• Non ci sono risultati.

Insieme canonico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insieme canonico"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Insieme canonico

(2)

L’insieme microcanonico descrive sistemi che hanno una fissata energia E. Da questo si è in grado di determinare la temperatura di equilibrio T.

Tuttavia, spesso questo non è il modo migliore di pensare ad un sistema.

Per esempio, un bicchiere di acqua posto su un tavolo ha una ben definita energia. Ma questa energia è

costantemente fluttuante a causa dell’interazione con l’ambiente esterno.

Per tali sistemi, è spesso più appropriato pensarli come

sistemi posti a temperatura costante (contatto termico con un serbatoio di calore) e, da questo, dedurre l’energia

media.

FS-3.01 Insieme canonico 2

(3)

Consideriamo un sistema S a contatto con un serbatoio di calore R a temperatura T.

L’intero sistema (S + R) forma un sistema isolato con energia totale fissata E.

Il calore (energia) è scambiato solo tra R ed S con la temperatura T che resta costante (quella del serbatoio R).

La domanda che ci poniamo è:

Qual è la probabilità che il sistema S si trovi in un particolare microstato con energia

Il sistema (S+R) è trattabile secondo lo schema microcanonico.

Se R è molto grande, con che può fluttuare in modo che risulti sempre . Assumendo R ed S indipendenti, il numero totale dei microstati è dato da, Esplicitando la dipendenza dall’energia, è

(4)

Se S si trova in un particolare microstato , sarà, o, in altri termini,

tutti i microstati con hanno la stessa probabilità e, quindi,

Essendo , possiamo scrivere,

Se R è un buon serbatoio, R>>S che implica così possiamo espandere intorno ad = 0,

FS-3.01 Insieme canonico 4

(5)

Con, e,

otteniamo,

Se R è sufficientemente grande, solo i primi due termini contribuiscono all’espansione per cui,

è da considerarsi costante non dipendente da i – è sempre lo stesso qualunque sia il microstato i di S.

Se la costante di proporzionalità è denotata come ,

Con Z da determinarsi dalla condizione di normalizzazione .

(6)

L’equazione,

È la funzione di distribuzione canonica di Boltzmann e Z è detta funzione di partizione del sistema S.

Nel caso di stati degeneri con molteplicità sarà, Connessione con la termodinamica.

Il valore medio di una grandezza x è definito come,

Possiamo quindi determinare l’energia interna del sistema come il valore medio,

FS-3.01 Insieme canonico 6

(7)

Questa può essere semplificata. Posto , cioè, o anche,

--- Nota:

da e sapendo che , si può scrivere,

--- Per ottenere l’entropia partiamo da quest’ultima con ,

(8)

Da quest’ultima e ricordando che l’energia libera di Helmholtz è definita da otteniamo,

e da qui tutta la termodinamica.

FS-3.01 Insieme canonico 8

(9)

Fluttuazioni dell’energia

Come più volte detto, l’insieme canonico si differenzia dal

microcanonico per le fluttuazioni dell’energia. Vogliamo studiare

queste ultime per un sistema macroscopico con numero di componenti N>>1.

Andiamo a guardare la distanza dell’energia dal suo valore medio ) che rappresenta appunto la fluttuazione. Questa grandezza è

rappresentata dalla varianza, Che può scriversi come,

Ricordando che , la precedente può scriversi come, Ed essendo , si ottiene,

(10)

Due osservazioni importanti su questo risultato

Prima

L’equazione lega tra loro quantità piuttosto diverse:

da un lato E descrive le fluttuazioni dell’energia, dall’altro la capacità termica descrive l’abilità del sistema ad assorbire (o cedere) energia.

Se è grande, il sistema può scambiare una grossa quantità di energia senza cambiare di molto la sua temperatura.

L’equazione afferma che,

Le fluttuazioni dell’energia sono legate alla capacità del sistema di dissipare o assorbire energia.

Questo è il primo esempio di un risultato importante e molto generale noto come,

Teorema fluttuazione-dissipazione

FS-3.01 Insieme canonico 10

(11)

Seconda: dimensioni delle fluttuazioni

Ricordiamo che sia che E sono funzioni estensive e quindi risultano proporzionali ad N. Tipicamente è, per cui risulta,

Nel limite (noto come limite termodinamico) l’energia diventa sempre più prossima al suo valore medio e può essere considerata come fissata.

Ma questo è nient’altro che il punto di partenza dell’insieme microcanonico,

Tutto ciò che faremo riguarda sistemi con un gran numero di particelle e quindi ha senso mettersi nel limite termodinamico.

E’ da notare che per essere più precisi, il limite termodinamico è da intendersi come,

(12)

Alcune considerazioni importanti

• Particelle indipendenti

Consideriamo un sistema separato in due parti con variabili indipendenti,

Per specificare uno stato del sistema dobbiamo stabilire uno stato di a ed uno di b.

Non essendoci interazioni, l’hamiltoniana (energia) del sistema è, Il fattore di Boltzmann si fattorizza,

E quindi,

per cui, l’energia libera di Helmholtz (essendo legata a Z tramite un ln) e così l’entropia (che è la derivata dell’energia libera), si sommano (variabili estensive),

FS-3.01 Insieme canonico 12

(13)

• N sottosistemi distinguibili

E.g. N atomi in un cristallo distinguibili dalla loro posizione.

Lo stato del sistema è specificato dallo stato di ogni singolo atomo. Se non c’è interazione,

Per cui, …

E se le particelle sono tutte uguali, le hamiltoniane sono dello stesso tipo come funzione delle coordinate, di conseguenza,

La funzione di partizione di una collezione di N sistemi uguali non interagenti è data dalla potenza N-esima di quella di singola

particella.

E così, ,

(14)

Esempio

• Sistema S formato da due particelle indipendenti e distinguibili con due possibili livelli di energia.

FS-3.01 Insieme canonico 14

2

1

∎ ∎

∎ ∎

°

°

°

°

Stati diversi essendo le particelle distinguibili

=

(15)

• Sistema formato da N sottosistemi indistinguibili Esempio, N atomi in un gas.

In questo caso, la indistinguibilità porta ad essere,

Giustificazione: meccanica quantistica – paradosso di Gibbs

Riferimenti

Documenti correlati

PRELIEVI ED ANALISI CHIMICHE FISICHE E BATTERIOLOGICHE SULL'ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO Fonte: Soc..

Acqua pozzo Castel Cerreto Acqua pozzo Geromina Acqua pozzo Via Calvenzano Acqua pozzo Battaglie ingresso filtro Acqua pozzo Battaglie uscita filtro Acqua pozzo Via Bellini 2

Osservazione : Valgono le stesse considerazioni fatte per il teorema precedente , cioè il limite della differenza di due funzioni può condurre alla forma indeterminata + ∞

Parte if Blocco di istruzioni eseguite se la condizione di un if è true Parte else Blocco di istruzioni eseguite se la condizione di un if è false Blocco di istruzioni Sequenza

[r]

[r]

[r]

[r]