angelika Kauffmann e Anton von Maron in Aequa potestas. Le arti in gara a Roma nel Settecento, catalogo della mostra a cura di A. Cipriani, Roma, Accademia di San Luca, 2000, pp. 26-27; 30-31; 32-33; 40-42.

La Storia delle arti del disegno (1798-1820) di Johann Dominicus Fiorillo, con un'antologia di scritti, presentazione di Orietta Rossi Pinelli, Bologna, Minerva Edizioni, 2001.

(2)

Museo e storia dell’arte. Cambiamenti dei criteri di ordinamento tra Sette e Ottocento, in L’Intelligenza della passione, Scritti per Andrea Emiliani, a cura di Michela Scolaro e Francesco P. Di Teodoro, Bologna, Minerva Edizioni, 2001, pp. 293-302.

Le esposizioni di arte contemporanea a Roma durante il Pontificato di Pio VI: il pubblico, la critica, il mercato artistico, in De Grand Tour-de reizen van Gerard en Johan Meerman in de achtteinde eeuw, numero monografico di «Incontri. Rivista europea di Studi italiani», XVII, 2002, 2, pp. 153-168.

«Una gara lodevole». Il sistema espositivo a Roma al tempo di Pio VI, in La città degli artisti nell’età di Pio VI, a cura di Liliana Barroero e Stefano Susinno, «Roma moderna e contemporanea», X, 2002, nn. 1-2 (gennaio-agosto), pp. 91-112.

L’“elenco dei più noti artisti viventi a Roma” di Alois Hirt, in La città degli artisti nell’età di Pio VI, a cura di Liliana Barroero e Stefano Susinno, «Roma moderna e contemporanea», X, 2002, nn. 1-2 (gennaio-agosto), pp. 241-261 (pubblicato insieme a Serenella Rolfi).

Gricci, Giuseppe, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LIX, 2002, pp. 352-355.

Schede relative a opere di Anton Raphael Mengs, Angelika Kauffmann, Anton von Maron, in Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2 marzo – 28 luglio 2002), Milano, Skira, 2002, pp. 418, 419, 429, 439, 449-451, 454, 463, 465, 467, 473-474.

«Scuole mute» e «scuole parlanti». Il trasferimento dell’Accademia del Nudo alle Convertite, in Le “Scuole mute” e le “Scuole parlanti”. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di Paola Picardi e Pier Paolo Racioppi, con il coordinamento scientifico di Angela Cipriani e Marisa Dalai Emiliani, Roma, De Luca, 2002, pp. 13-34.

Le vedute del Tuscolo. Invenzione e diffusione di un "paesaggio" della Campagna Romana, in Tusculum. Luigi Canina e la riscoperta di un’antica città, catalogo della mostra (Frascati, Scuderie Aldobrandini, 6 ottobre-10 novembre 2002) a cura di Giovanna Cappelli e Susanna Pasquali, Roma, Campisano, 2002, pp. 57-65.

Schede delle sezioni Il Tuscolo e la Rufinella: due nuove vedute e La diffusione dell’immagine del Tuscolo e della Rufinella, in Tusculum. Luigi Canina e la riscoperta di un’antica città, catalogo della mostra (Frascati, Scuderie Aldobrandini, 6 ottobre-10 novembre 2002) a cura di Giovanna Cappelli e Susanna Pasquali, Roma, Campisano, 2002, pp. 141-145.

Ludovico I di Baviera, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia. Universale ed eterna. Capitale delle arti, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale e Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 7 marzo-29 giugno 2003), Milano, Electa, 2003, pp. 381-383.

(3)

Schede relative a opere di Pelagio Pelagi, Wenzel Peter, Bertel Thorvaldsen, Gottlieb Schick, Joseph Anton Koch, Peter Cornelius, Julius Veit Hans Schnorr von Carrolsfeld, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia. Universale ed eterna. Capitale delle arti, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale e Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 7 marzo-29 giugno 2003), Milano, Electa, 2003 Ivi, pp. 126-129; pp.

177-178; pp. 384-385; p. 389.

Rome capitale des arts (XVIIIe-XIXe siècle), in Rome 2700 ans d'histoire, CD-Rom, coordonné par Jean-François Coulais et Brigitte Marin, Belin, En partenariat avec Bibliothèque Nationale de France, École française de Rome, Croma-Roma Tre, Paris, 2003.

Il corso di archeologia di Ch. G. Heyne a Göttingen: l'antico all’università in Il Primato della scultura. Fortuna dell’antico, fortuna di Canova, in atti della Seconda settimana di studi canoviani (Bassano del Grappa, Museo civico, 8-11 novembre 2000), a cura di Manlio Pastore Stocchi, Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo, Bassano del Grappa, 2004, pp. 67-83.

Leopardi, Marcello, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 64, 2005, pp. 651-654.

I "nobili sassi". La scultura esposta a Roma nell'età di Pio VI, in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani. 1. Venezia e Roma, atti della Terza settimana di studi canoviani (Bassano del Grappa, Museo civico, 25-28 settembre 2001), Bassano del Grappa, Istituto di ricerca per gli studi di Canova e il Neoclassico, 2005, pp. 153-172.

Le mostre in Campidoglio durante il periodo francese, in Fictions of Isolation. Artistic and Intellectual Exchange in Rome during the First Half of the Nineteenth Century, atti del convegno a cura dell'Accademia di Danimarca (Roma 5-7 giugno 2003), a cura di Lorenz Enderlein e Nino Zchomelidse, L'Erma di Brechtschneider, Roma, 2006, pp. 29- 47.

La “pierre de touche” Il giudizio del pubblico romano, in Promuovere le arti.

Intermediari, pubblico e mercato a Roma fra XVIII e XIX secolo, a cura di Serenella Rolfi e Susanne Adina Meyer, numero monografico di «Ricerche di Storia dell'arte», 90, 2006, pp.15-22.

"Briefe aus Rom". Le notizie sulla produzione artistica romana tra fine Settecento e inizio Ottocento nelle riviste tedesche in Paesaggi europei del Neoclassicismo, a cura di Giulia Cantarutti e Stefano Ferrari, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 247- 271.

Braccio Nuovo ("Neuer Flügel") der Vatikanischen Museen e Galleria Nazionale d'Arte Moderna (Palazzo delle Belle Arti), in Rom: Meisterwerke der Baukunst von der Antike bis heute, Festgabe für Elisabeth Kieven, a cura di Christina Strunck, Michael Imhof Verlag, Petersberg, 2007, pp. 485-487 e pp. 509-511.

(4)

Sulle spalle di Luigi Lanzi: Johann Dominicus Fiorillo e la scoperta dei primitivi in Germania tra fine Settecento e inizio Ottocento, in Giuseppe Vernazza e la Fortuna dei Primitivi, atti del convegno (Alba, Fondazione Ferrero, 11-12 novembre 2004), a cura di Giovanni Romano, Editris, Torino, 2007, pp. 203-214.

S.A. Meyer, S. Rolfi Ožvald, «Le fonti e il loro uso: Documenti per un atlante della produzione artistica romana durante il Pontificato di Pio VI», in M. C. MAZZI (ed.), Una miniera per l’Europa, Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 2008, pp. 73-143 (di cui attribuite a S. A. Meyer le pp. 92-124).

Canova e Ludwig di Baviera. Incontri, confronti, scontri, in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, a cura di Patrizia Dragoni, Macerata, eum, 2009, pp. 255-274.

Il giudizio del pubblico e il ruolo dei critici. Il panorama europeo e il caso romano, in Il Settecento negli studi italiani: problemi e prospettive. Convegno per i venticinque anni della Società italiana di studi sul secolo XVIII, atti del convegno nazionale di Siracusa (16-19 giugno 2004), a cura di Anna Maria Rao e Alberto Postigliola, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010, pp. 323-339.

«Figure simboliche ed istoriche» Percorsi egizi a Roma nel Settecento, in L’Arte senza imitazione. Musei e collezioni di antichità all’epoca di Champollion, a cura di Maria Beatrice Failla e Chiara Piva, «Ricerche di Storia dell'arte», 100, 2010, pp. 5-12.

Gli Istituti d’arte: storia di un modello scolastico, in "Scarsi mezzi e fermezza d'intenti”.

Umberto Preziotti e l'Istituto d'Arte di Fermo, a cura di Susanne Adina Meyer, Andrea Livi Editore, Fermo 2010, pp. 33-52.

Schede nel catalogo della mostra Roma e l’Antico. Realtà e visione nel Settecento, a cura di Valter Curzi e Carolina Brook (Roma, Museo della Fondazione Roma in Palazzo Sciarra, 2010-2011), Skira, Milano 2010: Anton Raphael Mengs (attr.), Copia di un affresco da Villa Negroni raffigurante Venere con eroti, pp. 353-354; Giovanni Battista Piranesi, Veduta di Villa Albani, p. 387; Angelica Kauffmann, Ritratto di giovinetta in veste di baccante, p. 393; Christopher Hewetson, Busto di Anton Raphael Mengs,p. 395;

Angelica Kauffmann, Il Disegno, pp. 396-397.

