• Non ci sono risultati.

Deliberazione 17.12.2008 n.61

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione 17.12.2008 n.61"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 61 DEL 17/12/2008

d.lgs 163/06 Articoli 1, 32 - Codici 1.2, 32.1

Deve essere considerata organismo di diritto pubblico una società mista affidataria del servizio idrico integrato, la quale: eserciti unicamente l’attività di gestione del servizio idrico integrato a favore dei Comuni dell’ATO, in base alle previsioni dello statuto; svolga tale attività in regime di monopolio, in virtù di una concessione di pubblico servizio che attribuisce in esclusiva alla società la gestione del servizio idrico nell’ATO di riferimento. La società, infatti, non opera in regime di concorrenza con altre imprese ed in normali condizioni di mercato, considerando anche il particolare regime delle tariffe praticate dal gestore all’utenza, previsto dal D.Lgs. 152/2006. Non vi sono dubbi sul fatto che l’attività di gestione del servizio idrico integrato sia di pubblico interesse, attenendo anche alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente, e che soddisfi una comunità diffusa piuttosto ampia (tutti i Comuni dell’ATO). Quanto alla mancanza di carattere industriale/commerciale dei bisogni perseguiti, l’interesse generale perseguito dalla gestione idrica viene soddisfatto dagli Enti locali mediante una modalità organizzativa (in questo caso la società mista a prevalente capitale pubblico) che consente loro di mantenere un’influenza dominante e non viene soddisfatto mediante una libera offerta di beni sul mercato. In ogni caso, anche a volere diversamente ritenere, l’attività del gestore è talmente svolta in stretta connessione con l’interesse pubblico da indurre comunque la qualificazione di organismo di diritto pubblico.

d.lgs 163/06 Articoli 207, 238, 32 - Codici 207.1, 238.1, 32.1

La diversa qualificazione di una società quale impresa pubblica o organismo di diritto pubblico non crea differenze operative per quanto riguarda gli appalti sopra soglia comunitaria aggiudicati nel settore speciale, poiché in tali casi l’ente aggiudicatore deve comunque applicare le procedure della parte III del Codice. La differenza si presenta, viceversa, nei contratti di importo inferiore alla soglia comunitaria sempre aggiudicati nel settore speciale, dovendo l’organismo di diritto pubblico seguire comunque le procedure della parte III del D.Lgs. 163/2006 (art. 238, primo comma, del D.Lgs. 163/2006), potendo, invece, l’impresa pubblica seguire unicamente il proprio Regolamento interno (art. 238, ultimo comma). Un’altra differenza (potenzialmente notevole) tra le due qualificazioni, si ha poi per gli appalti che l’Ente eventualmente aggiudichi al di fuori del settore speciale, ossia per gli appalti “ordinari”, non connessi alla gestione del settore speciale di competenza (es. pulizia degli uffici). Infatti, un’impresa pubblica che non sia contemporaneamente riconducibile in nessuno dei soggetti di cui all’art. 32 del D.Lgs. 163/2006, non è tenuta a seguire le procedure di evidenza pubblica per l’affidamento di appalti ordinari, potendo seguire le regole civilistiche. I soggetti di cui all’art. 32, lettera c), del D.Lgs. 163/2006, peraltro, ossia le “società con capitale pubblico, anche non maggioritario, che non siano organismi di diritto pubblico e che abbiano ad oggetto la realizzazione di opere o la prestazione di beni o servizi non destinati ad essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza, ivi comprese le società di cui agli articoli 113,113bis, 115 e 116 del Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)”, sono comunque tenuti ad applicare in ogni caso la parte II del Codice per gli appalti “ordinari” (con le uniche limitate deroghe sancite dal comma 2 dell’art. 32 in tema di verbali, progettazione, programmazione e fase esecutiva).

Riferimenti

Documenti correlati

I lavori pubblici possono essere realizzati esclusivamente mediante contratti di appalto o di concessione di costruzione e gestione, salvi i contratti in economia, pertanto, alla

Pertanto, pur considerando il potere discrezionale in capo alla stazione appaltante, la richiesta di un direttore tecnico professionalmente abilitato ed iscritto all’albo

Pur considerando la non complessità tecnica delle opere da eseguirsi, comunque non rispettano i requisiti per ritenere il progetto definitivo adeguatamente sviluppato quegli

g) necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all'articolo 4”. 114 e rese disponibili alla struttura di cui all’articolo 15 e alla sezione

- invitare alla procedura l’impresa Engie Servizi SpA (già Cofely Italia S.p.A.), con sede in Viale Giorgio Ribotta, 31, 00144, Roma, regolarmente iscritta nella

lavaggio, raccolta rifiuti) dei tratti stradali e delle aree pubbliche od aperte al pubblico, confinanti con i suddetti cantieri, oltre al rispetto di tutte le modalità prescritte

Ciascun acquisto, servizio o richiesta di pagamento per spese deve essere oggetto di motivata richiesta alla Cassa economale, firmata, oltre che dal richiedente, dal

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep.. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera da iscriversi nel conto economico 3.10.01.64 Dispositivi medici si terrà conto