• Non ci sono risultati.

ANNUNZIATA F., La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, 2010.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANNUNZIATA F., La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, 2010. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

149

BIBLIOGRAFIA

AMENDOLITO F., La nuova previdenza complementare, Summit n. 13, Allegato a “Summa”, n. 140, 1999.

ANNUNZIATA F., La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, 2010.

BLAKE D., Pension finance, Chichester; Hoboken: J. Wiley, 2006.

BRAMBILLA A., Capire i fondi pensione, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007.

COMMISSIONE EUROPEA – Libro Bianco – “Un’agenda dedicata a pensioni adeguate, sicure e sostenibili” (2012).

COMMISSIONE EUROPEA – Libro Verde – “Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa” (2010).

COVIP – La rappresentazione del rischio nella stima della pensione complementare – febbraio 2013.

COVIP - Promuovere la previdenza complementare come strumento efficace per una longevità serena – gennaio 2013.

COVIP – Relazione per l’anno 2011.

COVIP – Relazione per l’anno 2011 – Considerazioni del Presidente – Antonio Finocchiaro.

COVIP – Relazione per l’anno 2012.

GAI L., I fondi pensione. Il loro contributo allo sviluppo dei mercati finanziari e all’avvento della democrazia economica, Giappichelli, 1996.

MIANI S., I prodotti assicurativi e previdenziali, Giappichelli, 2002.

OCSE - Pensions at a Glance (2011).

OCSE - Pensions at a Glance Asia/Pacific (2011).

PETERLINI O., Le nuove pensioni. Esperienze e strategie per uscire dalla crisi previdenziale, Franco Angeli, 2003.

PORTA A., Fondi pensione e mercati finanziari: le esperienze internazionali e le prospettive per l’Italia, Egea, Milano, 1993.

QUIRICI M. C., Il mercato mobiliare italiano. L’evoluzione strutturale e

normativa, Franco Angeli, 2010.

(2)

150

SPATARO L., L’economia dei Fondi Pensione. Teorie e applicazione al caso italiano.

Pagine web e siti internet consultati:

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home http://europa.eu

http://www.aicp.it

http://www.borsaitaliana.it http://www.centroeinaudi.it http://www.covip.it

http://www.ilsole24ore.com http://www.inps.it

http://www.istat.it

http://www.ivass.it

Riferimenti

Documenti correlati

La riforma della previdenza complementare (art. 252/2005) ha stabilito che, salvo eccezioni, il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce «al momento della maturazione

b) al comma 184 e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le somme e i valori di cui al comma 4 del medesimo articolo 51 concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente

Le richieste di anticipazioni di cui al presente articolo possono riguardare esclusivamente spese la cui misura sia superiore a € 20.000,00 (ventimila euro). Le somme erogate a

Premesso che il consenso al trattamento dei tuoi dati è facoltativo, preme precisarti che, in caso di tuo rifiuto all’utilizzo dei dati tupi dati personali per le finalità e secondo

Il FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLA

I contributi versati, al netto degli oneri trattenuti al momento del versamento, sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote

Le fattispecie qui prese in considerazione sono solo quelle inerenti a forme pensionistiche collettive alle quali il lavoratore possa aderire in funzione della medesima posizione

QUIRICI M.C., Il mercato mobiliare: l’evoluzione strutturale e normativa, Milano: