Introduzione
Introduzione
Nel panorama delle telecomunicazioni degli ultimi anni si è verificata una rapida evoluzione dei servizi e delle infrastrutture di rete, legata ai mutamenti di mercato e allo sviluppo di nuove tecnologie. In tale contesto di crescente livello competitivo del mercato, uno degli obiettivi principali è individuare nuove soluzioni efficienti a basso costo.
I sistemi wireless rappresentano un'interessante soluzione per fornire l'accesso all'infrastruttura di rete a banda larga in modo complementare o, in alcuni casi, in modo alternativo ai sistemi cablati o in fibra (sistemi wired).
Con queste finalità nasce la tecnologia WiMAX, acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, marchio di
certificazione per prodotti che superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard della famiglia IEEE 802.16.
10
Introduzione
L’elaborato ha lo scopo di studiare e di testare una soluzione che permetta di fornire un accesso broadband wireless ad un’unità navale della Marina Militare Italiana, in navigazione nei pressi di un’area portuale.
Il lavoro è stato condotto all’interno dei laboratori del C.S.S.N. I.T.E.
di Livorno e nelle acque antistanti l’Accademia Navale, in collaborazione con i tecnici dell’Alcatel-Lucent, l’azienda
fornitrice del sistema, e con l’aiuto dei ricercatori del Laboratorio di Reti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Dopo un’attenta analisi dei possbili scenari, sono stati condotti dei test che hanno permesso di valutare le performance di una rete punto-multi-punto di tipo WiMAX.
Le prestazioni sono state misurate in termini di copertura, di throughput a livello IP e di disponibilità di alcuni servizi (streaming video, VoIP, video-conferenza). Inoltre, dall’analisi dei dati sperimentali, è stato possibile sviluppare un modello di propagazione a due raggi (Two-Ray) che potesse avvicinarsi il più possibile alla realtà.
In particolare, nel primo capitolo verranno esaminate le caratteristiche della tecnologia WiMAX, soffermandosi sugli aspetti che maggiormente hanno influenzato le prestazioni dei vari testbed.
Nel secondo capitolo, invece, verrà analizzata con molta cura l’architettura di rete implementata, descrivendo ciascun componente.
11
Introduzione
12 Successivamente, nel terzo capitolo, verranno mostrati e commentati i risultati dei test effettuati, con l’ausilio di grafici e tabelle.
Infine, nel quarto capitolo, verrà proposta una MANET (Mobile Ad Hoc Network) WiMAX che integri un collegamento satellitare all’interno di un tipico scenario operativo della Marina Militare Italiana, della quale verranno mostrati dei test funzionali.