• Non ci sono risultati.

Deliberazione n.61 8.6.2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione n.61 8.6.2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 61 DELL’8 GIUGNO 2005

Progetto esecutivo - obbligatorietà

Pur considerando la non complessità tecnica delle opere da eseguirsi, comunque non rispettano i requisiti per ritenere il progetto definitivo adeguatamente sviluppato quegli elaborati progettuali privi degli elementi informativi e documentali minimi, descrittivi dell’intervento da realizzare, indicati dettagliatamente dall’art. 16, comma 4, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m. e dall’art. 25 e s.s. del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e s.m.. Tali carenze assumono maggiore rilievo in considerazione che il progetto risulta essere stato posto a base di gara per l’affidamento dei relativi lavori.

L’Autorità, con determinazione n. 13 del 28 luglio 2004, ha evidenziato che è possibile la deroga della disposizione relativa ai tre livelli progettuali (preliminare, definitivo ed esecutivo) ogni qual volta la differenza di definizione tecnica fra il progetto definitivo e quello esecutivo non sussiste. Ciò non significa che - qualora i lavori riguardino la manutenzione straordinaria di un’opera, nella quale va compresa anche la ristrutturazione, il recupero o la trasformazione dell’opera stessa - non sia obbligatorio redigere il progetto esecutivo, sussistendo certamente una differenza di livello di definizione tecnica fra il progetto definitivo e quello esecutivo.

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito di fenomeni franosi che hanno interessato il tratto stradale compreso nei pressi dell’abitato di Acquavena sulla scorta della relazione geologica redatta dal Geologo

Quanto alla mancanza di carattere industriale/commerciale dei bisogni perseguiti, l’interesse generale perseguito dalla gestione idrica viene soddisfatto

Pertanto, pur considerando il potere discrezionale in capo alla stazione appaltante, la richiesta di un direttore tecnico professionalmente abilitato ed iscritto all’albo

corrispondente voce nei prezzari, dai listini ufficiali vigenti nell’area interessata. Quando il progetto definitivo è posto a base di gara ai sensi dell’articolo 53, comma 2,

In alternativa, quando le condizioni stratigrafiche e le proprietà dei terreni sono riconducibili alle categorie definite nella tabella 3.2.II, si può fare riferimento a

Inoltre le aree per lo stoccaggio provvisorio dei materiali derivanti dalle lavorazioni del cantiere saranno all’interno della stessa area di pertinenza del cantiere.. Le

Il presente studio riferisce la metodologia per effettuare le verifiche idrauliche dei corsi d’acqua minori interferenti con il raddoppio della tratta ferroviaria in

PROGETTO DEFINITIVO OPERE DI COMPLETAMENTO DEL "TERRAGLIO EST" TRA VIA ALTA IN COMUNE DI CASIER. E LA TANGENZIALE DI TREVISO IN COMUNE DI TREVISO