• Non ci sono risultati.

1. Closed Loop Two Phase Thermosyphon (CLTPT). ... 8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Closed Loop Two Phase Thermosyphon (CLTPT). ... 8 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Sommario

Nomenclatura ... 3

0. Introduzione ... 4

1. Closed Loop Two Phase Thermosyphon (CLTPT). ... 8

1.1 - I termosifoni bifase. ... 10

1.2 - Effetto del titolo sulla circolazione naturale. ... 11

1.3 - Effetto della combinazione diametro-fluidi sul comportamento dei CLTPT. ... 12

1.4 - Parametri che influenzano il funzionamento dei CLTPT. ... 15

2. Applicazioni dei CLTPT a sistemi di carattere energetico – ambientale ... 16

2.1 - Bubble pump per cicli frigoriferi ad assorbimento. ... 17

2.2 - Geotermoconvettore. ... 19

2.3 - Collettori solari. ... 21

3. Studio delle linee di analisi sperimentale e dei modelli su CLTPT. ... 25

3.1 - Studi sperimentali sul funzionamento generale del CLTPT. ... 27

3.1.1 - Palm, Kodabandeh (2002-2005). ... 27

3.1.2 - Franco (2008). ... 32

3.1.3 - Mudawar e Mukherjee (2003). ... 35

3.1.4 - Lee, Mudawar (2005). ... 39

3.1.5 - Zhang, Honda, Takata (2004). ... 41

3.1.6 - Na, Jeon, Kwak, Nam (2001). ... 45

3.1.7 - Garrity, Klausner, Mei (2007). ... 48

3.2 - Studi sperimentali sul funzionamento di un singolo particolare del CLTPT. ... 51

3.2.1 - Kodabandeh e Furberg (2010). ... 51

3.2.2 - Karayannis e Shiferaw, Kenning(2009). ... 54

3.2.3 - Palm, Owhaib, Callizo (2004). ... 57

3.2.4 - Park, Kim, Hong (2004). ... 59

3.2.5 - Kandlikar, Steinke (2004). ... 61

3.3 - Studi modellistici. ... 64

3.3.1 - Modello di Song. ... 64

3.3.2 - Modello di Bielinsky- Mikielewicz. ... 67

3.4 - Considerazioni sulle linee di analisi sperimentali. ... 69

4. Modellazione del CLTPT. ... 72

4.1 - Differenza di pressione tra i canali. ... 73

(2)

2

4.1.1 - Correlazioni per il calcolo del grado di vuoto. ... 75

4.1.2 - Effetto dell’altezza del canale sulla differenza di pressione tra i canali. ... 83

4.1.3 - Perdite di carico. ... 85

4.2 - Modellazione dei sottosistemi. ... 85

4.2.1 - Evaporatore. ... 85

4.2.1.1 - Scambio termico. ... 85

4.2.1.2 - Flusso termico critico (CHF). ... 86

4.2.1.3 - Coefficienti di scambio termico. ... 87

4.2.1.4 - Perdite di carico nell’evaporatore. ... 94

4.2.2 - Canale di risalita (riser) ... 95

4.2.3 - Condensatore. ... 95

4.2.4 - Canale di discesa (downcomer). ... 95

4.2.5 - Perdite concentrate. ... 96

4.3 - Soluzione del modello. ... 97

4.4 - Risultati delle simulazioni. ... 98

4.4.1 - Effetto del diametro. ... 98

4.4.2 - Effetto del fluido operativo. ... 105

4.4.3 - Effetto del sottoraffreddamento. ... 107

4.4.4 - Effetto di H. ... 109

4.4.5 - Effetto del grado di riempimento. ... 111

4.5 - Confronto con altri modelli. ... 112

4.6 - Confronto con i risultati sperimentali. ... 115

4.6.1 - Confronto con i risultati delle esperienze di Franco. ... 115

4.6.2 – Confronto con i risultati di Zhang-Honda-Takata e di Garrity-Klausner-Mei. ... 117

4.6.3 – Commento confronto risultati sperimentali-modello. ... 117

5. Progettazione apparecchiatura sperimentale. ... 119

5.1 - Apparecchiatura sperimentale proposta. ... 120

5.2 - Dimensionamento del condensatore. ... 121

5.2.1 - Condensatore alettato raffreddato ad aria. ... 121

5.2.2 - Criticità della soluzione proposta. ... 127

5.2.3 - Dimensionamento condensatore tubo - tubo. ... 128

6. Conclusioni. ... 130

Ringraziamenti. ... 132

Bibliografia ... 133

Riferimenti

Documenti correlati

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

L’ammaestramento e l’esorta- zione in questo corpus sono strettamente collegati (ved. 2, 15), e non di rado la forma imperativa serve a evidenziare il ruolo attribuito

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

Il candidato, a meno che non si ritiri, deve consegnare questo foglio assieme al foglio intestato.. Ogni affermazione deve essere

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti