• Non ci sono risultati.

Questa situazione, con gli anni ha portato l’edificio a degradarsi e rendersi noto nella zona della Valle Scrivia, insieme alla Colonia di Renesso, come luogo di abbandono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questa situazione, con gli anni ha portato l’edificio a degradarsi e rendersi noto nella zona della Valle Scrivia, insieme alla Colonia di Renesso, come luogo di abbandono"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Colonia Montana di Montemag- gio, una volta viva e luogo di attività legate alla crescita di bambini e giovani italiani, con la caduta del governo fascista e il passare del tempo ha perso la sua importanza come luogo di incontro, crescita e formazione.

Questa situazione, con gli anni ha portato l’edificio a degradarsi e rendersi noto nella zona della Valle Scrivia, insieme alla Colonia di Renesso, come luogo di abbandono.

Lo scopo del progetto è quello di rendere l’antica colonia un nuovo polo di attività locale, inserendo al suo interno due differenti funzioni, una scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo agro-turisti- co-alberghiero, e una struttura ricettiva, gestita direttamente dagli studenti della scuola.

Per fare ciò la progettazione dell’in- serimento di queste due funzioni viene divisa in due momenti.

Il primo, l’approccio architettonico, è definito da una precisa lettura dell’edificio, volto a non modificare l’impatto visivo che lo ha sempre identificato come un landmark per la Valle dello Scrivia; le mura perimetrali non vengono, quindi, modificate se non per motivi di

particolare necessità, come per l’in- gresso, che, comunque, mantiene la partizione originale.

Il secondo presenta una ricerca dello spazio interno, dipendente dall’approcio architettonico, che viene applicata alle nuove funzioni.

Per quanto concerne la progetta- zione della scuola, seguendo le idee del Learning by Doing teorizzate da Dewey, gli spazi scolastici sono pensati in modo da garantire di- verse configurazioni per le aule, secondo la lezione che si svolge in quel momento. Gli studenti sono dunque portati a mettere in pratica gli insegnamenti appresi, in luoghi specifici come gli orti che si trovano appena fuori dalla scuola, il risto- rante e il rifugio-ostello. La parte ricettiva del progetto deriva da uno studio sui diversi modi di utilizzare lo spazio pubblico e privato, crean- do diverse situazioni in cui alloggi pubblici e spazi privati sono inter- connessi, disegnando stanze adatte alle necessità dei diversi clienti.

In questo modo le nuove attività proposte, oltre che essere terreno di pratica per gli studenti della scuola, portano motivi di rinnovamento e riconnessione con tutte quelle eccellenze presenti nell’intorno, rendendo la colonia non più luogo di abbandono e degrado, bensì di nuova vita e interesse

Abstract

Riferimenti

Documenti correlati

 È quella che a partire dai bisogni delle persone e delle famiglie e delle opportunità da garantire loro, cerca di “contaminare” positivamente le politiche della casa,

L’evento, nella centrale piazza Fontana, con alle L’evento, nella centrale piazza Fontana, con alle spalle la chiesa parrocchiale di San Biagio, è stato spalle la chiesa

A parte i film, doma- ni 30 luglio, gita al mare con le famiglie a cura del centro parrocchiale nell’ambito del Grest; il 5, 6 e 7 agosto la sa- gra patronale di San Stefano

Tutoraggio Analisi

La Colonia ha subito modifiche nel corso degli anni a causa di un cambiamento di destinazione d’uso: dal 1965 circa la sezione maschile è stata affittata, per un periodo di

Lo studio del sito in esame ha confermato questa situazione: sulla linea ferroviaria Pisa – Firenze più del 60% dei treni merci è concentrato nel periodo notturno e la

In fase progettuale viene stilato un abaco, con un modulo in grado di sintetizzare le due metà dell'area di progetto: quella del paesaggio agricolo palestinese e le