«Discorso intorno alle Belle Arti in Roma». Arte e pubblica utilità nel Settecento, in Incontri. Storie, immagini, testi, a cura di Giuseppe Capriotti e Francesco Pirani, eum, Macerata 2011, pp. 203-215.

Il “fatale viaggio”. Bartolomeo Cavaceppi in Germania (1768), in Susanne Adina Meyer, Chiara Piva, La Raccolta di antiche statue di Bartolomeo Cavaceppi (1768- 1772). Testo e contesto, Nardini Editore, Firenze 2011, pp. 55-88.

Il laboratorio del Settecento. Legislazione, tutela, pubblico e mercato nella seconda metà del XVIII secolo, Incontro seminariale organizzato dal Dipartimento di Studi Artistici, Archeologici e sulla Conservazione, Roma, 5 ottobre 2005, a cura di Susanne A. Meyer e Serenella Rolfi Ožvald, «Quinterni»3, San Casciano Val di Pesa, Libro Co, 2011.

(5)

Gli storici dell'arte di lingua tedesca e l'emigrazione dopo il 1933. in G. Capriotti, P.

Feliciati, Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale. Il progetto Judaica Europeana, Macerata, Edizioni Università di Macerata EUM, 2011, pp. 205-223.

L'antico Egitto nella cultura artistica del Settecento a Roma. Iconografia, collezionismo, storiografia, in Il Mediterraneo nel Settecento: Identità e scambi, atti del convegno nazionale della Società italiana di studi sul secolo XVIII (Sassari-Alghero, 19-21 maggio 2005), in corso di stampa.

“Roma vivaio degli artisti”. Le mostre in Campidoglio nel periodo napoleonico tra promozione artistica, incoraggiamento economico e ricerca del consenso politico, in L'impero e l'organizzazione del consenso. Religione, cultura e diritto al servizio del potere napoleonico: gli Stati Romani, atti del convegno (Roma, Museo Napoleonico, 13-15 giugno 2005), in corso di stampa.

L’architettura in mostra a Roma tra ancien régime ed epoca napoleonica, in L.Tedeschi, D. Rabreau (sous la direction de), L'Architecture de l'Empire entre France et Italie. Institutions, pratiques professionnelles, questions culturelles et stylistiques (1795-1815), Mendrisio / Milano, Mendrisio Academy Press - Silvana Edititoriale, 2012, pp. 421-430,

L'utilità delle Arti Belle nella città del papa. Trace di una disputata, in A.M. Rao.

Felicità pubblica, felicità privata, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2012, pp. 393- 403.

RECENSIONI

Porträts deutscher Künstler in Rom zur Zeit der Romantik: ... denn lebensgroß gezeichnet und vermessen stehst Du im Künstlerbuch, catalogo della mostra, (Stendal, Winckelmann-Museum, 17 marzo-25 maggio 2008) a cura di Beate Schroedter, Rutzen, Ruhpolding, 2008, in «Mitteilungen der Winckelmann-Gesellschaft», 70.2007(2008), pp. 15-17.

Brigitte Sölch, Francesco Bianchini (1662-1729) und die Anfänge öffentlicher Museen in Rom, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2007, in «Kunstform» 9 (2008), 1, URL:<http://www.arthistoricum.net/index.php?

id=276&ausgabe=2008_01&review_id=13192> .

Fermo aprile 2013

Riferimenti

Documenti correlati

- Sistemi  macro,  caratterizzati  da  elevata  complessità  e  incertezza,  con  effetti  rilevanti 

indirizzo e recapito completo del primo autore in calce. - Il testo dovrà essere sviluppato su una sola pagina. Potranno essere inseriti grafici, tabelle, disegni e fotografie. -

La prassi più diffusa, sin dal primo caso avvenuto nel 2008 della Corvetta danese “Absalon”, pare essere stata la semplice custodia amministrativa dei pirati apprehended in

nell’ipotesi in cui le misure di riparazione non fossero o non potessero essere attuate. In tale sentenza è stata anche riconosciuta, comunque, la legittimazione degli Enti

Dai risultati dei test emerge che le differenze di croccantezza delle fette biscottate risultano meglio percepibili dal panel mentre, per quanto riguarda il millefoglie, il

Ore 9,40 - 10,05 La costruzione di reti efficaci tra CTS, CTI scuole e risorse del territorio Giuseppe Fusacchia, Dirigente Scolastico, Presidente ASAL. Ore 10,05 – 10,25 Spazio

ATTI DI CONVEGNO La ricerca prevenzionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre Volume ATTI RicercaPrevenzionale_2016 28/07/17 09.22

[r]